Vai al contenuto
Melius Club

Un amplificatore per le Thiel CS 1.7


Messaggi raccomandati

Inviato

Beato chi ci crede. I diffusori professionali e hifi spostano aria e creano onde sonore allo stesso modo. 

Inviato
8 minuti fa, 51111 ha scritto:

spostano aria e creano onde sonore allo stesso modo. 

Ma daiii 😊😉👋

Inviato

@Airo grazie😊

Senza polemica😊, si postano cose scontate per i più per aprire gli occhi a qualcuno. 

 

Inviato

@appecundria purtroppo non è tra le amplificazioni che riuscirò a provare. Oggi ho fatto un primo tentativo con un audio research classic 30. La mia impressione è che nel mio ambiente con questa configurazione siano  molto migliorate. Ascolterò per un po' così e successivamente tornerò al model 1 (non vorrei si trattasse solo di suggestione) poi sarà la volta di un altro finale. Voglio capire bene quale sarà la direzione da prendere. 

Come diceva @Ale potrebbe essere anche i diffusori a non essere adatti al mio ambiente.

 

5 ore fa, 51111 ha scritto:

Le thiel in genere se interfacciate male con l'ambiente, nella zona medio bassa, tra i 100 e 300 hz creano una gobba che per effetto mascheramento mette in secondo piano le medio alte, quindi la sensazione di un suono scuro. 

Cosa potrei fare per evitarlo?

Inviato
Il 14/12/2021 at 20:20, Demix ha scritto:

thiel cs 1.7? Al momento sono pilotate da Jeff Rowland Model 1, pre audio research ls25 mk2

 

sono ottimamente pilotate  

non farti prendere dalla fobia dell'acquisto 

 

Inviato

se non ti piace il suono thiel& jeff rowland   ritengo che il problema possa essere altro per esempio l'ambiente oppure i tuoi gusti preferiscono altro ma a questo punto dovresti mettere in discussione anche i diffusori e non solo le elettroniche  

Inviato
7 ore fa, 51111 ha scritto:

Le thiel in genere se interfacciate male con l'ambiente, nella zona medio bassa, tra i 100 e 300

C'è una caratteristica particolare delle Thiel (tutte?) che causerebbe questo curioso fenomeno?

Inviato

@Demix le hai prese nuove? Ricordo di una discussione dove una coppia di CS1.7 davano problemi di resa e poi si scoprì che avevano il cablaggio interno montato sbagliato... una cosa del genere.

Inviato

@appecundria Erano in conto vendita presso un negozio che le faceva andare con finali monofonici vtl.  Non mi sembra un problema di resa, è l’insieme che non mi soddisfa del tutto. @ford Proverò anche altri diffusori prima di capire eventualmente se ed in che direzione muovermi.

Inviato
1 ora fa, Demix ha scritto:

Non mi sembra un problema di resa, è l’insieme che non mi soddisfa del tutto.

Potresti essere piu’ preciso?

Qual’e’ il parametro che meno ti convince ?

La gamma alta o altissima e’ forse troppo pronunciata ?

O e’ la gamma bassa ad essere carente ?

Te lo chiedo perché, in ottica di un upgrade futuro, le Thiel sono i diffusori che tengo maggiormente in considerazione.

 

P.S. E’ probabile che i 60 watt del Jeff Rowland, seppur di qualita’ indiscussa,siano pochi.

 

Inviato
9 ore fa, Demix ha scritto:
15 ore fa, 51111 ha scritto:

Le thiel in genere se interfacciate male con l'ambiente, nella zona medio bassa, tra i 100 e 300 hz creano una gobba che per effetto mascheramento mette in secondo piano le medio alte, quindi la sensazione di un suono scuro. 

Cosa potrei fare per evitarlo?

  Verifica che nella stanza non vi siano oggetti che vibrano, prova a spostare diffusori e distanziarli dalle pareti laterali il più che puoi, da quella di fondo 80 cm (se la stanza è grande e dedicata oltre 3 metri). Questo in generale, poi bisogna vedere la geometria  della stanza, in rete ci sono dei software che aiutano. La posizione di ascolto a triangolo equilatero.                                                   

Inviato
9 ore fa, appecundria ha scritto:
16 ore fa, 51111 ha scritto:

Le thiel in genere se interfacciate male con l'ambiente, nella zona medio bassa, tra i 100 e 300

C'è una caratteristica particolare delle Thiel (tutte?) che causerebbe questo curioso fenomeno?

Tutti i diffusori in ambiente domestico hanno problemi nella zona medio bassa (frequenza di schroeder), le thiel con il reflex passivo hanno un po di "ciccia" proprio nelle frequenze citate. Un vantaggio per la musicalità ma difficili da posizionare. Inoltre l'amplificazione deve avere un'alimentazione dimensionata per pilotare bene le basse frequenze. Le 1.7 comunque sono tra i diffusori thiel più facili, quindi l'ampli di Demix è più che sufficiente.

Inviato
1 ora fa, 51111 ha scritto:

Tutti i diffusori in ambiente domestico hanno problemi nella zona medio bassa

Ah be' tu hai indicato segnatamente le Thiel, mi hai fatto venire il dubbio.

Comunque le CS1.7 sono tutt'altro che scure, anzi, coi driver tutti metallici. Somigliano molto alle elettrostatiche. 

Inviato

Concordo quasi con tutto quanto è stato scritto. Non sono affatto "scure" e dovrebbero stare sugli appositi supporti.

Ho da circa 1 anno delle CS 2.2 ma poggiate sul pavimento davano una gamma bassa troppo gonfia e innescavano vibrazioni. Per quelle fornivano delle semplici punte (sembrano dei chiodi ai quali hanno tagliato la testa) da infilare nelle sedi metalliche sotto la cassa. Ho fatto due supporti decenti e tutto è tornato a posto. Ora il basso c'è ma non è invadente e ne trae beneficio l'intera gamma. Dopo diverse prove con varia angolatura sul punto di ascolto, ora le ho parallele alla parete (senza toe-in), non hanno perso la brillantezza del TW e anche l'immagine sembra un pelo migliore. Restano casse difficili da pilotare, più delle Martin Logan che ho avuto prima, ma con il tuo J. Rowland non dovresti avere problemi.

Inviato

Per quelle Thiel(87db) ci vogliono almeno 100 watt,lo dice il costruttore,diverse le 1.6 che con 90 db si pilotano anche con valvolari di media potenza

Inviato

@samana ripeto quanto già scritto , trovo le thiel, con il setup descritto al primo post e nel mio ambiente stanza 3*3 con soffitto a cupola h 460cm (se non ricordo male), un po' scure con un basso lungo e poco articolato. Parametri che sono migliorati notevolmente con finale valvolare (arc cl 30)

9 ore fa, samana ha scritto:

E’ probabile che i 60 watt del Jeff Rowland, seppur di qualita’ indiscussa,siano pochi.

Seguendo il tuo ragionamento il classic 30 con i suoi 30 watt dovrebbe andare ancor peggio... invece!!!

 

9 ore fa, samana ha scritto:

in ottica di un upgrade futuro, le Thiel sono i diffusori che tengo maggiormente in considerazione.

secondo me sono da tenere in seria considerazione, almeno per le prove effettuate fino ad ora. Vi terrò comunque aggiornati su eventuali confronti con altri diffusori.

 

9 ore fa, 51111 ha scritto:

prova a spostare diffusori e distanziarli dalle pareti laterali il più che puoi, da quella di fondo 80 cm (se la stanza è grande e dedicata oltre 3 metri). Qu

le sto provando in tutte le posizioni, con toe in spinto, regolare, in posizione parallela tra di loro, per adesso i migliori risultati (ahimè!) sono venuti con il cambio del finale.

Inviato

@jimbo vale il discorso fatto per quanto scritto al post precedente.

Inviato

@Demix Se il classic 30 controlla meglio i diffusori dello JR vuol dire che quest'ultimo non ha una gran riserva di corrente,ripeto 60 watt sono pochini,che poi il classic 30 riesca a far meglio ci può stare,ma sempre pochi sono....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...