iBan69 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Ovviamente, il titolo è provocatorio, ma ... la mia conoscenza con McIntosh è iniziata solo da alcuni anni, ma, di prove e ascolti, ne ho già fatti un po’. Nel mia breve esperienza, non mi sono ancora imbattuto in un diffusore che McIntosh non pilotasse più che bene, forse non al meglio, ma di sicuro, di brutte figure, non ne ho mai sentite. Ho avuto il piacere di ascoltare amplificazioni McIntosh, pilotare diffusori di fascia alta di Sonus Faber, Martin Logan, Klipsh, Harbeth, Wilson e Magneplanar (e altri che ora non ricordo), e devo dire che, chi più e chi meno, era sempre un bel sentire. Più conosco McIntosh e più ho conferme di quanto questo storico costruttore, non sia solo estetica e brand, come i suoi detrattori spesso lo descrivono, ma un vero gigante a 360 gradi, suono compreso, ovviamente. Potrà non essere la migliore scelta in alcuni abbinamenti, ma non delude quasi mai. Ho imparato a conoscerlo ed amarlo, pur sapendo che non è certo perfetto. Dunque, mi piacerebbe, leggere le vostre esperienze in merito, soprattutto quelle negative, se c’è ne sono state, (possibilmente senza polemiche gratuite sul marchio), per confrontarci su ciò che ci si può aspettare in alcuni casi, meno fortunati. Quelli fortunati, forse, li abbiamo già nelle nostre case. 😉 Grazie
samana Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: di brutte figure, non ne ho mai sentite. Io si. Mc Ma6500 e Sonus Faber Concerto. Pessimo suono.
piergiorgio Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 MA6200 abbinato a delle s.f Cremona auditor, ascoltato in negozio, accoppiata letteralmente inascoltabile. Poi da un conoscente il 6500 con delle esb 7/06, anche qui abbinamento infelice. Ma non è corretto dire che sia colpa di uno o dell'altro, semplicemente assieme non funzionavano.
aldofive Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @piergiorgio le Cremona Auditor suonavano male anche a me con ampli e sorgente Yba. Le ho vendute prima di passare a MC , ma a questo punto credo che sia proprio quel diffusore a non essere tanto buono. Alti duri e spigolosi, per quella che è stata la mia esperienza. Ora ho le W.B. Discovery con MA9000/MCD600/G.N. Mediterraneo, e debbo dire che è un bel sentire con ogni genere musicale. Prima di passare da YBA a MC avevo paura che l'accoppiata con i miei diffusori sarebbe risultata in un suono troppo scuro ma mi sbagliavo, suono musicale, trasparente, dettagliato e dinamico. Non tornerei indietro.
bombolink Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 12 ore fa, iBan69 ha scritto: Dunque, mi piacerebbe, leggere le vostre esperienze in merito, soprattutto quelle negative Sonus Faber e Martin Logan ibride.
piergiorgio Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @aldofive Io non sono esperto del marchio, anzi lo conosco pochissimo, la mia esperienza si limita alle fiere di settore e qualche ascolto occasionale in negozi o case di appassionati. Ma se potessi permettermelo un Mc con le klipshorn entrerebbero sicuramente in casa mia 1
fabbe Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Forse bisognerebbe fare una distinzione tra il suono MC old school e quello della nuova generazione. Il suono cambia notevolmente.
audio retro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Bonjour, ascoltato anni fà a Montréal con delle Magico... non mi ricrdo il modello sia per l'amplificazione che i diffusori. Dopo 2 minuti di tortura ho chiesto di cambiare i diffusori con delle Wilson Puppy e là ...
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 2 ore fa, aldofive ha scritto: Cremona Auditor Ebbi modo di ascoltare le Cremona Auditor (quindi quelle dell’era Serblin) pilotate con il finale McIntosch MC2102, e pre e lettore CD Audio Research di alto livello (non ricordo le sigle) in un salone molto grande e bellissimo. Ebbene, quello è stata una delle più belle e intense esperienze di ascolto della musica da me vissute, tant’è che a distanza di tanti anni ancora ne ho vivido il ricordo. Roberto pS: quel finale poi me lo portai a casa, e mi fece bella compagnia per molti anni.
raf_04 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 24 minuti fa, fabbe ha scritto: Forse bisognerebbe fare una distinzione tra il suono MC old school e quello della nuova generazione esatto! Questo aspetto è molto importante, così come bisogna distinguere i modelli con e senza autotransformer
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Esperienze non completamente soddisfacenti, entrambe da Mino di Prinzio: 1) Integrato Mc MA7000 che pilotava le Opera Quinta, con lettore MCD500 (risultato pessimo). 2) i finaloni MC1200, con pre C500 a valvole, e le grandi Tannoy, le West.
codex Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 12 minuti fa, zagor333 ha scritto: Integrato Mc MA7000 Grande apparecchio, l'ho posseduto per qualche anno ed ascoltato con tantissimi diffusori, solo una defaillance: Sonus faber Amati Palladio. 15 minuti fa, zagor333 ha scritto: i finaloni MC1200, con pre C500 a valvole, e le grandi Tannoy, le West. Con i finali 1,2 Kw è stato uno dei migliori impianti ospitati a casa mia, specie dopo il montaggio di Mullard Nos sulla linea del pre, donando una musicalità senza pari, peraltro soprattutto con classica e jazz. Ho anch'io avuto modo di ascoltare lo stesso impianto da Di Prinzio, notando che, rispetto al mio, andava malissimo a causa di evidenti e meno evidenti problemi ambientali.
aldofive Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @zagor333 non metto in dubbio la tua esperienze. Io le ho avute in casa per più di 3 anni e le ho sempre trovate molto carenti nei bassi. Certo in confronto alle Discovery che poi ho acquistato, mi rendo conto che però il confronto per fascia di prezzo è improponibile. Inoltre erano poco godibili con la musica Rock ed elettronica. Con strumenti acustici e Jazz molto meglio. Ma ad esempio con alcune registrazioni di pianoforte a volte gli alti strillavano un pò. Forse l'accoppiata con gli Yba 2 non era troppo azzeccata al contrario di quello che si diceva su altri accoppiamenti Yba/S.F.
iBan69 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: Sonus Faber e Martin Logan ibride. Esattamente il contrario, per me, ascoltate le ESL15, con un 462, e suonavano alla grande! Negli Stati Uniti, l’abbinamento Martin Logan McIntosh, è molto diffuso e riuscito. Anche Sonus Faber, dipende dai modelli. Ascoltate le Amati Tradition con 462, ed era un vero piacere. Questa cosa dell’incompatibilità tra Sonus Faber e i McIntosh, l’ho sentita da un negoziante di Milano, che ovviamente non tratta ne McIntosh ne Sonus Faber ed è l’ennesima c...a come quella che i McIntosh non riescono pilotare le Magneplanar. Alcune volte penso che la gente o è sorda, o è in mala fede, quando si parla di McIntosh. 😏 Ovviamente, non mi riferisco a te nello specifico.
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: a causa di evidenti e meno evidenti problemi ambientali. 👍
zagor333 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, codex ha scritto: Grande apparecchio, Il problema in quel caso penso fosse l’ambiente, e/o soprattutto i diffusori, che ascoltati anche in altri contesti, non mi hanno mai preso. Alla fine è sempre il “sistema” che suona (sorgente, amplificazione, diffusori, ambiente, e il nostro cervello)
fabbe Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @iBan69 non penso proprio che ci sia malafede. Il topic che hai aperto vale per tutti i marchi.
iBan69 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @fabbe per alcuni negozianti qualche dubbio rimane.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora