granosalis Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 17 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Nel momento in cui utilizza drivers dedicati è "predestinato" alla fine .... si chiama "obsolescenza programmata" ... provo a spiegarmi meglio. Il sistema Bulk Pet ha bisogno di uno strato intermedio a livello software che gestisca il trasferimento dati dal computer al dispositivo. Ovviamente l'USB del dispositivo funziona in maniera completamente compatibile con lo standard attuale che si chiama: USB Audio Class 2.0. Quindi il Bulk Pet si abilita o disabilita in base al driver. Ricordo che windows richiede comunque l'installazione di drivers dedicati, mentre Mac e Linux no. Nel caso si voglia utlizzare Bulk Pet bisogna installare un driver dedicato su windows e Mac (di linux non c'è traccia). Nel caso non si installi alcun drivers, su windows non funzionerebbe comunque, mentre su MAC e Linux il dispositivo funzionerebbe utilizzando lo standard USB Audio Class 2.0.
bibo01 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Il trasferimento Bulk era quello utilizzato dalla chiavetta M2Tech ed ha il controllo di errore. Usato per le stampanti o grossi trasferimenti di dati. Bisognerebbe scoprire se in UAC2 supporta comunque tutte le risoluzioni.
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 24 minuti fa, bibo01 ha scritto: Il trasferimento Bulk era quello utilizzato dalla chiavetta M2Tech Quella che ad un certo punto non funzionava piú con nessun sistema operativo?
bibo01 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 42 minuti fa, buranide ha scritto: Quella che ad un certo punto non funzionava piú con nessun sistema operativo? Sì, però questo apparecchio è compatibile anche UAC2.
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 minuto fa, bibo01 ha scritto: Sì, però questo apparecchio è compatibile anche UAC2. E mi sembrerebbe il minimo... Non ho mai capito la scelta sciagurata di M2Tech di usare una configurazione proprietaria che funzionava solo con driver cuciti su misura, appena i s.o. si sono evoluti il loro dispositivo è diventato un costoso fermacarte...
granosalis Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 minuto fa, buranide ha scritto: appena i s.o. si sono evoluti il loro dispositivo è diventato un costoso fermacarte... Una pennetta da 100€
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Una pennetta da 100€ All'epoca era tra le interfacce usb/spdif piú costose, poi se per te 100€ sono 'argent de Porsche'...
granosalis Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, bibo01 ha scritto: Bisognerebbe scoprire se in UAC2 supporta comunque tutte le risoluzioni. Ciao! Dalle specifiche sembrerebbe proprio di si, non c'è riferimento alla modalità d'uso dell'USB.
bibo01 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 6 minuti fa, granosalis ha scritto: Ciao! Dalle specifiche sembrerebbe proprio di si, non c'è riferimento alla modalità d'uso dell'USB. Le avevo viste, ma io preferirei verificare.
granosalis Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 1 minuto fa, bibo01 ha scritto: Le avevo viste, ma io preferirei verificare. Aspetta che venga commercializzato e ti faccio sapere 😉
giaga Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Troppo presto per esprimere giudizi; certo un oggetto da seguire (o meglio ascoltare) con attenzione😁
Questo è un messaggio popolare. rossano92 Inviato 13 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2021 Posseggo un Teac UD-503 da 4 anni che utilizzo come dac sia USB con il PC che in coassiale con il mio lettore CD, e sfrutto la sezione di preamplificazione uscendo in XLR alle mie casse attive ELAC Navis e il suo amplificatore per cuffie sempre in bilanciato con le Beyerdynamic T1.2. Lo comprai a 800 euro, a distanza di 4 anni posso dire di non aver mai speso meglio i miei soldi in questo campo. Teac è un'azienda seria, competente e onesta. Vendere un Dac come il 503 a 1000 di listino nel 2015, anno di lancio, con doppio toroidale, doppio Dac top di gamma AKM, completamente dual mono e bilanciato, con sezione di amplificazione per cuffia non di primo livello ma comunque ottimamente sfruttabile e sezione di preamplificazione analogica di notevole pregio, a componenti discreti, non era cosa comune. Non mi suona strano che a distanza di 6 anni abbiano presentato un prodotto del genere, in un mercato che ormai bada solo alle specifiche tecniche di qualche operazionale o chip dac fabbricato da qualche compagnia come AKM o Sabre, per poi metterci semplici operazionali da 4 euro come stadi di uscita e venderti il tutto a 500 euro. Viva i giappo, per quel che mi riguarda, e viva Teac, da sempre sinonimo di qualità, competenza e onestà, dalle sue storiche meccaniche CD ai suoi DAC odierni che danno paga al 90% del mercato hifi. 3
rossano92 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Curioso che la parte di amplificazione cuffia/preamplificazione non sembra abbia subito cambiamenti dal Teac UD-503. Quantomeno in termini di voltaggio e amperaggio in uscita. Hanno stravolto la parte di alimentazione con ben 4 toroidali più piccoli, invece di due più grandi, scelta curiosa che mi incuriosisce molto; hanno integrato in un unico prodotto le funzionalità da network DAC della serie NT con le funzionalità da DAC USB+AMP cuffia della serie UD; hanno finalmente introdotto il connettore XLR 4pin per il bilanciato in cuffia; hanno introdotto questo nuovo stadio di conversione delta-sigma completamente a discreti. Prezzo altino a listino ma imho lo street price sarà più basso di almeno 4/500 euro. Aspettando un pò di tempo magari si riuscirà con qualche offerta ad accaparrarselo con una cifra non superiore ai 2000. Almeno lo spero perché mi incuriosisce tantissimo.
granosalis Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @rossano92 Ciao Rossano, si è un prodotto sulla carta davvero molto interessante. Considera però che in italia non arriverà prima di settembre, sempre che la situazione approviggionamenti non subisca altri ritardi. 1
prometheus Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Il 20/3/2021 at 13:50, buranide ha scritto: Non ho mai capito la scelta sciagurata di M2Tech di usare una configurazione proprietaria che funzionava solo con driver cuciti su misura, appena i s.o. si sono evoluti il loro dispositivo è diventato un costoso fermacarte... Certo era una pennetta da 100 euro, tuttavia questo scherzetto mi ha fatto perdere completamente interesse per questa casa. Questo Teac mi attrae parecchio... non ci resta che aspettare!
rossano92 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Io sono talmente in scimmia che credo di fare uno sforzo per accaparrarmelo subito appena arriverà in Italia. Probabilmente verra importato da Exhibo coì come gli altri dispositivi TEAC in passato. Speriamo che il ricarico, le tasse e la pandemia non gonfino troppo il prezzo. 2000/2500 euro imho un prodotto del genere li vale tutti. Se costerà dai 3000 mila in su aspetterò un pò visto che TEAC è solita abbassare in percentuale il costo dei suoi prodotti con lo scorrere degli anni, per non dire mesi. Lo ha fatto con il 503, poi con il 505 e credo lo farà anche con questo mostro.
granosalis Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 @rossano92 gemelli diversi? https://www.esoteric.jp/en/product/n-05xd/top La domanda è: quando avranno "castrato" l'UD-701N per non pestare i piedi al fratello maggiore?
rossano92 Inviato 12 Giugno 2021 Inviato 12 Giugno 2021 @granosalis Considerando che l' N05 aveva ben 16 AKM 4490, 8 per canale, e struttura completamente a componenti discreti, credo che le differenze tra ud701 e n05 xd ci saranno a livello di componentistica. Anche perché parliamo comunque di differenze di prezzo a listino nell'ordine del 3x verso esoteric, come minimo. Io a 2000 l'ud701 lo prenderei di corsa, facendo uno sforzo anche a 2500. 10mila euro per un dac purtroppo non posso permettermeli, né ora né mai.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora