Vai al contenuto
Melius Club

consiglio Cavo di segnale per MC


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, chiedo un vostro consiglio per il collegamento tra MCD 600 e Ma 9000 e diffusori W.B. Discovery I. Il resto delle connessioni di potenza e alimentazione è YBA Diamond. I 3 pretendenti sono:

- Furutech Evolution II

- Wireworld Eclipse

- Ricable Invictus

il furutech è il più costoso dei 3. Quale di questi è più indicato per i Mchintosh e i miei diffusori? Ascolto prevalentemente rock, blues e jazz e in percentuale minore classica. Vorrei un cavo equilibrato e senza preferenze per un gamma rispetto all'altra con basso profondo ma controllato. Non troppo asciutto ma neanche gonfio sui bassi, perchè con le mie Discovery basta poco per perdere il controllo sui bassi.

In chat con la recable mi hanno detto che in genere i possessori di Mchintosch si trovano meglio con il collegamento rca rispetto a xlr. E' vera questa cosa? E per quale motivo il collegamento sbilanciato è superiore nei MC rispetto a quello bilanciato?

Grazie mille!

  • Amministratori
Inviato

@aldofive se I cavi non pesano, è inutile discuterne, se pesano devi partire da cosa vuoi ottenere. Oggi ascolti con un cavo generico, cosa pensi o vuoi ottenere con un cavo diverso? Un cardas è un nordost hanno impostazione diferenre, non è detto che quello che va bene per me abbia valore universale

Inviato
13 minuti fa, aldofive ha scritto:

rispetto a xlr.

Il 9000 non è un apparecchio vero bilanciato, il 600 sì (se non erro).

Se non devi utilizzare cavi troppo lunghi, e non rilevi disturbi con i cavi RCA, nel tuo caso quest’ultimo potrebbero essere la migliore soluzione. Nel mio caso ad esempio, che ho lettore e finale veri bilanciati, io ho preferito il collegamento XLR.

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo ecco Cardas non lo conosco. Nordost si, ho avuto il Frey e con gli Mc andava proprio male, troppo asciutto. Toglieva tutta la corposità degli strumenti tipo effetto radiolina. Quindi partirei proprio da quello che non voglio. Questo non significa però che cerco un suono scuro.

  • Amministratori
Inviato

@aldofive purtroppo dovresti provare, niente nordost e già qualcosa. Forse potresti provare un audioquest, non chiusi ma non aperti come i nordost. Io mi trovo bene con cardas ma non so nel tuo caso, ho un impianto assai differente. Cerca di farti prestare qualcosa, magari da altro appassionati

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@aldofive I cavi non si comprano a scatola chiusa. E' buona norma provarli prima. Anche se il 9000 non è realmente bilanciato (ma l'MCD600 si) indipendentemente dalla lunghezza dei cavi, proverei quelli con connessioni xlr.

Inviato

Io utilizzo i Nanotec Gs201 Nano3 in xlr tra lettore e 9000. Ho provato anche con lo stesso cavo versione in rca (che possiedo) e la sinergia migliore l’ho trovata col collegamento in bilanciato.Non c’è ricetta, come al solito bisogna provare

Inviato

@aldofive ciao, se vuoi un cavo musicale, performante ma neutro, la serie Clear di Cardas sopra a tutti: dallo Sky a crescere fino al Beyond, a seconda del tuo budget. Ovviamente, rigorosamente XRL, per McIntosh.

I Cardas non sono i cavi fatti per stupire al primo ascolto, analitici, asettici o troppo brillanti. Sono cavi equilibrati e neutri, nel senso che non stupiscono con effetti speciali, ma sono molto musicali. 

Se invece li vuoi più caldi, allora cerca i vecchi Golden Reference (ne ho appena preso una copia XRL che ho messo tra il Pre Phono e il pre McIntosh) oppure a scendere Cardas Golden Cross, Cross o gli attuali Parsec. Con la voce e il Jazz, secondo me, niente di meglio di questi cavi della serie più calda/dorata, di Cardas. 

Attenzione, se li prendi nuovi, necessitano di un lungo rodaggio. Ti consiglio di cercarli usati. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@aldofive Il migliore cavo è quello  neutro , quello che non equalizza nulla,  quello che si limita a fare  il suo lavoro senza aggiungere ne togliere nulla .  Esiste, e  costa poche decine di euro, forse troppo poco in un mondo dove sparare cifre altissime  è  importantissimo.  Sul tuo MA 9000 hai già un bellissimo equalizzatore, mi sembra a 8 bande,  usa quello se vuoi modificare il percorso sonoro. Ciao , a presto.

gianni

Inviato
Il 12/12/2021 at 18:18, aldofive ha scritto:

ecco Cardas non lo conosco

Ottimo il Cardas, dicono che tutti i loro cavi sono stati progettati tenendo presente la fondamentale proporzione aurea. Suonano divinamente, e sono purtroppo molto costosi.

Io considererei anche gli Audioquest, o meglio ancora, gli Acoustic Revive (gli unici, questi ultimi, in rame forgiato giapponese TriplaC).

Come ti hanno suggerito, devi ascoltarli con le tue orecchie.

Gli abbinamenti dei cavi sono molto importanti, ma per non farli diventare un anello debole nel tuo impianto.

Non aspettarti netti miglioramenti come quelli che si ottengono con un cambio di diffusori o amplificatori.

Aiutano ma non stravolgono in toto il suono; devono, però, essere sapientemente abbinati.

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, giannisegala ha scritto:

I cavi non suonano!

Esatto, infatti il motto dell'AR è proprio quello di non aggiungere, ne togliere niente.

Far passare solamente il segnale senza aggiungere colore ne tonalità.

Provare per credere.

Inviato

@aldofive Naturalmente come ti hanno suggerito in tanti, se è possibile, prova i cavi prima di acquistarli. Secondo me con modelli da medio di gamma in su di Furutech e Wireworld vai abbastanza sul sicuro. Io ho dei Wireworld silver eclipse tra uno Yamaha Cd-S3000 e un McIntosh c2500 che hanno sostituito degli Audioquest Diamond X2 facendomi guadagnare qualcosina in impatto dinamico e ricostruzione scenica, mantenendo la timbrica già apprezzabile e neutra degli Audioquest. Il resto dell'impianto è composto da MC301 e B&W 804D3 con cavi di potenza Kimber 8TC + 4TC.

  • Thanks 1
Inviato
Il 13/12/2021 at 21:32, iBan69 ha scritto:

la serie Clear di Cardas sopra a tutti: dallo Sky a crescere fino al Beyond

sapresti dirmi la differenza tra i Clear Sky 1 m xlr  intorno ai 520 € e i cignus che sono sulle 850 €?

Inviato

@aldofive il Clear Sky è il modello entri level della serie Clear, ovvero quella più neutrale con una maggior estensione in gamma alta. Il Clear Cygnus, è un gradino superiore, con più dettaglio, peso nelle basse frequenze e velocità. Io ho un Clear Light, che è il modello precedente al Cygnus. Al di là del prezzo (nuovi, su posso avere con il 30% di sconto, su ordinazione) dipende tutto dall’abbinamento e che tipo di impronta sonora stai cercando. 
Comunque, tutti i cavi Cardas, non sono mai freddi o analitici, ma offrono un’elevata musicalità. Come ho già scritto, non sono cavi che ti stupiscono, al primo ascolto, ma alla lunga sono per me, i più piacevoli, esattamente come McIntosh.  

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@iBan69 tutto dipende da coesa si vuole, se accentuare la attuale impostazione sonora dell'impianto (che non dipende solo dalle elettroniche) o la si vuole contrastare. Io ho quasi tutto cardas, ma in altra catena, però al solito quello che è salato per me può essere sciampo per altri. Ferma restando una impostazione generale di alcuni marchi, i cavi vanno provati sul campo

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ho quasi tutto cardas

Ottima scelta. 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...