Vai al contenuto
Melius Club

C’è un diffusore che pilotato con un McIntosh, suoni male?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

C’è un diffusore che pilotato con un McIntosh, suoni male?

.

"Male" non vuol dire granchè. Più che altro ce ne sono molti dove suona peggio di alternative di buon livello. Anche io come @bombolink ho sentito pessime abbinate con Sonus Faber modelli non ultimi (suono tronfio e lento) e Martin Logan (proprio non spingeva).

@iBan69 Magnepan sono magnetoplanari sono diverse dalle elettrostatiche.

.

1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Alcune volte penso che la gente o è sorda, o è in mala fede, quando si parla di McIntosh. 😏

.

Non puoi neanche assurgerlo a divinità però, devi rispettare a chi non piace (perchè non piace non perchè è in mala fede). Cioè considera che MChintosh offre un catalogo che va da oltre 7000€ a cifre davvero alte e che pertanto le alternative non mancano. E' indubitabile secondo me che sia un suono "caratterizzato" per cui è un po': ti piace o non ti piace.

Io non ho pregiudizi, ho avuto per un po' un DAC Mchintosh non mi andava neanche male come suono, ma pessima esperienza in quanto uso/affidabilità. In altre occasioni invece sentiti dignitosamente, però credo che esistano alternative a prezzi inferiori anche meglio suonanti (a mio gusto.)

 

Inviato

@_Diablo_ Che esistano cose migliori è fuori da ogni dubbio, anche se Il vero problema è  soprattutto soggettivo. Che vuol dire migliori?   Forse più aperti in alto?  Medie meno stucchevoli? Bassi più asciutti e secchi?  Più musicali, più correntosi?   Tu dici che hai avuto pessime esperienze  in affidabilità? Normalmente è l'esatto opposto , però è vero che ci sono le  eccezioni che confermano le regole .In quanto al family sound io ho alcuni Mac e ti devo dire che ognuno suona in modo differente, a volte anche molto differente. Gli ultimi Mac suonano benissimo e si fa fatica a trovare dei veri e propri difetti. Forse si potrebbe dire che gli ultimi apparecchi suonano tutti , o quasi, alla stessa maniera, che non hanno personalità, ma questi sono discorsi molto complessi.  In quanto al prezzo vedevo  proprio ieri  l'annuario di una nota rivista  del settore con i vari cataloghi e prezzi  delle elettroniche  attualmente sul mercato.  Esistono brand molto più costosi di McIntosh di cui io non conoscevo nemmeno l'esistenza. Però , siccome sono molto di nicchia,  nessuno spara missili contro questi  apparecchi. I McIntosh  al contrario costano  abbastanza cari  ma sono allo stesso tempo molto popolari. Questo favorisce anche delle grosse invidie e pregiudizi. Comunque, grazie a Dio , di questi tempi ci sono apparecchi di brand meno famosi  che ti fanno ascoltare benissimo senza dover spendere un botto. Unico problema, siccome noi audiofili siamo tutti matti, chi più chi meno, e spesso vogliamo acquistare qualcosa di nuovo,   quando  dovrai rivendere alcuni apparecchi    di altri  brand farai davvero molta fatica. Vendere un Mac è abbastanza facile e non ci  dovrai smenare  così tanti  soldi. Anche questo fatto è molto importante. Trovami due audiofili che la pensano esattamente allo stesso modo e ti farò ricco. Si potrebbe coniare un nuovo proverbio. Poi tieni conto dei nostri ambienti d'ascolto che cambiano in modo radicale i risultati. Ciao , alla prossima 

gianni

  • Melius 2
Inviato
31 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

@iBan69 Magnepan sono magnetoplanari sono diverse dalle elettrostatiche.

Avendole avute entrambe, conosco bene la differenza. 

Inviato

Dopo recensione entusiastica di Bebo Moroni acquisto nuovi a scatola chiusa, C 220 , Mc 252 e SF Guarneri Memento.

Installato  l’impianto e acceso gli avrei dato fuoco, suono opaco cupo duro, ero abituato a Sugden A21se con le SF Minima, suono aperto cristallino arioso.

Poi dopo mesi ho rivalvolato il pre con Siemens Nos e già meglio, deciso quasi a vendere le Guarneri, anche leggendo sui forum impressioni su questi diffusori spesso negative, su consiglio di un amico esperto, ho giocato  l’ultima carta, farle suonare a volume sostenuto per giorni.

Approfittando delle ferie del vicino le ho fatte suonare con un Cd dinamico a random per una settimana 12/14 ore al giorno.
È cambiato tutto dalla notte al giorno, ed è uscito anche il sole con aria tersa, sono passati 10 anni e sono ancora lì.

Mi sento autorizzato ad affermare che spesso ci sbilanciamo in giudizi negativi di ascolti fatti in negozi, su elettroniche e diffusori nuovi quindi lontani dall’esprimersi al meglio delle loro potenzialità.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@verdino come darti torto? La maggior parte di noi ascolta un prodotto in negozio, magari nuovo, con una catena non proprio uguale alla propria e per poco tempo e poi giunge a conclusioni affrettate e superficiali. 

Quando mi esprimo su un prodotto o abbinamento, lo faccio, perché l’ascolto è stato approfondito, possibilmente ripetuto o alcune volte fatto a casa mia nel mio impianto. Altrimenti, non mi permetterei di esprimere giudizi, ma solo impressioni. 

Inviato
1 ora fa, verdino ha scritto:

su consiglio di un amico esperto, ho giocato  l’ultima carta, farle suonare a volume sostenuto per giorni.

Approfittando delle ferie del vicino le ho fatte suonare con un Cd dinamico a random per una settimana 12/14 ore al giorno.
È cambiato tutto dalla notte al giorno, ed è uscito anche il sole con aria tersa, sono passati 10 anni e sono ancora lì.

Questa non l'avevo ancora letta.....molto interessante ! 😀

Inviato

Certo, un diffusore rodato a sufficienza esprimerà certamente le sue caratteristiche migliori.

Però se quel diffusore è in negozio da un anno, ed ogni volta viene proposto e fatto suonare, ritengo che sia bastevolmente usato.

Concordo con chi dice che certi abbinamenti possono riuscire male, ma difficilmente si tratta di sfortuna, quando con lo stesso amplificatore hai pilotato magnificamente altre dieci coppie di diffusori...

2 ore fa, zagor333 ha scritto:

Il problema in quel caso penso fosse l’ambiente, e/o soprattutto i diffusori, che ascoltati anche in altri contesti, non mi hanno mai preso

Era la sala più simile ad un ambiente domestico dell'intero negozio.

Inviato

@verdino Ciao , non mi risulta che Bebo avesse fatto delle recensioni su questi apparecchi. Ricordi dove ? Grazie mille .

gianni

Inviato

Ciao Gianni, son passati 12 anni certi file il cervello datato li ha cestinati, era una rivista e la lessi più volte, non ricordo quale, mi convinse al punto che feci l’acquisto al buio tutto ordinato nuovo senza ascoltare prima e l’unico dubbio che ho ora è sul preamplificatore non sono sicuro se sulla prova fosse il C220 o il C2300.

Michele.

  • Amministratori
Inviato

l'assoluto non esiste, tanti anni fa vidi un mc a ss da 200 watt per canale arrendersi di brutto nel pilotare un coppia di ohm f. trovare la quadra ampli sorgente diffusori ambiente non è una formula chimica di cui si possono conoscere i risultati a priori

altro esempio, una coppia si sonus faber gran piano pilotate da un integrato mc di cui non ricordo la sigla, io continuavo a dire o cambi ampli o cambi diffusori, alla fine ha cambiato diffusori ed è cambiato il risultato.

le apogee scintilla credo le possano piotare pochissimi ampli

 

Inviato

@salva57d

Grazie, che hai cercato, ricordo di aver letto e riletto questo articolo, all’epoca lessi di tutto prima di fare l’acquisto.

Inviato
9 ore fa, giannisegala ha scritto:

Che esistano cose migliori è fuori da ogni dubbio, anche se Il vero problema è  soprattutto soggettivo. Che vuol dire migliori?

.

Appunto esistono cose migliori almeno per altri e con abbinamenti diversi. 

E' una cosa che va rispettata, altrimenti il settarismo e l'idealizzazione su Mchintosh può risultare fastidiosa. Poi capisco che uno si affenzioni ad un brand e non ascolti più nient'altro ci mancherebbe è legittimo, ma a mio parere se esci dalla bolla trovi alternative a quei prezzi.

La cosa certa è che fino a che non fai confronti diretti con altri marchi non lo saprai mai. E' difficile trovare amplificatori che suonano male di per sè, ma impianti che suonano male è facilissimo trovarli e i Mchintosh non sfuggono a questa legge, al contrario della frase ideologizzata che ha aperto il thread.

.

Tralasciando la mia esperienza negativa col DAC ho capito da tempo che gli amplificatori di quel marchio non fanno per me o per le mie casse, mi fa piacere se gli ultimissimi suonano meglio ma li trovo troppo cari, ingombranti e anche di aspetto kitsch. Però so che possono suonare molto bene con le casse giuste, in particolare le proposte in mezzo alla product line.

Puoi considerare quall'aspetto monetario certo però in ogni caso non ci diventi ricco a comprare e rivendere. E la cosa vale anche per altri marchi quotati che si vendono bene sull'usato. Perciò questi argomenti lasciano il tempo che trovano.
.

@verdino  Lì valuti il rodaggio delle casse a parità di impianto, con cambio valvole in mezzo, in due tempi diversi. Io mi riferivo a confronti comparativi sullo stesso impianto cambiando amplificatori.

 

 

Inviato

@_Diablo_ Ciao , non mi sembra di aver scritto che a vendere , comprare e rivendere si diventi ricco, o sbaglio? Ho solo fatto notare che vendere un Mac è abbastanza facile, non capita con tutti i marchi. In quanto  ai confronti con altre realtà   ti confesso che non sono un talebano  del brand americano. A casa mia non ci sono solo McIntosh; ho  anche apparecchi  Audio Research, Graaf, Sugden , Bryston, Restek, Onkio. Come vedi i confronti  sono di casa a casa mia. Comunque proprio oggi ascoltavo un vecchio finale degli anni 90 di McIntosh  con un pre valvolare di qualche anno fa , sempre di Mac, e un paio di Guarneri Homage, straordinario risultato, paradisiaco,  almeno x i miei orecchi. Ciao , buona musica.

gianni

Inviato

@giannisegala Infatti se sei contento non devi dar conto a nessuno, ci saranno altri a cui non piacerebbero neanche le tue casse (a me piacciono). Però il mondo dell'Hi-FI non finisce in quell'elenco.

In ogni caso complimenti per l'harem, al contrario di me che purtroppo un po' per necessità un po' per scelta sono monogamo. 😂

 

Inviato

....buongiorno a tutti, scrivo per raccontare un episodio curioso che mi è capitato proprio questa settimana e che in parte mi ha fatto sorridere e in parte mi ha fatto venire nostalgia per un apparecchio dato via per non tenerlo sempre spento in quanto all'epoca avevo abbondanza di elettroniche in casa....vengo contattato da un forumer di un altro forum che gentilmente mi chiede info su un Copland 405A che avevo fatto modificare nella componentistica montando condensatori Mundorf e Nichicon....più una piccola modifica per farlo andare anche a triodo con l'aggiunta di uno swicth...insomma questo Copland era finito in un noto negozio nel nord Italia e la persona che mi ha contattato è un collaboratore di Fds, ci scrive da anni recensendo apparecchi...essendo amico del negoziante per curiosità si è portato a casa il Copland per un ascolto e lo ha collegato a delle JBL L100 che aveva restaurato portandole a nuova vita....sentito il risultato dell'accoppiata e un po incredulo sente il bisogno di far due parole con me per avere maggiori dettagli sulle modifiche....alla fine si tiene il Copland e l'integrato che è finito in "panca" è  nientemeno che un Mc 9000...

....ovviamente questo non significa nulla ed il Mc 9000 resta un grande integrato, ma alla fine non esistono apparecchi che si possano definire definitivi o onnivori...resta sempre una questione di gusti e abbinamenti....e in qualche caso, come quello sopra descritto, a volte è questione solo di fortuna....

Cordialmente Andrea 

Inviato

Chiariamo, alcuni punti.

Il titolo del thread è una domanda (se vogliamo anche un po’ provocatoria), non un’affermazione.

Nessuno sta dicendo che McIntosh fa le migliori amplificazioni che esistano, e sarebbe sciocco da parte mia, affermarlo.

Per la mia esperienza, il grado di compatibilità di McIntosh è superiore a quello che molti pensano.

Prima di giudicare un McIntosh, bisogna provarlo, a lungo, e non 5 minuti un negozio, perché ci sono prodotti creati per impressionare al primo ascolto ...ma poi ... McIntosh, non è così.

Ognuno, ha i suoi gusti e preferenze, che si possono discutere, ma non criticare, ma cosa molto più importante, vanno contestualizzate.

 

 

 

 

 

Inviato

@iBan69 ....buongiorno, spero non ti riferisca al mio piccolo racconto, in quanto intendevo l'esatto contrario....il 9000 stava lì da tempo e ci resterà ancora, semplicemente con le L100 il forumer, quindi lui e per i suoi gusti, con le L100 preferisce il piccolo Copland....ergo, questione di gusti personali e abbinamenti felici....e nulla viene tolto al 9000, che resta un ottimo apparecchio...

Cordialmente Andrea 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...