iBan69 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @ClasseA senza parlare della tenuta del valore sul mercato, l’assistenza e la garanzia di 5 anni, altri aspetti oggettivi … e poi … sono anche oggettivamente bellissimi! 😍😂
_Diablo_ Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @giannisegala Direi che hai fatto un buon parallelismo con le Harley-Davidson. Hanno tutti la loro dignità e un brand come Mchintosh ha pienamente diritto di essere considerato e rispettato in questo mondo. Purchè ripeto non diventi settarismo e incapacità totale di critica. Mi va bene il tifo se si mantiene su un piano razionale e rispettoso. Cioè per continuare sul tuo esempio se arrivi a sostienere che una Harley va più veloce di una Ducati in pista vuol dire negare la realtà. Che sia più bella ed emozionante invece si può benissimo comprendere e accettare.
Amministratori vignotra Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 @_Diablo_ eh no, non mettere in bocca a Gianni quello che non ha scritto. Nel nostro settore McIntosh è sia Ducati che Harley. Le prestazioni di un 901, giusto per fare un esempio, gran parte dei competitor se le sognano. Ora se per cortesia ritorniamo in topic. Grazie.
_Diablo_ Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Metto un disclaimer perchè sto per fare una critica motivata quindi astenersi deboli di cuore. . 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Annuario Suono alla mano non sono poi tanti i brand che offrono la varietà di listino di McIntosh. Varietà che diventa versatilità, possibilità di trovare la soluzione giusta per ogni ambiente e diffusore. Questo è un aspetto oggettivo da considerare . Se per varietà intendi anche completezza di offerta io mi ci sono scottato. Quando ebbi il Pre/DAC McIntosh pensai di avere una certa "tutela" dal Brand noto. Invece mi ritrovai con un oggetto con molte problematiche lato interfaccia hardware e software, peccato perchè non si poteva dire fosse pessimo lato suono. MA evidentemente era uscito dal know-how dell'azienda (laddove altri erano avanti anni su quell'aspetto). Perciò è naturale pensare che l'eccellenza di un Brand non possa equalmente estendersi a tutte le tipologie di prodotto. In altre parole, gli amplificatori sono il loro punto di eccellenza (piacciano o meno non mi aspetto sorprese negative). Altri marchi invece sono l'eccellenza magari coi Diffusori, SACD player, coi DAC, coi Giradischi ecc. Infatti io non credo nel monobrand. . 43 minuti fa, iBan69 ha scritto: senza parlare della tenuta del valore sul mercato, l’assistenza e la garanzia di 5 anni, altri aspetti oggettivi … . Anche qui però cerchiamo di essere obiettivi. I prezzi di listino dei Mchintosh sono oggettivamente tra i più specchietto di allodole qui in Italia (o perlomeno molto più di altri) . Leggendo questo articolo: McIntosh MA 5300 Un amplificatore integrato stereo a stato solido distribuito da MPI. Il prezzo di listino è di 7.900 Euro. Per questo prodotto gli “sconti” offerti dai rivenditori contattati sono stati mediamente alti. Il primo negozio ci ha proposto un prezzo di circa 4.100 Euro con disponibilità immediata. Mentre un altro store ci ha invece proposto un prezzo di 3.990 Euro, con disponibilità prevista a 30 giorni. Quello più aderente al prezzo di listino (più alto) propone un prezzo di 4.990 Euro con disponibilità a 15/20 giorni. https://www.afdigitale.it/hi-fi-prezzi-di-listino-disponibilita-e-street-price-la-nostra-analisi/ . Ora se un prodotto nuovo listato a 7900€ me lo porto a casa con circa 4100€, usato dopo 2 anni a quanto lo comprerei? Sarei un totale ingenuo a comprarlo a più di 2500€. Quindi potrei vantarmi di aver comprato un amplificatore che costava 8000€ oppure no? Che però tutti pagano quasi la metà, la tenuta del valore ce l'hai se riesci a rivendere usato probabilmente solo a chi non ne sa nulla di questa politica di prezzi. . Sono più d'accordo che sia in realtà un illusione come conclude l'articolo: Questa tendenza fa si che il valore percepito dei prodotti sia notevolmente più alto rispetto al valore reale. Proprio per questo motivo i rivenditori, soprattutto quelli di un brand icona come McIntosh, sono in grado di offrire i prodotti a prezzi estremamente “scontati”, creando nella mente dei clienti l’idea di assicurarsi un grande affare.
_Diablo_ Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 8 minuti fa, vignotra ha scritto: eh no, non mettere in bocca a Gianni quello che non ha scritto. Nel nostro settore McIntosh è sia Ducati che Harley. Le prestazioni di un 901, giusto per fare un esempio, gran parte dei competitor se le sognano. Ora se per cortesia ritorniamo in topic. Grazie. Pardon avevo già scritto il pezzo ma comunque è tutto da vedere, per te che sei amante del brand sarà così per altri magari no perlomeno a quei prezzi.
iBan69 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @_Diablo_ mah, alla fine meglio un listino gonfiato e scontato che un listino gonfiato e non scontato …
Amministratori vignotra Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 Ultimo avviso. Torniamo in topic!
GFF1972 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Ragazzi, raccogliamo l’invito del nostro amministratore Vincenzo; ritorniamo in tema. È inutile parlare di argomenti su cui è stato scritto e detto di tutto. Pertanto, provo io a ricominciare: dunque, io ho le B&W 804 Diamond; quando sono collegate all’MC462 mi piacciono molto; quando sono collegate all’MC2000 le sento un po’ fiacche o, meglio, a volumi accettabili il suono è delizioso, penetrante, intenso; superato il 40% del potenziometro del mio pre, invece, il suono diventa fiacco, quasi statico, non accattivante. Le valvole non vanno molto d’accordo con questi diffusori!!! Poiché l’MC2000, prima di comprarlo, lo avevo a lungo ascoltato con la Klipsch Forte III - e vi assicuro che era da estasi - allora ho collegato il meraviglioso finalone alle mie “vecchie” Infinity studio monitor (alta efficienza ancora da vendere) ed è tornato l’estasi. In conclusione, considerando che l’MC462 “governa” più o meno tutti i diffusori, appena metterò da parte un po’ di soldi 💰 😅, mi metterò alla ricerca di un diffusore che esalti al massimo le indubbie qualità sonore del mio MC2000! Ciao, Gianluca
zagor333 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 8 minuti fa, GFF1972 ha scritto: ascoltato con la Klipsch Forte III - e vi assicuro che era da estasi - Ti credo Gianluca… io andai in estasi con un MA8900 con le Fortè, ho ancora il ricordo vivido dei bassi stampati nel mio stomaco quando misi su il mio l’LP Mofi dei Tears for Fears e poi uno dei miei LP Audio Fidelity di Sade (il mio caro amico utilizza solo il girapadelle). A breve riandrò a trovarlo per riascoltare il suo impianto nella nuova location e affinare la disposizione.
zagor333 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 13 ore fa, _Diablo_ ha scritto: Definisci di tutto, perchè in questo mondo il "di tutto" è un po' inflazionato. La maggior parte delle amplificazione che ho avuto la fortuna di possedere e/o provare a casa mia, o ascoltare a casa di amici appassionati, negli ultimi 40 anni circa, le ho trovate eccellenti, (ritengo abbastanza inutile fare la lunga lista di brand Italiani, europei e d’oltre oceano), il fatto è che la naturalezza di in un’amplificazione Mc a valvole o a stadio solido dotata di AF (in questo caso anche la dinamica) io non la ho ritrovata nelle altre amplificazioni, e a questa età, questi sono i fattori che orientano le mie scelte (software musicali inclusi). Ciao, Roberto
iBan69 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 1 ora fa, subsub ha scritto: unica cosa che non Funziona nelle elettroniche MC è il listino MPI non solo FANTASCIENTIFICO.. ma che offende l intelligenza di molti I McIntosh non sono prodotti economici, ma io tutta questa polemica sul listino McIntosh, non la condivido. Come ho già scritto, quello che conta è quello che si paga, e io non ho mai pagato un McIntosh più del 60% le suo prezzo di listino, alcune volte il 50%. Basta saperlo. A me, fanno più incazzare gli importatori o rivenditori, che ti applicano sconti del 10%, sapendo quali sono i margini di questi. 😏 Vecchio discorso... ma, questa non è la discussione in cui parlarne, quindi mi censuro da solito. 🤐
Amministratori vignotra Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 Da ora in poi non mi limiterò a nascondere i contenuti off topic ma inizierò a sanzionare.
piergiorgio Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Qualcuno ha mai abbinato delle ls3/5 ? Impressioni ?
zagor333 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 55 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Qualcuno ha mai abbinato delle ls3/5 ? Presente, le Stirling v2 (utilizzo anche due sub Yamaha) con il finale MC452 e lettore CD/SACD MCD500, con la musica giusta e il volume giusto (entro il primo watt), eccellente. Roberto 1
Akla Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Buonasera porto la mia esperienza con un mc 275 iv serie .in origine utilizza le finali kt 88 orbene conle control monitor 4411 non era un che . Portando le seguenti modifiche valvole finali 6550 cavi vari d. hul ai diffusori e impedenza di uscita su 16 ohm la resa sulla gamma medio alta e notevolmente migliorata prima e come un auto con il freno a mano tirato.in definitiva cavi ampli diffusori di elevato diametro di qualsiasi fattura non comportano nel mio caso risultati degni di nota anzi peggiorativi.
Membro_0028 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Ciao a tutti, ecco qui le mie esperienze di abbinamenti. come ho scritto in passato, mi ritengo un estimatore dei pre della casa, secondo me sono fantastici, un po' più critico per quanto riguarda i finali, anche se non demordo con le prove 😄 . Ma andiamo con ordine. Ad un certo punto ho posseduto un pre C2500 e naturalmente ho provato l'accoppiata con l'allora appena uscito MC452 (già rodato in quanto demo del negozio), per pilotare un paio di Sonus Faber Elipsa Red. Non che "andasse male" per carità, ma sicuramente un basso e mediobasso sopra le righe per le già generose (e voraci di watt) Elipsa. Ho poi scelto altri abbinamenti. Ma, in generale, l'accoppiata Mc - SF non mi ha mai detto molto, anche in altre occasioni che ho avuto modo di ascoltare, opinione personale è che sia stata un po' una forzatura dell'importatore/distributore più che una vera e propria sinergia, ed i modelli non proprio recenti non erano "pronti" a questo, tant'è che, se vo lo ricordate, ai vari Top Audio del passato SF dimostrava con Audio Research per esempio. Per non parlare di Spectral. Ma veniamo ad oggi. La storia si ripete con le Cornwall e il pre C70. Complice un ascolto molto ma molto soddisfacente da un negoziante delle CW3 con un integrato, oltretutto non un modello di punta ma un 6900, due settimane fa mi arriva un MC152 nuovo di pacca da alternare, come stato solido, ad un valvolare di altra marca (italianissimo vecchio Hampton 245). Devo confermare quanto scritto da altri forumer nonchè detto da amici possessori di vari MC: ovvero il non valutare un finale MC a stato solido prima di un robusto rodaggio. Dopo un centinaio di ore le cose iniziano a mettersi molto bene. E non è l'orecchio che si è adattato: io questo finale l'ho sballato e ascoltato, con attimi di scoramento, rinfrancato però dai suddetti amici che posseggono MC sul non farci caso, e quindi rodaggio a basso volume per 10 giorni senza prestare attenzione a cosa ne esce fuori. Ieri ho fatto un ascolto "serio" e devo dirvi che sono stupito dal cambiamento in meglio. Questa settimana proseguirà il rodaggio e domenica prossima risentiamo. Questo per dirvi che C70+MC152+CW3 mi piace molto come combinazione.
raf_04 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 racconto la mia: possiedo da diversi anni le Klipsch KLF30 e, ascoltate sia con ss che con molti valvolari, hanno sempre fornito delle prestazioni soddisfacenti. Ma è stato quando, quasi per caso, ho acquistato un "misero" MA5200 che queste casse hanno espresso il meglio di sè: grande "botta", coinvolgimento, musicalità, raffinatezza senza mai andare sopra le righe. Qualche mese fa ho voluto provare un single ended valvolare abbastanza quotato: l'ho tenuto solo qualche giorno, poi l'ho dato via; abituatomi alla qualità del mio "piccolo" McIntosh, il valvolare sembrava una radiolina; mi chiedo come si faccia, a volte, a parlare con tanta leggerezza di "ammazzagiganti". . Ho avuto anche le Heresy (date via a malincuore qualche giorno fa): anche in questo caso il 5200 forniva ottime prestazioni anche se, a mio parere, per le Heresy sono più indicati gli ampli con autotrasformer. Chissà cosa saranno i modelli superiori (integrati o soluzione pre+finale...) 😍
salva57d Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @maz65 Al Melià del 2019 , nella sala di Pieffe Elettronica c'era Cw3 e un integrato McIntosh Ma790 : pura magia ! E' fuori discussione che Klipsh+McIntosh , non solo è un'accoppiata vincente ma.....è l'accoppiata vincente !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora