ediate Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @cactus_atomo 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: devi solo regolare la tensione di rete a 60 hz con l'apposito selettore ma se I'll venditore è europeo sarà già stato settato. Forse volevi scrivere 50 Hz… 😉
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @cactus_atomo Braccio Unipivot DA 105 10 mm con testina (dice nuova) MC DL 103
Moderatori paolosances Inviato 14 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2021 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: anche qualche comodità in meno... Epoche costruttive ben diverse influiscono non poco
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto Forse il da 305 da 10 pollici, un braccio valido. ha lo shell intercambiable a standad eia. la 103 però è una mc che vuole un pre phono o un trafo in grado di gestirla
long playing Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: il Tabriz in cambio del Mission 774LC preso qualche tempo prima nello stesso negozio dove lo permutai conguagliando la differenza, il Roksan lambiva la soglia delle 800klire contro la metà del Rega 300 o di un Linn Akito di prezzo superiore al Rega. Nel tempo il Tabriz aumentò di prezzo fino a 2.300.000 klire di listino l'anno prima dell'entrata dell'euro. Che li valesse tutti queli soldini dovuti agli aumenti protratti nel tempo si può mettere in discussione Il Roksan Tabriz e' per lo piu' , tranne qualche dettaglio , identico al Mission Cyrus , in pratica stesso braccio costruito dalla Jelco rispettivamente per Roksan e per Mission. Posseggo il Mission Cyrus ed ho avuto il Mission 774 lc , il primo e' effettivamente migliore sotto l'aspetto estetico piu' curato e costruttivo , piu' consistente con canna a sezione maggiorata , shell con possibilita' di montare o meno l'astina laterale per maneggiarlo , in virtu' di esigenze di pesi da equilibrare. Cio nonostante , a mio parere , pur con qualche finezza e dettaglio in piu' il costo in piu' del Tabriz rispetto al Cyrus ( quando acquistai nuovo all'epoca il Cyrus costava 460.000 Lire ) mi sembra eccessivo ( l'aumento del Tabriz a 2.300.000 Lire e' assolutsmente esagerato...il Cyrus per confronto sarebbe dovuto aumentare come minimo a 1.500.000 Lire...) considerando che in definitiva sono grossomodo uguali , e cio' lo rende parecchio meno competitivo rispetto al costo di un Rega RB 300 , al contrario di un Mission Cyrus.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2021 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sui Denon non ti sei espresso perticolarmente. semplicemente perchè non ho mai avuto a che fare se non per una decina di minuti per cui preferisco non pronunciarmi; viceversa per i bracci Denon venduti separatamente posso dire che sono ottimi e si trovano usati ancora a prezzi sostenibili (fin che dura!)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2021 22 minuti fa, long playing ha scritto: Cio nonostante pur con qualche finezza e dettaglio in piu' il costo in piu' del Tabriz rispetto al Cyrus mi sembra eccessivo Su questo sono d'accordo non essendoci finezze tra un braccio e l'altro che possano giustificare una differenza di prezzo così marcata anche nella remota ipotesi avessero adottato del cablaggio in Ag; potrebbe essere accaduto che il brand nel tempo passato di mano da un'importatore all'altro abbia iniziato a lievitare di prezzo in maniera vertiginosa (come è accaduto per molti in tantissime occasioni) ma posso dire che una qual sorta di giustificazione poteva essere dettata dal fatto che almeno inizialmente quando comprai il Tabriz avesse una caratteristica che lo distingueva dai bracci di fascia media essendo dotato di un contrappeso detto "intelligente" che nel tempo venne abbandonato per un contrappeso di stampo tradizionale pur se nel frattempo il prezzo lievitava. La caratteristica del contrappeso iniziale intelligente venne ripresa negli anni 2000 con la versione ZI nel frattempo il prezzo di "listino" era salito attorno ai 1500-1600€
long playing Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto Tieniti il Technics SL 1700 e risparmiati i soldi ( oltretutto oggi c'e' molta speculazione ). Pure se non e' la versione MK II con regolazione in altezza del braccio che ho avuto io in quegli anni , e' comunque un ottimo e robusto giradischi. Non lo sostituirei con un 1200 , in quanto il 1700 ( come pure i coevi 1600 e 1800) sono molto piu' belli esteticamente in quanto non improntati ad un utilizzo DJ come piu' da tradizione del 1200. Il 1700 ( come pure i 1600 e 1800 ) hanno impronta piu' cosiddetta audiophile mantenendo comunque un ottima solidita' costruttiva e molto effficace con il controtelaio semiflottante ( il 1200 e' a telaio completamente rigido ).Ricordo che il mio 1700 MK 2 mentre suonava lo potevo scuotere e sollevare addirittura per un lato rimanendo imperturbabile nella lettura del disco , con grande sbigottimento per gli amici presenti.
long playing Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE 18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma posso dire che una qual sorta di giustificazione poteva essere dettata dal fatto che almeno inizialmente il Tabriz avesse una caratteristica che lo distingueva dai bracci di fascia media essendo dotato di un contrappeso detto "intelligente" che nel tempo venne abbandonato per un contrappeso di stampo tradizionale pur se nel frattempo il prezzo lievitava. La caratteristica del contrappeso iniziale intelligente negli anni 2000 venne ripresa con la versione ZI Si , ricordo la faccenda del contrappeso , mi sembra fosse eccentrico abbassando la quota della massa. Comunque non giustificato quel considerevole aumento di lisino...( o forse cio' determina che il Cyrus aveva un prezzo molto piu' basso del suo effettivo valore ?...)
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @cactus_atomo @cactus_atomo Lui scrive proprio DA 105 da 10 pollici, non millimetri. @long playing Non sai da quanto mi sto ripetendo che hai ragione tu ☺️🤯. Frattanto ho chiesto a 250000 venditori come fare per buttarli via
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2021 2 ore fa, long playing ha scritto: mi sembra fosse eccentrico abbassando la quota della massa quello che indichi venne fatto successivamente, il contrappeso "intelligente" era sviluppato come un pendolo oscillante grazie ad un sistema unipivot e a detta del costruttore serviva ad imprimere sui dischi ondulati una forza inferiore in salita e superiore in discesa ...o qualcosa del genere.
long playing Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @BEST-GROOVE Si si...ricordo...prima del disaster del forum postai anche delle foto sia del Cyrus che del Tabriz con quel contrappeso.
magoturi Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @cactus_atomo Il suo ampli (Sansui au alpha 907xr) ha integrato un ottimo stadio phono mm/mc. SALVO.
78 giri Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto vedo un dp3000 con braccio da307 su subito a 850 euro. Che ne dite?
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @78 giri sarà quello di cui ho postato. Anzi no, l'ho appena visto. Se mi facessi psicanalizzare? Perché, scherzi a parte, suppongo che l'elemento determinante sia il fonorivelatore più che il piatto. Vi vedo preparatissimi su contrappesi, funzioni... Non vorrei che su di me l'effetto del cambio giradischi sia equivalente al tentativo del sommelier di far capire la differenza tra Tavernello e Barolo all'uomo di Neanderthal 😬
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 @paolosances Già... I moderni però mi intristiscono.. Non so se a ragione, perché ci sono macchine ultrasofisticate
magoturi Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Gaetanoalberto in un piatto, in assenza di spiacevoli vibrazioni , gli elementi piu' importanti sono nell'ordine: la testina ed il braccio ma e' chiaro che un un moderno giradischi peso-piuma non si puo' paragonare ad un Sansui sr 929 da oltre 17 kg incassato in un plinto in legno con supporti antirisonanti e piedini smorzanti, metti pure la precisione di rotazione del sistema che monta che non ha paragoni con un semplice motorino e una cinghietta ed ecco che li il piatto assume pure la sua importanza, sara' poi cura dell'utilizzatore posizionarlo nel modo piu' accurato possibile ed e' opportuno avere uno stadio phono di alta qualita' come quello integrato nel tuo Sansui che e' dotato dell'utilissimo filtro subsonic. SALVO. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora