samana Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: guarda che anch'io faccio tutt'altro nella vita Va bene, ma dagli argomenti che porti avanti e dal modo nel quale li esponi non e’ difficile dedurre che sei molto addentro nella materia. 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: devi trovarti un amico che sappia lavorarci. È più sicuro. A questo punto debbo chiederti, ma una volta acquistate, ad esempio, una coppia di ecc83, non prima di essersi sincerati sul loro corretto abbinamento, cosa altro dovrei controllare ? E ancora, una volta sostituite le valvole finali con altre dello stesso tipo, cosa altro si dovrebbe fare oltre a tarare il bias, laddove sia manuale ?
bombolink Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Al di là di terrorismi vari, si possono tranquillamente ed è bene farlo utilizzare nos soprattutto se di segnale, purché siano correttamente testate con un buon provavalvole. Non servono alchimie particolari. Sentire il costruttore dell'elettronica non guasta, ma nel 99% dei casi non ci sono mai problemi. 2
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 3 minuti fa, bombolink ha scritto: purché siano correttamente testate con un buon provavalvole. E che dicevamo ?
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 E poi le valvole non suonano mica tutte uguali. Ci possono essere anche sensibili differenze timbriche. L'ideale sarebbe poterle provare.
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @senek65 poterle provare, credo sia quasi impossibile per una questione di tempo e di praticita’; una volta sola, con in precedente ampli, un forumer mai visto e mai conosciuto prima mi presto’un quartetto di KT88 da provare a casa con calma e poi avrei deciso se comprare o no. Ma quante volte capita?
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Mike27051958 poche è ovvio. Ecco perché parlavo di roulette. Se compri da una persona molto esperta e affidabile probabilmente ti sa consigliare e fornire un prodotto adatto. Una Telefunken non è una Philips o una Mullard
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @senek65 d’ accordo con te Dunque nel mio caso devo dire che e’ andata di lusso; ho semplicemente risposto a un annuncio e il venditore e’ a 20 km da da mia in più’ prezzo onesto 1
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @bombolink quello attuale e’ il mio ottavo ampli a valvole e ho sempre “ giocato “ a cambiare e devo dire sempre con soddisfazione e non ho mai avuto problemi. Una sola volta mi rivolsi a Unison per 2 ECC82 per sostituire le solite Tung Sol montate di serie sul Preludio e le pagai quasi 100 euro……. non male vero?
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Mike27051958 Hai usato la parola giusta. Si chiama giocare. Se ne sei consapevole, sei liberissimo di farlo. Ti consiglio di prendere, solamente, le tue precauzioni. Si spendono soldi in ogni cosa. Sarebbe doveroso partire da basi certe per procedere con metodo. I risultati, potrebbero essere sorprendenti. Comprarsi un tube tester, non costa molto. Si trovano, oggi, a poco. Non serve più oggi, cercare, spendendo molto di più, oggetti pesanti, critici e difficili da usare come questo Ripeto: ognuno si senta libero però, non si cerchi a tutti i costi una benedizione del proprio operato adducendo i più disparati motivi.
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @mariovalvola tube tester che non costano molto? Ad esempio?
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Se tu avessi un amico autocostruttore, potresti cercarti una delle varie generazioni di uTracer ( con google lo trovi ). Costa pochissimo e funziona molto bene Se invece hai problemi e te lo devi comprare fatto, Prova qui. https://www.elecify.com/products/digital-vacuum-tube-tester Un caro amico si è trovato bene io uso i uTracer e un vacchio Avo MkIV
bombolink Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Sostituire i tubi in un ampli non è "giocare" ma valorizzare al massimo una elettronica.
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 21 minuti fa, bombolink ha scritto: Sostituire i tubi in un ampli non è "giocare" ma valorizzare al massimo una elettronica In un single ended puoi, forse, andare a orecchio. In un push-pull, è molto ma molto più complesso. L'orecchio serve eccome ma si usa dopo. Prova a fare questi giochetti su un preamplificatore di Imai. Prova ad avere su un pre in SRPP le sezioni molto diverse. Un'analisi strumentale dei tubi ex-ante e dell'ampli ex-post, sarebbe auspicabile. Dopo si ascolta. Lo ripeto: sostituire i tubi soprattutto senza sapere cosa stai usando ( ovvero senza testare i tubi che monti) è un gioco e basta. Legittimo ma è così. Si possono avere anche colpi di fortuna. Capita. Poi, per carità, ognuno a casa sua, se lo mena come vuole.
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @bombolink valorizzare e’ il fine ultimo, la fase prima e’ un bel gioco
Mike27051958 Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @mariovalvola infine, rispettando la tipologia delle valvole che si vanno a sostituire come ho sempre fatto su otto diversi amplificatori, il rischio che si corre qual’ è’? Che le valvole non siano elettricamente idonee? Che non siano matchate? Mi puoi spiegare?
mariovalvola Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Se non sono con guasti seri ( alcuni sono infidi.... poi spiego) Il rischio è quello di aumentare in modo imprevedibile ( nonostante l'eventuale feedback ) la distorsione in termini quantitativi e qualitativi. Per questo motivo affermo che si sta giocando. Non riesci a tenere nulla fermo e tutto è affidato al caso. Se hai amplificatori senza feedback ( ce ne sono ) il problema diviene ancora più cogente. Pensa ai preamplificatori Audio Tekne. sono accoppiati a trasformatore. Se i due triodi a monte del ferro ( in leghe nobili) non sono bilanciati staticamente , il trasformatore distorcerà prima e si produrrà anche per il differente comportamento dei due tubi più seconda armonica del previsto perché il pp risulta sbilanciato dal punto di vista dinamico. In certi casi rischi anche di avere ( senza feedback ) in amplificatori più semplici , differenze di guadagno tra i canali e quindi sbilanciamento dei due ampli. Se non si verifica l'isolamento catodo filamento, rischi di trovarti, soprattutto in circuiti moderni ma non solo, tubi inutilmente rumorosi. Gli stadi in SRPP, fungono al meglio teorico solo se i due triodi dello stadio sono uguali ( e non è detto che appartangano allo stesso tubo. Dipende dal costruttore dell'apparecchio) Gli stadi differenziali, richiedono un minimo di attenzione anche se l'accoppiamento catodico e il CCS portano a livellare il comportamento dei due triodi. Gli stadi che precedono le finali in un push-pull devono permettere la possibilità di minimizzare la produzione di seconda armonica Guasti possibili. In certi tubi, a freddo passabili, per il deposito di sostanza emittente sulla griglia controllo oppure per problemi del tubo, con il caldo, funzionando, iniziano ad andare in valanga. Con una 300B cinese mi è capitato. leakages tra gli elettrodi potrebbero creare ogni possibile problema. Con il NOS sempre più costoso, i furbi escono allo scoperto. A tal proposito, i famosi alberi di piombo negli stem dei tubi finali e nelle raddrizzatrici, oltre a creare problemi ( indebite "perdite" tra gli elettrodi, indicano un impiego prolungato e stressante anche se elettricamente sembrano NOS ( non tutti i getter evidenziano eventuali stress termici passati ). Negli anni '70, da ragazzino, avevo preso in un negozio una ventina di ECC82 TFK. Erano tutte con lo stesso difetto ( una sezione era completamente fuori caratteristica). Non avevo nessun prova valvole al tempo.
bic196060 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @mariovalvola una mia vecchia amica ti avrebbe definito "un pesuccio" 😁 2 ore fa, Mike27051958 ha scritto: rispettando la tipologia delle valvole che si vanno a sostituire come ho sempre fatto su otto diversi amplificatori, il rischio che si corre qual’ è’? nessuno, ai tempi in cui gli apparati erano solo valvolari, i riparatori sostituivano le valvole come sostituisci i pneumatici sull'auto, anzi spessissimo le sostituivano a prescindere magari a contorno di una riparazione vera, accantonando valvole ancora in ottimo stato (e che spesso oggi ritroviamo o abbiamo ritrovato...). 3 ore fa, bombolink ha scritto: Sostituire i tubi in un ampli non è "giocare" ma valorizzare al massimo una elettronica. concordo al 100%, se parliamo ovviamente di utilizzare valvole d'epoca
bic196060 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 9 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Ho trovato quasi per caso 2 Ecc83 Philips Miniwatt e le ho comprate; montate ieri sostituendole alle Tung Sol di serie. Non credevo di ottenereun miglioramento così’ radicale…..un dettaglio sconosciuto prima, una scena molto più’ a fuoco e un basso decisamente più’ scolpito, voci bellissime.. insomma un miglioramento drastico A questo punto comincio a chiedermi perché’ Unison continui ad utilizzare delle valvole mediocri su delle elettroniche più’ che valide Hai scoperto una cosa evidente a chiunque abbia fatto qualche prova con valvole d'epoca. Purtroppo la quaità delle valvole di produzione odierna non è assolutamente comparabile con quelle d'epoca, sia per qualità del "suono" che sopratutto di durata. Per cui alla fine una valvola d'epoca usata ma ancora efficente, pur costando più (spesso molto di più) di una corrispondente nuova, risulta ancora più conveniente in quanto garantisce anni di ascolti di qualità quando le valvole di produzione recente durano dal poco al pochissimo. Esperienza diretta. Per cui uso esclusivamente valvole d'epoca da anni. Quanto a Unison, ovviamente chi produce oggi non può che usare le valvole nuove che sono prodotte oggi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora