Demix Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @Airo magari proverò anche questa soluzione.
samana Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 1 ora fa, Airo ha scritto: Ricorda che l’impianto è a cascata quindi investi sempre il max nella sorgente Io ho sempre saputo che la maggior parte dei soldi vadano investiti nei diffusori, essendo il componente che si interfaccia piu’ direttamente con l’ambiente oltre a determinare il suono in misura maggiore rispetto ad ampli e sorgenti. E’ un dato oggettivo? O solo un’altra corrente di pensiero?
Ale Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @samana esattamente. Dovessi spendere 100, farei 50 per diffusori, 35 per amplificazione e 15 per sorgente.
78 giri Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 13 ore fa, Demix ha scritto: ma c'è qualcosa che non mi soddisfa! Ci sarà sempre qualcosa che non ti soddisfa: è il tarlo del nostro hobby, quello che ti insinua mille dubbi, crea ansia da miglioramenti, ti porta a scrivere qua... Credimi, sono un esperto nel settore 😢
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 32 minuti fa, samana ha scritto: a determinare il suono in misura maggiore E infatti che cosa determinano esattamente ? Il segnale che , Maggiore è la qualità del segnale che gli arriva da monte e Maggiore sarà la resa sonora del diffusore a valle , è oggettivo ? Per mia esperienza si .
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Ale io farei esattamente il contrario , poi ognuno è libero di fare come crede per carità .
Turandot Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Una volta, magari con sorgenti analoghiche, poteva essere vero. Ad oggi, sopratutto sul nuovo, non darei così importanza di investimento nella sorgente. Penso che sia corretto distribuire uniformemente il budget senza focalizzarsi su un solo componente (a meno di non pensare a upgrade futuri). sorgente 25 diffusori 25 amplificazione 25 cavi 25
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 6 minuti fa, Turandot ha scritto: Una volta, magari con sorgenti analoghiche Credo proprio che il discorso Valga ancora di più oggi con il digitale rispetto a ieri con l’analogico . Ovviamente in considerazione delle prove da me fatte e sostenute sul campo e con i miei mezzi .
appecundria Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Le piloto con ottimi risultati con pre e finale Primare. Sono tutt'altro che scurette. Verifica l'integrità delle cupole e lavora un po' col toe-in che deve essere piuttosto spinto.
samana Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Per quello che e’ la mia esperienza, ad oggi con 2000€ massimo 3000€ Di listino già si possono prendere lettori eccellenti. Diverso il discorso coi diffusori, dove ad esempio la differenza fra un diffusore da 3000€ ed uno da 6000€ e’ più marcata che nella differenza fra lettori cd. Lo stesso discorso delle casse vale anche per gli ampli.
goldeye Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Avere una sorgente ,CD player o giradischi non all'altezza del resto, è influente sul suono finale.
78 giri Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Airo @Airo Sei un seguace del vecchio "garbage in garbage out", tendenzialmente sarei anche io della stessa opinione, nel senso che la sorgente è fondamentale per la bontà del segnale anche se bisogna ammettere che il componente che più caratterizza il suono sono i diffusori. Non mi esprimo in termini di percentuali, l'importante è raggiungere il suono che più ti piace, senza dimenticare comunque che importanza fondamentale la riveste la stanza in cui opererà l'impianto : ho sentito evidenti differenze spostando lo stesso impianto da una stanza all'altra.
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 2 minuti fa, 78 giri ha scritto: che più caratterizza il suono Attenzione a non confondere il carattere es. chiaro e scuro e bla bla del tipo di diffusore con la qualità interseca del suo messaggio sonoro , sono cose diverse è ben distinte . Una trascende dal tipo di diffusori l’altra solo ed esclusivamente da quello che gli arriva da monte . Anche perché né l’ampli né i diffusori possono in alcun modo aggiungere qualità al segnale , al massimo possono colorarlo in modo più piacevole e appropriato ai tuoi gusti personali donandogli un tono leggermente (artefatto) migliore rispetto ad altri tipi di diffusori . Ma niente può essere più determinate per la qualità dell’impianto della sua stessa sorgente .
78 giri Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 3 minuti fa, Airo ha scritto: possono colorarlo Certo che lo colorano. Tutti i componenti apportano qualcosa, dal microfono che riprende, al registratore, al mixer, al fonico, al tecnico di registrazione, alla testina/braccio/gira/lettore cd/cavi/ampli/cavi/diffusori/stanza. L'unico vero suono è quello che ascolti dal vivo, tutto il resto è un più o meno riuscito tentativo di ricostruire il suono/segnale originale!
Turandot Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 2 ore fa, Airo ha scritto: Attenzione a non confondere il carattere es. chiaro e scuro e bla bla del tipo di diffusore con la qualità interseca del suo messaggio sonoro , sono cose diverse è ben distinte . Una trascende dal tipo di diffusori l’altra solo ed esclusivamente da quello che gli arriva da monte . Anche perché né l’ampli né i diffusori possono in alcun modo aggiungere qualità al segnale , al massimo possono colorarlo in modo più piacevole e appropriato ai tuoi gusti personali donandogli un tono leggermente (artefatto) migliore rispetto ad altri tipi di diffusori . Ma niente può essere più determinate per la qualità dell’impianto della sua stessa sorgente . Questa è un dogma preciso, ben utilizzato ed architettato ad arte per veicolare un preciso messaggio. Non stiamo parlando di ciò ed è meglio evitare il discorso.
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 1 ora fa, Turandot ha scritto: un dogma preciso, ben utilizzato ed architettato ad arte per veicolare un preciso messaggio. Non stiamo parlando di ciò Hai presente Verdone quando dice: in che senso ?? Ecco…
51111 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Le thiel in genere se interfacciate male con l'ambiente, nella zona medio bassa, tra i 100 e 300 hz creano una gobba che per effetto mascheramento mette in secondo piano le medio alte, quindi la sensazione di un suono scuro. Ecco, mi concentrerei prima su questo. Le thiel sono diffusori tutt'altro che scuri, è evidente che l'ambiente ci mette del suo divenendo il protagonista principale nel risultato finale.
Airo Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Ragazzi non dimentichiamoci che i nostri giocattoli sono prodotti pensando di usarli in ambienti domestici e non professionali…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora