Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 14 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Dicembre 2021 Non ringrazierò mai abbastanza, Marco delle Pieffe Elettronica, di Gallarate (la marchetta qui ci vuole), per la possibilità che mi offre di ascoltare apparecchi hifi, soprattutto McIntosh, direttamente casa, nel mio impianto. Sapendo, quanti di noi appassionati, hanno difficoltà a fare ascolti, anche in un negozio, mi sento un privilegiato. Ma, veniamo alla transizione. Come molti sapranno, qualche mese fa, ho deciso di passare dal mondo degli integrati McIntosh, a quello dei pre e finali. Il momento era maturo. Dopo un MA 5200, MA 252 testato ma mai tenuto e un bellissimo 7900, rimasto 2 anni nel mio impianto, complice anche il cambio dei diffusori, il passaggio era inevitabile. Ma, le cose mi piace farle per gradi, per concedermi il tempo di conoscere, approfondire e provare gli oggetti che potrebbero far parte del mio sistema ed evitare acquisti frettolosi e avventati. Provato e scelto il finale che doveva pilotare le mie nuove Magneplanar LRS, il bellissimo Mc252, ha convissuto per un po’ con la sezione Pre, dell’integrato MA 7900, che per l’occasione ha dimostrato quanto è valido questo splendido apparecchio, di cui non posso che parlare, benissimo. Ma, era arrivata l’ora di provare un vero Pre. Mi ero fissato con il C48, perché, pur non essendo più in produzione (2011-2018), aveva alcune caratteristiche che mi piacevano, oltre ad una bella estetica e un prezzo oggi, molto interessante. Tutti i McIntosh, sono sovradotati di collegamenti, (a me ne necessitano fondamentalmente 3 e tutti linea, ma ne volevo almeno 2 bilanciati), il che con le prove degli apparecchi che passano da casa mia questo è molto utile. Altra cosa che mi piaceva molto, era la presenza dell’equalizzatore, come nel 7900. Di contro, la sezione digitale è superata, ma questa non era, per me una priorità … anche se potrebbe cambiare in un prossimo futuro. Apparecchio elegante, ben proporzionato, anche se non ha i vu meter dei modelli top, è decisamente più bello del più recente C47 e C49, che perdendo le manipoline dell’eq, si presentano con un pannello frontale un po’ povero e poco soddisfacente, ai miei occhi, pur dotato di una sezione digitale più performante. Dico subito ciò che non mi ha soddisfatto: il telecomando è quello appiccicaticcio che ho già avuto con il 5200, oggetto pieno di tastini (pensato più per l’audio video che lo stereo), assolutamente non all’altezza di un prodotto di qualità come i McIntosh. Un’altra mancanza, è quella dell’impossibilità di rinominare gli ingressi (tanto apprezzata sul 7900). Di contro, avendo ancora la manopola del volume analogica e non digitale, ha un feedback molto più gradevole nel suo utilizzo, dando la giusta resistenza e non la vacua leggerezza delle macchine più recenti. Per il resto, niente di significativo da segnalare. Ma come suona questo C48? Devo dire che, non mi ha deluso, ma non mi ha conquistato fino in fondo. Mi aspettavo un netto miglioramento rispetto alla sezione Pre dell’integrato, ma questo è stato un po’ disatteso. Intendiamoci, è un buon Pre, e lo fa meglio dell’integrato, suona in modo timbricamente corretto, non è colorato, è più dinamico ed esteso del Pre del 7900, ma qui gioca il fattore della connessione bilanciata. L’ho trovato molto equilibrato, con una buona estensione agli estremi della banda. Non ho provato la sua sezione digitale, ne l’ottima sezione phono che hanno molti McIntosh, perché avendo io un pre phono dedicato, uso solo ingressi in linea. Pre completo, funzionale, sonicamente corretto, non che molto bello esteticamente. Manca di quella raffinatezza che hanno i modelli superiori, sia a transistor che a valvole, ma, considerando il prezzo a cui lo si può trovare ancora oggi in alcuni negozi, non usato, ma ancora imballato, che oscilla tra i 4000/4500€ (tra i 3000/3500 usato), mi sento di dire che può essere considerato un piccolo affare, soprattutto per gli appassionati del brand. Ah, dimenticavo… il C48 è il Pre della transizione perché mi porterà, a brevissimo, a quello definitivo. Saluti 😉 4
salva57d Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @iBan69 Curiosità.....ho visto che Pieffe ha un C2200 , lo avevi provato/valutato con il Mc252 ?
Amministratori vignotra Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 7 minuti fa, salva57d ha scritto: ho visto che Pieffe ha un C2200 , lo avevi provato/valutato con il Mc252 ? bella domanda.....
iBan69 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @salva57d Ciao, no, non era tra i papabili, di mio interesse.
salva57d Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @iBan69 Ciao , capisco. Comunque a gennaio dell'anno scorso da Pieffe provai l'abbinata C48 e Mc252 e mi era piaciuta ma ovviamente il giudizio finale si ha solo a casa propria , all'interno del proprio impianto.
iBan69 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @salva57d l’abbinamento mi è sostanzialmente piaciuto, ma, a questo punto, ho deciso di passare a qualcosa di più performante e definitivo.
Amministratori vignotra Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 9 minuti fa, iBan69 ha scritto: più performante e definitivo. hai fatto benissimo. 1
salva57d Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @iBan69 E fai bene si , visto che la differenza non è molto marcata e significativa tra il C48 e la sezione pre del Ma7900 .Quindi almeno un c50 è d'obbligo.
iBan69 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 2 ore fa, salva57d ha scritto: Quindi almeno un c50 è d'obbligo Di più, di più …
mbmf Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Di più, di più … McIntosh C12000C + C12000ST... Presto credo che aggiorneranno anche il DAC (D1100) e tireranno fuori un D12000! 😆
Amministratori vignotra Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 2 minuti fa, mbmf ha scritto: Presto credo che aggiorneranno anche il DAC (D1100) e tireranno fuori un D12000! mhhhh non credo...... Il D1100 nasce come terzo telaio del C1100. Il nuovo C12000 non prevede più il cordone ombellicale con il suo dac.
mbmf Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 2 minuti fa, vignotra ha scritto: Il nuovo C12000 non prevede più il cordone ombellicale con il suo dac. Ah, questo non lo sapevo. E quindi niente musica liquida con il C12000? Cioè posso utilizzare il D1100, giusto? Intendi che il C12000 non è stato progettato come abbinata a tre telai dedicati, è corretto? Grazie ancora per le info...
mbmf Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Adesso, iBan69 ha scritto: non esageriamo ...😁 Dai, siamo tutti curiosi. C53?
Amministratori vignotra Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 18 minuti fa, mbmf ha scritto: Intendi che il C12000 non è stato progettato come abbinata a tre telai dedicati, è corretto? Esatto. Il 12000 nasce come pre sia a valvole che a stato solido. Già così è complicato di suo se vogliamo considerare che al suo interno gli hanno messo anche l’Mp1100.
mbmf Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 13 minuti fa, vignotra ha scritto: nasce come pre sia a valvole che a stato solido Si questo lo sapevo, infatti gli hanno anche dato il suo codice per differenziarlo, ST (Solido + Tubi), però mi aspettavo anche un DAC all'altezza. Peccato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora