Vai al contenuto
Melius Club

L'apice della disco music, secondo voi


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma come la Disco Music già morta nel 1982?

Forse perché qualcuno ha dimenticato .... i Communards!

Don’t leave me this way...

Uscito proprio ieri in versione rimasterizzata per il 35 esimo anniversario... quindi il 1986..

CC2-E812-B-B384-44-E7-A584-3-CCAAD05-E75

Sul Thread nuove uscite Pop/Rock ne parlo più diffusamente...

Inviato

Non dico che sia l’apice della Disco.... ma un degno epigono sì ..!

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ma come la Disco Music già morta nel 1982?

Forse perché qualcuno ha dimenticato .... i Communards!

Semplicemente perché non sono Disco. Continuate a confondere la Disco con tutto ciò che si è ballato nelle discoteche.

Il sound dei Communards è Synthpop, altro suono, altro groove, altri strumenti e altro arrangiamento, ci sono solo 6 anni di distanza ma musicalmente sono proprio due epoche diverse.   

Inviato

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana.

È la definizione accettata in generale ed è quella anche riportata da Wikipedia.

Per definire la Disco si fa quindi riferimento al ritmo di fondo che caratterizza la musica Disco, e agli elementi ritmici e melodici che derivano dai generi sopra elencati, piuttosto che a date precise di inizio e di fine.

Seppure la Disco Demolition Night a Chicago definisce, siamo nel 1979, la fine di un’epoca iniziata circa 10 anni prima, a mio avviso tutti i brani che mantengono le caratteristiche ritmiche e melodiche della definizione riportata all’inzio, si possono definire Disco Music.

Tutto qui... però ecco, forse io sono troppo di larghe vedute: pensa che ogni tanto mi scontro con Peppe, @analogico_09 perché io oso sostenere che le Suites Francesi, le Variazioni Goldberg o anche Die Kunst Der Fuge di JS Bach si possono eseguire anche su un pianoforte  grancoda Steinway o Bosendorfer e non solo su un Clavicembalo Mietke o un clavicordo Sielberman! 😉

Finisco qui la precisazione della mia idea di Disco Music, in fondo vedo una “vexata quaestio” qui sollevata più volte.... lasciando spazio alle altre citazioni e ai video di You Tube, molto più divertenti delle mie parole....

Inviato

Questa l'avete già postata?

 

  • Melius 1
Inviato

@Oste onesto l'opener 🙂

28 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

nostalgia

Nilla Pizzi però no, eh!

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Tutto qui... però ecco, forse io sono troppo di larghe vedute: pensa che ogni tanto mi scontro con Peppe, @analogico_09 perché io oso sostenere che le Suites Francesi, le Variazioni Goldberg o anche Die Kunst Der Fuge di JS Bach si possono eseguire anche su un pianoforte  grancoda Steinway o Bosendorfer e non solo su un Clavicembalo Mietke o un clavicordo Sielberman! 😉

 

 

Ciao Simo, tutto bene? Era da un po' che non ci si incroci(scontr)ava... 😄

 

Come la si pensi la si pensi, importa poco, non esiste la verità assoluta, l'importante è pensare e non mandare il cervello colle pecore ... al pascolo. 😄 

Io sono di vedute più ristrette perchè il clavicembalo è più piccolo dello Steinway e mi conformo... 😋


Non immaginavo che fossi esperto anche di disco music.., complimenti! 👍

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Allora ecco quà un po' di SANA dance!!!   27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif


 

 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

l'opener

Vabbè dai dalle nostre parti si usa "principale" come sinonimo di capo in tono scherzoso😊

E poi ho evitato l'anglismo....che male non fa😉

Inviato

@BEST-GROOVE Ce l'hai questo? In verità più Funk che Disco. Posseggo anche la versione su cd P-Vine Japan.

 

 

 

 

IMG_8425.thumb.JPG.0f80bc049976f5236b39f18956a70723.JPG

 

  • Moderatori
Inviato

@naim non ricordo di averlo mai sentito il brano e nemmeno il gruppo francamente; non male, presumo dalla ritmica e dagli effetti sia un pezzo di metà anni 70 o probabile anche prima.

Inviato

@BEST-GROOVE 1974 il primo album (omonimo), poi ne hanno prodotto un secondo l'anno dopo. Tra l'altro nel 1975, Herbie Mann, è uscito con un lp intitolato proprio Waterbed, dove il primo brano è proprio la cover di quello postato prima. Questo è il mix: 

 

 

 

 

 

 

 

  • Moderatori
Inviato

@naim  ecco, a differenza del primo brano ricordo invece la cover di Herbie. :classic_smile:

  • 1 anno dopo...
Inviato

Per me l'apice della disco (ma quella sconosciuta):

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Morenik Questa non la conoscevo, grande la sezione ritmica e il piano clavinet oltre alle voci che nella disco volano sempre alto.

Inviato

@Kouros  Si si, sempre emozionante scoprire che c'è ancora altro "la fuori"...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...