Vai al contenuto
Melius Club

Integrato, o pre e finale, d'annata e raffinato/i


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

come qualcuno avrà capito, mi sono buttato sul vintage o, comunque, su prodotti con qualche anno sulle spalle, ma dal suono ricco, musicale e armonico, ma nel contempo dettagliato.

.

Sto adesso cercando un integrato (ma anche pre e finale), che offra una bella scena e che sia anche raffinato.

.

Per farvi capire ancora meglio: cerco qualcosa che abbia la musicalità della Classe A e del mio Musical Fidelity A1-X, ma mi serve più spinta, nel caso di abbinamenti più difficili.

.

Mi vengono alcuni marchi in mente, vedi Exposure, Cambridge Audio, Creek, Audiolab, Primare, Electrocompaniet, etc.

.

Budget, per la serie "meno è meglio è", diciamo possibilmente sotto i 500/600€.

Cosa mi dite in merito?

.

Grazie! 🙂

 

Inviato

Ho avuto modo di sentire un exposure super XV, raffinatissimo anche se mancava un po' di spinta.molto definito, scena ottima, idem controllo delle basse

Da me invece suonano un pre mv mvt con un finale nad 2100pe e mi trovo benissimo, ho praticamente tutto, spinta, definizione, scena corretta, punch e controllo

  • Melius 1
Inviato

@cri ti ringrazio. Per adesso ascolto pre e finale Exposure di un mio amico ed è davvero musicale, oltre che dotato di grande controllo. Proprio per questo motivo i vecchi Exposure, sono tra i papabili.

Da quello che ne so, il Super XV è un valido prodotto, ma vorrei capire se ci sono altri integrati di Exposure anche migliori.

Avevo trovato un XXV, ma ho letto che di differenzia dalle vecchie serie e risulta anche un pizzico più scuro.

2 ore fa, cri ha scritto:

pre mv mvt

Scusami, ma non ho capito di quale pre si tratta. 

Inviato

Ho avuto un Exposure 3010, grandissimo senso del ritmo quale non ho mai riscontrato in nessun ampli da me avuto o ascoltato.

Grande dinamica e controllo della gamma bassa da applausi.

Purtroppo il rovescio della medaglia stava in una gamma medio alta un poco rozza.

Entro il budget stanziato si potrebbe trovare qualcosa di Lector, ad esempio lo Zax 70, ma anche l’Yba ya 201 sembrerebbe essere ottimo (io non l’ho ascoltato pero’).

Senno’ un bell’ Audio Analogue Puccini 70, musicale e corposo senza perdere in dettaglio.

E un Cyrus 2 con alimentazione separata ?

Ci sto’ giusto facendo un pensiero.. 😎

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Mi vengono alcuni marchi in mente, vedi Exposure, Cambridge Audio, Creek, Audiolab, Primare, Electrocompaniet, etc.

per il suono che cerchi toglierei Cambridge e metterei Roksan Kandy e tra gli italiani Lector VFI70 e Monrio mc207 

l'ultimo difficile da trovare ma rapporto q/p ottimo

Inviato

Bgw gtb

Cineneccanica c600

Bgw 8500t

Non altri modelli.

Ho un gtb ed un cinemeccanica c600 restaurati da audiotecnico di torino con up grade

Che suonano una meraviglia.

Il bgw gta è fuori budget ma se restaurato gioca con signori finali. 

Mi appoggio solo da audiotecnico di torino per aver garanzia del risultato.

Certi finali suonano già divinamente e sono ben tenuti,specie se han vissuto i loro anni nei teatri.

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, samana ha scritto:

Exposure 3010, grandissimo senso del ritmo quale non ho mai riscontrato in nessun ampli da me avuto o ascoltato.

Grande dinamica e controllo della gamma bassa da applausi.

Purtroppo il rovescio della medaglia stava in una gamma medio alta un poco rozza.

Ti ringrazio. Credo sia una caratteristica di tutti gli Exposure più moderni, perché ho letto spesso di queste caratteristiche. E comunque Exposure non è conosciuto per un acuto tipo YBA, per intenderci. 🙂

14 ore fa, jammo ha scritto:

Roksan Kandy e tra gli italiani Lector VFI70

Il VFI 70 ce l'ho già, ma vorrei cambiare tipo di suono, perché in certi contesti risulta piuttosto scuro.

Ma i Roksan, in genere, non sono abbastanza aperti in alto?

Inviato
15 ore fa, cri ha scritto:

musical fidelity mvt

Perfetto, grazie! 😉

1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Bgw gtb

Cineneccanica c600

Bgw 8500t

Mai sentiti nominare. Che amplificazioni sono? Grazie.

Inviato
14 minuti fa, TopHi-End ha scritto:

Il VFI 70 ce l'ho già, ma vorrei cambiare tipo di suono, perché in certi contesti risulta piuttosto scuro.

Ma i Roksan, in genere, non sono abbastanza aperti in alto?

dipende anche l'abbinamento dei diffusori, a proposito che diffusori hai?

Non ho messo Norma ipa100 perchè il budget potrebbe non bastare ma assieme al Monrio sono tra i miei favoriti tra i "semi-vintage".

il Kandy l'avevo sentito tempo fa con SF Concertino e l'ho trovato potente e pulito anche in alto, era la versione 3 

Inviato

https://bgw.com/amplifiers/grandtouring/gta.asp

https://bgw.com/amplifiers/grandtouring/gtb.asp

cinemeccanica c600 è simile al GTB solo con specifiche cinemeccanica, listino 4.600.000 nel 1996 ed è solo stereo.

Il C600 ha portato via il trono da casa mia dopo il restauro ad un Aloia ST2000.

Già prima del restauro suonava divinamente ma i condensatori vecchiotti, controlli volumi ed altri accorgimenti dei 30 anni rendevano la scena un po' confusa a volumi che l'aloia non avrebbe mai raggiunto. 

Il focus ora è da primati sempre. Costano poco, a volte si trovano facilmente e si riescono a provare nei propri sistemi. 

BGW GTB e GTA hanno mille recensioni nei forum esteri anche a confroto dei solito nomi noti.

Inviato

@jammo diffusori, nulla di fisso in questo momento. Il carattere dell'amplificazione deve rimanere, a prescindere, sui parametri da me indicati, anche perché ruoterò spesso diffusori.

Ho ascoltato il Norma IPA 70 e non mi è piaciuto per niente. Va completamente fuori dalla tipologia di suono che cerco. Spero il 100 sia molto diverso.

Monrio, purtroppo, non li conosco. Li metto il lista con il Roksan. 😉

 

Inviato
17 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Il C600 ha portato via il trono da casa mia dopo il restauro ad un Aloia ST2000.

Ammetto di non avere mai sentito né letto di questo marchio, ma se mi dici questo, tanto di cappello!

Ma, di solito, cerco apparecchi abbastanza conosciuti e facili da rivendere, perché ho sempre voglia di cambiare sound. Comunque, se ne troverò un esemplare, lo valuterò attentamente. Grazie!

Inviato

Parliamo di roba da 10.000€  di listino o giu’ di li’.

Dubito fortemente che il budget sia sufficiente.

Su subito c’e’ anche la coppia ap4 s508 sempre Albarry, rientra nella somma prestabilita.

Altra opzione per me adatta ai gusti di @TopHi-End il Beard vmi 50.

Oggetto favoloso.

 

Inviato
1 minuto fa, samana ha scritto:

ap4 s508 sempre Albarry

Li ho visti, ma non ho idea di come vanno. Tu li hai ascoltati?

Forse @Armando Sanna li conosce.

2 minuti fa, samana ha scritto:

Beard vmi 50

Anche questo è a me sconosciuto.

Inviato

@TopHi-End

No mi spiace ma non ho ascoltato ne’ Albarry ne’ Beard.

Tuttavia sono due marchi che tengo da sempre in considerazione come possibili acquisti e con il tempo mi son fatto una certa cultura.

Senza andare per le lunghe, e stando a quello che ho potuto leggere ed alle parole di alcuni venditori coi quali a volte mi sento, Albarry e’ sinonimo di musicalita’ ed affidabilità. 

Stessa cosa dicasi  per Beard sotto l’aspetto qualitativo,  ma non su quello della affidabilità, riferita, tale pecca, esclusivamente alle realizzazioni valvolari.

Se non ricordo male, del vmi 50 esiste una recensione di Bebo Moroni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...