Lou Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Il 4/12/2021 at 19:31, jakob1965 ha scritto: comunque torniamo alla classe D - non pensavo fosse così divisiva visto che: - può anche costare relativamente poco - ha potenza dalla sua - il che non è male infatti mi sarei aspettato, da parte dei pasdaran della classe d, una difesa organizzata meglio 😃 tornando al video di big jim, di considerazioni da fare in merito alla validità del classe d ce ne sono e tu ne hai elencate due importantissime. e poi ci sono gli interessanti consigli,qui nel 3ed, su come interfacciarli con successo da chi li usa e li commercializza da tempo insomma di argomenti a "sostegno della tesi" ce ne sarebbero
Questo è un messaggio popolare. AlfonsoD Inviato 6 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2021 55 minuti fa, Lou ha scritto: mi sarei aspettato, da parte dei pasdaran della classe d, una difesa organizzata meglio Ma magari tra chi usa sistemi di amplificazione a commutazione c'è anche chi non vi caga neanche e si fa solo quattro risate su come vi affannate a difendere i vostri investimenti. 2 4
Lou Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, AlfonsoD ha scritto: Ma magari tra chi usa sistemi di amplificazione a commutazione c'è anche chi non vi caga neanche e si fa solo quattro risate su come vi affannate a difendere i vostri investimenti. "affannate a difendere i vostri investimenti" 😂 il tuo post è la prova provata di quanto sia divisiva 'sta ridicola diatriba. esci pure fuori dalla trincea fratello, che il sottoscritto amplifica con un accrocchio da 350 euro (non ho dimenticato nessuno zero). capisco che NON essere di parte possa apparire naiv, ma tant'è
bombolink Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Che brutta aria che tira in questo forum ultimamente...
Ossido Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Be… dopo aver letto le ultime pagine posso solo commentare dicendo: “Come scalda la classe D…… e come fa a raffreddare senza dissipatori”. : ) : ) : ) Ossido 1
Dubleu Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Per ammettere che classe D non è il futuro dell'amplificazione, almeno di certi tipi, bisogna capire cosa si vorrebbe. Sembra prendere sempre più piede anche se utenze non la digeriscono. Questo mattino per prova ho comparato un powersoft M30D ad un M14D ad un icepower1200as1 dove siamo rispettivamente sui 950-500-1200 euro. M30D e M14D condividono la stessa dinamica e lo stesso controllo con potenze generali raggiungibili molto superiori ad icepower1200as1, M14D genera la metà potenza di M30D ma comunque garantisce SPL totalmente superiori ad icepower1200as1. Non è cosa da poco a soli 500 euro. Powersoft non fa della sua la raffinatezza perdendo parte del messaggio sonoro ma potrei azzardare a dire che con 500 euro del M14D si potrebbe pilotare diffusori dal costo nel nuovo discreti. Sono tutt'altra cosa della serie Crown dello stesso target. Se avessimo un impianto con woofer da 38 da pilotare a dovere potrebbe essere la scelta economica. Per delle magnat1500 ad esempio consiglierei M14D ad occhi chiusi. Poco pilota così bene con quella cifra. Certo che l'icepower1200as1 donerebbe molta più raffinatezza e pure più pilotaggio, ma due M14D in bridge per 900 euro sarebbero in grado di smuovere una casa con pilotaggi inarrivabili, che anche labgruppen non ha nel modello fp10000q. In questo ambito non ci sono concorrenze. 500 euro 65 ampere disponibili, XLR con 1,4V ingresso con XLR in uscita, gain regolabile, possibilità di bridge. Molti con impianti importantissimi stanno usando configurazioni miste. Ho un amico con pass labs 600.8 con due mono M14D per la sua parte bassa (sotto i 200hz). Ha provato 4mono pass 600.8, apparte i costi il risultato è stato pietoso a confronto, nella basse non vanno. Diamogli una destinazione d'uso, sulle basse frequenze e nell'economico sotto i mille euro o qualcosa di più cercando comunque sempre il pilotaggio potenza che non abbiamo trovato in altri modi. Questo mattino ho comparato pass labs X350.5 con hypex nc2k, molto più raffinati i primi ma con adagio in G minore di albinoni i bassi non esistevano; non è che erano morbidi, mancava proprio la riproduzione di determinati messaggi. Con M30d, M14D la situazione non cambiava tranne se in bridge dove il pilotaggio ha fatto un salto avanti rispetto anche agli hypex nc2k. Tutto ciò su dei woofer da 30cm. Abbiamo un mostro di potenza quale hypex nc2k distrutto sotto i 200hz con M14D in bridge, dunque con 1000 euro di due M14D arriviamo a risultati quasi incomparabili. Forse exposure MCX riesce ad intera banda a far ciò. Ma ci scontriamo sui prezzi. Una soluzione così impegnata potrebbe vedere 1000 euro sui bassi ed il finale migliore sui alti. Alta potenza alto pilotaggio basso portafoglio poco imgombro poco calore se non ci servono almeno 3 di questi parametri, non ha senso classe D ma in questo presente e nel prossimo futuro sono in molti che mettono insieme 3 parametri.
Dubleu Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 https://www.powersoft.com/wp-content/uploads/2019/01/ComparisonTool-20160120-02p.xlsx comparazione costi, ampere, dati vari; interessante _65 ampere canale in un finale da 500 euro se collegato in bridge arriviamo a 135 ampre a canale con un costo di 1000 euro circa per dei mono da 135 ampere canale per i nostri bassi. _una qualità stereo ad intera banda non così fine ma che distrugge finali ben più costosi sono nel modello da 500 euro con una potenza non usufruibile in ambiente domestico. E' un inizio per molti. Un altro amico ha dei mono AEM da 600watt ed abbinato un più novo e costoso powersoft X4 preamplificato da pass labs XP20, dove aver scarato 4 mono da 600 watt, diversi powersoft, i miei hypex nc2k (a pilotaggio, ho i suoi ex) per caricare il suo impiantino di soli 140 ampere a woofer sotto i 200hz, fattori e smorzamento incredibile, le alte potenze dischiarate non sfruttate possono garantie un ottima pulizia del suono ai volumi di casa. Ecco che M14D bridge con 135 ampere canale da delle carattristiche simili a X4 a canale, tranne il pilotaggio sui 4 ohm e la potenza massima erogabile. E' chiaro che X4 rimane più pulito e può lavorare su woofer in parallelo come differenza. I finalini dai 100 euro in su difficilmente sono in altre classi. Non è il futuro(per molti), ma sta guadagnando campo. Vedo ora che il mio pass labs 350.5 (in prestito da amici) ha 35 ampere e 150 di fattore di smorzamento, ti credo che non fa bella figura contro i 65-135 ampere canale e DP di 5000-1000. Il pass labs 600.8 ad intera banda offre 50 ampere, magari chi li possiede senza tanto pensarci se riesce a biamplificare già con mille euro darà 135 ampere ai bassi. Che faranno 135+50 ampere canale(per soli 1000 euro! accidenti,). Non fatelo eh! E' antiaudiofilo. Non provatelo neppure.Oltraggio.Suvvia. Se possibile amo il bridge dei finali per renderli dei mono virtuali per aver maggiore separazione dei canali. Un pensiero su tutta la banda fa fatto pure su ciò. La scelta va fatta anche in base alla amplificazione che si usa nella parte superiore.
jakob1965 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Dubleu però tu in modo molto puntuale continui a criticare i Pass o meglio a metterli in non buona luce - ma li hai in casa e se ne parli così perché li tieni? In ogni tuo post c'è una riga sui Pass Tu usi un finale da 10 k e oltre come benchmark per delle schede da pochi € in condizioni poco controllate? Traduco: per parlare bene delle classe D continui a prendertela con i Pass - e lasciali lì che non fanno male a nessuno
bombolink Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Con i Pass che non hanno bassi mi arrendo perché siamo al capolinea.
Dubleu Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @jakob1965 Sugden a21 30 watt in classe A Con cosa lo compariamo con i classe D? Nulla semplicemente. Costa moltissimo ed i 30 watt in classe D non costano nulla. Se già con 200-300 euro volendo troviamo integrati da 100-200watt canale è chiaro che per la filosofia che si paga che ciò che si ha classe D arriva dove arriva dunque non è confrontabile. Non proporrò mai un classe D da 119 euro dicendo che suona meglio. Ma per chi ha diffusori medio bassi quei 30watt riproducibili a basso costo è una gran fortuna che prima non c'era. Ho asserito che i pass ad intera banda, come altre amplificazioni non sono preferibili per i gusti di alcuni (me) agli hypex nc1200 o nc2000. Il mio impianto monowiring non avrà ne pass, ne chord ne molte altre elettroniche. E' un gusto nulla più. Sembra che ciò che è scritto è legge. Ho riportato altre esperienze che pur avendo elettronche di pregio, possibilità economiche e voglia preferiscono la biamplificazione. Perchè tengo in casa pass labs? Perchè mi piace come suona rispetto un finale in classe D che i costi sono molte volte inferiori. Ho la possibilità, ma non è una prerogativa di tutti. MI gira pass labs per casa da ben due anni ed il 250.5 è stato messo in disuso da quasi due anni. S elo avessi preferito lo avrei a gamma intera e non avrei nc2k al suo posto. Ora in un secondo impianto mi sto avviando ad una biamplificazione, dove la parte bassa per i motivi già menzionati già si sa che sarà classe D. Il confronto , sempre impari economicamente, è fra un classe D quale nc2k e pass labs 350.5. Un usato anzianetto contro un nuovo. Non ho ancora deciso perchè i gusti sono gusti. Non difendo classe D, cerco solo di far apparire ciò che è; una buona fetta di mercato per target. Alta potenza alto pilotaggio basso portafoglio poco imgombro poco calore Lo si compra per almeno 3 elementi. pass labs non ha alta potenza, ne alto pilotaggio, ne poco ingombro, ne poco calore, ne costa poco. E' un attimo che le 5 caratteristiche soprassiedino a qualcos'altro. Forse da me no, ma da altri si. Se dovessi dire se aquistare ad esempio un Chord SPM 1200, un hegel e molto altro rispetto un hypex nc1200 sicuramente no. Quando provo nel mio sistema il 250.5 e passo al 350.5 l'ascolto è molto diverso e preferisco il secondo. E' strano. Siamo diversi, c'è il classe D da 30 watt a 100 euro, il sugden da 3 mila, l'accuphase da 15 mila. Non possiamo ostinarci a compararli. Elettroniche forse opinabili che stanno vendendo, poerchè non sono così male nel rapporto resa/prezzo. Semplicemente le altre classi hanno costi più alti per la bassa gamma, è lì il punto forza insieme ad altri. Non potrai odiarmi se fra un anno non avrò più pass in casa, semplicemente ho/dovuto cedere ai 5 elementi sopra citati. Non sarò l'unico, non saremmo in pochi. L'evoluzione dei classe D non ci sarebbe mai stata se le altri classi avessero prodotto finalini a basso costo meritevoli. Ho ammesso da sempre che i "mostri" sacri non sono comparabili ne a resa ne a prezzo. Vedere delle tannoy o JBL pilotate con dei finali in classe D sotto i 800-1000 e un 300b nelle alte è un ottima soluzione ad esempio. Consigliabile? non è detto, ma in diversi sono felici dopo aver provato fior fiore di finali. E' una fetta di mercato. Denigrata anche se prende piede.
aldofranci Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Dice però l'audiophilo camomillo però che i pass sono lenti, non ho mai capito che spacchio significa però sicuramente è così.
jakob1965 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Dubleu non ho Pass a casa magari un domani forse i suoi classe A - mi ha impressionato al melia (pre-covid) il piccolo int 25 per il suono bellissimo che esprimeva anche se era quasi fuori dalla sua confort zone. Per me e per il mio modo di ascoltare (ripropongo ora un lavoro meraviglioso difficilotto da riprodurre senza stridore di denti) basta qualcosa intorno al watt e per cui la potenza (anche raffinata magari tipo i devialet ad esempio) dei classe D non mi interessa o meglio: non mi serve Puoi tranquillamente dismetterli - se li butti nel fiume ho sempre qui il retino di mia figlia per le conchiglie .. non odio nessuno - era solo per dire che non serve per parlare bene di un qualcosa (e ci mancherebbe) parlare " male " di qualcosa d'altro - ecco qui: (già segnalato pre-incendio)
jakob1965 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @aldofranci i moduli di Putzeys (mola - mola)hanno slew rate uguali ma credo inferiori ai Pass se non ricordo male Insomma non sono veloci
Mighty Quinn Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 18 minuti fa, aldofranci ha scritto: i pass sono lenti Infatti si consiglia di abbinarli a cavi veloci come i Nordost Da evitare assolutamente i cavi Cardas, notoriamente lenti
Cano Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 34 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Per me e per il mio modo di ascoltare (ripropongo ora un lavoro meraviglioso difficilotto da riprodurre senza stridore di denti) basta qualcosa intorno al watt Non dipende dal brano ma da quale diffusore devi amplificare
Cano Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 31 minuti fa, jakob1965 ha scritto: moduli di Putzeys (mola - mola)hanno slew rate uguali ma credo inferiori ai Pass se non ricordo male Insomma non sono veloci Eppure sono velocissimi negli attacchi
jakob1965 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @Cano si da me siamo a qualche watt - recentemente ho ascoltato E-650 ed E 800 con neanche un watt; da Mad fo music ascoltai il superintegrato Ch precision a volumi per me alti e non andavamo oltre gli 8 watt @Cano con diffusori i più disparati (non alta efficienza) - lo sai che sono un pochino navigato ormai (vorrei essere più giovane e meno navigato ) @Cano eppure hanno slew/ rate piuttosto bassi - vedi le misure?!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora