Cano Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @rpezzane l'evoluzione dei classe d in questi anni è stata velocissima Il 1200 è completamente diverso dal 500 1
rpezzane Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Cano cito dal sito di rouge audio: “Finalmente la Hypex rende disponibile per il mercato OEM il famoso NC1200, il top di gamma della serie in classe D con tecnolgia Ncore ad altissime prestazioni. Attualmente considerato uno dei migliori amplificatori digitali presenti sul mercato, capace di esprimere un suono tridimensionale, dettagliato e cristallino ma allo stesso tempo "caldo" come i migliori amplificatori a valvole in classe A. Sino ad oggi questo modulo era venduto e riservato solo ad alcuni blasonati costruttori. Molto simile come impostazione sonora al fratello minore NC500, se ne differenzia in particolare per la grande capacità di controllo anche con bassi carichi senza alterazione di dinamica. La potenza è elevata ed i livelli di distorsione quasi inesistenti. ” non creiamo miti laddove non esistono. Non è che un transistor fa un amplificatore o un chip un grande DAC. Conta sempre l’implementazione e la messa a punto. Oggi paghi quello, non certo i componenti che come si dice a Roma te li tirano dietro. Buona serata
Cano Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @rpezzane li ho avuti entrambi e c'è una bella differenza io non devo vendere il 500 Questa comunque è la massima espressione del 1200, non il rouge
_Diablo_ Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Cano Mola Mola? Roba assai cara o sbaglio?
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Se non sbaglio il 1200 non è il top di gamma Hypex...
jakob1965 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Dubleu Parasound A21 - ascoltalo e sei sotto a 5000 € - ah dimenticavo: è piuttosto potente pure lui
Dubleu Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 8 ore fa, rpezzane ha scritto: Molto simile come impostazione sonora al fratello minore NC500 non è che si possono sputare in faccia alle proprie vendite denigrando un finale. Da ex possessore di nc500, nc400,nc500mp, avuto in prova nc1200 e possiedo nc2000 i primi tre li puoi vendere usati a 500euro due mono stereo come e quando vuoi come resa generale, i due modelli superiori sono di tutt'altra pasta. C'è un abisso già fra i due modelli superiori, non è che per la differenza di costo ci sia solo il cambio di potenza erogabile. Sono molto distanti a qualità. Come hai citato hai riferito "non credo", ho sempre sostenuto che: non credo, pensavo, forse non portano da nessuna parte. Ho pilotato con nc2k delle librerie da 86db felicemente ed ora sta lavorando solo nella parte alta della gamma in una biamplificazione dai 200hz a salire sempre a 86db di sensibilità. Non sono facili da provare e non rispecchiano il gusto di molti, condivido di orientarsi su altro ci mancherebbe, ma sul budget 5000 nuovo esiste e non è come i fratelli da 1000 o 2500. È come confrontare un valvolare da 1000 ad uno da 5000 ad un estroarmonico, sentito uno non abbiamo sentito tutto. @jakob1965 proverò il 21.😉
rpezzane Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Cano Il Mola Mola costa a listino quanto il Belcanto. Erano tra le mie opzioni di acquisto. Non dubito che suonino alla grande. Ho pubblicato l'estratto dal sito rogue come esempio. Saluti
eduardo Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 5 ore fa, giannisegala ha scritto: E il 160 MR? I 160 sono una coppia di mono, e costano poco meno di 14.000 Euro di listino.
giannisegala Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 @eduardo E il "vecchio" fine lino Revo 70? Grazie gianni
hypercell Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Il 30/11/2021 at 06:18, giannisegala ha scritto: Ma poi con Spectral sarei obbligato ad acquistare un preamplificatore dello stesso brand? Assolutamente no, allo Spectral 260 abbinavo un Ref 3 LE e lo preferivo rispetto allo Spectral 30SS2
wanderb Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @hypercell veramente nel manuale del Ref3 c'e' scritto esplicitamente che il carico minimo e' di 20kOhm, mentre lo spectral ne ha solo 10k. E' un abbinamento elettricamente sbagliato. Poi ce ne possiamo fregare altamente e vivere tranquilli... ma io non lo farei mai. Considerando un carico puramente resistivo perdi un ~6% del segnale, il problema e' il partitore capacitivo che ti altera anche la risposta in frequenza... Tipicamente gli spectral si abbinano tra loro, e anche con i cavi giusti (poco capacitivi), tipo MIT. 1
hypercell Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @wanderb L'orecchio diceva che il connubio era perfetto. Credo che qualche altro forumer usi lo stesso abbinamento e ne sia ampiamente soddisfatto
eduardo Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 58 minuti fa, giannisegala ha scritto: E il "vecchio" fine lino Revo 70? Grazie Gianni, il 70 mi risulta che sia un integrato. Mi ripeto ma, se vuoi un finale Norma usato ad un ottimo rapporto qualita'/prezzo, cerca un 8.7 hv
giannisegala Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 @eduardo Seondo te , soldi a parte, tra il 150 e il modello 8.7 cambia qualcosa? Gli 8.7 sono monofonici? Grazie
eduardo Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 1 ora fa, giannisegala ha scritto: tra il 150 e il modello 8.7 cambia qualcosa? Il 150 ebbi modo di provarlo nel mio impianto, ma con altro preamplificatore diverso da quello attuale. E' un po' piu' potente dell'8.7 hv, e forse - dico forse - ancora un po' piu' raffinato. Gli 8.7 esistevano anche mono, e rispetto alla versione stereo avevano 10 watt per canale in piu' e la alimentazione stabilizzata. Pero' i mono non sono mai riuscito a provarli a casa mia (e credo che, se ci riuscissi, li comprerei per quanto mi piacciono questi finali ....).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora