max Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 15 ore fa, Simo ha scritto: Venduto un pezzo sono a posto, come tutta l'hiend direi proprio di no, vedi illustrazione di alexis sopra, anche se assumi che i costi di sviluppo siano per la maggior parte riconducibili a personale interno con ''tempo a disposizione''
alexis Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 @max non banalizzerei troppo gli argomenti... i compiti a casa li hanno fatti, motore, frequenze di risonanza del telaio, materiali, braccio.. tutto pensato ex novo. Mi scandalizza assai di piu il listino del gira SAT 200kE per un motore technics paro paro poi sistemato in un telaio fresato. prezzi cmq folli... e qui siamo d'accordo tutti, ma almeno qui c'è una qualche forma di ricerca tecnica sull'argomento, che di solito, in questo settore, latita ampiamente 🙂
EdgardoLoLardo Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 15 ore fa, alexis ha scritto: Dubbi e considerazioni personali a parte, il Reference Anniversary Turntable di Nagra rimane un gioiello di progettazione. Ciao Alessandro, sei consapevole che non serve ad un'emerita fagiolata soffiata dalla porta di servizio, vero? Edgard!
Moderatori joe845 Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 @alexis calibrare la velocità durante i primi 20 secondi di un disco serve a poco, che potrebbe essere giusto visto il maggior attrito della testina nel disco, in realtà penso serva a poco visto che l'attrito varierà continuamente durante il disco a seconda del contenuto dei brani. Sembra più un esercizio di stile che un vero e proprio tentativo di migliorare il risultato finale. che poi la costruzione sia superlativa, bè, c'è poco da dire... G
alexis Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 Beh di meccanica fine ne macinano parecchia in Nagra… quello che perplime è il costo. dovrebbe costare un quinto, 20/30 k, come uno dei loro RTR tipo il T3.. e non 170. bisogna anche dire che progettare da zero un motore costa assai.. e se la tiratura è bassa il risultato è questo. Avrebbero semmai potuto ricorrere alle fantastiche unità motrici già in casa, usate nei loro tapedeck negli anni passati..
Membro_0014 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 55 minuti fa, joe845 ha scritto: attrito della testina nel disco Sono convinto che l'attrito dello stilo (stilus drag) sia assolutamente trascurabile (forza di c.ca 2 gr su una superficie di pochi decimi anzi centesimi di mm) rispetto alla coppia del motore, qualsiasi motore e tipo di trazione....poi magari mi sbaglio.....ma a rigor di logica è così.....
Moderatori joe845 Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 @ivantaggi78 posso essere d'accordo con te, ma se calibrano la velocità con la puntina nel solco la ragione può essere solo quella. G
alexis Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @ivantaggi78 non è proprio niente nell'universo della micromeccanica... Aj Conti della basisaveva speso buona parte dei suoi studi per capirne le entità in gioco... che poi e una forma di attrito variabile, che cambia con la modulazione dello stilo. Insomma come sempre, se visto da vicino, il gioradischi è un piccolo universo a parte.. 🙂 assai meno semplice di quanto sembri. particolarmente interessante mi sembra la stabilizzazione elettromeccanica delle oscillazioni del telaio attorno ai 3 Hz, anche se 1 Hz sarebbe ancora meglio...
Membro_0014 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Si ma secondo me è molto più importante e considerevole ad esempio l’attrito del braccio (con i suoi perni, cuscinetti, uni pivot o tangenziale su aria compressa ecc…) rispetto a quello dello stilo nel solco; però forse mi sbaglio, del resto se grandi progettisti se ne occupano ci sarà un motivo valido…😉
Lumina Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Preferisco l’Hummer a benzina, mi pare più a misura d’uomo. Improvvisamente I giradischi McIntosh mi sembrano sobri. Viene voglia di rileggere Le leggi fondamentali della stupidità umana, del grande Carlo Cipolla.
bear_1 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 ......mi sta venendo nostalgia di un buon vecchio giradischi fine anni settanta inizio anni ottanta.🤫
alexis Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 A me piace.. ci sono delle bellissime foto della meccanica in rete… in particolare l’esploso del comparto meccanico… e detto tra noi scandalizza assai di più quel bidone tremolante del Linn che ora arriva a costare 40k..:-) con il suo bel motorino da supermercato
glucar Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @bear_1 Si vive felici anche senza i super-gira....😁 2
Moderatori joe845 Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 @alexis bè, dal punto di vista meccanico è un'opera d'arte... a prescindere che possa piacere o meno.. G
max Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 40 minuti fa, glucar ha scritto: Si vive felici anche senza i super-gira.... Infatti, vedi i miei garrard e c. … ma perchè ritenere a prescindere che oggetti come questi non abbiano ‘’senso’’? Qui della ricerca e sviluppo c’è ….sul prezzo non mi sento di demonizzare …. oggetti di lusso che, altri settori merceologici insegnano, si devono collocare in un certo range di costo per essere presi in considerazione da chi vuole avere gratificazioni dalla propria capacità di spesa
alexis Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @max discorso che andrebbe esteso ai vasti campi delle merceologia dell'inutile... alla fine si stava bene anche nelle caverne, e come attrezzo era piu che sufficiente una clava.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora