Ggr Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 Un punto di partenza, è impostare il taglio del sub, dove i tuoi diffusori sono a -3 db. A vedere le caratteristiche dichiarate, direi attorno ai 50 hz. Sicuramente sei nelle prime 2 ottave, il volume ad 1/4 e inizi a sentire. Non fare l'errore si tarare il sub ascoltando pezzi con tanti bassi. Prendi un disco qualsisi di mario biondi, se la voce è troppo grassa, che sembra provenire da un gigante, il sub è troppo invasivo. La voce deve restare naturale. Te ne accorgi subito, perché d'un tratto, se arriva nella zona del sub, e questo è troppo alto, senti un muggito.... 1
ontherun Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 >> 30 litres three way system [...] quel "w/out high-pass" tuttavia mi fa nascere qualche dubbio ma credo si riferisca al particolare design del filtro (no-cap ?) per ciò che riguarda il tweeter (più uno spot pubblicitario in realtà... se non ci fosse una sorta di HP, seppur non tradizionale, addio tw); quindi se consideriamo che è così (un 3 vie a tutti gli effetti) il progetto non è sicuramente un 2.5 dove il woofer alto non viene filtrato in basso (no HP, qui sì) per aiutare il woofer basso sovrapponendosi ad esso e contribuendo così sicuramente alla sezione bassa, scendendo insieme al wf titolare fin dove può arrivare il progetto, fisicamente parlando, ma anche a quella dell'upper bass (dipende in realtà fin dove si fa salire il wf basso). Chissà se avessero adottato la soluzione 2.5... sicuramente si sarebbe potuto avere un 'punch' maggiormente energico e, probabilmente, ciò che lamenta l'OP non sarebbe stato così evidente (sempre installazione permettendo ma sempre meno cmq). In ogni caso, 3 vie o 2.5 che sia, un taglio in zona Middle C, 262Hz, è uno dei peggiori che si possa pensare ! Così (tra le altre cose) si taglia in 2 la sezione del pianoforte più largamente suonata... nel peggiore dei casi è come avere due differenti pianoforti incisi nella registrazione... ma non solo, anche uno degli strumenti a corda più caratteristici, quello a me più caro... il violoncello, sarebbe segato in due esattamente nel mezzo (scala lineare) ! Eppure ricordo che quelle SF non suonavano in fondo così male... certo, non tutti hanno un orecchio tanto educato ed allenato da riuscire a coglier tanto facilmente problematiche di questo genere e non è detto poi che si ascolti abitualmente quel tipo di musica... magari oggi dopo altri 20 anni di ascolti e qualche concerto dal vivo in più nelle orecchie il giudizio potrebbe essere differente... chissà. ps: osservando il primo grafico in alto non riesco a capire a cosa si riferisca... se è una rip/freq (ma che tipo) dai 300Hz in giù non si può certo dire che sia un bell'esempio di linearità... è forse rilevata in ambiente ? Per l'OP vorrei sperare sia così. 1
fastdoc Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 46 minuti fa, ontherun ha scritto: osservando il primo grafico in alto non riesco a capire a cosa si riferisca Non saprei nemmeno io (le mie conoscenze tecniche poi sono molto basiche), è inserito nel manuale senza altre note esplicative.
EdgardoLoLardo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @fastdoc Ciao fastdoc, personalmente non capisco, in questo ambiente, perchè non dovrebbero essere accettati 2 subwoofers di forma regolare e colore Edgard!
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @fastdoc cerca qualche traccia test ( YouTube ad esempio) con sweep di frequenze della zona interessata dal sub fino a sopra la frequenza di incrocio coi satelliti e analizzi la risposta dal punto di ascolto, anche con un ap da Smartphone (sui bassi sono abbastanza attendibili). Per quanto riguarda i livello dovresti ottenere facilmente un valore attendibile ma è solo l'inizio. Per la frequenza di incrocio non sempre è ottimale impostare il valore intorno alla frequenza dove arrivano i satelliti (la risposta dei grafici che hai postato non è quella che hai nel tuo ambiente) ci possono essere cancellazioni o rinforzi notevoli introdotti da tuo ambiente, dal posizionamento dei diffusori e del sub. La curva più lineare da me l' ho ottenuta tagliando il sub poco sotto gli 80 herz e i satelliti arrivavo abbastanza lineari a 50 hz, in questo modo sono riuscito a compensare una forte cancellazione intorno ai 60hz, alla faccia dell' intermodulazione. Insomma non è che ci sia proprio una regola valida per tutto, c'è un po' da ammattire. Avere un subwoofer con possibilità di equalizzazione o DSP aiuta non poco. Un sub ben settato fa più differenza che averlo 'alla buona' e non averlo, me lo dicevano, non ci credevo ma dopo averci sbattuto le corna... Un sub ben integrato va a completare le armoniche di tutto il resto, non va ad aggiungere semplicemente estensione in basso. 1
etnatom Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 at 17:31, Ggr ha scritto: Un punto di partenza, è impostare il taglio del sub, dove i tuoi diffusori sono a -3 db. A vedere le caratteristiche dichiarate, direi attorno ai 50 hz. e guarda caso io il mio ML1100, con gli stessi diffusori, del tutto a orecchio dopo alcuni mesi di utilizzo l''ho regolato tra i 50 e i 55 Hz.. (volume -15 dB) 1 1
Gici HV Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Ogni caso fa storia a sé,i miei diffusori sono molto efficienti (98db dichiarati,penso ottimisticamente),il volume lo tengo vicino al massimo..
Questo è un messaggio popolare. fastdoc Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2021 Babbo Natale è arrivato. L'ho attaccato e funziona... Per ora mi sono limitato a cercare di ottimizzare volume e frequenza di taglio. Un passo alla volta mi dedicherò agli altri settaggi 3
silvanik Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 12 ore fa, fastdoc ha scritto: Per ora mi sono limitato a cercare di ottimizzare volume e frequenza di taglio. Un passo alla volta mi dedicherò agli altri settaggi Bell'oggetto e data la ottima reputazione che si legge in giro, anche ottimamente funzionante. Ti consiglio di fare lunghi ascolti e con generi diversi prima di nuove regolazioni, la messa a punto richiede tempo ma ne vale veramente la pena, una volta regolato al meglio non ne potrai più fare a meno, almeno questa è la mia esperienza. 1
davanf Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @silvanik Complimenti, anche se io ho un Velodyne DD12 Plus, SVS fa ottimi prodotti a prezzi accessibili.
fastdoc Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 Per la messa a punto fine, prima di passare eventualmente a sistemi più evoluti, esiste un app DSP per android ?
homesick Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @fastdoc Se intendi app per fare misure in ambiente tramite Cell si diverse . Prova rta analyzer o spectroid. 1
niar67 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Il 20/12/2021 at 03:05, Simo ha scritto: Insomma non è che ci sia proprio una regola valida per tutto, c'è un po' da ammattire. Avere un subwoofer con possibilità di equalizzazione o DSP aiuta non poco. Un sub ben settato fa più differenza che averlo 'alla buona' e non averlo, me lo dicevano, non ci credevo ma dopo averci sbattuto le corna... ..con il sub bisogna avere pazienza,meglio provare sia con una strumentazione che con brani conosciuti ad orecchio una prova compensa l'altra,e alla fine dovresti trovare la "quadra" non abbatterti se all'inizio non riesci a tirarci fuori quello che vuoi,comunque anche il posizionamento del sub nell'ambiente fa,e tutto da provare,qui sta la differenza di chi dice che i sub servono a poco o niente e chi invece riesce a migliorare decisamente le prestazioni dell'impianto,ripeto,pazienza e vedrai che funziona,poi se hai il DSP dovrebbe essere più semplice,invece di dover spostare il sub nella stanza per "accordarlo" usi questa funzione....comunque ogni ambiente fa storia a sé quindi è da provare,buon divertimento e buoni ascolti! Saluti Andrea
OLIVER10 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 La mia esperienza. Inserito un sub b&w asw600 con diffusori 3 vie quad s5. Penso non lo toglierò più. Tagliato a 40hz scompare. Inserito in comune con un home theatre dove e collegato ad un ampli ht uscita sub e stereo uscite pre out. Regolazioni fatte a orecchio....suono più corposo ma non invadente e mai stravolto rispetto a prima.
fastdoc Inviato 25 Dicembre 2021 Autore Inviato 25 Dicembre 2021 @niar67 @OLIVER10 Grazie per il contributo ragazzi ! Per ora pur con sommarie regolazioni a orecchio il suono ha preso un corpo che prima non aveva (sto riscoprendo linee di basso che prima si intuivano appena). Poi proverò le app suggerite da @homesick anche se la mia ignoranza in materia è tanta, ma vale la pena di studiare anche perchè tramite l'app dedicata il sub può essere equalizzato per correggere buchi o enfatizzazioni anomali. Un saluto Silvio
homesick Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @fastdoc mi ero dimenticato dell'app del sub , usa principalmente quella seguendo le istruzioni , quelle che ti ho segnalate vanno bene se non hai nulla , oppure per avere un riscontro prima e dopo l'equalizzazione che userai. Segui questo tutorial e facci sapere 1
danielet80 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Arrivato proprio l'altro giorno, lo devo ancora posizionare ed installare nel mio HT.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora