jakob1965 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 per la classe D il bias Sabbatiniano colpisce - questi bias sono democratici - nella vulgata i classe D sono veloci (!!!) - Appunto mica vero - li sentiamo veloci comunque!!!! Beg your pardon but you served this on a silverplate and I incorned easily
aldofranci Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 45 minuti fa, jakob1965 ha scritto: i moduli di Putzeys (mola - mola)hanno slew rate uguali ma credo inferiori ai Pass se non ricordo male Insomma non sono veloci Ah vero, lo slow rate. 13 minuti fa, Cano ha scritto: Eppure sono velocissimi negli attacchi Eccaallà, sono lenti o veloci? Giocatevela a tre tocchi.
Cano Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 26 minuti fa, jakob1965 ha scritto: con diffusori i più disparati (non alta efficienza) - lo sai che sono un pochino navigato ormai (vorrei essere più giovane e meno navigato ) Purtroppo... Però ripeto, dipende dai diffusori Con un Classe D, come i citati, ci piloti tranquillamente le grosse giya o le grosse atc, addirittura le vecchie naim dbl...roba impossibile per piccoli ampli
aldofranci Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Infatti si consiglia di abbinarli a cavi veloci come i Nordost Da evitare assolutamente i cavi Cardas, notoriamente lenti Ne prendo atto.
Cano Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 28 minuti fa, jakob1965 ha scritto: eppure hanno slew/ rate piuttosto bassi - vedi le misure?! Evidentemente queste misure dicono poco...come tante altre
_Diablo_ Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Personalmente ho un'idea chiara (sarà sbagliata ma è maturata tramite esperienze di ascolti non pregiudizi). E' una diatriba che non sta in piedi, se compari due prodotti e progetti di buon livello non c'è storia. Gli amplificatori in classe AB, o altamente polarizzati in A al mio orecchio suonano meglio. . La Classe D va bene fino a quando non incontra un midrange o un Tweeter. A quel punto quasi sempre tradiscono la loro natura in qualche aspetto che non reputo secondario. Lato Sub-woofer invece pochi dubbi, la classe D ha vantaggi preponderanti. . Certo Devialet, Maranzt, Mola Mola e tanti altri non propongono affatto oggetti economici in classe D e li mi viene da riflettere se debba venirmi un'auneurisma per preferirli ad amplificazioni "tradizionali". Forse solo se fossi sensibile a tematiche ambientaliste o avessi spazi ristretti. . Capisco invece chi ricerca un buon rapporto q/p. Però a questo punto fuori i nomi, voglio ascoltare un integrato in classe D di un marchio in commercio, che costi meno della metà (<2000k) e suoni meglio di TUTTI questi amplificatori intorno ai 4000€: Musical Fidelity M6si, Copland CSA 100, Naim Supernait 3 e Parasound Hint 6. 1
glucar Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Vedere delle tannoy o JBL pilotate con dei finali in classe D sotto i 800-1000 e un 300b nelle alte è un ottima soluzione Mi interessa, hai voglia di approfondire? Come, con quali componenti in classe D.... Anche in privato se qui andiamo OT. Non ho i padelloni, ma delle semplici eaton, oppure delle proac d18....con 300b...grazie
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @jakob1965 che versatilità di pensiero e che eleganza. Confido che ascolti con una qualità maggiore di come ti porgi al prossimo. Non ho sminuito Pass, ho solo cercato di far capire una diversa versatilità ed un diverso target di utilizzo. Non meno il diverso target economico. Come @Canofa notare la difficoltà è il diffusore, nel mio caso è logico che ripetendo mille volte il pilotaggio e controllo dei bassi intendo diffusori importanti con almeno un woofer da 30cm che deve scendere bene sotto i 30hz. Partiamo con un Harberth 40.2 salire, certi abbianamenti hanno un loro perchè. E' logico che se pilotiamo cassettine a volumi da sottofondo con riproduzioni lineari fino ai 80-55hz non è consigliato una classe D.
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @glucar proac d18 non è così difficile da smuovere e non è un diffusore che scende in basso molto(in foto la risposta ben alta di frequenza) con forza avendo un woofer piccolo. non ti consiglierei classe D se non per il problema di costi di acquisto di un finale nuovo. Valuterei classe D su diffusori che cominciano a scendere verso i 40hz quasi lineari e che generino pressioni (dai 30cm a salire o almeno doppio 18cm) Tannoy eaton, con woofer di carta non abbinerei classe D. Classe D ha un suond distintivo dove ha delle caratteristiche ben precise che anche alzando il target(costo di acquisto) non aumenta in modo proporzionale la qualità. Eaton è un buon diffusore sensibile che merita di più. Anche provando una biamplificazione rischi di non trovare una sinergia e che la parte alta e bassa sia fuori tempo. Potrebbe piacere un hypex nc1200 ma costa 2,5-3 mila euro e non è possibile ascoltare. Le biamplificazioni tannoy e JBL che ho visto biamplificare hanno sempre avuto woofer da 38cm, più difficili da muovere e anche se pilotati energicamente non saranno mai veloci come i woofer minori dunque più semplice da trovare la giusta sinergia. Biamplificare sotto i 200 hz è una cosa, biamplificare in una gamma che va fino ai 800-1000 o più è un'altra. Trovo complicato l'espressione musicale in quel range di frequenze e di norma chi fa ciò lo fa con estrema cura non in modo proprio plug & play. La classe D in biamplificazione è un pensiero, ma si apre un mondo. Se in una biamplificazione passiva In base al voltaggio in ingresso di un finale ed al gain del finale (se regolabile) cambierà la risposta in modo importante, già regolando queste due opzioni si ha delle possibilità. Di persona ho esperienze solo sotto i 200hz con ottimi risultati, sono scettico con le frequenze superiori ma ho sentito ottime implementazioni, ma di norma seguite anche da proffessionisti. Se usiamo un DSP potente sotto i 200hz abbiamo dei vantaggi importanti, lo stesso è nelle frequenze superiori. Fatico moltissimo a tarare misurando i miei impianti (con un amico e clio), invidio chi è riuscito a tarare impianti che arrivano alti in hz (due vie). Faccio un esempio semplice, dando ai miei powersoft m30d in bridge 4dbu, 13dbu, 19 dbu (2,3.5,7 volt) in ingresso ho delle risposte diverse da parte dei woofer, cambiando il gain del finale il risultato cambia ancora. Il DSP che uso sotto i 150HZ muta ancora il risultato. I woofer sono tagliati passivamente a 150hz, nella parte bassa taglio sui 20-23hz il segnale. In quanti parametri si può agire? Personalmente un dsp che manovra frequenze più alte non mi piace.(siamo tutti diversi) Ecco che non lo farei, c'è chi lo fa. Biamplificazione passiva con solo regolazione volume/gain è limitante ma può ottenere buoni risultati. (ne ho sentite di ottime) Se usiamo biamplificazioni e dobbiamo provare un finale nuovo comincierà una vera nuova era di regolazioni. Altrimenti dobbiamo più sperare nel giusto accoppiamento, che a volte è fortuito o che ci farà accettare dei compromessi. Alcuni che usano usano finali a valvole nelle alte e classe D molto potenti nelle basse sembra che abbia solo regolato volumi/gain dei propri finali dei bassi. Nell'ascolto ho notato ottimi risultati rispetto la monoamplificazione, che dopo la biamplificazione si possa ottimizzare è normale. In un due vie, per me è dura la biamplificazione con ottimi risultati. Diverso se il classe D è solo sotto i 150-200hz. Non biamplificare con classe D li diffusori che mi hai proposto. Non avrà molto senso.Le prove poi si fanno, magari escono pure vincenti, ma non è detto.
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @glucar chi ha biamplificato con successo in diffusori due vie hanno usato classe D importanti! hypex nc2k hypex nc1200 Crown itech 4000-9000 hd d-sonic m3a-1500m perchè per salire di frequenza serve raffinatezza che i powersoft di norma non hanno. Già i d-sonic sono un po' ruvidini ma sembrano lavorare bene. Abbiamo scartato gli icepower1200as1 per la loro ruvidità, pensa un po' te che semplice. Pensare che le serie minori cambino la vita su biamplificazioni è sbagliato. Nc500, nc400 fatti pilotare i bassi non danno risultati degni di giustificare il loro impiego. Poi ci sono mille esperienze e mille gusti.
jakob1965 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Dubleu non mi pare di aver scritto privo di eleganza - no problem comunque - fai delle equazioni molto personali sia su altre persone e sia su questioni tecniche. Non sono così convinto che la classe D come dici tu ha senso per più woofer da 30 cm - sono per me pregiudizi e miti metropolitani ... comunque liberissimo (e ci mancherebbe) di crederci ... sei giovane caro .. si vede
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @jakob1965 ho difficoltà di espressione Ti arriva solo una piccola parte dei miei post. Mi scuso
marce61 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 23 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ti arriva solo una piccola parte dei miei post. Mi scuso Ho iniziato a seguire i tuoi interventi tempo fa e li trovavo molto interessanti. Tornerei a trovarli interessanti se ti sforzassi ad essere più stringato e a darti un limite di lunghezza ad ogni post. Consiglio amichevole da madrelingua, senza polemica.
aldofranci Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 10 ore fa, _Diablo_ ha scritto: e li mi viene da riflettere se debba venirmi un'auneurisma per preferirli ad amplificazioni "tradizionali". Forse solo se fossi sensibile a tematiche ambientaliste o avessi spazi ristretti. Certo dietro sto linguaggio da pseudo-educanda celi un rispetto per le preferenze o le scelte degli altri che è da leccarsi i baffi. Notato anche nel pistolotto saputello contro gli erranti.
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @marce61 concordo! Continuassi a scrivere sarebbe continuo spam ("In ambito videoludico si usa per indicare la ripetizione ininterrotta di una stessa azione, ripetizione che difficilmente permette all'avversario di reagire") Non volevo e non mi pare d'aver convinto che classe D è la strada, esiste insieme a mille altre strade. Mi sto scontrando (non ne ho capito il motivo) con chi predilige impianti tradizionali, solo perchè ho fatto notare che ci possono essere diversità. Non ho detto di buttare quello o questo ma solo evidenziato che ci sono molti perchè. Se classe D non avesse avuto un perchè, non fosse una fetta di mercato, non riuscisse a vendere, sarebbe morta sul suo nascere invece sta dilangando pur nonostante i suoi limiti (ma quale amplificazione non ne ha?) e i mille conservatori. Finito con lo spam. Buoni ascolti.
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 dal primo post, dal nome del topic, capisco la mia persecuzione; solo perchè li vendono🤣 anche se li ha già descritti bene nel primo post li ama a priori! Stesso post il 31 luglio?: "Mamma, il condizionatore non mi sta dietro; per fortuna non ho un valvolare da 50x40x25cm altrimenti non mi starebbero dietro due condizionatori. " Tutti lì gli utenti pro classe D a creare zizagna?🤣 Si scherza è; mi scuso d'essermi permesso.😅💕
otaner Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 3 ore fa, Dubleu ha scritto: Pensare che le serie minori cambino la vita su biamplificazioni è sbagliato. Potresti spiegare? grazie
Dubleu Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @otaner non è oro colato la classe D. Se cerchiamo di biamplificare qualcosa che è già facile a pilotare , molto probabilmente in un due vie abbiamo già i risultati in mano senza biamplificazione. in un due vie non particolarmente impegnativo non è detto che biamplificare sia la soluzione; non centra la classe di funzionamento. Ho la possibilità di triamplificare il mio impianto, per curiosità oltre i bassi tanto discussi ho biamplificato la parte alte dai 200 hz a salire con il loro crossover passivo. Non ricordo l'incrocio ma al posto di lavorare con due mono ne ho inseriti 4 raddoppiando il tutto. Alla parte alta ho fornito dai 38 ampere iniziali 76 ampere. L'ho fatto perchè il carico visto dai finali sarebbe risultato più semplice, ma la differenza nel suo complesso ne ebbe solo un leggero guadagno in termine di dinamica. Ciò succede spesso se "solo" si prova. Le serie minori di classe D hanno una dinamica relativa e se già amplifichiamo adeguatamente non è che si risvegli il tutto. Citando un finale a valvole (estrormonico 300b) nella stessa parte alta (sopra i 200hz) è stato confrontato con icepower1200as1 (due mono) aveva simile dinamica e simile pillotaggio. Ma aveva dalla sua rafinatezza, trasparenza e mille altre qualità che icepower1200as1 si sognava. la potenza erogabile di soli 9watt è stato l'unico suo limite, insieme l'ingombro, il peso, il calore, l'eventuale manutenzione per usi di 10-14 ore al giorno. Icepower per rendere simile aveva bisogno delle giuste correnti in ingresso, estro andava sempre bene. Se pensiamo di biamplificare la parte bassa cercheremo una "decisa svegliata" a ciò che già abbiamo e non lo si fa con le classi più basse. O forse si, ma sempre in linea con cosa dobbiamo amplificare. Citano i 30wat in classe A, difficilmente se abbiniamo un classe D relativamente potente batteremo il pilotaggio. Nel mio caso particolare un finale a valvole da soli 9 watt pilotava (a basso volume) come due mono icepower1200as1. Per aumentare ulteriormente la dinamica bisogna passare a nc2k (5-6 mila euro nel nuovo e sensa senso generale). Se si passa ad un powersoft ad esempio si potrebbe avere benefici con circa mlle o due mila euro. ma siamo alti in frequenza e non sono raffinati. A questo punto conviene un amplificatore valvolare nello stesso stile solo con 30-40 watt. Perchè dico ciò? perhè i 9 watt 300b sono molto raffinati e biamplificarli con la stessa raffinatezza non è semplice. Nei post precedenti asserivo anche che chi lo ha fatto ha usato finali in classe D non proprio entri level, (con occhio al portafogli) Non è semplice biamplificare correttamente, ci sono innumerevoli discussioni in melius ed i risultati si ricercano. Più di qualcuno non ne ha trovato giovamento. La soluzione più veloce è aver un amico che faccia far delle prove e non inventarsi nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora