Vai al contenuto
Melius Club

consiglio Cavo di segnale per MC


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 15/12/2021 at 22:20, giannisegala ha scritto:

I cavi non suonano!

Vero, come non suonano da soli, nemmeno amplificatori, lettori CD, giradischi, diffusori, ecc. Sappiamo tutti che un impianto hifi è assimilabile ad una catena, in cui tutti gli anelli che la costituiscono danno il loro contributo al risultato finale. Questo lo fanno anche i cavi, in modo sottrattivo, ma lo fanno. 
Forse ci dimentichiamo, quanti componenti ci sono nei nostri apparecchi, e ognuno di loro, abbinato in un certo modo influisce sulle caratteristiche sonore di quel apparecchio. Lo stesso componente, messo in un’altro apparecchio, concorrerà al suono di quel l’apparecchio, in modo diverso. 
Ci sono componenti che presi di per se, sono impossibili da identificare all’interno di un sistema complesso come un impianto hifi. I cavi non sono tra questi, anche se il loro peso sonoro, è sicuramente molto minore di un altoparlante. Ma un impianto hifi, suona in funzione della sinergia dei suoi abbinamenti, ancor più che il valore del singolo componente o anello. 
Quindi, i cavi, letteralmente non suonano, ma apportano comunque una variazione del risultato sonoro, più o meno marcato e più o meno percepibile. Per convenzione potremmo dire che contribuiscono al suono pur non suonando. 🙂

Inviato

Vero, in base alla mia esperienza più sali di livello più ogni piccolo cambiamento influisce sul suono. Anche l'inclinazione dei diffusori di 1 solo centimetro,  il cambio dei piedini sotto le elettroniche,  una pianta spoatata di 10 centimetri nell'ambiente di ascolto. Figuriamoci un cambio di cavi. Chi è scettico rispetto a questi aspetti per me ha problemi di udito.

Inviato
1 ora fa, aldofive ha scritto:

per me ha problemi di udito

Presente. Circa i cavi di segnale e di alimentazione faccio parte di questa categoria di appassionati. Però in compenso sono molto sensibile al “software”, che per molti è irrilevante.

Ciao

Roberto

 

Inviato

@aldofive Non ho detto    che i cavi non apportino modifiche , il problema è l'esatto opposto. Cambiano il risultato, a volte,  in modo  macroscopico.  E questo non è un   fatto positivo. Ripeto , poi non lo scriverò  più , i cavi non sono equalizzatori  col filo, sono cavi e dovrebbero " solo" trasportare il segnale o la corrente in modo il più possibile  neutrale. Secondo me sono la più grande fregatura di questo mondo audiofilo. A volte , si pagano migliaia di euro per dei cavi che hanno un costo al massimo di cento euro . Sono i diffusori, le elettroniche,  che  contano. Poi non dimentichiamoci dell' ambiente d'ascolto  cui non si parla mai abbastanza perché  non  muove denari. E' vero , tutto è migliorabile, spostare i diffusori,  i piedini e altri   accorgimenti  possono migliorare il risultato finale , nessuno lo sta negando. Solo che quando sento che i cavi cambiano in modo radicale  il suono un impianto, più di un 'elettronica,  significa che  qualcosa non va, e di certo non è l'udito!  Ciao , alla prossima. 

  • Amministratori
Inviato

@giannisegala i cavi non possono aggiungere ma possono togliere, un cavo più aperto è semplicemente un cavo che taglia meno la gamma alta. un cavo capacitivo (troppo capacitivo) può mandare in oscillazione alcuni finali, ma non facciamoci prendere la mano io miglior cvo del mondo nn trasformerà una fonovalia lesa in un impianto dignitoso

Inviato

Faccio un esempio, un cavo come nordost, di cui ho detto prima, se inserito in un sistema equilibrato di suo, o in un sistema di per sé aperto e brillante, per esempio diffusori Raidho o elettroniche Yba, tenderà ad asciugare ulteriormente i bassi, risultato un suono algido e radiografante, innaturale. Il problema è che qualche audiofilo lo interpreterà come eccezionalmente trasparente pensando che magari la musica reale sia veramente così. Io penso che un cavo, in un sistema equilibrato, debba essere equilibrato. In fin dei conti gli strumenti hanno un corpo con toni alti, medi e bassi, anche un violino, ha delle sfumature e delle armoniche che continuano a risuonare una volta prodotto il suono. Ecco io cerco un cavo che si esprima cosi, o meglio che non castri il suono naturale degli strumenti. E mi sembra di aver capito, grazie a chi mi ha consigliato questi cavi, che i Caracas vadano in questa direzione.

Inviato

@cactus_atomo

20 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

un cavo più aperto è semplicemente un cavo che taglia meno la gamma alta

Si ma in compenso potrebbe tagliare quella bassa con risultato in suono innaturale

Inviato

@aldofive io ho tutto furutech serie evolution segnale e potenza , alimentazioni sempre furutech ma a metro ( 3tcs pre e lettore , 4.1 dps finale , 555 limited da muro a rigeneratore ps audio e 314 ag per lo streamer ) . Se devi scegliere io ti posso consigliare il brand giapponese ma ho notato che il salto lo fai creando una sorta di “ ecosistema “ passami il termine , non amano mischiare cavi di altri brand .  Ho preso anche gli nfc booster per non farmi mancare nulla . Generi ascoltati praticamente simili , anche se vado anche di metal ed elettronica . Cavi provati nel mio setup una quantità enorme grazie ad amici e rivenditori disponibili . Però ripeto mio setup mia musica mio ambiente . 
Andrea 

Inviato

@VinceNeil si in effetti mi hanno detto che i furutech evolution vanno meglio se in compagnia di altri furutech soprattutto di alimentazione.  Ma io ho potenza e alimentazione Yba Diamond. Al momento sono più orientato su Cardas e ho adocchiato un clear light xlr 1 m. A 450 euro usato. Chiedo sono tante le differenze con il clear delphinus nuovo?

Inviato

@aldofive non mi è mai piaciuto l’abbinamento cardas / MC … le volte che li ho sentiti inseriti in catene audio , ma bisogna tenere presente che l’abbinamento era ma6600/ mcd301  con monitor audio pl200 prima serie . E anche i potenza erano cardas . Presumo comunque sia un mio gusto personale  

Andrea 

Inviato

@aldofive ciao, ho un Clear Light xrl tra pre e finale, e ne sono molto contento, è un cavo molto musicale, come tutti i Cardas, ma neutro e con McIntosh suona benissimo. È stato sostituito dal Clear Cygnus, ma 450€ per il Light, se ha il certificato di originalità, è un prezzo corretto, starei su questo. 

Furutech mi piace soprattutto per i cavi di alimentazione, meno, in quelli di segnale, che trovo un po’ asettici. 

 

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Alla fine preso un Cardas Clear Cygnus Xlr usato, contento dell'acquisto. Diciamo che me lo ero immaginato proprio così in base ai vostri consigli. Inserito in un cablaggio interamente Yba Diamond (terminazioni furutech), e tra Ma9000 e Mcd 600 ha apportato maggiore raffinatezza. Sull'estensione del basso siamo li come prima ma la corposità degli strumenti è migliore, così come la separazione degli strumenti e il dettaglio in gamma media. La gamma media proprio è eccezionale e questo si sente sulle voci che sono più chiare e definite e, come deve essere, in primo piano rispetto agli altri strumenti. Con i dischi di maggior impatto e più dinamici sembra che di dinamica, ce ne sia leggermente di meno ma credo che il tutto è dovuto al fatto che l'Yba ti sparava tutto in faccia mentre con il Cardas tutto è leggermente indietreggiato. Unico piccolo difetto è la gamma altissima che si ferma ad un certo punto, o sembra, non so. Questo toglie un pò quel suono un pò etereo di certi dischi in cui si sente chiaramente l'ambiente in cui sono registrati, ma devo approfondire un pò prima di trarre conclusioni (ho ascoltato si e no 3 dischi fino ad ora). I piatti della batteria per esempio non "pizzicano" ma cedo che questo carattere del cavo possa essere un bene nel mio caso usandolo per collegare il sacd all'ampli, arrotonda un pò le tipiche asprezze del digitale e rende questo cavo veramente molto musicale.

Inviato
Il 16/1/2022 at 21:59, aldofive ha scritto:

Unico piccolo difetto è la gamma altissima che si ferma ad un certo punto, o sembra, non so. Questo toglie un pò quel suono un pò etereo di certi dischi in cui si sente chiaramente l'ambiente in cui sono registrati, ma devo approfondire un pò prima di trarre conclusioni (ho ascoltato si e no 3 dischi fino ad ora). I piatti della batteria per esempio non "pizzicano"

I Cardas hanno questa caratteristica anche se la serie Clear dovrebbe essere la più aperta in alto . Comunque credo che ,forse , eri abituato a sentire un pò "frizzante".

Inviato
3 minuti fa, salva57d ha scritto:

Comunque credo che ,forse , eri abituato a sentire un pò "frizzante".

Si certo proprio così, ma come dicevo sono felice del Cardas al 110%

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...