samana Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Salve, che suono ha questo ampli ? E’ una buona macchina, o nel suo range di prezzo converrebbe rivolgersi altrove ? Grazie in anticipo P.S. Dimenticavo, dovrei pilotarci una coppia di Chario Pegasus mk2.
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Perdona la curiosità’ ma….in sostituzione al Sinthesis?
samana Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 8 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Perdona la curiosità’ ma….in sostituzione al Sinthesis? Ancora non ho perso il lume della ragione per fortuna 😅 A parte gli scherzi, no. Mi serve un ampli di riserva per il periodo estivo, durante il quale accendere il Synthesis e’ assolutamente proibitivo. Conosci il Rotel in questione ?
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 No non lo conosco Scusami per la domanda ma mi sembrava infatti una sostituzione poco probabile anche perché’ leggo da più’ parti recensioni positive sul Sinthesis
samana Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 12 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Scusami per la domanda Ma ci mancherebbe, non scherziamo.. 👍
samana Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 Amici cari, ma non c’e’ proprio nessuno che abbia quest’ampli o che lo abbia anche solo ascoltato ? Cosi’ anonimo e’ ?
massimojk Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 eccomi, l'ho posseduto anni fa. Preso in un periodo dopo che per anni di vacanza dall'audio... Amplificatore energico per i watt che dichiara e abbastanza veloce ma non attenderti una raffinatezza che proprio non è nelle sue corde. Se non erro ha anche un pre phono che precisi ed evidenti limiti. Io lo accoppiai con delle wharfedale da pavimento (non ricordo il modello) con un ottima resa, abbinato a delle Alainte Moda si evidenziarono i limiti dovuti a classi di appartenenza diversi. Te lo consiglierei? Visto l'amplificazione con la quale alimenti i tuoi diffusori temo che le differenze sarebbero troppo evidenti. Se serve altro a disposizione. Un saluto
massimojk Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 aggiungo che fu spazzato via da un amplificatore a valvole poco noto dalle nostre parti ma sicuramente ben suonante. Per un breve tempo li tenni insieme torturando la compagna di allora che dopo un paio di commutazioni mi chiese di mettere in vendita il Rotel... 🙂
samana Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 @massimojk intanto grazie. Da questo Rotel non mi aspetto di certo prestazioni che non puo’ avere, non sono alla ricerca dei tanto fantomatici ammazza giganti, mi basta solo che sia onesto e che rispecchi il timbro e l’importanza del marchio, relativamente alla sua fascia di appartenenza ovviamente. Non ho mai avuto niente si questa ditta, solo una volta ho ascoltato un integrato Pilotare una coppia di diffusori da scaffale (ahimè non ricordo ne’ il modello dell’ampli ne’ le casse, forse erano delle Mission), ed il suono non mi dispiacque affatto. Tornando al 1062, a me pare ben costruito sia all’interno che all’esterno, e poi le connessioni dietro sono di qualita’. Insomma mi ispira cose buone. Lo stadio phono non mi interessa, ascolto solo cd. Ricordi se si puo’ escludere la sezione finale in modo tale da usarlo soltanto come pre ? Grazie ancora
massimojk Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 5 minuti fa, samana ha scritto: ben costruito sia all’interno che all’esterno, e poi le connessioni dietro sono di qualita’ si questo si 5 minuti fa, samana ha scritto: mi basta solo che sia onesto assolutamente si e forse anche più. Mi spiace se ho dato l'impressione di denigrarlo, è un prodotto che vale ogni centesimo solo che, come detto, nel confronto con il tuo potresti rilevare un impoverimento del suono. Poi per carità tutto e possibile e le sinergie contentano molto più del valore del singolo prodotto 6 minuti fa, samana ha scritto: Ricordi se si puo’ escludere la sezione finale in modo tale da usarlo soltanto come pre ? chiedi troppo, mi sembra che possa essere usato sia come pre sia come finale ma veramente non ho certezze a riguardo. Credo che siano passati una decina di anni o forse anche più 😕
homesick Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @samana Visto che cerchi un ampli da usare solo in estate o come muletto , perché non prendere in considerazione uno di quei modelli entry di ampli PA che diversi usano con soddisfazione in impianti HiFi , li prendi , li provi per un mese se non ti piacciono li restituisci e al max ci avrai rimesso le spese di spedizione ( ma va letto meglio sul contratto del venditore online). https://www.thomann.de/it/behringer_a800.htm https://www.gear4music.it/it/PA-DJ-e-illuminazione/Crown-XLS-1002-DriveCore-2-Stereo-Power-Amplifier/18ZE
jakob1965 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @samana questo va bene con le Pegasus in estate -
samana Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 2 ore fa, massimojk ha scritto: Mi spiace se ho dato l'impressione di denigrarlo, è un prodotto che vale ogni centesimo solo che, come detto, nel confronto con il tuo potresti rilevare un impoverimento del suono No non e’ questo, e’ che forse ne hai parlato pensando che lo prenda per sostituire o perche’ sia una valida alternativa all’ampli titolare. Cosa che non e’, in quanto lo userei come ampli di riserva nei periodi estivi. So fin troppo bene che non potra’ mai fornire le performance dell’ampli principale. Di nuovo, grazie. @homesick Interessanti quegli oggetti, ma mi pare siano dei finali pero’, dovrei quindi trovare un pre.. Non so, non sono convinto del tutto, vorrei rimanere sul tradizionale per ora. Grazie @jakob1965 Lo usavi con le Pegasus ? Non ricordo che ne hai parlato.. come suona ? Che modello e’ di preciso ? Certo esteticamente e’ tutt’altro che malaccio.
Nerodavola62 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @samana posseduto tanti anni fa, mi sembra che @massimojk abbia già detto tutto. Buon pilotaggio, robusto, ma abbastanza grezzotto e (nel mio caso) pilotando ProAc Studio 100 l'abbinamento tendeva a ...strillare abbastanza rapidamente al crescere del volume. Magari anche i diffusori non erano esattamente la sua cup of tea. mauro ndr. mi sto riferendo al Rotel
homesick Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @samana Hanno i due potenziometri li puoi usare tranquillamente come fossero un integrato , inoltre hanno delle potenze che sia il tuo valvolare che gli ab che di volta in volta prendi in considerazione si sognano e magari scopri delle capacità di riproduzione nelle tue Pegasus che nemmeno pensavi di avere , poi magari perdi in raffinatezza ma io è una prova , volendo a costo zero che suggerisco caldamente , troppi audiofili convivono con ottimi diffusori sotto pilotati e non sanno cosa si perdono.
samana Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 7 ore fa, gucce65 ha scritto: Mi sa che con le Pegasus non ce la fa.... Se non ce la fa questo non lo so, ma di sicuro queste casse, lo avverto chiaramente durante certi ascolti, piu’ gli dai in termini di potenza e qualita’ piu’ ti ripagano con la stessa moneta. @homesick Mi metti in difficoltà, ma la volonta’, almeno per ora, pende su un qualcosa di tradizionale. 34 minuti fa, homesick ha scritto: troppi audiofili convivono con ottimi diffusori sotto pilotati e non sanno cosa si perdon Questo e’ un concetto che sostengo da tempo.
atti67 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Mischio le carte anche se vado OT, problemi di temperatura? Finalini in classe D, potenziometro passivo e se hai tante sorgenti un distributorino di ingressi. Le mie fameliche Hiper 4 gradiscono. Potresti restare molto sorpreso....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora