Vai al contenuto
Melius Club

Classe D è il futuro dell'amplificazione hi fi?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ivantaggi78 ha scritto:

Siamo tra -22 e -19 dB, oltre verrebbero giu i muri ed i vicini, si posso provare a ridurre i watt disponibili mi pare fino a minimo 30, fra l’altro se non sbaglio fino ad un certo punto dovrebbe funzionare in classe A per poi passare in D oltre un certo volume, giusto?

Considera che le mie Eggleston vengono date a 88db ed ascoltando a volumi live difficilmente arrivo a -5db nel range del volume -40/+30db considera che ho una stanza con correzione sia attiva che passiva , quindi qualche db per strada sicuramente me lo perdo. 

Per quanto riguarda il funzionamento parziale in classe A dato che è un ibrido ADH proprietario ed anch'io ho letto che in alcune Demo i tecnici Devialet facevano ascoltare senza i moduli in D presumo sia così, ma non ho approfondito perché sono totalmente disinteressato al fattore di funzionamento di un ampli od altri aggeggi,  mi limito ad ascoltare se mi piace oppure no, ma soprattutto se me lo posso permettere 😄 

https://www.devialet.com/en-eu/amplifiers/expert-pro/expert-pro-technologies/hybrid-amplification/

 

 

Inviato

@ivantaggi78 Inizialmente può sembrare così , forse perché il suono è talmente pulito  e indistorto rispetto a Valvole e ad alcuni stato solido non proprio degni di tal nome , io ho una stanza piccola per cui con le Harbeth al massimo arrivo da -27-28 intorno a meno 20 , con le casse che hai mi sembra molto alto il volume , poi dipende dalla stanza e dal tipo di assorbimento / riflessioni che hai .

 

Se non hai commesso grossi errori nella messa a punto dell’ampli con il configutatore dovrai abituarti a quel tipo di suono , senza particolari colorazioni .

 

saluti

Inviato

@bombolink Secondo i modelli e il wattaggio la dose di classe A dovrebbe andare da circa 5 a 8/9 watt 

Lo dicono loro però .

 

saluti 

Inviato
3 minuti fa, Folkman ha scritto:

Lo dicono loro però .

Ah ecco.

Poi vorrei vedere in regime dinamico cosa avviene.

captainsensible
Inviato

@Folkman il Devialet è un ampli current dumping:  più o meno fa in classe D quello che il quad 405 faceva in classe B

l'amplificatore in classe A è sempre attivo a qualsiasi valore di potenza di uscita, perchè fornisce il guadagno in tensione

in parole semplici l'ampli in classe A "si mangia" i residui di distorsione introdotti dal classe D

CS

 

 

  • Thanks 2
Inviato

@audio2 Ho un finale Nuprime AMG STA che alterno a pre e finale Lavardin.Stracontento, lo lascio sempre acceso e comunque ci vuole sempre una 1/2 h per suonare meglio. Più materico dei Lavardin, un filo ma proprio un filo meno raffinato dei Lavardin sulle alte frequenze, di converso sovrasta i Lava sulle basse frequenze (e anche medio basse) e se penso a cosa ho speso per i cavi francesi mi viene voglia di frustarmi le olive...Prima di acquistarlo l'ho confrontato con il fratello di scuderia ST10.Lotta dura, alla fine ho scelto STA perché a mio modo di sentire va meglio sulle medie, ST10 meglio sulle medio altre ma per quelle ho i Lavardin...stranamente va meglio senza pre e collegato direttamente al dac/pre che al pre Lavardin

  • Thanks 1
Inviato

Torno all'attacco per far notare le capacità di questo finale in AB (dual mono)

Ne uso due in biamplificazione orrizzontale in un impianto (uso dsp sui bassi), ma li ho comparati in stereo ad interabanda ad hypex nc2k.

Metodo IHF 4% Duty Cycle Burst Power    Mono a ponte    Doppio canale
8 Ohm                                                           1600 W               450 W/canale
4 Ohm                                                           2900 W              850 W/canale
2 Ohm                                                           4200 W              1350 W/canale

Stereo
     8 ohm 360 W/CH, @ 0,10% THD max. >1W, 20 - 20kHz
     4 ohm 625 W/CH, @ 0,15% THD max. >1W, 20 - 20kHz
     2 ohm 1000 W/CH, @ 0,25% THD max. >1W, 20 - 20kHz
                Modalità mono a ponte
     4 ohm 2000 W/CH, @ 0,25% THD max. >2W, 20 - 20kHz      

       Sensibilità di ingresso 1,73 Vrms per uscita nominale di 8 ohm               

Le foto fanno parte sempre del manaule d'istruzioni.

Uso questi finali da 40 kg l'uno perchè la raffinatezza rispetto qualsiasi classe D, ivi compreso l'hypex nc2k è totalmente superiore.

I dati targa sono     360/625w  canale su 8/4ohm, mentre per 

hypex nc2k sono 1600/2500w canale su 8/4 ohm 

Hypex riferisce che la potenza in continuo a 25° di temperatura è da ridurre ad un quinto (320/500watt 8/4ohm) e che c'è un certa perdita di potenza ogni 10 gradi(dimezzata???). 

Non capendo esattamente cosa intendino con questa ultima parte, tralasciando i pareri su affidabilità, durata e non conoscendo all'interno del case sui condensatori cosa succede ho installato un sensore temperatura ad mezzo cm del punto più caldo dei finali, ho un termostato con 18 regolazioni di velocità per una ventola da 120mm che è data per 7db di rumorosità alle massime prestazioni (ciò da oltre un anno).

Ho impostato la velocità della ventola progressiva in modo che sui 30 gradi sia a velocità uno ed aumenti via via con l'alzarsi della temperatura; velocità massima con allarme a 45°. 

La ventola aumenta la velocità ogni 2-3 gradi (ora non ricordo) all'inizio, per poi intensificare la ventilazione man mano arrivi verso i 45 gradi. 

Delle 18 posizioni di velocità , la ventola a velocità 3 ferma la temperatura a circa 36-38 gradi e nn sale mai ulteriormente. Ventilazione minimale ma garantisce le prestazioni che altrimenti ho riscontrato cadere in termini di potenza se non eseguita. 

Alimento i finali hypex nc2k con 7 volt(necessita di 5 volt per la potenza massima), ed i finali in classe AB con 1.23volt in modo di arrivare vicino alla potenza massima erogabile, il potenziometro dovrebbe lavorare in modo abbastanza simile. Il fine cosra del volume quando alimento il finale in AB porta un segnale ben 0.5v più basso.

Hypex lo posso portare tranquillamento in clipping in determinate condizioni e posso alzare il volume tranquillamente senza pensare a vari problemi. Il singolo finale in AB invece produce una SPL tale che devo star attento a dosare il volume per non rischiare di distruggere i miei diffusori.

Lo dico a scopo conoscitivo,  chi acquista modelli inferiori avrà tutto in proporzione. 

Il confronto dei due finali è impari a livello di costo, dove il classe D è comunque molto più economico ma i dati targa li fanno presumere simili.

Il controllo, pilotaggio la dinamica di hypex nc2k resta comunque superiore. Chiaramente usando i due finali in biamplificazione orrizzontale (uso dsp sotto i 200hz) la differenza di dinamica si appiatisce. Ma alla faccia direi. Avrei tenuto volentieri un finale solo se avessi potuto. Presumo di sostituire il finale degl'alti con un qualcosa di più umano. ma la cosa non sarà facile. Avere un finale dual mono potente e ben suonante restringe il portafoglio sia nel parco finali acquistabili ed ancor di più il portafoglio vero e proprio. Potrei forse tenere questa condizione, ho provato finali stereo non dual mono, ma la separazione dei canali ne viene meno.

Sembra che Hypex abbia moltissima potenza in meno di 360 w del finale in AB, così a pure SPL dovrei scegliere un dividendo, con una solo percentuale. 

Ignorante come sono non ne comprendo i motivi reali, ma è sempre stato così con tutti i finali classe D avuti da me ed i miei amici. 

Sarà per quello che il Sugden è bravo come tutto il resto del mondo anche in pilotaggio?🤣 Scherzo, ma dopo molti interventi è dovuto.

Dunque se serve potenza vera state attenti, specialmente nei modeli più piccoli.

Pilotaggio, controllo restano imbattibili! 

Screenshot (23).png

Screenshot (22).png

Inviato

@Dubleu sei un mito, ma getto la spugna....non riesco più a seguirti......già è tutto complicato (per me), in più ogni volta ci aggiungi n variabili.....me ne torno al mio 300b autocostruito, le uniche variabili sono se tenere le psvane o mettere le gold lion.....addio classe D😂😂😂

Inviato

@glucar E' chiaro che i più non capiranno, poi non usando classe D che interesse c'è a capire?

Diversi utilizzatori di classe D si concentrano su determinati parametri che fanno sembrare la maggior parte dei audiofili a stretto contatto della pura ricerca empirica.

Non a caso molti audiofili asseriscono a corretto pilotaggio così, quando un confronto stretto in pilotaggio non c'è mai stato. Non dico che classe D sia meglio, visto l'uso promiscuo di elettroniche che faccio (anche valvolare e classe A) ma il solo invitare ad essere più certosini ed accontentarsi meno sembra quasi un insulto.

Il futuro della classe D è già presente, è chiaro che non è per tutti e tanto meno per chi ha i paraocchi.

5 anni fa non ci pensavo neppure io, non apprezzo personalmente i modelli inferiori al "nome 1200" ma che non abbiano mercato e rendano felici in molti è diverso. 

Del resto ogni amplificazione ha dei limiti, trovo strano e grave non riconoscerlo.

Il post era mirato a sfatare un mito dei mille watt ( o 2500 nel mio caso) sia per i possessori di elettroniche in classe D che hanno una vera confusione in testa, sia a chi s'affaccia alla classe D che fra marketing, venditori, promotori, possesori si trovano a comprare nomi di amplificatori pieni di Wattoni per poi godere molto di meno.

Ho giusto ritirato ieri due apollon audio usati in garanzia con il modulo NC250mp, era un felice acquirente ora deluso da due modulo da 250watt! Ha acquistato ora dei vecchi ab usati che dichiarano un ben meno trovando tutte le carte in regola che cercava.

Il mio ritiro mnc250mp va ora ad integrare ora una biampificazione. Il mondo è pieno di estimatori di classe D che poi tornano indietro. Effettivamente 1200 euro per quei finali (ancora in garanzia), ora in vendita a 700 euro nuovi ( o meno) au audiophonic sono una pazzia. 

Suonano bene specie al prezzo nuovo di audiophonic o al prezzo del loro ritiro,  ma  l'acquirente con che aspettativa voleva 250watt canale? Un ammazza giganti del calibro tipo Ghyphon?🤣

Lo stesso vale per chi compra un valvolare che dichiara 20 watt ma poi ne eroga correttamente 4-10. Senza volerne ammettere i limiti. Senza accorgersene.

Nel mio caso l'ascolto medio di una giornata è svolto sui 0.08-0.001 ( i valori sono corretti, non ho sbagliato virgole o zeri) ed ecco che tutto può andar bene, ma se cerco i wattoni dei classe D e poi non ci sono è normale restarci male.

Di norma i più s'accorgono dal pilotaggio mancato, perchè i volumi a volte sono difficili da raggiungere. Ma se abbiamo diffusori importanti ci accorgeremo pure delle resa in SPL quando la cerchiamo.

Fra i miei amici più intimi ho consigliato vivamente il modello icepower1200as1 per aver il pilotaggo desiderato, ma visto che secondo lui era troppo (1200watt!!!!!) ha optato su modelli minori, tanto basta. 

E' possessore da due settimane di due mono hypex nc500mp ed è già li che cerca di avere di più, per aver risparmiato qualche centinai di euro si ritrova a già voler cambiare. 

Il bello che ha provato icepower1200 ma sembrava troppo, con i suoi 38 ampere, ha fatto un salto con un modulo da 29 ampere presumendo che i suoi diffusori più semplici volassero già a dovere. 

Questi finali in classe D si fatica a provarli e nel dubbio puntate alto specie se si arriva da amplificazioni a SS sui 100-150 watt canale o più.

Un valvolare fatto bene ha un buon pilotaggio che un classe D fatica ad avere se non con i moduli 1200 a salire (molto probabilmente ne avrà ben di più), invece i modelli inferiori vinceranno solo ad SPL pulito ed indistorto (forse) ma non in pilotaggio.

E' per questo che i più non ammettono i meriti di classe D. 

Li integrano a caso, nulla di più sbagliato. 

Se abbiamo un finale in classe A da 30watt, se lo cambiamo vorremmo avere più SPL è più pilotaggio. Comprare un nc400-500 ci farà avere maggio SPL, ma dubito che avremmo più pilotaggio, anzi. 

Ammettere che i 30watt risolvano qualsiasi condizione, è la stessa cosa.

Ci facciamo meno male empiricamente con le classe di finali che sono in mercato da più tempo semplicemente perchè l'osservazione, la valutazione, le deduzioni ed i test sono stati maggiori. Classe D degli ultimi anni gode di poca conoscenza.

 

Inviato

@Dubleu te lo hanno già detto,interventi troppo lunghi e con numeri che hanno poco senso, è molto difficile seguirti.

Continui ad insistere con i dati di potenza farlocchi dei classe D,al 99% dei possessori sono più che sufficienti per un ascolto da lite condominiale,non gli interessa se sono 250/500/1000 o 10000w dichiarati,non devono pilotare diffusori da 80db...

... tralaltro,in quel caso, sarebbero i diffusori ad avere un progetto sbagliato.

  • Thanks 1
Inviato

@Sergius Come va come dinamica l'AMG? ho l'sta vecchio modello stavo pensando ad un upgrade... Mi manca un po' di rifinitura in alto e una dinamica piu' spinta appunto sugli alti (tipo il clash dei piatti della batteria fa un po' fatica a venire fuori)

Inviato

@Galvanize Dinamica buona e spinge bene. Riesce a svegliare anche le ls 3/5a dalla loro compostezza. Se però vuoi più velocità e attacchi e rilasci ancora più rapidi ascolta anche ST10.

 

Inviato

Finito lunedì il mio impianto puro classe D, che posso definire d'alta gamma!

Ho ceduto pass labs 250.5 e pass labs 350.5, Exposuce MCX, Krell 600x2 in classe A, ho ancora diversi altri finali che cederò prossimamente.

L'attuale amplificazione risulta totalmente superiore di livello a moltissima merce provata, testata avuta, imprestata, confrontata dentro casa ed in giro per il nord italia.

Ho dato un bel addio alle classi di amplificazioni tradizionali!

Uso 4 amplificatori:

2 mono Hypex NC2K ben costruiti e curati nel minimo dettaglio pilotano ciascuno il range 150-20k hz curato da un seas reference da 18cm e tweeter

2 finali stereo powersoft M30d DSP collegati in bridge, uno per canale che pilotano audiotechology flexunits da 15"

Ho ricercato attentamente musicalità, raffinatezza, controllo e velocità da primato.

Un impianto fuori dalle righe dove piloto con

1600/2400watt 8/4ohm a canale per dei seas da 18cm e tweeter

3000watt 8ohm con DSP, a canale per dei audiotecnology da 15"

Un ascolto incredibile!

Resta ora solo da ottimizzare il DSP. Lo rimanderò alle giornate dopo Natale.

Classe D è un bellissimo presente per me e senza dubbio un ottimo futuro.

 

 

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 24/11/2021 at 13:17, redhot104 ha scritto:

Lo aveva intuito già Bob Carver 30 anni fa

se ti riferisci ai carver m1.0t e m1.5t non credo siano classe d , tra l'altro qualcuno li ha mai ascoltati?

Inviato

Si io avevo l'1.5. non so il resto della sigla, era un 300w circa per canale su 8 ohm stabile fino a 2 ohm. Suonava benissimo.

 

Inviato

@redhot104 ne ho sempre voluto uno .

avevo letto di quella famosa scommessa che Bob Carver fece con una rivista dell'epoca vincendola.

Fece suonare in maniera indistinguibile un mark levinson con la sua elettronica e se non ricordo male anche un conrad johnson e da li commercializzò i suoi due finali 1.5 e 1.0

Mi chiedo se siano davvero degli ammazzagiganti come dicono

  • Moderatori
Inviato

@spocry Ho uno 05.T,il più piccolo della serie,accreditato per 140 watt per canale.

In linea teorica,dovrebbe avere un suono più raffinato rispetto ai fratelli maggiori.

Lo utilizzo spesso con le DQ 10,in alternanza ai Phase linear PL 400 e Hitachi HMA 8300 da 200 watt per canale: non dimostra di esser meno potente dei due citati 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...