Q130 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Salve a tutti, premetto di non avere mai avuto né un pre né un ampli valvolare, proprio per questo sono molto incuriosito e desideroso di prenderne uno, poi avendo un finale in classe D, potrebbe essere una buona accoppiata . Non avendo grandi risorse finanziarie ho cercato (proprio oggi) qua e là nell’usato e mi sono imbattuto in due inserzioni che ho trovato interessanti per motivi diversi: l’Einstein sarebbe, almeno spero, un acquisto definitivo, l’altro più una prova, potrebbe piacermi al punto di tenermelo o al max lo rivenderei (credo anche facilmente). La differenza di prezzo tra i due è notevole 4000€ contro 850€. Il primo lo vende una persona qui di Milano per cui potrei ascoltarlo, il secondo l’ho visto in vendita qui sul forum e sarebbe un acquisto al buio, visto che il proprietario vive a Napoli. Cmq ho notato che anche gli Eintein si vendono bene, specialmente in Germania. Non so cosa ne pensiate, magari a quel prezzo si può trovar di meglio, sono aperto a qualunque idea. Magari quesa discussione potrebbe anche diventare un modo per capire meglio questo mondo delle "valvole", per cui potrei aspettare qualche occasione migliore quando ne saprò di più!
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Ciao Io ho un bellissimo Einstein the tube È la prima versione Ovviamente è un acquisto definitivo (per quanto possano essere definitive ste cose) 1
fmr59 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Q130 Farei una prova con il finale che vuoi usare. Per evitare problemi io, fossi in te, andrei con una sola marca. Se prendi lo zoe, prendi un finale lector, che vanno bene insieme. La Docet, che è la marca sorella, fa anche finali in classe d.
Q130 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @fmr59 In realtà il finale l'ho già, è un "modesto" rougeaudio icepower 1200as (con attenuatore passivo: khozmo di ottimo livello), con tutti i suoi pregi e i suoi difetti: grande dinamica, grande capacità di pilotare le mie B&W 802 esose di Watt e Ampere ma con un suono sicuramente migliorabile in termini di microdinamica e raffinatezza timbrica (specie in gamma alta); per questo cercavo un pre che potesse migliorare il suono sotto questi parametri.
fmr59 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @Q130 Un pre di qualità non può migliorare un finale, dimenticalo. Sarebbe un pre che colora, quindi che distorce. Se il tuo finale non ti convince, allora piuttosto cambia quello. Credimi.
Q130 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @fmr59 Non potrebbe migliorare la gamma alta? Mi sembra di aver sentito che i valvolari hanno una gamma alta più dolce, meno metallica degli ss, poi il finale, in teoria, dovrebbe amplifiare semplicemente quello che riceve; questo naturalmente detto molto imho, un po' anche per sentito dire, perché purtroppo sono l'ultimo degli esperti di HiFi: infatti sono qui su questo forum, più per apprendere che per insegnare!
Elettro Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Si il finale amplifica quello che riceve detto in generale, bisogna però vedere come amplifica. Senza nulla togliere al tuo di finale che non conosco. Ad ogni modo, l' Einstein the Tube è un gran bel preampli sicuramente prenderesti un componente che può dirsi, ragionevolmente, definitivo 😃
fmr59 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 16 minuti fa, Q130 ha scritto: Non potrebbe migliorare la gamma alta? Mi sembra di aver sentito che i valvolari hanno una gamma alta più dolce, meno metallica degli ss, poi il finale, in teoria, dovrebbe amplifiare semplicemente quello che riceve; Se riceve un segnale “distorto” il pre non lo può migliorare di certo. Potresti confrontare due pre e dire che uno funziona meglio di un altro, come nel caso dello zoe contro l’einstein. Ma se il finale poi non dovesse fare bene il suo lavoro, puoi anche spendere una fortuna sul pre senza avere nessun vantaggio. Un pre a valvole non è assolutamente detto che sia più “dolce”. Lo zoe è un po smussato sugli alti, ma non è una caratteristica generale dei pre a valvole: ce ne sono anche di molto aperti ed estesi in alto. L’einstein non lo conosco. Ma con cosa lo piloti il tuo attuale finale? Hai un pre o lo controlli direttamente dalla sorgente?
Q130 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @fmr59 lo piloto con un semplice attenuatore che mi sono fatto mettere dalla ditta che me lo ha venduto. In pratica il segnale arriva dal DAC collegato al pc e poi viene regolato dall'attenuatore prima di entrare nel finale. Il risultato, a mio parere, è molto buono ma credo che in ambito hifi si possa sempre migliorare. Forse mi sono messo in testa che il pre, non avendolo e ascoltando i discorsi del forum dove si spendono grandi cifre per questo componente, sia la chiave per un possibile miglioramento ma può darsi che mi sbagli. Stasera ho ascoltato il quartetto op. 135 di Beethoven ed era tutto a posto, un gran bel suono e una bella dinamica. Però quando ascolto grandi ensamble dal vivo, magari con cori, tipo messe da requiem o opere mi rendo conto che il mio impianto è molto lontano dalla riproduzione di quell'evento che fornisce tutto un'altro coinvolgimento, tutt'altre emozioni; per questo sono alla ricerca di un miglioramento, qualcosa che mi avvicini il più possibile al suono vero, "live" ma magari sto andando nella direzione sbagliata.
il Marietto Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 12 ore fa, Q130 ha scritto: In realtà il finale l'ho già, è un "modesto" rougeaudio icepower 1200as (con attenuatore passivo: khozmo di ottimo livello), con tutti i suoi pregi e i suoi difetti: grande dinamica, grande capacità di pilotare le mie B&W 802 esose di Watt e Ampere Ho sempre letto belle cose su queste pagine di Rouge Audio e quindi sono andato a vedere il sito proprio ora, diamine! c'è un difetto di fondo per il mondo audiofilo , costano come una Tivoli , un cavo alimentazione 77€ +Iva , mi vien da sorridere . Purtroppo non ti posso aiutare nella scelta del Pre ma ti faccio i mie complimenti per la scelta dell'ampli . 9 ore fa, Q130 ha scritto: Però quando ascolto grandi ensamble dal vivo, magari con cori, tipo messe da requiem o opere mi rendo conto che il mio impianto è molto lontano dalla riproduzione di quell'evento che fornisce tutto un'altro coinvolgimento Anche in un impianto da 100k , non ti preoccupare , son gli schei spesi che ti fanno ascoltare meglio , e vorrei ben vedere.. 1
bombolink Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Q130 attualmente il punto debole del tuo impianto è il finale, a mio parere. Le 802 necessitano di tanti e buoni watt, tu ne hai solo tanti. Certamente se prendi un eccellente pre come l'Einstein migliorerai, soprattutto in termini di dinamica e fluidità (il pur ottimo khozmo non può fare miracoli e si abbinerebbe meglio con valvolari di buona sensibilità). Al tuo posto ribadisco che prenderei il pre tedesco e poi con calma cercherei un finale che va nella direzione che cerchi.
fmr59 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Q130 Qui ognuno ti dira' una cosa diversa 🤣 anche perche' bisognerebbe sentire per darti un consiglio corretto. La mia opinione sul pre e' che, se non serve, ovvero se come nel tuo caso hai solo una sorgente, e' meglio non spendere soldi sul pre. Un buon pre puo' dare l'impressione di un suono piu' "armonioso", ma non correggera' mai una cattiva sorgente of un finale non adeguato ai diffusori. Se hai 4000 euro da spendere, la mia opinione e' che sarebbe l'ultimo componente su cui li spenderei. Prima ci potrebbe stare un finale "diverso" ed in secondo luogo, visto che usi solo la sorgente digitale, ti basterebbe un buon dac con regolazione del volume. Prova a farti prestare da qualcuno un dac con regolazione del volume, cosi' elimini l'attenuatore. Ti farei sentire il mio, se sei vicino ... io sono di Trento. Alcuni DAC con regolazione del volume sono anche pre, nel senso che hanno un ingresso analogico. Mi orienterei verso un prodotto del genere.
Gici HV Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Le 802 necessitano di tanti e buoni watt, tu ne hai solo tanti Mah,io le ho sentite a casa di un amico con un Icepower 1000,i watt non erano solo tanti,Mai suonato così bene,mi sa del solito preconcetto...
bombolink Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: ,mi sa del solito preconcetto... Qui ognuno dà il suo parere con pari legittimità. Personalmente quando ne esprimo uno è suffragato da miei ascolti personali non da preconcetti.
Q130 Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 Ho capito che ci sono due scuole di pensiero opposte, c’è chi ritiene, come @fmr59 , che il pre abbia solo la funzione di selezione degli ingressi e chi all’altro estremo lo ritiene il vero “creatore” del suono. Io non ne ho uno quindi non posso dire nulla. Mi piacerebbe provarne uno nel mio impianto, per vedere l’effetto che fa! Purtroppo, per ora, non conosco nessuno, che me ne possa fare provare; sarebbe bello conoscere qualcuno su questo forum della mia stessa città (Milano), in modo da potersi scambiare esperienze d’ascolto dal vivo: magari lui mi fa provare il pre e io gli faccio sentire il mio finale Rouge in classe D, che desta tante perplessità in chi non ne ha esperienza , oppure il mio DAC o il mio impianto cuffie STAX (che tra parentesi non amo). @fmr59 Il mio DAC è un Metronome Technologie (comprato usato) e sono un po’ dispiaciuto al pensiero di cambiarlo, trovare un DAC di pari livello con controllo di volume, non è nemmeno tanto facile, forse il Pandora, ma costa troppo per le mie tasche. Per quel che riguarda la discussione sul finale da parte di @Gici HV e @bombolink , io posso solo aggiungere che rispetto ai miei precedenti (integrato) Audiolab e pre/finale Hermann Kardon, questo suona molto meglio, magari semplicemente, si inserisce meglio nel mio contesto. Novità: ho trovato un forumer di Verona (1 ora e mezzo di treno da Milano), che mi venderebbe la versione precedente dell’Einstein a 2000€; visto il risparmio, se dovessi decidere per il pre, mi orienterei su quello anche se è un po’ più vecchio.
fmr59 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 8 minuti fa, Q130 ha scritto: Il mio DAC è un Metronome Technologie (comprato usato) e sono un po’ dispiaciuto al pensiero di cambiarlo, trovare un DAC di pari livello con controllo di volume, non è nemmeno tanto facile, forse il Pandora, ma costa troppo per le mie tasche. Capisco, si tratta di un buon DAC e non ha senso cambiarlo. 9 minuti fa, Q130 ha scritto: Ho capito che ci sono due scuole di pensiero opposte, c’è chi ritiene, come @fmr59 , che il pre abbia solo la funzione di selezione degli ingressi Sia bene inteso, ho usato anche io il pre anche quando avevo un solo ingresso digitale con il controllo del volume 🙂 Se sia meglio con o senza pre, dipende dal pre e dal controllo di volume della sorgente. E poi dipende anche dal finale, dalla sensibilita' ed impedenza di ingresso del finale. In generale non si puo' dire che vada meglio con o senza. Tipicamente senza pre si ottimizza la trasparenza della riproduzione e si minimizza il rumore. Con il pre si ottimizza l'interfaccia sorgente finale, se la sorgente non e' in grado di pilotare bene il finale. MA pre universali non ce ne sono. Se prendi l'einstein pensaci bene perche' poi potresti andare in cerca di un finale che va bene con l'einstein 🙂 Se non hai molta esperienza, il mio consiglio e' di usare pre+finale della stessa marca o usare accoppiate piuttosto classiche e ben sperimentate. Ascolta l'einstein a casa tua e verifica come suona con il tuo finale. Ammesso che il finale sia un oggetto che vuoi tenere.
Q130 Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 4 minuti fa, fmr59 ha scritto: Se non hai molta esperienza, il mio consiglio e' di usare pre+finale della stessa marca o usare accoppiate piuttosto classiche e ben sperimentate. Purtoppo la Rouge non produce pre, per quanto riguarda accoppiate ben sperimentate non saprei, mi aveva contattato il Betti (quando avevo aperto una discussione sul mio finale), per dirmi, più o meno, che conosce bene le mie casse e i finali in classe D e avrebbe potuto costruirmi qualcosa su misura (a livello di pre) ma a parte i costi, ho letto un test non molto convincente del suo pre che mi ha messo qualche dubbio. 12 minuti fa, fmr59 ha scritto: Ascolta l'einstein a casa tua e verifica come suona con il tuo finale. Questo è il problema! Trovarne un possessore che sia disposto a farmelo ascoltare a casa!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora