Lumo59 Inviato 8 Gennaio 2022 Inviato 8 Gennaio 2022 @Branch anche secondo me il nodo è il DAC. Devo dire che il mio lettore CD (meccanica Audiomeca Pierre Lurné Mephisto II) è davvero una Ferrari, ed il suono su certi CD è egregio e qualche volta superiore alla liquida da Qobuz. Ma da file hires comprati su hifitracks o similari perde quasi sempre come pulizia e dettaglio, ma l insieme dipende molto dalle incisioni dei cd. Qualche giapponese è insuperabile. Ma sopra tutto, per me, c’è sempre il vinile. per lo meno nel mio impianto.
essezeta Inviato 9 Gennaio 2022 Inviato 9 Gennaio 2022 Il 7/1/2022 at 22:16, Branch ha scritto: credo che lo streamer, in percentuale, conti abbastanza poco. penso invece che la maggiore differenza nel suono la faccia il Dac. concordo, ma intendevo dire uno streamer con dac dello stesso livello di quello del lettore CD (anzi, direi anche superiore, essendo il mio lettore CD un po' datato). per ora escludo l'utilizzo di un DAC esterno; eventualmente sfrutterei quello dello streamer, se superiore, anche per il lettore CD.
vicè Inviato 10 Gennaio 2022 Inviato 10 Gennaio 2022 @Audio_Max Prova il bluesound node 2i puro, senza alcun dac esterno (collo di bottiglia a mio avviso del piccoletto), streaming puro. Ovviamente con Qobuz. Già cosi non c'è file da pc che tenga, se poi cambi l'alimentazione al Bluesound, se la gioca con il Cd.- 1
davenrk Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Il 8/1/2022 at 22:36, Lumo59 ha scritto: Devo dire che il mio lettore CD (meccanica Audiomeca Pierre Lurné Mephisto II) come dac cosa usi?
serbel Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Dopo un anno di streaming con qbuzz trovo la qualità mediamente buona , in genere i brani di uno stesso album suonano bene o meno bene tutti allo stesso modo Confermo che il dac , come tutto il resto , fa la differenza , prima usavo il dac dell ampli mentre ora ho preso un r2r esterno , una differenza di sfumature , cioè un brano sia prima che ora si capiva subito se valido o meno
Jazzlover Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 A mio modesto parere, parlando esclusivamente della sorgente, in un impianto focalizzato sullo streaming audio, la qualità del DAC è responsabile per il 90% del risultato finale.
max Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, Jazzlover ha scritto: la qualità del DAC è responsabile per il 90% del risultato finale ma è a valle per cui non può certo migliorare quello che gli arriva
Jazzlover Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 19 minuti fa, max ha scritto: ma è a valle per cui non può certo migliorare quello che gli arriva Stiamo parlando di streaming audio, nel quale il DAC è' a valle (in realtà è parte della sorgente) di un flusso digitale di zero e uno, quindi non può migliorare nulla. Quello che deve invece fare è convertire in analogico quel flusso così come è, con la qualità più alta possibile.
max Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 33 minuti fa, Jazzlover ha scritto: Stiamo parlando di streaming audio, nel quale il DAC è' a valle (in realtà è parte della sorgente) di un flusso digitale di zero e uno, quindi non può migliorare nulla. la realtà dice altro e in questo caso non metto imho ….. differenze all’ascolto ci sono (e anche significative se si passa da un pc non ottimizzato per l’audio a uno streamer ‘’serio’’ o equivalenti …e per serio non intendo necessariamente costoso)
Jazzlover Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 48 minuti fa, max ha scritto: differenze all’ascolto ci sono (e anche significative se si passa da un pc non ottimizzato per l’audio a uno streamer ‘’serio’’ o equivalenti Siamo d'accordo, se si utilizza un PC qualunque, inutile qualsiasi confronto. Ma se il PC è ottimizzato per l'audio, non dovrebbero esserci differenze con uno streamer, anche "serio". La differenza, mi ripeto, la fa il DAC, ed è sostanziale.
antonew Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Jazzlover allora qualcos'altro conterebbe oltre ai bit se come asserisci ora ci metti un pc ottimizzato ...
Jazzlover Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 29 minuti fa, antonew ha scritto: allora qualcos'altro conterebbe oltre ai bit se come asserisci ora ci metti un pc ottimizzato ... I bit sono bit e non producono differenze. Un PC ad hoc, assimilabile concettualmente ad uno streamer, evita semplicemente di trovarsi con l'impianto in crash o con bug dovuti a conflitti di sistema generati da un PC tradizionale.
antonew Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Jazzlover ma tu parlavi del suono o sbaglio? o quel 10% di perdita era dovuto alla 'fruibilità'?
essezeta Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Il 7/1/2022 at 22:04, essezeta ha scritto: possibile, andrebbe fatto un confronto con due sorgenti dello stesso livello, per quanto possibile. come scrivevo più sopra, nel mio caso il CD vince ancora su Qobuz, ma il lettore CD è decisamente superiore allo streamer! vorrei provare uno streamer all'altezza del lettore CD; ma temo che a quel punto cambierei idea. 😉 quoto me stesso, cioè quanto scrivevo a gennaio scorso rispondendo a chi sosteneva che tra Qobuz e CD non ci fosse molta differenza. nel frattempo ho sostituito lo streamer con un di livello superiore, anche se non esageratamente superiore. il lettore CD è rimasto lo stesso, con la differenza che ora utilizzo il DAC dello streamer anche per il lettore CD il quale, a questo punto, funge da meccanica. bene, in tale configurazione la sorgente qualitativamente migliore ora è lo streamer utilizzando sempre Qobuz come servizio, anche se lo stesso lettore CD col DAC del primo per molti aspetti è migliorato.
Jazzlover Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, antonew ha scritto: o quel 10% di perdita era dovuto alla 'fruibilità'? E' la percentuale di influenza sulla qualità finale dell'impianto che assegno allo streamer (o PC ottimizzato), il resto lo fa il DAC. Uno streamer alla fine è semplicemente un "bridge" tra flusso dati proveniente dalla rete e il DAC, quello che ha realmente importanza è il software con cui viene gestito (in soldoni, l'app installata sul telefonino o iPAD), che determina poi il grado di fruibilità a cui hai accennato.
ALLMUSIC Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 2 ore fa, essezeta ha scritto: sostituito lo streamer con un di livello superiore Ci puoi dire quale sarebbe? Stavo valutando anche io quale streamer acquistare.
Ggr Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Tra qualche giorno potrei avere uno streamer superiore al mio da provare. Comunque, meno che nell'analogico, ma anche nel digitale ci sono parecchie cosine che sistemate al meglio, si fanno comunque sentire.
SGAGGY Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @Audio_Max io con il d90se jriver e meglio daphile con un PC con processore amd,no ho bisogno di streamer uso tidal con Bubble up,il CD con il d 90se in coax dipende dalle incisioni,però finito l abbonamento rimani senza nulla ecco perché e bello il supporto fisico dimenticavo i file in locale da HD sono superiori allo streaming ,anche il CD se mi permetti bisogna usare un cavo USB di qualita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora