samana Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 25 minuti fa, Demix ha scritto: Seguendo il tuo ragionamento il classic 30 con i suoi 30 watt dovrebbe andare ancor peggio... invece!!! Questa e’ l’ennesima prova che, un conto e’ la teoria le misure i numeri, tutt’altra cosa e’ la prova reale nel proprio ambiente! 3 minuti fa, jimbo ha scritto: che poi il classic 30 riesca a far meglio ci può stare,ma sempre pochi sono.... A volte i watt contano relativamente. Probabilmente il Classic 30 ha una alimentazione piu’ generosa.
mitoch Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Le 1.7 sono facili da pilotare, da me sono andate per anni con un Pathos TT, timbricamente accoppiata eccellente, anche il pilotaggio era molto soddisfacente, le spingeva bene a dispetto dei suoi soli 35 watt. Adesso vanno con una coppia di finali mono Audio Research VTM120 che ovviamente le esaltano in tutte le loro caratteristiche, in primis la ricostruzione spaziale 3d unita una trasparenza che fa evidenziare di netto ogni piccolissima variazione nella messa a punto del sistema, di certo non sono scure. Ho anche una coppia di 1.2 che sono decisamente più dure ed ostiche da pilotare, più affamate di corrente...comunque la 1.7 è di ben altro livello, peccato che Jim Thiel non ci possa più deliziare con questi meravigliosi oggetti. 2
jimbo Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @samana La corrente è importante,ma per quelle casse con quella sensibilità ci vogliono watt e molti,poi dipende anche dall'ambiente...
martin logan Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Sulle Thiel vado sul sicuro perché abbiamo fatto delle prove in negozio prima di comprarle; anche il negoziante mi aveva messo sull'avviso - ha voluto sapere con quale ampli le avrei pilotate (parlo delle 2.2 che sono davvero ostiche, 3/4 ohm per 86 dB). Threshold T50 ... solo (si fa per dire) 50 + 50. Vai tranquillo, mi ha detto, e siamo passati alla prova. Premetto che nel confronto il piccolino ha "demolito" un integrato Jap top class da 120 + 120 (preferisco non fare nomi in quanto non voglio urtare la sensibilità di quelli che lo hanno). A me piaceva moltissimo - da spento - dopo un po' meno. Lo avrei senza dubbio comprato se fosse riuscito a pilotarle in modo decente. Questo dimostra (ma già lo sapete) che la potenza dichiarata conta una mazza o poco più, dai dati "di targa" è impossibile sapere se un abbinamento ampli / diffusori sarà felice o infelice. Le 1.7 sono + sensibili, 2 vie in bass reflex - 87 dB, però il produttore indica ampli da 100 a 400 W. Sulle mie 2.2 (3 vie cassa chiusa + radiatore passivo - 86 dB) raccomanda ampli da 50 a 250 W scrivendo che "quasi tutti saranno più felici con un ampli da 50 watt di alta qualità sonora che con un 200 watt di qualità sonora mediocre". Una ovvietà, però l'hanno scritto. Quindi 60 + 60 (pur buoni) potrebbero in effetti essere pochi ... bisognerebbe provare con un ampli di potenza doppia e di pari qualità.
Demix Inviato 16 Dicembre 2021 Autore Inviato 16 Dicembre 2021 Anche secondo me non è una questione di watt, e parlo per esperienza diretta, nel mio ambiente l'elettronica con la metà dei watt si è integrata decisamente meglio della più potente! Se bastasse accoppiare gli elementi solo sulle specifiche sarei a posto da tempo!
muro Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @Demix ….stanza 3*3 con soffitto a cupola…. mi dispiace ma in quella stanza è improbabile che un impianto suoni bene. soluzioni: Cambio stanza trattamento acustico di professionisti del settore DSP con simpatia, Mauro.
51111 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 19 ore fa, Demix ha scritto: nel mio ambiente stanza 3*3 con soffitto a cupola h 460cm Se vuoi ascoltare musica cambia stanza, con qualsiasi coppia di diffusori avrai problemi, l'acustica ambientale con le dimensioni da te descritte è pessima, se non puoi farlo, prova ad utilizzare la pianta a rombo e vedere come va. Cambiare componenti non serve a niente, finita la sbornia del nuovo acquisto sei punto e a capo.
Demix Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @muro @51111 Vi ringrazio per i consigli, ho fatto prove con diversi amici appassionati, sarà anche come dite voi, ma sul campo purtroppo devo dirvi che tutti hanno appurato che, sebbene l'acustica probabilmente potrebbe essere migliorata, il cambio con il finale si sente eccome. Mi ripeto, se bastasse seguire i dati di targa e i luoghi comuni sarei a posto da tempo.
51111 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 19 ore fa, Demix ha scritto: Anche secondo me non è una questione di watt, e parlo per esperienza diretta, nel mio ambiente l'elettronica con la metà dei watt si è integrata decisamente meglio della più potente! È evidente che il nuovo finale non è abbastanza potente per pilotare i woofer, bassi in secondo piano che non eccitano l'ambiente, più medio-alti rispetto a prima. Hai presente quando si dice che se l'ampli non pilota bene i diffusori, questi strillano, ecco ti trovi in questa situazione. In definitiva se sei soddisfatto tutto va bene.
Montez Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Demix io per esperienza all'aumentare della potenza/corrente a patto che aumenti anche la qualità ho sempre trovato giovamento, soprattutto nell'articolazione del basso. Insomma, il basso rimane e migliora il controllo quindi meno problemi ambientali.
muro Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 19 ore fa, Demix ha scritto: se bastasse seguire i dati di targa e i luoghi comuni sarei a posto da tempo. Non sono luoghi comuni è comune fisica. Concordo con @51111 un amplificatore con una gamma bassa di minor impatto (per diversi motivi, tra i quali un errato accoppiamento elettrico) riversa meno energia per quelle frequenze critiche per il tuo ambiente, quindi meno onde stazionarie, cancellazioni, sovrapposizioni…. In questo caso, non in ogni caso, direi esattamente il contrario di quanto afferma @Montez
Giuseppe Marini Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @jimbo Sulla mancanza di corrente del JR M1 avrei dei dubbi. Se ben ricordo le sue specifiche, è capace di oltre 22 A, che non sono affatto pochi. I 60 w su 8 ohm sarebbero poi 120 su 4 ohm, che è generalmente l’impedenza delle Thiel. Io possiedo questo finale da parecchi anni e ci ho pilotato anche le Thiel 3.6, che notoriamente sono rognosissime, con soddisfazione. Certo non è capace di sfruttarne appieno i bassi e non è in grado di spostare i volumi di suono dei ML 23.5 che uso adesso, ma quanto al resto, ce ne fossero, finali di questa qualità! Per concludere: ho messo i JR a pilotare le Thiel 1.6, con piena soddisfazione. Sicuramente le 1.6, coi loro 90 dB di efficienza, sono più facili delle 1.7, ma non riesco a capire come il JR M1 possa diventare tanto moscio passando a queste ultime...
martin logan Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Giuseppe Marini Concordo. Negli anni passati in un grande centro HIFI lombardo (ormai chiuso - parlo del periodo 1995 2001 circa) J.R. era un marchio ben presente, distribuito / venduto, e nessuno aveva mai lamentato la non bontà o la debolezza di pilotaggio su carichi ostici (non solo per i finali, anche per il loro super-integrato). Poi tutto può essere, occorre fare prove e confronti, non sempre possibili a casa tua.
jimbo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Giuseppe Marini la mia era una supposizione,non conosco lo JR,anzi pensavo fosse un classe A,che generalmente dimezza la potenza al diminuire dell'impedenza,evidentemente ricordavo male...
Ale Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @jimbo Dimezza la potenza al *diminuire* dell’impedenza…? Sicuro sicuro…?
jimbo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Ale E' la classe A che funziona così,ma non lo dico io.....
Ale Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @jimbo puoi farmi in esempio di un ampli con questa caratteristica?
jimbo Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @Ale Quale caratteristica?E' la classe A,leggi ci sono numerosi articoli in rete,gli ampli che dichiarano la classe A,e raddoppiano al diminuire dell'impedenza semplicmente commutano in AB
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora