max Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Nel caso sul sito del produttore c’è una promozione, alla fine circa 2.500 euro …non male https://eu.teac-audio.com/it-IT/audio-hifi/amplifiers-receivers/amplificatori/preamplificatori/ud-701n-network-dac-pre-amp/p/249477
granosalis Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 Il 17/12/2023 at 14:39, max ha scritto: Nel caso sul sito del produttore c’è una promozione, alla fine circa 2.500 euro …non male Ho la sensazione che questa serie 7 sia arrivata troppo tardi e con poco successo sul mercato; potrei sbagliarmi naturalmente.
stefano_mbp Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 13 minuti fa, granosalis ha scritto: Ho la sensazione che questa serie 7 sia arrivata troppo tardi e con poco successo sul mercato; potrei sbagliarmi naturalmente. Io penso che il 505 lo stia frenando, costa la metà e fa apparentemente le stesse cose … anzi … fa anche upsampling a DSD che il 701 non fa, inoltre la assoluta mancanza di recensioni non aiuta a mettere in mostra gli eventuali vantaggi del dac a discreti
granosalis Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 57 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: o penso che il 505 lo stia frenando, costa la metà e fa apparentemente le stesse cose Si concordo. Tra l'altro anche lui al 15% di sconto. A me intrigava molto la meccanica CD VRDS-701T, con appunto la famosa VRDS, per quanto certamente semplificata in costruzione rispetto alle piu' blasonate Esoteric.
max Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 29 minuti fa, granosalis ha scritto: Si concordo. Tra l'altro anche lui al 15% di sconto. Non so all’ascolto ma tecnicamente per la parte di conversione il 505 è un’altra cosa…il 701 avrebbe avuto discrete possibilità di mercato se effettivamente commercializzato fin dall’annuncio e non dopo quasi 2 anni … la parte ‘’core’’ della circuitazione è chiaramente derivata da quella dell’esoteric
granosalis Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 Complice l'ennesimo guasto alla mia precedente meccanica (C.E.C. TL51) e la curiosità di provare qualcosa di nuovo ho deciso di ordinare il lettore CD integrato VRDS-701. Quando me lo consegneranno e dopo il doveroso periodo di rodaggio, spero di potervi dire qualcosa in più. Nel frattempo riuppo la discussione per chiedere se ci sono altri possessori (di DAC o meccanica) in ascolto, che possono dare qualche info in più su questi prodotti. 1
granosalis Inviato 7 Aprile 2024 Autore Inviato 7 Aprile 2024 Alla fine ho comprato il VRDS 701, per chi fosse interessato a seguire la discussione vi posto il link:
fmr59 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Nessuno che lo abbia preso? A me interessa parecchio 😊
Luca44 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @fmr59 Clicca sull'immagine del post prima del tuo e ti si aprirà la discussione aperta da chi lo ha acquistato e poi anche fatto modificare
fmr59 Inviato 7 Novembre 2024 Inviato 7 Novembre 2024 @Luca44 Giuseppe ha preso il cd player, che dovrebbe avere lo stesso dac ma senza lo streamer. Ho già scambiato qualche messaggio con lui. Mi chiedevo se ci fossero altri forumer ad averlo. Grazie comunque 2
fmr59 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 Alla fine l’ho acquistato! E dai primi ascolti, senza andare a smanettare su conversione, filtri ed upsampling, usando la conversione di default multibit, devo dire che suona veramente bene, ma davvero. Mi sembra unire i pregi di un r2r (naturalezza) con quelli dei delta-sigma (dettaglio). Lo streamer è ottimo: l’app di controllo è quella di Lumin ed Esoteric. Un grazie a @granosalis e @stefano_mbp che mi hanno aiutato nella decisione di acquisto. Tra un po’, dopo un ascolto più approfondito, vi riporto altre osservazioni, per chi fosse interessato. 2
granosalis Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 6 ore fa, fmr59 ha scritto: Tra un po’, dopo un ascolto più approfondito, vi riporto altre osservazioni, per chi fosse interessato. Molto volentieri. Le differenze piu' sostanziali si hanno cambiano la configurazione del convertitore da Multibit a 1 Bit (DSD). In multibit ho un suono piu' neutro, con una costruzione tridimensionale della scena tutto intorno e dietro ai diffusori. Nell'impostazione ad 1 Bit DSD il suono risulta piu' avanti con una gamma media piu' morbida ed un' impostazione diciamo piu' rilassata. Mentre al crescere della frequenza di upsample si rende la gamma alta ancora piu' lucente. Io per i miei gusti e nel mio impianto ho impostato multibit e upsample 2x. Ottima scelta, buona musica. 1
fmr59 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @granosalis Sul numero di dicembre di Stereophile c’è una recensione del dac, molto interessante. Le misure non sono buone come quelle dei topping da 100 euro 😂 Mi sa che i giap di Teac il dac lo hanno costruito ascoltando la musica. Riporto qualche stralcio dai commenti di Herb Reichert. 1-bit or multibit? Normally I’m antifeature, but the 701N’s choice of 1-bit or multibit processing drew me in because it managed to present both algorithms with their best traits front and center. The 701N let me switch quickly to 1-bit when a piano recording needed firming up, then back to multibit when I needed more color and atmosphere on a vocal recital or movie soundtrack. What a luxury! For me, TEAC’s Upconvert was more of a placebo than a panacea. Conclusion TEAC’s UD-701N rendered my analog and digital content with a powerful, unprocessed, extrasolid this-is-it feel that made extended listening easy and something to look forward to. The 701N’s engineering thoroughness was always evident, and its sound quality and user-friendliness were up there with the best I know at any price. Welcome back, TEAC! ■
granosalis Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 21 minuti fa, fmr59 ha scritto: The 701N let me switch quickly to 1-bit when a piano recording needed firming up, then back to multibit when I needed more color and atmosphere on a vocal recital or movie soundtrack. What a luxury! Sono del parere opposto al recensore, trovo il multibit piu' preciso ed a fuoco, mentre il DSD piu' colorato e d'atmosfera. Ci dirai la tua 😊
fmr59 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @granosalis per ora, la mia impressione è che il multibit suoni in maniera più “convenzionale”, a fuoco e solido, mentre con 1-bit la scena si allarga e si ha maggiormente la sensazione dello spazio tra gli strumenti e la sensazione di essere in sala ad ascoltare la musica. Effettivamente il pianoforte tende ad essere molto realistico con 1-bit. Ascoltando una recente incisione dei quartetti di Beethoven del quartetto Calidore, molto ben fatta, con 1-bit si sente più l’aria del rumore che fanno gli archi, mentre con il multibit il suono è più “compatto”. Quindi mi sembra di concordare con te. Ma non direi affatto che con 1-bit è colorato, tutt’altro. E se guardi le misure ti rendi conto che da quelle risulta il multi bit colorato, ovvero con un sacco di armoniche che suonano oltre la fondamentale (a 50hz).
granosalis Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @fmr59 Si, forse colorato non e' il termine piu' adatto, concordo. Il DSD mi suona piu' profondo nella scena e con un maggior corpo. Mentre il multibit suona piu' tradizionale se vogliamo. Ho trovavo brani piu' piacevoli in DSD ed altri in multibit, dipende dalle preferenze. Poi non so se la modifica abbia alterato qualcuno di questi parametri, ma non credo.
fmr59 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 @granosalis io comunque sto ascoltando senza upconvert e senza filtro fir. Magari le cose cambiano toccando quei parametri. Proverò. Ma perché lo hai modificato?
granosalis Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 Il 09/11/2024 at 21:54, fmr59 ha scritto: Ma perché lo hai modificato? L'ho scritto nel mio post qui: Diciamo che oggi non ci metterei i burson a discreti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora