Vai al contenuto
Melius Club

Vinile: equalizzazione originale ed equalizzazione riaa


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis dipende: magari se si possiedono (molto) vecchie prime stampe può essere un gioco divertente. Con LP stampati dai 70 in poi, più che altro è inutile.

Inviato

Se uno ha un LP eq. Decca o Columbia e lo ascolta con l'eq RIAA, semplicemente NON ascolta quell'LP come dovrebbe essere ascoltato, ascolta un'altra cosa. Può piacere? Certo.

  • Amministratori
Inviato

@scroodge giustissimo ma considerando che in pratica i dischi reperibili sul mercato con equalizzazione ante riia sopo pochi e rari nella dscoteca di un utente normale (fanno eccezione i collezionisti, ma quelli i pezzi rari non l ascoltano per non rovinarli e non abbassarne il valore sul mercato) direi che nella pratia il problma non si pone visto che nei fatti le ristampe post 70 sono praticamente tutte con la riia. ho dischi codificati dbx, pur avendo un dbx da qualche parte, non mi metto a montare tutto l'ambaradm per ascoltare al meglio 3 dischi. ho anche qualche disco quadrifonico, mi limito  sentirlo in stereo

Inviato

In un vecchio articolo su Analog Planet, si afferma che dall'introduzione della RIAA, sostanzialmente sono tutti passati subito al nuovo standard, con l'introduzione delle registrazioni stereofoniche. - https://www.analogplanet.com/content/phono-equalization-bs-continues

 

Boh... Il fatto è che nessuno lo sa con certezza quanto lunga (nel tempo) sia stata la transizione. Penso che ragionevolmente, le cose non avvengano però dall'oggi al domani. Per cui, nei dischi del decennio 60, qualcosa di non standard secondo me c'è.

Inviato

Altro esempio su cui si avanza qualche  dubbio: le qualitativamente famose stampe Giapponesi, che spesso vengono anche descritte con un suono tendente al brillante. C'è il sospetto che l'industria discografica Giapponese (che non ha mai ammesso), tenda ad usare una variante della RIAA, alzando l'enfasi sulle alte frequenze. Questo perché le orecchie orientali gradiscono di più, a differenza nostra, una maggior "presenza" di quella gamma. 

Non mi sorprenderebbe se così fosse...

Inviato

pre phono, valvole, cavi: è tutta un'equalizzazione...l'equalizzazione è già presente nell'incisione...non possiamo liberarcene! Semplicemente dobbiamo adeguarla al nostro ambiente...

  • 1 mese dopo...
Inviato

Riporto su questo topic riferendo l'ascolto di questa sera di un bellissimo cofanetto Decca del 1975 (i 5 piano concerti di prokoviev con Ashkenazy e la LSO). Ovviamente imposto la curva sulla RIAA e tutto suona come ci si aspetta da una produzione Decca FFRR, timbrica corretta RIF estesissima, dinamica da paura per un LP e pure in assoluto.

MA, ma per puro sfizio imposto la curva su DECCA e la RIF è ancora più estesa ed il pianoforte acquista un corpo ed un dettaglio nelle armoniche che prima non aveva.


Ora, tutto ciò, probabilmente è solo my-fi.

Ovvero, a rigore quell'LP essendo del '75 DEVE essere equalizzato RIAA, ma a me piace di più con la curva Decca (ovviamente, col mio setup, per i miei gusti).

Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensa @walge

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Ora, tutto ciò, probabilmente è solo my-fi.

Penso anch'io. Tempo fa ho assistito ad una demo ufficiale Zanden dove un disco dei Beatles suonava meglio con l'equalizzazione "teoricamente" sbagliata. Io penso che ogni decennio abbia il proprio sound, caratterizzato dal "gusto" dei fonici, dal tipo di diffusori monitor utilizzati in generale, dall'acustica delle regie dove si effettuano i mix. Gli impianti, per quanto trasparenti e lineari possano essere, non fanno che riproporre i medesimi concetti.

Quando si mixava con le JBL, il sound era "chiaro" con una certa carenza di bassi. Quando si è passati alle Yamaha NS-10M, i bassi hanno cominciato a far capolino. Con le Auratone, apriti cielo : tanti dischi avevano il loudness fisso. Ma in tutti i casi, con i controlli di tono, qualcosa correggevi. Poi qualcuno ebbe la brillante idea di toglierli, da allora per aumentare i bassi (o diminuirli) si cambiano i cavi. 😄

  • Melius 2
Inviato
Il 13/12/2021 at 14:58, alexis ha scritto:

Essendo poi la scienza assolutamente aleatoria ( nessuna sa con esattezza quale decodifica fosse stata usata per quel preciso disco)

...non esattamente.....

Un metodo "scientifico" esiste.  ( ...magari non universale....ma sicuramente meglio che andare a caso...)

Se si parla di "Grandi Etichette" avevano anche uno o più dischi "technical test" con incisi tutta una serie di segnali e sweep di frequenze....  Confrontando ciò che esce da quelle "sweeppate" con un buon test set da laboratorio un ragionevole grado di certezza si dovrebbe ricavarare agevolmente.....( appena ho tempo ci provo... ho diversi di questi dischi...di diverse case discografiche (mia "perversione" fin da ragazzo.... ne ho decine, a partire da quelli della Shure passando da Denon, Decca, DG, Sony,CBS, RCA, Westminster, ecc, ecc...)

 

 

  • Amministratori
Inviato

Secondo me ci facciamo troppi problemi, tutti i pre phono post 70 seguono la riia ma non è che tutte fle riia di tutti i pre phono siano identiche. E quello che vale per la decodifica vale per la codifica

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 15/1/2022 at 21:04, scroodge ha scritto:

Ora, tutto ciò, probabilmente è solo my-fi.

Ovvero, a rigore quell'LP essendo del '75 DEVE essere equalizzato RIAA,

Io sostituirei prudenzialmente il “DEVE” con un “DOVREBBE”…😉

Inviato
4 minuti fa, BasBass ha scritto:

Io sostituirei prudenzialmente il “DEVE” con un “DOVREBBE”…😉

ma certo che lo farei, se potessi! Ma dimmi: perché?

Cioè tu dici che qualcuno negli anni 70 stampava con curve non RIAA?

Ma sopratutto, appunto, perché?

Inviato
Adesso, scroodge ha scritto:

ma certo che lo farei, se potessi! Ma dimmi: perché?

Cioè tu dici che qualcuno negli anni 70 stampava con curve non RIAA?

Ma sopratutto, appunto, perché?

Mi ha spiegato recentemente una fonte autorevole che le curve di equalizzazione erano intrinseche ai  torni utilizzati per realizzare le lacche, senza possibilità di modificarle o sostituirle senza cambiare completamente il tornio, tranne rari casi dì qualche modello Neumann che era dotato dì due curve diverse con possibilità dì scegliere quale utilizzare. Ergo, se il tornio era nato con una curva, ad esempio, EMI/Neumann oppure Columbia le lacche prodotte con quel tornio non erano certamente su specifiche RIAA, ma nessuno si poneva il problema, in quegli anni c’erano centinaia di milioni dì vinili da stampare e DA VENDERE…

Comunque appeofondirò questo argomento nelle prossime settimane, è molto interessante.

 

Inviato
25 minuti fa, BasBass ha scritto:

Mi ha spiegato recentemente una fonte autorevole

Chi è questa fonte? Ma sopratutto, ben più importante, come è venuto a conoscenza di questa informazione? Che è come dire che ci sono in giro milioni di clienti truffati. Il che non nego che possa essere, ma appunto ci crederò solo dopo aver verificato la provenienza di questa notizia. 

Ce l'ho mica con te, davvero! E' che non mio accontento più dei "sentito dire",  e sopratutto del "è così perché lo dico io e io sono io", dunque, se  puoi, se ti  va, prova a sentire come questa fonte autorevole sia entrato in possesso di questa informazione

In ogni caso è tutto inutile.

O si sa PER CERTO quale curva è stata impiegata in quell'LP oppure è my-fi.

Ovvero: dovrebbe essere RIAA ma imposto Columbia ed è meglio.

Laddove quel "è meglio" è solo un parere personale di chi lo dice.

E dunque si riduce ad un mero "mi piace".
 

Inviato

@scroodge La questione non è ovviamente legata ad un “è meglio” o “mi piace di più”. Si tratta di capire come attribuire la corretta curva di equalizzazione alla stampa X, Y, Z, anche dello stesso disco, ma stampato in parti diverse del mondo.

Non è argomento semplice, anche perché la bibliografia non è molta, sto iniziando a documentarmi e a studiare l’argomento.

Sarà anche necessario “attrezzarmi” adeguatamente…😇

Per ora non vado oltre perché sono solo all’inizio, ma vi terrò aggiornati, l’idea è quella di aprire un thread apposito nel momento in cui avrò approfondito adeguatamente.

Inviato

Perdona, giusto per condividere riflessioni, ma la questione per come la vedo io è una sola: come faccio ad essere certo su quale curva è stata impiegata in questo LP che sto per mettere sul piatto?

Inviato
27 minuti fa, scroodge ha scritto:

come faccio ad essere certo su quale curva è stata impiegata in questo LP che sto per mettere sul piatto?

È proprio qui il punto, come ho scritto è necessario approfondire l’argomento e studiarlo, in questo momento non ho una risposta precisa.

Stay tuned…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...