_Diablo_ Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 53 minuti fa, Dubleu ha scritto: 60 ampere . Le famose AM-PERE 🍐 . Cosa suggeriresti rapporto q/p come finale a tre canali in classe D da usare in HT? Perchè secondo me lì la classe D potrebbe andare benissimo ad esempio.
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: A parte la battuta idiota il peso ridotto serve in alcune applicazioni come car audio e dispositivi elettronici compatti. Per esempio? 😅😅😅
diego_g Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: i nuprime come vanno ? I miei ST-10M molto bene 👍🏻. Ne ho scritto più volte, qui in Melius... 1
bombolink Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 39 minuti fa, stanzani ha scritto: Per esempio? 😅😅😅 Televisori radioline la radiosveglia de tu nonno. 1
Dubleu Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 8 ore fa, _Diablo_ ha scritto: 8 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Cosa suggeriresti rapporto q/p come finale a tre canali in classe D da usare in HT? Sicuramente le serie minori per via del costo. Dipende anche dalla potenze necessarie. Se guardiami i moduli ci sono parecchi moduli che hanno due canali stereo. Il mio finale icepower1200as1 potrebbe avere 6 canali di uscita con lo stesso modulo 1200as2. 6x600..suonerà più dinamico in ht che 6 moduli nc500 fin qui menzionati. Lo stereo ha sempre la capacità di picco per singolo canale e commuta come necessario fra in due. Direi non male! I moduli più piccoli per minori potenza 300as2 ad esempio. La capacità di dirigere potenza dove necessario dei moduli stereo è fantastica. In ht avremmo le potenze impulsive direttamente dove servono. Non è cosa da poco. Hypex nc502mp ad esempio e le serie minori hanno 2 canali. Sicuramente troviamo la quadra in un ht. Non conosco i moduli più economici che si potrebbero usare, ma una azienda come ruoge apollon etc indirizza.
Cybe Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Dubleu comunque questo è il attuale finale che impiego con le apogee. ereditato per sbaglio.
Membro_0015 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @bombolink ti ho incastrato lo sapevo 😅😅😅😅 12 ore fa, bombolink ha scritto: A parte la battuta idiota il peso ridotto serve in alcune applicazioni come car audio e dispositivi elettronici compatti. Per esempio? 😅😅😅
il Marietto Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 15 ore fa, ivantaggi78 ha scritto: pecca, almeno a casa mia e per le mie orecchie, è in poche parole il realismo della scena sonora, che non si staglia bene nell’aria ma resta schiacciata e non è un problema di posizione perché con l’altra configurazione era tutto più realmente “musicale”; Ho avuto anch'io per due anni un D200 Expert ma non ho mai riscontrato ciò che descrivi , anzi.. anche con il cambio diffusori da Avalon a Eggleston nessun problema del genere. Da un anno ho un 220 Pro che di fatto è tutta un altra macchina estetica a parte e tra i punti di forza ci sono le proporzioni delle voci e degli strumenti uniti ad un palco virtuale credibile . Data l'alta efficienze delle tue La Scala (105db ?) proverei nel configuratore limitare la potenza alla voce "Speakers" che di default è al massimo . Quando ascolti al tuo volume ideale , sul display del Devialet quanti db segna ? puoi anche configurare a piacere il telecomando in "General Setting" che è impostato di default a -40db Altrimenti puoi sentire Mad For Music ex distributore ed ora rivenditore su come configurare al meglio i tuoi diffusori .
Dubleu Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 ore fa, _Diablo_ ha scritto: HT? Il vantaggio principale di usare moduli a due canali è che possono direzionare l'intera potenza del modulo dove necessaria, cosa non da poco. Avrai l'intero modulo scelto disponibile su un singolo diffusore o su singole frequenza e scambia la potenza fra i due diffusori che ne han bisogno. In un HT dove il volume può essere alto ma i satelliti mai avranno pienoni per lungo tempo sicuramente è un altro mondo. Ho un amico che da emotiva è passato a 2 x icepower1200as2 con 4 canali e come satelliti usa torri canton ergo 695! Quando c'è un effetto speciale in una direzione si ha l'intera potenza del modulo in quel diffusore! Nulla di migliore. E' passato da emotiva in 8 canali a 4 canali icepower1200as2 ma ha aumentato la dimensione dei satelliti (canton 695 è forte chiamarlo satellite) e per le torri usa una biamplificazione mista classe D più AB krell. Ha configurato i satelliti 695 posteriori come fosse uno stereo a se, abbiamo ascoltato per giornate di prova il fronte posteriore biamplificandolo con icepower1200as1 in modo che in posizione d'ascolto avesse tutte le carte in regola del classico stereo con una distanza leggermente superiore rispetto il fronte anteriore. Ciò per regolare incidenza e distanza diffusori. Tarato con uguale parsimonia il fornte anteriore (classico stereo) ma in 2.2 (usa due sub) senza il canale dedicato per HT visto l'esigenza dell'ascolto in stereo. Usa 4 woofer da 30cm nel fronte anteriore e sue sub da 48cm. I 695 laterali per me sono troppo e non servono, ma così ha portato l'acuisto compulsivo. Si fece delle prove con delle canton 670 di mia proprietà e per i laterali era più che sufficiente. (per me bastavano 4x670). Ora è un po' che non ne parlo, mi sembra che per aver la maggior dinamica ha scelto di amplificare l'area sinistra e l'area desa insieme allo stesso modulo. Perchè il fronte posteriore sembra di norma più carico del laterale e dividere lato destro e posteriore destro lascia più riserva energetica al modulo che se non dividere fronte posteriore e laterale. Ne condivido il pensiero. Ho sentito le varie implemantazioni, si parla di finezze ma chi ci convive sono certo che non ha cambiato e risettato il tutto per nulla. Possiamo partire dai 50 watt divisi in due canali per arrivare ai 1200 da dividere/condividere, la scelta di moduli dedicati uno per songolo canale si può fare, ma che senso ha spendere (cito le cose che conosco) 350 euro per canale per due nc500 quando con 350-450 euro si ha due canali con totali 1200 watt da dividere ma che possono essere diretti se serve a singolo canale? In questo caso, veramente non c'è classe che tenga. Visto gli nc500 come li quotano alcuni, pensate 3xicepower1200as2 a 2000 euro che 6 canali di qualità portate a casa! Emotiva su ciò deve piangere. https://www.apollonaudio.com/icepower-1200as2-based-class-d-multichannel-amplifier-8-channel-as-4800/ qui si parla di HT veramente alta gamma. https://www.apollonaudio.com/apollon-ncmp8200-hypex-based-multichannel-class-d-amplifier/ questo già abbassa la resa in potenza alla metà. Ma converrebbe far costruire ciò che vorremo da rougeaudiodesign. Il finale integrale però che rivendità avrà? Potrebbe essere che comprare dei finali stereo da audiophonic di ciò che ci interessa sia maggiormante allettante in un futuro per la rivendita e che si possa giocare come muletto, prove da amici a quant'altro. Il nostro fronte se usato in stereo lo consiglio il più importante possibile. Il nostro "fronte"posteriore pure lo spingerei sia in diffusori che in finali e posizionato distante rispetto il fronte anteriore, invece per il resto dei satelliti si potrebbe optare per finali e diffusori meno importanti; diffusori più piccoli e finali che potremmo sfruttare al 100% visto il loro intervento non continuativo. Dipende il nostro ambiente, si potrebbe scegliere anche powersoft multicanale e mille altre soluzioni. Subwoofer importanti, Ht importantissimi se abbiamo la sala amplificazione in un altro ambiente (a casa mia pensandoci potrei farlo) FP10000Q cinese per 4 canali importantissimi potrebbe essere una soluzione. non è classe D ma costa poco e con un filino di manutenzione lavorerà per oltre 10 anni.
_Diablo_ Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Dubleu Si tratterebbe di pilotare un centrale e due surround wall della serie Sonus Faber Venere, nulla di che ma sono più dure di quanto le specifiche facciano presagire. Come pre un Marantz AV. Sulla carta preferire qualcosa che abbia meno diafonia possibile. Spesa intorno a 1k e cose compatte, altrimenti discorso rapporto q/p e ingombro va a farsi benedire. Come features giusto che abbiano un trigger per accenderli insieme. .Comunque se dovessi farlo a questo punto chiederei direttamente a rougeaudiodesign
Dubleu Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Proverei a consigliariti icepower700as2 (2 canali) + 300as1 per il centrale. https://www.rougeaudiodesign.com/product-page/copia-di-studio-n-9dm Avresti un ottimo risultato, visto i moduli consigliati, sfiori di poco la tua spesa. Puoi limare la spesa usando nc502mp in stereo ed un nc250mp per il centrale. Ma andrei diretto per la prima soluzione. Più adrenergica ed adeguata per il tuo sistema di livello. Ci ballano 200 euro ma ne sarai felice. Rouge si fa pagare volte come dichiarato da mercato italiano, ogni piccolo optional ti costa molto. Inceve audiophonic con la sua porduzione di massa ed una assistenza immediata fra le migiori mondiali (vedi i forum americani) è francese ed ha tutto in casa: il centrale: https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-m500nc-mono-amplifier-class-d-ncore-1x500w-4-ohm-p-14319.html i satelliti https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-lpa-s500nc-amplificateur-stereo-class-d-ncore-2x500w-4-ohm-p-15016.html 1250 euro, rivendibilissimi in qualsiasi momonto. Non piacciono? 14 giorni, un filino di pelo sullo stomaco e si restituiscono! cosa non da poco! la migliore soluzione in casa dopo 2-4giorni dal pagamento: https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-hpa-q250nc-power-amplifier-4-channel-class-d-ncore-4x250w-4-ohm-p-14356.html stesso costo ma più potenza ma 3 telai. https://www.audiophonics.fr/en/power-amplifier/audiophonics-mpa-m250nc-amplifier-mono-class-d-ncore-1x250w-4-ohm-p-14445.html ç'ibrido che potrebbe costruirti Rougeaudiodesign con tempi di attesa, leggermento più costoso, in un case un po' bruttino ti darebbe risultati ecisamente superiori. i costi si tengono bassi così, già audiophonic come vedi sulle richieste particolari non sviluppa. Infatti il mio 3xicepower1200as1 è rouge,sui 1300 euro ivati dovresti portarti a casa due canali con singolo modulo icepower700as2 e singolo moduli 700as1 per il centrale se ritieni che il centrale debba avere di più. Non riproducendo bassi, non avrebbe molto senso, ma per la differenza di costo minima forse anche si. un 3 canali più versatile in un futuro per un 2.1 volendo. 700as1 ed 700as2 hanno 700-800 di damping factor (come il modello 1200as1) con 28-29 ampere e tengono le potenza a lungo, è molto ma molto più adrenargico di hypex nc500 o nc502mp o nc500mp. Non avrai rimpianti o limiti, di sicuro. Con nc500 a volte un filino di dinamica manca sempre. Sul sub nc500 non va ed i bassi sono spompi a confronto con icepower700as1. Dovrai pagare in parte rouge in anticipo, aspettarli due mesi ma per me il risultato li vale tutti. Non scalderanno, sono affidabiili. ottimo Ht, complimenti. 1
Membro_0014 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 ore fa, il Marietto ha scritto: tuo volume ideale , sul display del Devialet quanti db segna ? Siamo tra -22 e -19 dB, oltre verrebbero giu i muri ed i vicini, si posso provare a ridurre i watt disponibili mi pare fino a minimo 30, fra l’altro se non sbaglio fino ad un certo punto dovrebbe funzionare in classe A per poi passare in D oltre un certo volume, giusto? Quello che viene meno comunque è la matericita del suono…è una sensazione….
Dubleu Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 https://www.thomann.de/it/the_tamp_tsa_4700.htm robacce così? si prova e si getta se non va(reso gratuito a thomman)? Le ventole sembrano silenziose raffinatezza stammi lontana, presumo. cene di pesce di differenza per il portafoglio di certo!
otaner Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: pilotare un centrale e due surround Io, quasi dieci anni fa, ho assemblato un finale con 2 hypex ucd180 per i surround e ucd 400 per il centrale(magneplanar). Vanno tutt'ora, senza aver avuto mai problemi.
bombolink Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, ivantaggi78 ha scritto: fra l’altro se non sbaglio fino ad un certo punto dovrebbe funzionare in classe A per poi passare in D oltre un certo volume, giusto Dove hai letto questa cosa ?
Dubleu Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @_Diablo_ https://melius.club/topic/1121-quali-le-rivali-delle-transpuls/?do=findComment&comment=294540 la mia pazzia in questi due post un finalino stereo particolare che da molte soddisfazioni un doppio finale così ben sistemato che fa allungare lo sguardo per la qualità delle finiture sta molto bene in un rack e sei sui mille euro e ciao ciao classe D di sorta sotto i 2 mila euro per due canali. Sono idee, tanto per non fermarsi ad unica cosa.
eduardo Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 51 minuti fa, Dubleu ha scritto: robacce così? si prova e si getta se non va Il sito pero' parla di classe H, non di classe D. Io non sono un tecnico, ma parliamo di due tipi di funzionamento diversi. Tanti anni fa ho avuto per molto tempo un pre e finale in classe H (Soundcraftsmen), la classe D non credo esistesse. Ed il Soundcraftsmen andava bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora