Berico Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Il 30/9/2022 at 15:45, Jazzlover ha scritto: bit sono bit e non producono differenze. Un PC ad hoc, assimilabile concettualmente ad uno streamer, evita semplicemente di trovarsi con l'impianto in crash o con bug dovuti a conflitti di sistema generati da un PC tradizionale. È vero ma pure l’alimentazione fa la differenza anche se ci sono si cicli di debug.
Ggr Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 I bit non cambiano. Poco ma sicuro. I bit non alterano la risposta in frequenza o la pulizia del basso. Il difficile è fare entrare solo i bit nel dac. Purtroppo la trasmissione digitale e gli apparecchi che la gestiscono, iniettano nel flusso di bit delle correnti di disturbo, che quando entrano nei dac, possono provocare, e provocano danni più o meno udibili. La lotta è li. La corrente deve essere pulita.
Antonino Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @Audio_Max ti consiglio di provare uno streamer di qualità al posto del pc le differenze si assottigliano Nel mio caso uso Innuos zen mini con un alimentatore lineare ,niente di particolarmente costoso I file residenti sull'hard disk interno dell'innuos certe volte mi sembra che si sentono un pelo meglio di qobuz o di quelli su nas. Ma la qualità (e la praticità di gestione dei file) riprodotti dallo streamer da Qobuz è così buona che non ci penso. Poi quello che conta molto è anche il software di gestione della libreria che su Innuos è eccezionale .
Wildwood Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 12 ore fa, Ggr ha scritto: Il difficile è fare entrare solo i bit nel dac. Purtroppo la trasmissione digitale e gli apparecchi che la gestiscono, iniettano nel flusso di bit delle correnti di disturbo, che quando entrano nei dac, possono provocare, e provocano danni più o meno udibili. La lotta è li. La corrente deve essere pulita. hai prove inequivocabili di tutto questo o è una tua supposizione?
roop Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 25 minuti fa, Wildwood ha scritto: hai prove inequivocabili di tutto questo o è una tua supposizione? @GgrSe vuoi conosco un ottimo avvocato... 1
Wildwood Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 24 minuti fa, roop ha scritto: Se vuoi conosco un ottimo avvocato... ☺️
Jazzlover Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 13 ore fa, Berico ha scritto: È vero ma pure l’alimentazione fa la differenza Concordo, un'alimentazione di qualità fa sempre una grande differenza, quindi dovrebbe essere curata a prescindere.
essezeta Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @ALLMUSIC sono passato da un Naim ND5 XS2 ad un Naim NDX2 + alimentazione XPSDR.
Wildwood Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 4 ore fa, Ggr ha scritto: qui siamo alla follia. Hai scritto testualmente senza precisare se si tratti di una tua opinione o se si tratti di verità assodate: Il difficile è fare entrare solo i bit nel dac. Purtroppo la trasmissione digitale e gli apparecchi che la gestiscono, iniettano nel flusso di bit delle correnti di disturbo, che quando entrano nei dac, possono provocare, e provocano danni più o meno udibili. La lotta è li. La corrente deve essere pulita. ho chiesto testualmente: hai prove inequivocabili di tutto questo o è una tua supposizione? Tu commenti dicendo che siamo alla follia. Intendi come follia l'averti chiesto se quello che hai scritto è una tua opinione o una realtà oggettiva?
pfsoft Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 7 ore fa, Wildwood ha scritto: 19 ore fa, Ggr ha scritto: Il difficile è fare entrare solo i bit nel dac. Purtroppo la trasmissione digitale e gli apparecchi che la gestiscono, iniettano nel flusso di bit delle correnti di disturbo, che quando entrano nei dac, possono provocare, e provocano danni più o meno udibili. La lotta è li. La corrente deve essere pulita. hai prove inequivocabili di tutto questo o è una tua supposizione? E' nell'ABC dell'informatica che trovi le informazioni che te lo farebbero capire, se hai voglia con google (o equivalenti) puoi cercarle tu stesso.
Berico Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @pfsoft a cosa ti riferisci? ai cicli di correzione?
pfsoft Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 7 minuti fa, Berico ha scritto: a cosa ti riferisci? ai cicli di correzione? Semplificando e considerando quello che a noi interessa, tutte le differenze sono da imputarsi alle parti analogiche della catena che sono influenzabile da fattori esterni o da problemi della corrente di alimentazione. Finchè si rimane nel dominio del digitale nulla può cambiare, se così è ciò è dovuto a come volontariamente un lettore di files modifica i dati. Ora qualcuno mi dice che nel leggere i file da Word o Excel (esempi) e li trova diversi tra i vari PC e allora mi ricredo oppure tutto è dovuto alla facilità con la quale possiamo essere tratti in inganno. Anche nel caso di elaborazioni del segnale se eseguito con una parola a 24 bit non è avvertibile come degrado dal nostro orecchio e oggi si viaggia a 32 (anche 64) bit e in floating point. Leggi questo e poi mi dirai. http://www.dei.unipd.it/~musica/IM/cap2.pdf 1
Berico Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @pfsoftdi questo ne sono certo , in un file hi res da 1 giga anche con la perdita del 3% dei dati la differenza sarebbe inudibile. Ma qui no si parla di perdita di dati ma di rumore di fondo, che esiste anche nella fotografia, il rumore di fondo che non e' che puo' entrare ma entra è fatto noto, che venga corretto da cicli di debug anche, succede anche in informatica installando qualsiasi programma o trasferendo file da hd ad hd, per cui non si può escludere a priori che uno streamer lavori meglio di un altro, meno rumore meno correzione più probabilità che il contenuto sia più vicino all'immagine. Certo nell'analogico è udibile sotto forma di interferenza, semplice da individuare, nel digitale il rumore potrebbe presentarsi impastando alcune frequenze debuggate e approssimate? qui non si parla di errori nel protocollo ma di eventi fisici che intervengono nel flusso, e lo scrivo io che sono streamer scettico, per me già avere un alimentazione separata fatta come dio comanda è sufficiente senza spendere migliaia di euro inutilmente.
Ggr Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 Io ho appena cambiato l'alimentatore da rasoio che aveva il mio streamer, con uno suo fatto su misura. La differenza si sente. Non a livelli come si legge in giro, ma tante piccole cose che alla fine si sentono, specie su ascolti prolungati. Per inciso, la maggior parte dell'umanità vivrebbe felicissima lo stesso. Ma per noi, è importante spremere il massimo dai nostri apparecchi, e quindi anche il poco vuol dire tanto. 1
serbel Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 piccolo ot ma neppure troppo , gentilmente mi spiegate il vantaggio di pc o cose simili ecc rispetto a bluesound node , dove abbiamo lo streamer e un ottima app per tidal o qbuzz , uscendo in coassiale uso altro dac , grazie
Berico Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @serbel puoi smanettare con i software, quando fai la modifica polacca da 250 euro sul node sei arrivato e anche il dac è ottimo. Poi il node tra modifica e acquisto arrivi a 800 euro… non è tanto ma nemmeno poco.
pfsoft Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @Berico Non mi è chiaro: se io invio attraverso la rete, dunque usando il protocollo TCP, un file contenente ovviamente bit, che sia una immagine, documento e via discorrendo, questo viene alterato dal rumore di fondo? Se non ho capito male (mi capita, non sono un genio) i files inviati in rete risultano diversi tra loro? Musica o fogli di calcolo sempre bit sono e il protocollo di rete, se la velocità è perlomeno decente, rispedisce i pacchetti nel caso di errore (checksum) ed il buffer viene così riempito in tempo e non ci sono interruzioni. Il rumore è sempre dovuto agli algoritmi di conversione, la trasmissione dei dati è sempre una sequenza di 1 e 0, non importa che cosa rappresentino nell'insieme, sempre 1 e 0. Se ho capito male, spiegami meglio, grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora