Ossido Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu credo di avertelo già scritto 10/15 pagine fa o forse in altra discussione, raggruppa i pensieri e sintetizzali, altrimenti nessuno capisce quello che vuoi dire, io compreso. Poi ricorda che comunque ti confronti con audiofili di provata e lunga militanza che prove e confronti ne hanno fatti a loro volta. Con simpatia Ossido
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Cano certo, l'ho scritto sopra. O prendiamo un finale per cosa fa realmente o lo prendiamo per quello che supponiamo. Se rende 1000 o 300 o 100 cambia. Se prendo un finale costoso che dichiara tale dato, lo confronto con il finale che dichiara tale dato. A casa nostra ascoltiamo, se nc500 che dichiara chissà quanti watt, perde con il finalle da 25kg che ne dichiara 100w è un dato di fatto. pago l'ascolto non il dichiarato. Quello che ho in casa lo pago per l'ascolto. Non guradare il dichiarato, vendi tutto e prenditi un finale in classe AB tipo shengya da 200watt e vedrai il passo avanti. Lo vendetti qualche anno fa a 450 euro. Devo per forza ammettere che ref1000 va di più? No L'ascolto anche a basso volume è premiato di più su classe D serie non 400, viene in oltre modo comprnsato bene da altre classi. Che diffusori piloti? Perchè fattore di smorzamento, ampere che possiedi e di cui sei felice non vanno di pari passo con ampllificazioni degne di 100wat in AB o adirittura 200. Tralasciamo le superiori.
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Ossido ho dato atto che a livello di raffinatezza arrivano fino ad un certo punto. Spero di aver ben chiarito ciò, ma non credeteci. Anche se li posseggo e ne ho provato di ogni prima di buttare per nc2k. Devo ammettere che un modulo nc500 è assai potente? Va bene. Nc500 distruggerà i vosti diffusori per 900 euro, ma esistono ciò che anni fa veniva venduto a 4 volte in confezioni di ferro, ma se ben incartati, non avranno prezzo. nulla avrà tale potenza distruttiva, tale pilotaggio. comprate siori e siore. Pagate pur di più, li valgono tutti! Gli audiofili con esperienza dicone che nc500 spaccano i vostri timpani ed i vostri impianti in qualsiasi condizione. "soli 900 euro siori e siore al giorno d'oggi" Ve li tirano addosso! se non state attenti! A voi lì a schivarli! Non so.😁 Un abbraccio, vi lascio ai vostri acquisti. Sicuro che chi ha la vecchia gamma li elogia una parte di chi ha le nuove sanno cosa compra ed il teatrino ci ha fatto passare la domenica allegra e' un passatempo, spero ci godiamo a modo nostro tutti noi.🤣
Cano Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu ma cosa c'entra cosa ascolti a casa tua? I motivi possono essere 1000... 500 watt per 10 secondi non è una semplice potenza di picco
Cybe Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu una domanda per te. ma quindi i miei hypex Ucd700 sono da buttare? sono obsoleti o la tecnologia rispetto alla lineup attuale di hypex è altra cosa?
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu devi andare a vedere le misure del Bel Canto a cui ho fatto riferimento prima - non me ne avere ma da ing. mi fido della prova di Montanucci e di quanto rileva e scrive - puoi dire No - ma devi andare a leggere la prova e capire le misure - non siamo io e te -- son numeri e misure - vai a vedere prima - comunque non voglio insistere - ma così non facciamo un passo avanti - ciao
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Cybe no, non sono da buttare. Valgono il giusto, ma devo ammettere come alcuni utenti dichiarano che il loro nome 700 vada per 700watt in una raffinatezza da accuphase da 10 mila euro? Sono sempre un best buy nel nuovo, ma non attribuiamo il merito che non hanno. il tuo udc700 nella maggior parte delle utenza sarà "perle ai porci" (come molta classe D) perchè visto il costo entrerà in sistemi sinergici bassi. In molti usano classe D perchè costa poco con diffusori poco importanti senza ottimizzare il contorno. Il contorno non ottimizzato farà suonare elettoniche differenti anche se buone ed ottime uguali. I più che confrontano un UDC con un NC non ne colgono le differenze, effettivamente non è così semplice. Dovresti passare ad nc? e perchè mai. UDC si fatica a trovare ora, classe D come per purifi è molto propensa ad evidenziare dati targa e distorsione che se non altro. E' mercato che siano sorpassati, c'è una differenza ma per sentirla bisogna che tutto sia ricercato. REF1000 usa il modulo ASP1000 ora sorpassato da 1200as1, se lo mettiamo in condizioni necessarie ci accorgeremo, altrimenti come vedi, anche un asp1000, nc500 è sempre grande. Sembra che chi compra un accuphase da 5000 mila euro non ammetta la superiorità del modello da 10 mila, mona chi compra il modello superiore. Gli acquirenti più spendaccioni sono più attenti a ciò che fanno(lo sono anch'io con nc2k e pass in casa?, no vero?), con la classe D non viene prestata la stessa attenzione, perchè il costo lo permette. E come l'operaio che comprando un oggetto perde 100 euro, magari non si accorge o forse si e se ne frega. Ne prende 1500 al mese e ne ha perso una piccola parte. Chi ne incassa inceve 15000 se usa lo stesso ragionamento ne perde 1000, ma il problema sta che al mese ne spende 10000 e non 1000, a fine mese o anno ne perderà moltissimi, ha una filosofia diversa di norma. Chi spende molto starà più attento a non buttare migliaia di euro al mese che se non i 100 dell'operaio. i classe d si comprano così, poco importa il loro contenuto. si provano. Gli UDC vanno tneuti stretti e cercato di implementare al massimo, solo quel giorno che andranno stretti si cedono. Ma nel mercato odierno veramente pochi li propongono già assemblati. Magari li avrei provati, ma non ne ho mai avuto accesso.
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 27 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Bel Canto han girato fra amici a confrontati, fin la arrivano. mi spiace. Era la prima classe D che chi voleva sperimentare acquistava per avere fiducia e possibilità di rivendita. I bel canto non si vendono bene da 3 anni. Suonano tendenzialmente meglio di una versione autocostruita, ma la potenza che esprimono è quella. Un 200watt in ab da 30kg muove agevolmente un woofer 30-38cm, qualsiasi esso sia. Un nc500 o ref che sia lo fa in modo non idoneo. Solo che tranne i possessori che lo difendono, gl'altri che lo han sentito/venduto gettano la spugna. Se non fossi a casa da due mesi con il menisco rotto, cosa pensi che avrei fatto? da poco più di allettato passo il tempo, altrimenti a tutti lascerei le proprie convinzioni. Fra qualche mese spero di tornare a vivere, forse prima visto l'imminente operazione allora non farò il teatrino e tutto filerà liscio. Magari avremmo 10 utenze con nc500 felicissime, o semplicemente ancora di più che cestinano le classe D. Se le premesse sono così; si sa perchè non funziona. I detrattori? Sensono parlare di watt, watt, watt è il motivo di approcio e dopo? Falsi miti. Per come va pure la discussione potrei zazzardare a dire, come asserivo anni fa. Provate solo icepower1200as1 ma è grezzo provate hypex nc1200 che è meglio e possono scontrarsi con certe amplficazioni da 200-300watt canale se non le tirate per lungo tempo. Buttate il resto. Prsonalmente amo exposure MCX mono da 300 watt canale, come faccio ad asserire che nc500 eroga quanto loro? Beato chi ne è convinto e si riempie il cuore. Con nc2k sono distante ad MCX, tanto!tanto! I 300watt di nc500 sono reali come i 9*110 di un marant sr6011. In bocca al lupo. 1
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu un augurio per i menischi (ne ha sofferto molto mio padre) e io cerco di stare attento anzi molto attento.... Appurato che le misure del Bel Canto danno potenze ragguardevoli come CCl , Tritim non pulitissime (intervengono le protezioni però) e slew rate non da primato - io penso appunto un Parasond A21 sia una controparte ragionevole come classe AB - mi spiego: - potenze confrontabili - CCl confrontabili - costo grosso modo allineato Sono progetti essenziali e di costo simile - pro e contro? Qui per me bisogna andare a guardare - classe D leggera e con rendimenti energetici molto alti - classe AB a parità di potenza molto più ingombrante , a rendimento più basso e con generazione di calore molto più importante - d.f. probabilmente confrontabili etc... etc... Insomma cerco di mettere insieme mele con mele e pere con pere
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: mele e pere con pere 60 ampere di picco di corrente per canale cita A21 28 ampere di picco di corrente per canale cita hypex nc500 😉
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu quelle sono MKT - oltre che punti sulla curva di lavoro dell'amplificazione Voglio bene a Curl ma quei 60 ampère li reputo piuttosto improbabili
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 https://www.theabsolutesound.com/articles/parasound-halo-a-21-stereo-amplifier però a quella cifra porti a casa un hypex nc1200 con una resa molto superiore o un icepower1200as1 sui 1400 euro che è da confrontare a livello di raffinatezza. icepower1200as1 ha un fattore di smorzamento sui 800 e anche nc1200 non scherza. Il modello nc2k che ho mi pare sia sui 2500 di fattore di smorzamento. Un confronto lo farei, come sempre con i modelli 1200, icepower o hypex non con modelli minori.
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Dubleu si direi di sì - ci siamo anche qui
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 60 ampère li reputo piuttosto improbabili da provare con un nc1200 e risparmi 2000 euro e molto probabilmente vince a mi basse. cosi è per hegel 390, perso in modo indecoroso contro nc1200 nonostante il fattore di smorzamento e tutti i dati di hegel, non ce la fa. Neppure in raffinatezza!! Un altro mondo nc1200. la rafinatezza di hegel è un pugno nel naso. Nc1200 vola proprio!
Questo è un messaggio popolare. Cybe Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 38 minuti fa, Dubleu ha scritto: In molti usano classe D perchè costa poco con diffusori poco importanti sen<a ottimizzare il contorno. guarda, ho avuto modo di testare i due mono udc700 (350w+350w) con le apogee..(tuttora sono la mia ultima configurazione per l'ascolto) famose per essere difficili da pilotare e ti devo dire che il risultato attuale è oggettivamente soddisfacente e non si discosta molto da altri esperimenti che feci, sempre con le apogee, con un vecchio adcom gfa555 o con krell kav 300i.. cioè l'impatto, la prestanza, la dinamica risultavano al mio orecchio soggettivamente simili. quello che oggettivamente non mi torna e che reputo differente è la corposità e la dimensionalità delle voci, quelle di registrazioni di qualità. con ascolti alla cieca, difficile però, risultava ad amici audiofili eruditi, riscontrare ed indicare esattamente quale dei tre amplificatori stesse amplificando. al mio orecchio allenato invece ho appurato e confermato quanto esposto sopra: alcune differenze solo sulle voci. poi che dire.. strumentazione riprodotta bene, molto bene. un ascolto quasi olografico che ripropone tutti gli elementi della registrazione d'innanzi all'ascoltatore con coerenza e dimensione, proporzionati a quanto l'aspettativa che le nostre sinapsi ricreano quando si chiudono gli occhi e l'amigdala prova a ricercare, nel suo database, esperienza d'ascolto live reali. 3
Dubleu Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 1 minuto fa, Cybe ha scritto: adcom gfa555 o con krell kav 300i.. avuti entrambi, posso dire che vanno bene ma che a manutenzioni in 5-6 anni ti costano quanto gli udc? Non ho mai sentito gli udc che tieni, ma i due citati sono facilmente superabili. Non è per cattiveria ma certe amplificazioni datate poco possono rispetto il classe D moderno. le differenze fra udg e nc presumo siano da ricercare in setup ottimizzati, i finali che hai citato hanno molti parametri inferiori (rispetot ai classe D) che si evidenziano di moto se abituato a classe D. Se piace la pulizia, la mancata distorsione, la separazione dei canali, il focus delle scena sempre ben presente e mille altri dettagli della classe D ti farà comparire cete elettroniche datat vere e proprie brutture. Ho avuto krell ksa50, ksa100, aloia st240, st260, st2000, jungson, mastersound, pass labs 350 il primo modello, shengya a203mk, a206mk, marant, yamaha e milla altri ancora. Tenere la precisione del classe D non a facile, a molti non piace. ma a vote tornare indietro è complicato. Goditi udc! Come farà pur io con nc. Ma Non competere con exposure mcx😁 1
_Diablo_ Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 6 ore fa, Dubleu ha scritto: Gli emotiva XPA li aveva un amico che ha costruito il suo impianto cinema dove ha biamplificato le torri. Hanno una resa poco più che mediocre in dinamica e pilotaggio e sono inascoltabili per quando riguarda lo stereo, il confronto è impari rispetto le serie mnori di nc400-500. Difficile trovare un classe D in hypex o icepower che suoni così male. . Sinceramente li ho ascoltati anche io gli Emotiva e non mi hanno entusiasmato l'avevo sentito troppo "sgraziato" e poco dettagliato per lo stereo, però non è il mio suono neanche quello che ho sentito in Classe D che monta i moduli che tu citi, e sto parlando di implementazioni costose come gli integrati Marantz, citato anche da @jakob1965 . 6 ore fa, Gici HV ha scritto: un grosso brand mondiale (purtroppo sminuito . E quello costa ben 5K. Oggettivamente non sento un Nad suonare bene in rapporto alla concorrenza da lustri. Perciò secondo me si sono un po' sminuiti da soli, anche passando alla Classe D e facendo prodotti sempre più integrati o commerciali. Rotel secondo me è più fedele a se stessa, fa da sempre degli onesti amplificatori integrati senza pretese, propone degli interessanti finali di potenza in classe A/B e sta provando con la serie Michi a puntare in alto. . 6 ore fa, roop ha scritto: Valgono quello che costano? A voi la scelta… Al momento la risposta per me è no. A maggior ragione se come sostiene @Dubleu si possono combinare Finali identici (che usano gli stessi moduli) a preamplifiatori a scelta, a prezzi nettamente inferiori.
Montez Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Ho fatto delle prove in questi giorni visto che il mio levinson 336 è ritornato da una lunga riparazione/rinfrescatina a confronto con il Powersoft di estro armonico e devo dire che entro una certa cifra probabilmente il classe D va molto bene ma contro certe macchine ancora manca qualcosa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora