Vai al contenuto
Melius Club

Abbonamenti musica in streaming: quale preferire?


Messaggi raccomandati

Inviato

@acam75 non c'è di che. Qobuz ha fondamentalmente due qualità: il vantaggio di non necessitare di DAC compatibili; e a parità di offerta, il vantaggio di costare meno di Tidal.

Inviato
11 ore fa, Branch ha scritto:

e a parità di offerta, il vantaggio di costare meno di Tidal.

 

14 ore fa, Cep63 ha scritto:

pagando la quota annua della mia parte…circa 60 euro

In questo caso, che è anche il mio,Il vantaggio economico si inverte

13 ore fa, Summerandsun ha scritto:

fruibilità su streamer meglio tidal (non c'è paragone e ho tenuto tidal

Cosa determinante,molto più di una piccola differenza qualitativa.

  • Melius 1
Inviato

@acam75 Chiaramente se fai una tariffa Family spendi meno come su Tidal , devi trovare altre persone comunque . Altrimenti fai come me scegli dopo il mese e vedrai che sceglierai Qobuz , la qualità è nettamente migliore .

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:
15 ore fa, Cep63 ha scritto:

pagando la quota annua della mia parte…circa 60 euro

In questo caso, che è anche il mio,Il vantaggio economico si inverte

L'opener ha chiesto informazioni sui servizi streaming. Eviterei di confondergli le idee, visto che il piano annuale HiRes di Qobuz costa 24,99 euro al mese che diventano 249,99 euro per un anno se paghi in un'unica soluzione, mentre il family di Tidal costa 29,99 euro al mese, che moltiplicato per 12 fa 359,88 euro all'anno, e al momento non mi risulta siano previsti sconti per pagamenti in un'unica soluzione.

E' chiaro che se l'abbonamento annuale di Qobuz lo dividi solo fra 3 persone spendi di più che con l'abbonamento annuale di Tidal diviso fra 6 persone.

 

1 ora fa, Gici HV ha scritto:
15 ore fa, Summerandsun ha scritto:

fruibilità su streamer meglio tidal (non c'è paragone e ho tenuto tidal

Cosa determinante,molto più di una piccola differenza qualitativa.

Potrebbe anche essere che su alcuni streamer Tidal viaggi meglio che Qobuz, non lo discuto; anzi, sarà certamente vero. Ma resta il fatto che per poter ascoltare i file in alta risoluzione di Tidal è necessario possedere un dac o uno streamer compatibile con MQA, cosa che nei fatti restringe il campo di possibilità di utilizzo del servizio Tidal.

Riguardo alla piccola differenza qualitativa, questa è banalmente un'opinione soggettiva: per qualcuno potrebbe essere grande, per qualcun'altro potrebbe non esserci, per un altro ancora potrebbe essere a favore di Tidal. E per qualcuno potrebbe essere la differenza che fa scegliere un servizio piuttosto che un altro. Quindi che la fruibilità su streamer sia migliore con Tidal, è uno fra i tanti elementi di cui tenere conto, dato che ognuno sa cosa per lui è determinante.

 

Inviato
8 minuti fa, Branch ha scritto:

Potrebbe anche essere che su alcuni streamer Tidal viaggi meglio che Qobuz, non lo discuto; anzi, sarà certamente vero. Ma resta il fatto che per poter ascoltare i file in alta risoluzione di Tidal è necessario possedere un dac o uno streamer compatibile con MQA, cosa che nei fatti restringe il campo di possibilità di utilizzo del servizio Tidal

Attenzione, non ho confrontato Tidal con Qobuz, ma solo Tidal con Amazon. Immagino che la qualità di Amazon e Qobuz siano paragonabili, ma non posso confermarlo.

Riguardo la questione mqa, giustissima l'osservazione, comunque il Gold Note di  @acam75  è compatibile.

Per la differenza di qualità FLAC / mqa, ripeto sul mio impianto, è superiore il flac hires a 192, ma sotto conta di più la registrazione, il mastering. Aggiungo che alcuni file di tidal, sul mio impianto che è molto lineare, veloce, basse asciutte, eccetera, potrebbero essere più gradevoli, ma è una situazione soggettiva

 

Inviato
9 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

comunque il Gold Note di  @acam75  è compatibile.

Perfetto, grazie per le tue precisazioni. Se avessi il Gold Note, farei le prove gratuite almeno di Tidal e Qobuz e poi sceglierei quello che preferisco. L'importante è fornire elementi utili alla scelta, poi ognuno decide.

Inviato

ciao, io ho al momento sia spotify che tidal, entrambi come membro di family. Tidal ovviamente ha una qualità migliore, ma spotify ha un catalogo pazzesco. spesso cercando uscite molto recenti o uscite particolari in Tidal non li trovo, su spotify c'è quasi tutto. Qobuz ho sentito essere apprezzato da chi ascolta la classica.

ho 2 streamer, un bluesound node 2i ed un naim nd5xs. il node lo tengo perchè legge tutto e fa sentire tutte le radio, il naim suona tremendamente bene, meglio del node 2, ma è meno flessibile. devo dire che ascoltando un file in hires dal node 2 e lo stesso file in formato cd dal naim direttamente non si sentono grandi differenze. faccio fare la decodifica di mqa al node e la conversione successiva al naim.

concordo con il fatto che la discriminante maggiore è la registrazione alla fonte: un album ben registrato suona bene anche in formato cd. 

Inviato

Tidal provato solo per alcuni limitati ascolti non mia. Mi associo al parere di molti che mi hanno preceduto, il suono appare "pompato". Non dico che non possa piacere, di certo a me non ha convinto anche perchè il catalogo Tidal per quanto vasto predilige generi non di mio gradimento.

 

Amazon ottimo catalogo, eccellente prezzo interfaccia ridicola. Il suono non mi ha deluso ma l'interfaccia utente veramente limitata e poca voglia di far sviluppare su piattaforme di altri produttori un interfaccia migliore.

 

Qobuz, lo possiedo da 1 anno e ho appena rinnovato. Ottimo suono, ottimo catalogo e discreta presenza su prodotti hw di terze parti. Qualche lacuna nell'interfaccia utente è presente e potrebbe esser facilmente superata ma nonostante le mie e altri segnalazioni i problemini persistono ma nulla di particolare.

 

Mi sento di consigliare Qobuz che anche in relazione all'ultima diminuzione di prezzo che a 149 euro offre molto molto

Inviato

@iBan69  Da quanto so, What Hifi è da sempre sponsor di MQA. Vorrei vedere che non lo mettesse al primo posto, e naturalmente Qobuz all'ultimo. Fa ridere (o piangere - dipende dalle sensibilità) leggere che una delle ragioni per sceglierlo è il "great sound" (?), e il poter ascoltare i "file HiRes Masters", senza dire che serve la compatibilità del DAC e soprattutto mettendo il prezzo dell'abbonamento in qualità CD, che costa esattamente la metà di quello MQA. Insomma, non è  altro che pubblicità ingannevole. Io stesso, quando ho iniziato ad ascoltare musica in streaming, sono stato abbonato per mesi a Tidal. Non è un caso che abbia voluto cominciare da loro.

Inviato

@acam75 non chieder consigli , non che non siano validi ,

lungi da pensarlo 

ma prova personalmente i servizi e fatti una tua idea.

Es. puoi ottenere Tidal gratuitamente per tre mesi .

Cosa c'è di più divertente che farlo personalmente?

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, antonew ha scritto:

Es. puoi ottenere Tidal gratuitamente per tre mesi .

Cosa c'è di più divertente che farlo personalmente?

E' esattamente quello che ho fatto io. Li ho ascoltati tutti, poi ho scelto, complice anche una letterina di Neil Young... 😁

Inviato

...Buongiorno, ringrazio tutti per le molte informazioni e pareri....alla fine visto la possibilità di prova gratuita li proverò tutti e poi terrò quello che mi piacerà di più...👍

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, iBan69 ha scritto:

… questi i giudizi di Whathifi

Capirai... Sono a libro paga meridian. 

Avuto tidal un anno ora qobuz. Ripeto il mio mantra: mqa è lossless solo fino a 48k

Inviato

@acam75 @acam75 non hai detto (mi pare...) quale genere di musica ascolti: se per caso fossi appassionato di classica (come me) ti segnalo IDAGIO: 10 euro al mese, streaming in 16/44, una app "stellare" per la ricerca della musica, partendo dall' autore, dall' interprete, dal periodo, con suggerimenti su nuove uscite, incisioni con ottime critiche, ecc. 

In più, usando il Bluesound Node 2i (con DAC esterno...), se voglio ascoltare occasionalmente jazz o rock, posso tranquillamente accedere a miriadi di radio on line (es. Radio Paradise, Radio Swiss Jazz, BBC, ecc) 

Inviato

@Cforny59 ...grazie infinite per la segnalazione....di classica sono un completo ignorante, a parte qualcosina...ascolto tanto jazz, blues, rock, cantautorato....insomma, di tutto....alla fine mi sono "arreso" allo streaming più che altro per selezionare musica che poi andrò ad acquistare in vinile o cd...e per fare ascolti di artisti che non conosco...insomma, l'obiettivo è di ampliare la mia cultura musicale e farlo possibilmente con buona qualità di ascolto...

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, iBan69 ha scritto:

questi i giudizi di Whathifi

Vi prego, lasciate stare whathifi....

  • Melius 1
alessandro2691
Inviato

ciao, ho avuto Yidal per alcuni anni poi sono passato a Qobuz e non tornerei indietro: grafica più bella e, almeno nei tre-quattro setup in qui li ho confrontati, meglio suonante!

Lascia perdere Whathifi e magazine vari, tutti devono guadagnare ed ovviamente sono sponsorizzati dai vari marchi, anche di streaming.... Gli abbonamenti di prova sono gratuiti, vedi tu....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...