Vai al contenuto
Melius Club

Scelta primo Amplificatore McIntosh


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
24 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Ciao Renato , dunque tu consiglieresti  all'amico Giacomo, qualora volesse prendere un Mac , di cambiare i diffusori? Ciao , grazie .

gianni

Ciao Gianni,io non sono un esperto di McIntosh ,quindi non mi permetto di suggerirgli alcun modello di integrato ,anche se ho ascoltato bene il 7900 e mi e' piaciuto moltissimo. La mia convinzione  e' che ,con diffusori cosi' fortemente caratterizzati come i Monitor Audio,che ,al contrario, conosco piuttosto bene  cambiare l'amplificatore non serva o non basti. Un caro saluto.

Inviato

Anch’io un anno fa mi feci la stessa domanda, inizialmente mi ero orientato verso il 5200 ma poi fortunatamente trovai un 7900 Gold e dopo un anno lo amo ancora di più. Suono caldo e dettagliato, basso presente anche a bassissimo volume e in più ha l’equalizzatore  che su qualche registrazione così così è una mano santa. 

  • Amministratori
Inviato

@Renato Bovello conosco abbastanza bene i Monitor Audio da poter affermare che il cambio di amplificazione li farà cambiare in modo sensibile.

Inviato

@vignotra Sono più che convinto che hai ragione. Anzi più che ragione. Se è vero che le M.A.  , come dice Renato,  virano verso tinte chiare,  il matrimonio con il 7900 dovrebbe essere, almeno x i miei gusti, perfetto.  A proposito di MA 7900, come mai si trovano parecchi Gold e nessun  " liscio " in vendita ?  Cambia solo il colore dei fianchetti e le manopole?  Oppure ci sono altre differenze?  Il prezzo di listino  delle due versioni  era uguale ? I Gold sono un 'edizione limitata numerata ?  Ciao , grazie e a presto.

gianni

Inviato
43 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Cambia solo il colore dei fianchetti e le manopole?  Oppure ci sono altre differenze?  Il prezzo di listino  delle due versioni  era uguale ? I Gold sono un 'edizione limitata numerata ?  Ciao , grazie e a presto.

gianni

Ciao Gianni , a memoria mi pare di ricordare differenze anche a livello di componentistica , selezionate per Ma7900 Gold.

Inviato

@giannisegala

9 ore fa, giannisegala ha scritto:

Il MA 6600?  Musicale si,  ma corposo e caldo   non  mi pare proprio.

Sarà come dici tu ma ricordo come fosse ieri in negozio, la combinazione con le Cremona M dava un risultato fantastico.

Inviato

Volendo provare un'alternativa da stand alle mie 804 d3 da pavimento, ho avuto per un pò le Gold 100 e non le ho trovate così tendenti al chiaro, quindi traducendo con i medio alti troppo in evidenza, ma anzi piuttosto equilibrate e musicali: concordo con la prova che allego, piuttosto dettagliata. Penso che diffusori così vadano molto bene anche con un McIntosh (io utilizzo un Luxman L509x). Ma è solo un mio parere😉

https://www.youtube.com/watch?v=Kqf_5ZfgNac

 

  • Amministratori
Inviato

insisto per una prova di ascolto indubbiamente un integrato mc di fascia alta è un abinamento migliore per le monitor audio, mase non fosse sufficiente a cambiare il risultato in modo soddisfacente per l'opener, poi non ci sarebbero margini economici per intervenire sui diffusori. igli mc non sono la panacea per tutto, anche se giustamente in una sezione dedicata si suggeriace questo marchio a prescindere. ma un impianto suona insieme, va visto il risultato inale. un ma8000 è ottimo per tanti versi mada come è partita la discussione forse è fuori budget. non facciamo come ni forum di fotografia che a chi chiede consiglio per una comatt si suggerisce una hassemblad  digitale😀

Renato Bovello
Inviato
6 ore fa, vignotra ha scritto:

conosco abbastanza bene i Monitor Audio da poter affermare che il cambio di amplificazione li farà cambiare in modo sensibile.

Questo non farebbe che dimostrare la forte caratterizzazione dei diffusori in questione. Migliorera' sicuramente rispetto ad uno Yamaha ma ,per me, Monitor Audio resta un diffusore fortemente sbilanciato . Non e' l'unico del resto. Certo,se poi McIntosh taglia in alto stiamo unendo due difetti che ,pur sommati ,non fanno un pregio. Il mio e' un approccio differente. Parto da un diffusore lineare e coerente e proseguo a ritroso ma e' un altro discorso. 

  • Amministratori
Inviato

@Renato Bovello No scusa Renato non ci siamo proprio. Ripeto, conosco i diffusori in questione ( e altri Monitor Audio) e ti posso garantire che non sono assolutamente sbilanciati in alto. Il Tweeter a nastro si fa sentire ma resta sempre entro la piacevolezza d'ascolto. Solo a freddo, nei primi 10 minuti di funzionamento e soprattutto se non ben rodato, tende ad essere un pò affaticante. A casa ho anche l'ampli Yamaha che suona deliziosamente bene ma non ha lo "spessore" di un McIntosh, questo in tutta evidenza.

Inviato

@Giacomo1980 Ciao, vorrei spendere i miei 2 cents. Chi mi segue sa che provengo da una lunga esperienza Electrocompaniet ad oggi approdata su un MA9000. Le mie orecchie , ormai più che rodate (!), non mi portano a definire il suono McIntosh di ultima generazione "caldo e corposo" ma più che altro "naturale e ben definito". Quindi, a mio modestissimo parere, se cerchi un suono "caldo e corposo" stai bene attento al modello che sceglierai ... !

Renato Bovello
Inviato
8 minuti fa, vignotra ha scritto:

non sono assolutamente sbilanciati in alto.

De gustibus non sputacchiandum est . Dissento ma non e' certo un problema

  • Amministratori
Inviato
2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Dissento ma non e' certo un problema

certo

Inviato

@davanf concordo, del suono caldo e corposo nei McIntosh, è rimasto solo il corposo, si è aggiunta più neutralità a scapito del calore.

Questo vale per le ultime generazioni di apparecchi.

Tutte le Monitor Audio, che ho ascoltato, virano su una certa brillantezza negli alti, ma anche neutralità che, se abbinata bene, può risultare molto piacevole. 

 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

insisto per una prova di ascolto

Mi associo ... non esistono alternative all’ascolto, nell’alta fedeltà ... pena, il rischio di grosse delusioni. 

Inviato

Scusatemi , se , come dite voi , o alcuni di voi,  le Monitor Audio sono  così fastidiose e taglienti in alto , chi mai se le comprerebbe? Con quali amplificazioni potrebbero suonare? Non penso che i tecnici di M. A. siano così sprovveduti da progettare  e commercializzare diffusori   inascoltabili che poi  non si  filerebbe nessuno.  Io tra i miei molti mini diffusori   ho alcuni modelli  abbastanza  aperti e  luminosi  in alto,  ma a volte è proprio quel che cerco.Dipende dalla musica che ascolto , dalle registrazioni e anche dalle amplificazioni che ci attacco. Ad esempio il mio  MC  252 con alcuni  diffusori tendenti al chiaro si accoppia che è una meraviglia. Questo per i miei gusti . In fondo è quello che conta , o sbaglio?. Ciao ragazzi. 

gianni

Inviato
2 ore fa, giannisegala ha scritto:

Ad esempio il mio  MC  252 con alcuni  diffusori tendenti al chiaro si accoppia che è una meraviglia.

A chi lo dici… tanto snobbato per la sua presunta morbidezza, il 252, con le mie Meggies, si abbina che è una meraviglia. 🙂

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, giannisegala ha scritto:

In fondo è quello che conta , o sbaglio?.

Che quello che conta e' che un diffusore piaccia al proprietario e' fuori discussione. Che ci siano alcuni diffusori particolarmente brillanti in alto e ,per qualcuno,fastidiosi , lo e' altrettanto . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...