Vai al contenuto
Melius Club

ampli finale con valvole 6550


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei tenere in serbo le valvole finali del mio ampli soundtech poweramp one,  6550 GE selected,  ormai a fine vita e dal costo oggi da mercato nero, e prendere in sostituzione un quartetto attuale, tipo TAD. 

La regolazione del  bias è automatica ed eventuali malfunzionamenti dovrebbero essere segnalati da un led rosso a fianco di ogni valvola.  

Desidererei conoscere se le 6550 sono sempre sostituibili   con kt88 e/o,  con una potenza di uscita minore, anche  el34,  come avviene su alcuni finali, oppure,  dato che nel depliant del finale soundtech non si parla di questa possibilità,  se non sia  attuabile, in quanto non  prevista espressamente in fase di progetto. 

in ogni caso, visto che la piedinatura è la stessa,  andrei incontro a problemi elettrici, guasti ecc. nel caso facessi una prova ?   

 

Inviato

si possono sostituire se previste dal progetto, io per esempio sul mio sonic frontiers power 1 posso montare le 6550 o le kt88, MA non le el34, so che su altri finali si può.

 

Prova a mandare una mail al progettista o all'azienda e vedi cosa ti rispondono.

Inviato

Il soundtech è un finale degli anni 90,  l’azienda, canadese, ha chiuso qualche anno più tardi. 
L’ampli, a parte qualche ronzio ben avvertibile, funziona bene, per fortuna. 
Solo che le 6550 nos costano un botto, a trovarle, e sulle altre non saprei quale scegliere. 
Nel libretto del finale si parla solo di 6550, probabilmente altre tipologie di valvole finali non sono state prese in considerazione.  Inoltre le valvole di origine sono selezionate a coppie. 

Inviato

si ci sta, quindi starei sulle 6550

io non ho cambiato molte valvole e ho ancora le sue 6550 svetlana wieget C originali che funzionano bene quindi non so orientarti sulle nuove produzioni, ma potresti avere delle belle sorprese anche con valvole non NOS

Magari qualcuno del forum che ha giocato di più potrebbe aiutarti

  • Melius 1
Inviato

Nell'attesa di pareri più approfonditi in materia di sostituzione delle valvole finali,  ho preso su amazon un quartetto "selezionato" di 6550 Tungsol  della corrente produzione, a poco meno di 200 euro, con lo scopo appunto di sostituire le ormai rare GE,  da tenere come un vino "reserve". 

Al momento non dico nulla perchè chiaramente si dovranno rodare.  Intanto funzionano, ed è già un primo passo.  

Valuterei anche la sostituzione delle 3 valvole pilota 6922 National Gold, anch'esse di prima dotazione ormai quasi trentennale,  con delle e88cc,  e non con le  ecc88,  simili ma elettricamente meno dotate.  Preferendo la selezione premium per riprendere la selezione gold delle national.  Mi confermate ? 

 

 

Inviato
5 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Mi confermate ? 

ciao, sulle 6922 sono un pò più ferrato, teoricamente le e88cc (6922) sono la versione militare delle ecc88 (6dj8), poi che vadano meglio dipende dal circuito in cui sono inserite. Alla fine se trovi una ecc88 a prezzo più basso, ma di qualità migliore potrebbe andare meglio della e88cc che paghi di più e per questo ne scegli una meno pregiata. 

Io personalmente se non vuoi svenarti ti consiglierei delle tesla cold pin (quelle con il numero 32) che vanno molto bene. Attento che ci soono molti fake in giro di quasi tutte le marche....io poi non so se per il tuo ampli hai dei requisiti particolari, del tipo "doppi triodi" bilanciati, valvole matchate etc...

Ti consiglio di chiedere agli esperti sopra citati che possono consigliarti valvole sulla baya buone, senza svenarti e riducendo al massimo la possibilità di fregature...

  • Amministratori
Inviato

@ernesto14 anche se hanno 30 anni, non darei per scontato che le 6922 siano esaurite, nella mia esperienza le valvole di segnale sono praticmente eterne ea meno di danni fisici, ed elettrici io di uso in cicuitazioni particolrmente stressanti

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, ernesto14 ha scritto:

Intanto funzionano, ed è già un primo passo

Rispetto alle tue domande iniziali su compatibilità di altre tipologie rispetto alle 6550 di serie a prescindere dalle analisi tecniche che potranno fare i tecnici competenti direi che la tua scelta di acquistare altre 6550 sia la più sicura e saggia.

Rispetto all'installare 4 valvole di potenza (6550) senza aver misurato le valvole (tube tester) e senza conoscere le specifiche da rispettare nell'installazione di un nuovo quartetto nel tuo finale senza avvalersi di un tecnico se non si possiedono le competenze necessarie ti potrebbe "andare bene" e aver risparmiato il relativo costo oppure potresti aver installato un quartetto non ottimale, senza competenze/dati non lo saprai mai, la scelta è comunque soggettiva, io ho fatto l'opposto quando ho comprato il mio finale usato con ben 8 6650, dopo averle testate con il mio tube tester (tutte 8 in piena efficienza e con valori molto simili) ho incaricato un tecnico di fiducia per rifare la taratura del bias ottimale, ho speso del denaro, ma almeno dopo avevo la certezza di avere il finale "a posto", nella mia visione i soldi spesi per il tecnico sono "spesi molto bene"

Rispetto alla eventuale sostituzione delle 6922:

a) la prima valutazione di @cactus_atomo è saggia, ovvero se non conosci lo stato delle tue 6922 cambiarle potrebbe essere non necessario, quindi il consiglio torna a essere trova il modo di farle testare

b) volessi a prescindere avere delle 6922 alternative dovresti come primo passo conoscere esattamente chi ha prodotto le tue 3 6922 marchiate National, dato che National è solo un brand di commercializzazione e non ha mai prodotto nulla, probabilmente potrebbero essere delle 6922 russe di produzione Reflektor identiche a quelle marchiate Sovtek, oppure potrebbero essere di altri produttori migliori se più datate, se vuoi postare qualche foto con un buon dettaglio è facile identificare chi è il produttore

  • Melius 2
Inviato

@indifd   Avevo già letto qualche anno fa almeno un articolo, quello su A.R. di Walter Gentilucci, che faceva riferimento alla necessità di selezionare le valvole atte alla sostituzione,  sia per quelle di potenza che per quelle di segnale. 
Tuttavia trovare un tecnico, magari onesto, o un laboratorio, non risulta una cosa possibile in ogni luogo, considerato che già risulta difficile trovare un tecnico hifi generico, poi addirittura esperto di valvole, e magari pure dotato di prova-valvole.  
Così ho continuato a ritenere che le 6922 vanno sostituite con delle 6922 ( alias e88cc), e le 6550 con le medesime, così per le el84, ecc. 

Magari come dicevo in precedenza privilegiando coppie e/o quartetti già selezionati .  
Non per niente l’ampli soundtech montava di serie le 6550 ge selezionate a coppie, e le 6922 premium.  Ma erano altri tempi ( non lo sapevamo ma erano ancora tempi d’oro), oggi le valvole parlano o russo o cinese. 
 

Inviato

@walge   FORLI-Cesena.  
Credo che il tuo articolo, che adesso non ho sotto mano, per cui vado un po’ a memoria, possa costituire un buon punto di partenza per capire qualcosa riguardo alle valvole e alla rivalvolatura. 
Nello stesso tempo mi pare che gioco-forza rimangano ampi spazi di dubbio e di ignoranza da parte del lettore poco erudito,  (genere al quale appartengo senza riserve),  ai  quali si potrebbe, eventualmente, porre qualche rimedio. 
Intanto saluti e ringraziamenti per gli articoli divulgativi che ho letto sempre volentieri (fin dove arriva la mia comprensione del testo). 

Inviato

In merito alla selezione delle valvole, ho trovato nel web dei “bias tester” cinesi del costo di qualche decina di euro, e chiedo se possano servire alla bisogna oppure no. 
Fidando sul fatto che il mio ampli ha la regolazione del bias automatica  (non so in pratica che cosa cambi, rispetto alla regolazione manuale col cacciavite), mi sono affidato a provare delle valvole comprate nel frattempo a costi bassi ,  e date per “matched”.  Un 4 tungsol nuove,  un 4 col logo billington, usate. 
1 Domanda:  lo zoccolo non mostra preferenze di piedinamento, ( a differenza ad es. delle valvole di segnale o delle el84), per cui io le ho inserite come veniva.   
Riscontro il funzionamento di entrambi i 4.    Le tungsol, russe a quanto mi consta, prese nuove, mi sembra abbiano mostrato nel corso delle prove d’uso un miglioramento delle prestazioni, nel senso di una maggiore fluidità della resa.  
Le billington, cinesi, già rodate, hanno richiesto rispetto alle predette un aumento del giro della manopola del volume del pre, (dovrei dire delle manopole, trattandosi di un klimo merlin), per avere lo stesso livello di suono.   Hanno altresì una stabilità di immagine decisamente migliore, quando al confronto le tungsol davano una immagine (sonora) meno precisa, leggermente sfocata, un po’ a tutte le frequenze, ma soprattutto avvertibile sui bassi. 
Una nota a margine : dal vivo alle volte non è che poi l’immagine sonora sia tanto diversa dalla resa delle tungsol, al punto che potrebbe essere una alchimia posticcia per noi audiofili, questa ricerca dell’immagine marmorea.  Che però aiuta, soprattutto quando non si hanno di fronte gli strumentisti in carne ed ossa ed occorre un po’ immaginarli sulla base dei diversi suoni emessi dai diffusori, a ricreare una possibile verosimiglianza.  
 

Inviato

Provo a farmi perdonare la “pizza” del post precedente con una foto del finale

 

8802FF28-F5BD-446B-82CF-19166F6EFCF6.jpeg

Inviato


In attesa di un tester,   necessario  a provare  le valvole evidenziandone i valori e lo stato di salute, che  in questo periodo di vacche magre  tarderà assai ad arrivare,   il  Soundtech  dovrà accontentarsi delle valvole che passa il convento.  
Sarei contento di sapere, nel frattempo, se nella zona della Romagna vi sia un tecnico munito di prova-valvole da cui recarmi in pellegrinaggio con le medesime. 
Di nascosto dalla mia consorte, come i carbonari dell’800.  
A proteggere un matrimonio che l’ignaro Soundtech ha già messo a dura prova  (“Se è brutto ! Non lo puoi rivendere ? “). 
Ma che c’entra se è bello o brutto?  Ad es., il klimo è bello, è  un tipo.
 Kant diceva che trovava nelle donne un che di “mancante”.

 Il suono, ad es. 

Inviato
1 ora fa, ernesto14 ha scritto:

nella zona della Romagna

Valerio di Audiogears (Casalecchio di Reno) è fuori mano?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...