giagiu Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 https://www.alvolante.it/news/auto-storiche-under-30-possibile-stop-alle-agevolazioni-sul-bollo-375921 Non farò il solito discorso "Ma questi hanno altro a cui pensare?", però e vero che è da poco tempo stato modificato in peggio l'esenzione per le 20-29enni, ma ancora si continua ad accanirsi su questa risibile percentuale di auto. Ah si, ma le elettriche, anche da 70.000 euro, sono esenti bollo. 2
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 di questi tempi è già tanto che le fanno ancora circolare. personalmente se dipendesse da me con l' auto d' epoca ti potresti fare un raduno all' anno e stop.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 26 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2021 Personalmente non ho problemi perchè le mie vecchiette sono tutte over30 ma è chiara l'idiozia del legislatore italiano che, essendo incapace di controllare puntualmente non è in grado di distinguere un'auto storica (o youngtimer in questo caso) conservata e manutenuta come tale da una carretta portata allo sfinimento al solo scopo di evitare bolli ed assicurazioni, butta tutto il reparto neonatologia con l'acqua sporca. Ma è una storia vecchia: ci hanno provato a suo tempo anche con la nautica col risultato che in 3 anni hanno affossato un settore e fatto scappare un sacco di immatricolazioni all'estero. Con l'auto hanno bersagli facili, e questi sono convinti che tassando qualche decina di migliaia di youngtimer risolleveranno le casse dello stato. Invece non faranno altro che impoverire (ulteriormente) il già depauperato patrimonio storico-automobilistico italiano, deprimere il settore meccanica-carrozzeria che anche dagli appassionati trae linfa vitale, e favorire i buyer esteri che non vedono l'ora di arrivare qua e fare incetta di auto appetibilissime che cadranno sotto la mannaia del superbollo. Insomma, idioti as usual. 6
giagiu Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @Velvet in effetti basta vedere l'impatto del superbollo sulle vendite, che ricordiamolo sono soggette ad iva. Praticamente sono andati in perdita.
Questo è un messaggio popolare. karnak Inviato 26 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2021 20 minuti fa, giagiu ha scritto: basta vedere l'impatto del superbollo sulle vendite Che però provoca polluzione multipla all'impotente di sinistra. Quindi il super bollo rimane. 5
giagiu Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 53 minuti fa, karnak ha scritto: provoca polluzione multipla 😂 e quando mai lo toglieranno allora 😂
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 4 ore fa, Velvet ha scritto: Ma è una storia vecchia: ci hanno provato a suo tempo anche con la nautica col risultato che in 3 anni hanno affossato un settore e fatto scappare un sacco di immatricolazioni all'estero. Con l'auto hanno bersagli facili, e questi sono convinti che tassando qualche decina di migliaia di youngtimer risolleveranno le casse dello stato. Invece non faranno altro che impoverire (ulteriormente) il già depauperato patrimonio storico-automobilistico italiano, deprimere il settore meccanica-carrozzeria che anche dagli appassionati trae linfa vitale, e favorire i buyer esteri che non vedono l'ora di arrivare qua e fare incetta di auto appetibilissime che cadranno sotto la mannaia del superbollo. Insomma, idioti as usual. Esattamente. Ovviamente proposta a firma PD, 5 Stelle, Italia Viva.
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 3 ore fa, karnak ha scritto: Che però provoca polluzione multipla all'impotente di sinistra. Quindi il super bollo rimane. Esattamente. Invidia sociale. Ovviamente proposta a forma PD, 5 Stelle, Italia Viva.
giagiu Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Quello che mi sorprende è il continuo pensare come togliere in tutti i modi un agevolazione, questo accanirsi di continuo sull'auto, che diciamolo dopo 20 anni di bolli pieni pagati potrebbe bastare. Dev'essere veramente un ossessione per certi politici, anche se non salvo nessuno: nel corso degli anni tutti hanno fatto la loro parte.
Membro_0022 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: PD, 5 Stelle, Italia Viva. Scemo, più scemo e peggio che mai.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 27 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Novembre 2021 @Collegatiper Italia Viva non è di sinistra. E' la nuova Forza Italia, che proprio a sinistra non sta.... Renzi sta facendo di tutto per prendere il posto di Berlusconi e fare le scarpe agli attuali leader di Forza Italia. E' un "democristiano di m..." dentro. E non dimentichiamo che ci ha massacrato di tasse, giusto quando era la governo, giusto per dare la colpa a chi non ce l'ha. La destra toglie le tasse? Certamente, ma a chi non le paga, non ai lavoratori dipendenti: sanno benissimo che, se le togliessero ai dipendenti, l'Italia cadrebbe come un castello di carte, visto che le tasse le pagano solo loro. Ma sono OT, scusate. 3
karnak Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 7 ore fa, ediate ha scritto: visto che le tasse le pagano solo loro BOOOOOOM!!!!
fastdoc Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @Velvet Mi hai "rubato" il post , fotografa perfettamente anche il mio pensiero 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 27 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Novembre 2021 Sarebbe bello e facile poter etichettare politicamente i provvedimenti fiscali che hanno caratterizzato il panorama automobilistico italiano degli ultimi 50 anni in modo da poterli evitare in futuro. E invece tutto l'arco costituzionale ha preso regolarmente a martellate il settore: dalla gigantesca mazzata democristiana per le over 2000cc degli anni 70/80 (ricordate le penose Ferrari e Maserati 2000cc? Ecco perchè esistevano), ai dazi sulle auto straniere degli anni 50 e 60, al contingentamento delle giapponesi durato fino al 1990 passando per il superbollo socialista sulle auto Diesel degli anni 80 (per salvarsi la gente omologava fuoristrada e SW come autocarro..), a quello per il GPL e Metano (un controsenso totale, visto che inquinava meno già all'epoca) fino ad arrivare ai superbolli attuali e alle intermittenti mazzate al settore delle auto storiche (redditometro compreso). Per tacere del "passaggio di proprietà" odiosissimo balzello ovviamente punitivo per le auto "grosse", che esiste solo nel nostro paese. Nessuno nè a sx nè a dx si è mai sognato di eliminarlo, Berlusconi compreso. Governi di dx e sx hanno da sempre concorso al sistematico tartassamento dell'automobilista italiano senza esclusioni. Il fatto è che nella mentalità manichea del legislatore italiano uno che si muove con l'auto grossa è ricco: pazienza se l'auto grossa ha 20 anni, fa 5000km l'anno in tutto e vale meno di una Panda usata. Ha tanti cilindri, è grande e quindi per forza il proprietario è Rockfeller e va tassato di conseguenza. L'antica presenza della Fiat nel paese poi ha contribuito a plasmare questa mentalità dei politici: da costruttore di auto proletarie (a parte qualche malriuscito tentativo di entrare nel settore premium) il marchio ha sempre visto come fumo negli occhi il fatto che ci fossero molti italiani in grado di permettersi qualcosa di meglio. Decenni di pesanti influenze ricattatorie sulla politica hanno creato dei riflessi condizionati tanto che ora, scomparsa la Fiat, la mentalità è rimasta la stessa. 9
ediate Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @karnak puoi dire tutti i boom che vuoi, se la realtà non è quella, ci manca poco…
KIKO Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Ma è mai possibile che ci mettano una persona competente del settore, che sì, faccia gli interessi dello stato nella giusta misura e non misure castranti sia per lo stato che per gli utenti, Veri geni.
audio2 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 49 minuti fa, ediate ha scritto: la realtà non è quella, ci manca poco la realtà non è quella e ci manca tanto, basta che ti guardi i dati fiscali dell' ade pre pandemia. come gettito in percentuale e in proporzione siamo li, forse le p.iva e autonomi versano anche qualcosa in più rispetto al loro numero in confronto ai dipendenti, ma non sottilizzerei troppo. però hanno un carico sullo stato che è quasi assente visto che per esempio non si ammalano mai. non avevano la disoccupazione e gli assegni familiari ( prima, adesso dicono che è cambiato ). miracoli.
ediate Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @audio2 la questione è certamente complessa, ma il dato di fatto è che il gettito medio dei dipendenti e pensionati è quasi sempre superiore a quello degli autonomi (che, mediamente, guadagnano ben di più). La tassazione al 15% dovrebbe essere fatta a dipendenti e pensionati, altro che….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora