Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh XRT2K vs. XRT2.1K


Messaggi raccomandati

Inviato
vignotra
Questo messaggio è stato riconosciuto da vignotra!

È stato assegnato il badge Ringraziamento dal Club a mbmf con 5 punti.

Buongiorno ragazzi,

rientro nel forum dopo molti mesi di assenza e purtroppo mi accorgo solo ora che non avevo più un account attivo.

Leggendo alcuni messaggi mi sembra di aver capito che ci sia stato qualche problema con il database e i vecchi contenuti sono andati perduti per sempre!

Che peccato!

 

Tornando all'argomento della discussione volevo porvi brutalmente questa comparazione:

Le XRT2.1K valgono veramente il mostruoso aumento del listino rispetto alle "vecchie" XRT2K?

Si parla circa di 50K euro in più...

 

Prima di inserire altre informazioni in merito alla loro disponibilità volevo entrare nel dettaglio dei due modelli in oggetto:

---------

XRT2K

Full Aluminum cabinet

Sistema Sealed, Dual Column, 3-Way

Crossover 250Hz, 1.5kHz

Sound Pressure Level 89dB

Six 12" aluminum woofers
64 Midranges (Inverted Titanium Dome!)
40 Tweeters (Titanium Dome!)
Power handling 6KW!
Tri-amp con possibilità di effettuare il tri-wire con 3 MC2KW per side!
452 lbs!

130K euro

---------

XRT2.1K

MDF cabinet

Sistema Ported 4-Way Floor Standing

Crossover 150Hz, 450Hz, 2.1kHz

Sound Pressure Level 90dB
Six 8" carbon fiber woofers
30 Midranges (Nanocarbon Fiber/Nomex Honeycomb Long Throw AluminumMagnesium Dome)
45 Tweeters (Aluminum – Magnesium Dome)
Power handling 2KW/3.6KW?
Tri-amp con al massimo 3 MC1.25KW per side
354 lbs

180K euro

---------

Se consideriamo l'area spostata dalle sezioni dei woofers (o del subwoofer come viene chiamato nella XRT2.1K) abbiamo:

678 pollici quadrati di aria spostata per le XRT2K, e "soltanto" 301 pollici quadrati per i subwoofer ai quali si aggiungono 66 pollici quadrati dei low woofer per quanto riguarda le nuove XRT2.1K.

 

La mia esperienza personale è stata aver ascoltato in un negozio di Roma le XRT2K biamplificate "soltanto" da una coppia di MC1.2KW + un MC452, mentre le XRT1K le possiedo da alcuni anni e vengono alimentate dai nuovi MC1.25KW.

 

Questa nuova filosofia Mac di lasciare il cabinet rigido in Full alluminio per passare a quello in MDF (anche se splendido esteticamente) realizzato da De Santi (a San Martino de Lupari), quindi di proprietà della Sonus Faber, non mi ha particolarmente colpito.

Trovo, infatti, un cabinet totalmente in alluminio, o in fibra di carbonio, assolutamente superiore rispetto ad uno in MDF.

Vi lascio anche un video a riguardo:

 

Non considerando le cifre in gioco, ripeto, per curiosità, oggi non credo mi sia possibile poter sostenere una tale cifra, quale coppia di diffusori scegliereste?

 

Aggiungo, purtroppo, che le XRT2K non sono attualmente più disponibili dal distributore ufficiale italiano e quindi si dovrebbe ricorrere al mercato dell'usato.

(cosa che assolutamente escluderei, visto il valore dell'oggetto e la possibilità di incorrere a prodotti molto datati - Vi ricordo che sono state prodotte fin dal lontano 2005)

 

Ho parlato anche con la McIntosh americana e mi hanno confermato che attualmente non sono disponibili XRT2K nei loro magazzini.

 

Accetto vostre comparazioni, alternative e maggiori dettagli a riguardo, informandovi però, che il basso per il mio modo di ascoltare la musica è fondamentale; quindi sarebbero meglio woofers grandi e più di due in un diffusore, rispetto a piccoli e, come va di moda dire oggi, veloci.

 

Ringrazio voi tutti per l'attenzione e spero di sentirvi presto.

 

  • Amministratori
Inviato

@mbmf buongiorno e ben ritrovato.

Sarò rapido e...indolore. Il nuovo diffusore è stato partorito in Sf fondendo la maestria ebanistica con la tecnologia americana, il tutto sapientemente fuso dal "Mago Merlino" Paolo Tezzon.

A questi livelli di prezzo io (come ho fatto e lo rifarei tutta la vita) prenderei le Lilium o le Aida MkII. Senza se e senza ma.

Inviato

Ciao caro Vincenzo, è un piacere poterti risentire.

Immaginavo un tuo consiglio sulle Aida 2017.

Veramente possono eguagliare un basso di sei woofers da 12"?

Ho ascoltato le Lilium e nonostante le abbia trovate bellissime e con dei medio alti inarrivabili, rispetto alle XRT1K che poi ho acquistato, le ho sempre trovate un po' scarne nella sezione delle basse frequenze.

Secondo te le Aida II riuscirebbero a darmi quel pugno allo stomaco che le XRT2K sono certo potevano darmi, fino alla loro uscita di produzione?

 

Grazie ancora e a presto.

  • Amministratori
Inviato

@mbmf io amo il basso delle Lilium perchè è paragonabile a quello di una sospensione pneumatica. In effetti il suo unico "contatto" con l'esterno avviene tramite il radiatore passivo posto sulla sommità. La Aida prima serie....non aveva lo stesso tweeter della Lilium. La MKII ora ha risolto questo gap. Però, per quanta riguarda le basse frequenze ritengo i diffusori Mc un mondo a parte. Ricordati che agli americani piace avere eccesso di basse frequenze poichè le loro abitazioni sono costruite prevalentemente in legno e carton gesso. Quindi non hanno il rinforzo delle pareti in muratura e cemento che invece abbiamo noi. Stessa cosa per i giapponesi con le pareti in carta nella maggioranza delle case (minuscole) degli audiofili. 

Pertanto, se ami il basso tellurico le 2.1k potrebbero essere il giusto connubio tra la potenza di emissione e la sapienza costruttiva Sf. 

Personalmente, non amo nè questa invadenza di basse frequenze e nè l'impostazione dei diffusori con array di tweeter e midrange......che fanno perdere l'emissione puntiforme. 

Se l'ambiente lo permette io andrei con delle Westminster. Ma le Tannoy ti devono piacere dal punto di vista timbrico e si devono sposare con la musica che ascolti.

Inviato

Ottime informazioni quelle dei materiali delle case originarie dei produttori dei diffusori; non avevo mai preso in considerazione questo aspetto.

Sul discorso dell'emissione puntiforme ti posso dare parzialmente ragione:

e verissimo che non hai un punto esatto dove il suono viene particolarmente concentrato e quindi messo totalmente a fuoco. Però posso assicurarti che la naturalezza della torre dei medio/alti ha molti altri vantaggi.

Trovo, infatti, particolarmente avvolgente il suono, e mai invadente, a meno che tu non voglia esagerare con i watt e iniziare a spingere tutti gli elementi della torre con centinaia di watt.

Ho trovato, infatti, necessaria la bi-amplificazione nelle XRT1K, un aspetto che se riesco correggerò dalla prossima primavera, aggiungendo altri 2 MC1.25KW.

Le Mac, se non adeguatamente alimentate, tendono a riprodurre dei suoni non proprio caldi, e questo l'ho notato già dal passaggio MC601 --> MC1.25KW.

Sicuramente le XRT2.1K alimentate da 4 MC1.25KW credo possano avvicinarsi al mio obiettivo finale.

 

Cosa ne pensi?

  • Amministratori
Inviato
1 minuto fa, mbmf ha scritto:

Sicuramente le XRT2.1K alimentate da 4 MC1.25KW credo possano avvicinarsi al mio obiettivo finale.

Cosa ne pensi?

assolutamente d'accordo. 

Inviato

@vignotra ora ho molti mesi/anni di sacrifici economici davanti a me...

Primo step, amplificatori. Ottimo.

Secondo step, qui mi servirà un santo in paradiso visto l'era pandemica e la crisi generalizzata, permuta XRT1K --> XRT2.1K.

Credo, comunque, che già bi-amplificando le mie XRT1K potrò aumentare l'emissione di bava che i transienti musicali mi generano. 😂

Spero di poter presto condividere la notizia del futuro arrivo delle due nuove bestie con gli occhioni blu.

Grazie ancora e a presto.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, vignotra ha scritto:

io andrei con delle Westminster. Ma le Tannoy ti devono piacere

Si vero, però stavo adocchiando le Wilson Audio Alexx V.

Si parla di struttura in alluminio aerospaziale a nido d'ape, il loro X-Material.

Quelle che più rispecchiano il mio modo di ascoltare la musica sarebbero le XVX, ma costano veramente un boato!

Poi mi preoccupa il fatto che non possono essere bi o tri amplificate ma accettano solamente un amplificatore per diffusore. Avrei 2 Mac da utilizzare come ferma-porta, ehehehe, e questo non va bene.

  • Amministratori
Inviato

@mbmf posso permettermi di darti un suggerimento?

un diffusore acustico è quanto di più simile ad uno strumento musicale nell'ambito del mondo dell'elettronica.

A parte qualche violoncello in fibra di carbonio non mi sembra di aver visto mai altri strumenti in alluminio e leghe aerospaziali. Un diffusore deve.....suonare e risuonare in un certo modo. La tecnologia portata a certi estremi, in questo settore, non è che mi faccia sorridere...anzi. Molto di quello che ci spacciano come panacea a tutte le vibrazioni/colorazioni su un diffusore è più che altro marketing.

Inviato
2 minuti fa, vignotra ha scritto:

un diffusore acustico è quanto di più simile ad uno strumento musicale

Lo sai che riflettendoci hai ragione:

tempo fa stavo progettando un subwoofer di alto livello, e ho accurato che utilizzando un multistrato di betulla baltica con incollaggio fenolico, si riuscivano ad avere i risultati migliori.

Non solo i due Woofers (in costruzione opposite) emettevano il suono (il basso in questo caso) ma tutto il cabinet aiutava nella propagazione dell'onda sonora...

Giusta considerazione la tua...

  • Amministratori
Inviato
Adesso, mbmf ha scritto:

Giusta considerazione la tua...

non è mia.....è della storia della riproduzione musicale domestica. Ad esempio, i diffusori della Harbeth sono fatti in modo tale da risuonare. Un diffusore non deve andare nello spazio.

Inviato
1 minuto fa, vignotra ha scritto:

Un diffusore non deve andare nello spazio.

Si effettivamente.

Quindi, anche se i Wilson Audio sono spettacolari, utilizzano dei materiali oserei dire superflui per ottenere quello che si potrebbe avere con del legno.

Diciamo che questo ragionamento potrebbe ancor più convincermi che le XRT2.1K saranno il mio ultimo diffusore!

Grazie ancora Vincenzo.

  • Melius 1
Inviato
Il 15/12/2021 at 14:55, mbmf ha scritto:

XRT2.1K

Mi auto-quoto aggiungendo qualche valido video che può far conoscere, a coloro che non hanno mai visto dei diffusori McIntosh, cosa potrebbero aspettarsi, almeno visivamente, davanti ai loro occhi:

 

Ascolto delle XRT2.1K

 

Unboxing delle XRT2.1K

 

Presentazione delle XRT2.1K in una delle sale più belle che abbia mai visto sulla terra

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 15/12/2021 at 14:55, mbmf ha scritto:

XRT2K

Queste, invece, le spettacolari, ma ora fuori-produzione, XRT2K

 

  • Amministratori
Inviato

@mbmf altro che scimmia.....tu hai sulle spalle King Kong🤣

Inviato
1 minuto fa, vignotra ha scritto:

King Kong

King Kong vs. Godzilla... 🤣

Inviato

Anche se abbiamo più volte ribadito che uno strumento musicale, come un violino o un violoncello ad esempio, difficilmente potrà utilizzare una struttura in fibra di carbonio e/o alluminio (tipo la Wilson Audio con il suo X-Materials per citarne una), volevo comunque, per rigore di cronaca, aggiungere alcune informazioni a riguardo questo esoterico e lussurioso mondo super-audiofilo.

 

Ultimamente la Magico Audio ha rinnovato il suo comparto diffusori, realizzando quello che secondo me è il materiale perfetto, ma ciononostante, condivido almeno in parte e, spero venga utilizzato anche da altri storici brand.

Hanno fuso, credo per la prima volta nella storia, un telaio in alluminio sul quale viene poi successivamente, sia all'interno che all'esterno, applicato mediante un sottovuoto industriale, una pelle di alluminio a nido d'ape e un'altra in fibra di carbonio.

Tutto questo allo scopo di ottenere maggiore rigidità, minore spessore e soprattutto minore peso.

Ogni Magico M9 (non badate al costo: si parte dagli 85K per le piccole M2 e si supera il milione per le M9) pesa poco più di 450 Kg cadauna e utilizza:

------------------------------------------------------

2x 15-inch Gen 8 Magico Nano-Tec cones with Aluminum honeycomb core

2x 11-inch Gen 8 Magico Nano-Tec cones with Aluminum honeycomb core

1x 6-inch Gen 8 Magico Nano-Tec cone with Aluminum honeycomb core

1x 1.1” (2.8cm) Diamond Coated Beryllium Dome Tweeter

------------------------------------------------------

Usare questa tecnologia del cabinet, anche se per molti può sembrare superflua, potrebbe, un domani, con il diminuire dei costi per la sua produzione (ora inaccessibile a noi comuni mortali) essere un punto di riferimento per molti brand e, un punto di arrivo per alcuni di noi appassionati.

Vi lascio alcuni interessanti video a riguardo.

------------------------------------------------------

Costruzione di parte dell'innovativo cabinet prodotto da Magico

 

Installazione della prima coppia di Magico M9 vendute (seriali 0001 e 0002)

 

Resto in attesa di vostre valutazioni riguardo la loro applicazione.

Come vi ripeto, questa è una finestra sul futuro:

una tecnologia di costruzione che sicuramente, almeno lo spero, un domani potrà essere resa disponibile ad un costo accessibile più o meno a tutti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...