bear_1 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 ".....Questi esercizi tecnologici sono fini a se stessi, serve tutto questo per leggere un supporto non perfetto come il vinile che può essere ondulato decentrato e questi giradischi non fanno nulla per questi problemi." Da scolpire sulla pietra opinione mia personale. Bene mostrano i muscoli tecnologici (certo che un fisico tecnologico massiccio da una bella impressione) alla fine, però, per non risolvere il problema più importante :il disco nero le sue problematiche. 2
codex Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @max Giusto, peraltro le citazioni più accentuate riguardano l'indicatore di livello, o vu-meter che dir si voglia, e la manopola del selettore. Del primo, in particolare, sarei curioso di conoscere la funzione...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Novembre 2021 Moderatori Inviato 25 Novembre 2021 12 minuti fa, floyder ha scritto: qualche gira costoso l'ho ascoltato, ma la mascella è rimasta salda al suo posto. Gli appassionati di vecchio pelo si riconoscono dalla mascella che non scende....è più facile cali la palpebra!
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Novembre 2021 Amministratori Inviato 25 Novembre 2021 a mio parere queti nuovi gira sono oggtti di arredo, che devono attirare l'attenzione, l'esigenza reale dell'utente che compra dischi e usa il gira sono altre, dimensioni e peso non eccessivi, facilità di poizionamto e di funzionamento, silenziosità, semplivitò nel montagggio della testina. se una parte del budget dedicato agli inestetismi fosse dedicato agli automatismi si aprirebbe un mondo
Tronio Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: i bellissimi VPA 845 Diciamo che anche lì si va a gusti: a me sembravano tanto le torri di Mordor con l'occhio di Sauron in cima... 😄
flamenko Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 7 ore fa, fabbe ha scritto: ma quanto durerà ancora il vinile? pare moltissimo.......anche se dovrà cambiare per ovvie ragioni ecologistiche il materiale. Stockfish sta provando un "vinile" vegetale......insomma politicamente più corretto🤗
SuonoDivino Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 ma per 175.000 euro, é color silver, ma sotto é oro massicccio, vero?
SuonoDivino Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 10 ore fa, acam75 ha scritto: ...a guardare il "piatto" ricorda il fondo di un orologio automatico....mancano i "rubini" nel movimento....sono sicuro che fra un po ci arriveremo.... non a caso sul fondo del piatto é scritto: NAGRA Precision Caliber n: xxxx Come su un rolex.
bear_1 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 ....ma per il prezzo ormai ci si fa l'abitudine se paragonato ad un cassa di Domaine de la Romanée-Conti, almeno fisicamente il giradischi ti rimane😉 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 25 Novembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2021 @bear_1 giustissimo... il nagra rimane, del romenee conti ti rimane nella peggiore delle ipotesi.. un un micidiale mix di rimorso (per il costo) e di rimpianto e un vuoto a perdere da smaltire nella campana 😁 1 2
mchiorri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 11 ore fa, Sfabr64 ha scritto: eh no eh... ci si fanno i patti prima ci si fanno... è il rischio d'impresa.🤣
one4seven Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Il 25/11/2021 at 15:50, cactus_atomo ha scritto: se una parte del budget dedicato agli inestetismi fosse dedicato agli automatismi si aprirebbe un mondo Quotone. I Giappi ci erano arrivati, purtroppo quando oramai i giradischi non servivano più. Chissà se qualcuno oggi ci riprova.
Revenant Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Quando si dice "cercare di estrarre sangue dalle rape". Puoi sfoderare tutta la tecnologia del mondo ma una padella di plastica sempre "rapa" rimane.
bear_1 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Revenant .....concordo... non servono quelle cifre per ricavare un segnale decente da un vinile.
Gici HV Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Gian MKIII @SuonoDivino sempre a parlare di volgari soldi... 🤭😉😁
Simo Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Il 25/11/2021 at 08:42, fabbe ha scritto: Moltissime aziende si sono cimentate alla progettazione e costruzione di giradischi anche molto complessi e costosi e non penso che il ritorno economico arrivi entro pochi mesi. Venduto un pezzo sono a posto, come tutta l'hiend
alexis Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 Dubbi e considerazioni personali a parte, il Reference Anniversary Turntable di Nagra rimane un gioiello di progettazione. Il cuore di questo giradischi è il suo sistema di azionamento che impiega due motori DC brushless di alta precisione disaccoppiati e che da solo supera gli 11 Kg di peso. Inoltre, per garantire la stabilità della velocità, il giradischi è dotato di calibrazione tramite un accelerometro che monitora il telaio flottante per garantire che sia assolutamente stabile; in caso contrario, la calibrazione non avviene. Se invece è tutto a posto, la calibrazione avviene in circa 20 secondi, durante i quali la velocità del piatto viene calibrata con precisione durante la riproduzione effettiva, ovvero con lo stilo della testina nel solco del disco. Durante questo ciclo, la velocità del piatto viene confrontata con un riferimento al quarzo ad alta precisione; qualsiasi deviazione da questo riferimento di velocità assoluto viene corretta di conseguenza. Un modulometro di facile lettura sul pannello di controllo anteriore del giradischi semplifica la calibrazione (e il controllo dell’intonazione).Durante l’ascolto non viene utilizzato alcun controllo di velocità attivo e i motori funzionano solo in modalità a circuito chiuso. Il cogging e gli effetti collaterali associati alla stabilità dell’immagine generati da tali sistemi vengono evitati eliminando il controllo attivo della velocità. Per il telaio e il sottotelaio, Nagra ha lavorato a CNC massicce piastre di alluminio aeronautico per formare una struttura a strati di alluminio/fenolico/alluminio a bassa risonanza e alta rigidità, con lo scopo di impedire la colorazione del suono causata dalle parti meccaniche del sistema. Il sistema di sospensione è ispirato a quello all’HD PREAMP e all’HD DAC X e combinando principi meccanici e idraulici. I montanti delle sospensioni impiegano un meccanismo a molla insieme a un fluido altamente viscoso e questo sistema fornisce sospensione e spostamento in tre dimensioni. Il risultato è una resistenza senza pari alle vibrazioni e risonanze autogenerate e ambientali/aeree, con misurazioni di laboratorio che confermano un’autorisonanza del telaio sospeso inferiore a 3Hz. Il piatto da 6,5 kg comprende una lega non ferrosa ad altissima densità (60% più densa del titanio) con proprietà di smorzamento estreme chiamata Exium AM. Il risultato è un piatto altamente inerte e si tratta del primo componente audio prodotto utilizzando questa lega. L’asta è realizzata in acciaio temprato a induzione e trattato secondo un secolare procedimento di finitura da orologiaio. La boccola dell’albero è lavorata in bronzo sinterizzato e viene impregnata di olio ad alta temperatura/pressione, mentre il cuscinetto è composto da sfere in carburo impilate con la massima precisione. Sul piatto, la superficie in metacrilato trasparente e antistatica è davvero un bel tocco di classe e consente di vedere in azione il sistema del motore. Il giradischi beneficia inoltre degli alimentatori esterni basati su supercondensatori e ispirati a quelli dell’HD PREAMP e dell’HD DAC X. Il braccio da 10,5 pollici è stato sviluppato insieme al giradischi per garantire una simbiosi totale con esso. Caratterizzata da un doppio tubo concentrico in fibra di carbonio, la bacchetta del braccio include uno strato intermedio di legno utilizzato per eliminare potenziali vibrazioni. Secondo Nagra ciò si traduce in una piattaforma di risonanza ultra rigida ed estremamente bassa per il collegamento della testina e il montaggio del cuscinetto. L’allineamento preciso della geometria dello stilo nei solchi di un LP è fondamentale. Per raggiungere questo obiettivo, è stato progettato un sofisticato meccanismo magnetico anti-skating, mentre l’angolo di tracciamento verticale della testina può essere regolato “al volo”. Un collare rotante ad alta precisione facilita infine regolazioni estremamente precise e consente fino a 10 mm di corsa verticale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora