5mare Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Mi piacerebbe prendere una coppia di Klipsch. In un lontano passato ho avuto le Heresy che non mi erano dispiaciute… Qualche anno fa le Horn (troppo piccolo il mio ambiente) e più di recente le Cornwall (il basso a radiazione diretta non mi ha convinto). Mi sono orientato quindi sulle La Scala dopo avere letto alcuni pareri sul forum, ma mi intrigano molto anche le Belle, esteticamente decisamente più gradevoli. Le ho prescelte, evidenzio, perché il basso a tromba durante un ascolto occasionale delle prime mi è molto piaciuto, molto…e, non potendo ascoltare le Belle vorrei capire se ci sono differenze. tnx!
5mare Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 volevo pubblicare in “Riproduzione Audio”, chiedo agli amministratori se possono spostare, grazie
spersanti276 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Vado a memoria, mi pare che la Belle avesse qualche problema sul medio in quanto, per avere minore profondità per renderle 'Belle', si fosse dovuto accorciare/piegare la tromba dei medi.
5mare Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 18 minuti fa, giggione ha scritto: delle lascala di quale serie? le prime serie, fine anni 60 inizio 70
5mare Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 2 ore fa, giggione ha scritto: prima serie mai piaciuta buono a sapersi, ma io chiedevo del confronto cole Belle….
Tigra Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Anni fa facevo spesso visita ad un conoscente che, nella vasta taverna della sua villa, aveva contemporaneamente presenti una coppia di Horn, di La Scala e di Belle, e l'elencazione rappresenta la mia preferenza: le Horn davvero complete e moltissimo coinvolgenti, le La Scala un po' limitate in basso ma con una coesione dal mediobasso a salire rimarchevole (ed una batteria "cattiva" come poche), mentre le Belle non mi convincevano più di tanto, sembravano sempre impercettibilmente "trattenute", come se volessero sempre fare qualcosa di più ma si fermassero sul più bello... non so, la sensazione era in un certo senso come di incompiutezza. Amplificazioni finali assortite (single ended, push pull, stato solido classe A ed AB) e sorgente rigorosamente analogica, a variare tra Thorens 124 e Gyrodec. Come in Highlander, alla fine ne è rimasta solo una di coppia, le Horn in biamplificazione, stato solido classe A sui bassi e triodi in SE sui medioalti, risultato rimarchevole, peccato non vada a trovarlo da un po' di tempo...
5mare Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 52 minuti fa, Tigra ha scritto: alla fine ne è rimasta solo una di coppia, le Horn immagino suonassero/suonino in un ambiente di adeguate dimensioni.
Lestratto Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @5mare nella mia esperienza (klipsch LS prima serie) sono diffusori poco problematici da inserire in ambiente. Vanno ascoltati nn troppo vicino (almeno 2,5 Mt, meglio se più distanti) e addossate al muro o negli angoli(khorn). Per il resto tutte le precedenti casse in bass reflex mi hanno dato molti più problemi di riflessioni o interazioni con l'ambiente, specie in basso.
5mare Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 @Lestratto grazie del contributo, ma avrei bisogno di quantificare le differenze tra LS e Belle.
Tigra Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @5mare si, la parte di taverna riservata alle Horn era all'incirca di una sessantina di mq, planimetria irregolare ed altezza poco inferiore a 2 metri e settanta, cubatura abbondante ed acustica medio-assorbente.
LaVoceElettrica Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 3 ore fa, 5mare ha scritto: ma avrei bisogno di quantificare le differenze tra LS e Belle. La differenza è che le Scala ancora suonano, le Belle... sono belle e bisogna accontentarsi.
5mare Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 6 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: le Belle... sono belle e bisogna accontentarsi. 😁😁😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Novembre 2021 Amministratori Inviato 30 Novembre 2021 @5mare accontentato. a mio parere meglio la scala, ma valuta bene l'inserimento in ambiente, ono diffusori larghi e direttivi, devi avere un punto di acolto non vicino anzi dustante altrimenti il rischio che un cantante diventi un duo è cpncreto 1
5mare Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 50 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: accontentato grazie!
5mare Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 50 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: devi avere un punto di acolto non vicino purtroppo questo non è possibile.
ClasseA Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Le La Scala II sono un diffusore relativamente recente, al passo con i tempi anche per crossover. Le Belle sono un po' vecchiotte anche se per suono non differiscono poi molto dalle La Scala. Inoltre sono ancora più larghe delle L S e dunque ancora più complesse da inserire in ambiente. Amplificazione curata ( valvolare) e almeno 4 metri di distanza d'ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora