giorgiogaber Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Salve a tutti ragazzi, come state? È da diverso tempo che non scrivevo più qui. Nel frattempo ho da poco acquistato i diffusori in oggetto: Pioneer CS E 700, suonano davvero divinamente oltre che essere esteticamente bellissimi. Voi che ne pensate a riguardo? C’è qualcuno che li ha mai ascoltati? Fatemi sapere, ciao a tutti e buona serata! 1
giorgiogaber Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Davvero non c’è nessuno che conosce questi diffusori?! Mai ascoltati?! 😅😅😅😅😅😅
oscilloscopio Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @giorgiogaber mi spiace, mai avuto occasione di ascoltarle...
LaVoceElettrica Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 A torto o a ragione, le casse jap di quel periodo erano abbastanza snobbate sul nostro mercato. Per cui molto pochi le ricordano. Se ti accontenti, qui hai un po' di dati: https://audio-database.com/PIONEER-EXCLUSIVE/speaker/cs-e700-e.html
madero Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 mai viste ne sentite, ma in giappone erano costosette, di certo non un complemento ai rack economici, ma un modello studiato
diego_g Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @giorgiogaber Molto belle, complimenti! Facci sapere come suonano, quando ti saranno arrivate 👍🏻.
Bazza Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @giorgiogaber Molto belle, non so perché ma le immagino anche piuttosto efficenti.
magoturi Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 io di quella serie inizi anni 70 conosco soltanto le cs 3000A e mi piacciono tanto: come costruzione, estetica e suono. SALVO.
giorgiogaber Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @Bazza esattamente… 93,5 dB… 8ohm… sono collegate al mio Technics SU 8099… per i primi ascolti trovo che suonano bene con qualsiasi cosa ma in particolare con la classica e il jazz si esprimono a meraviglia… 1
giorgiogaber Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @LaVoceElettrica sì lo so che purtroppo molti erano prevenuti sui diffusori giapponesi… e probabilmente molti modelli lasciano il tempo che trovano… allo stesso tempo però ne hanno fatti alcuni come queste di cui stiamo parlando che sono fatte davvero in modo eccellente, anche come resa sonora… davvero non hanno nulla da invidiare a diffusori tedeschi o americani… e ne ho avuti diversi: Canton CT 1000 (prima serie), Canton GLE 100, JBL L 150, Cervin Wega CD 70, Magnat Transpulse 1500… a proposito: a gennaio mi arrivano un paio di Canton Karat 60 che ascoltai tempo fa e ne rimasi davvero impressionato… andranno ad aggiungersi a queste Pioneer CS E 700 e ad un paio di Tannoy Venus MkII V30… sono tutti i diffusori che possiedo attualmente… 😁🤪😍🥰
giorgiogaber Inviato 18 Dicembre 2021 Autore Inviato 18 Dicembre 2021 @diego_g già comprate 😁 sto facendo varie prove… stanno suonando adesso con la bobina di Nothing Like The Sun di Sting… 😍 1
magoturi Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @giorgiogaber complimenti per l'acquisto! se suonano come le cs 3000A saranno un gran bel sentire ma permettimi pure di elogiare l'SU 8099....uno dei miei amplificatori preferiti tra i Technics......😉 comunque conosco anche le Canton Karat 60 e sono convinto che ti piaceranno molto anche quelle.....😉 SALVO. 1
Tex61 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Ho avuto recentemente l occasione di ascoltare le cs 3000a e concordo in toto con @magoturi. Bellissima cassa, triamplificabile e di costruzione eccellente. Se quelle in oggetto sono della stessa 'pasta' avrai grandi soddisfazioni. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2021 i migliori diffusori jap erano praticamente solo per il mercato interno, da noi al pià stavano sui cataloghi, con poche eccezioni, technics s 5000-7000, pioneer hop, yamaha ns 1000-2000-690. avrei voluto ascoltare la setie top do onkio ma mai vista da nessuna parte, tranne che sull'annuaruio
magoturi Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @cactus_atomo qui a Catania fortunatamente c'era accesso alla base Nato, io avevo qualche amico che mi faceva ascoltare di tutto a condizione che non compravo nulla....purtroppo non si prendeva la responsabilita' ma gia' mi bastava ascoltare (in silenzio...se no gli Americani mi guardavano storto....😁).... oggi a stento ci posso passare davanti.....😬 SALVO.
Pimpinotto Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 13 ore fa, cactus_atomo ha scritto: migliori diffusori jap erano praticamente solo per il mercato interno, da noi al pià stavano sui cataloghi, con poche eccezioni, technics s 5000-7000 In quel periodo i top di gamma Technics erano gli SB-9500 e SB-10000 ma non saprei se furono effettivamente importati anche se, mi pare, passarono per la redazione di Stereoplay per un servizio fotografico su uno dei loro primi supplementi "Stereobest" (mi pare il secondo, supplemento allegato al n°63) Di Pioneer, io, invece, possiedo le CS-R700, che furono i miei primi diffusori, abbinati ad un SA-7500 II e un giradischi Philips GA-202. Il suono è un pò particolare, avendo sia midrange che tweeter a tromba (il tw sembra identico o molto simile a quello delle CS-E700) e, secondo me, non estesissimo in alto. I bassi, con il tempo li ho trovati un pò "sbrodoloni", pertanto, mio fratello maggiore, che mi ha iniziato a quest'hobby e mi ha inizialmente seguito, provvide a mitigarli riempiendo i condotti di accordo reflex con della lana di vetro. In pratica diventarono dei reflex aperiodici. Anche per questioni affettive, non posso parlarne male però, oggi come oggi gli preferisco altre casse (AR10, AR LST, Dahlquist DQ10). La costruzione è senz'altro ottima sia per la qualità dei trasduttori che per il mobile. Magari, in un futuro prossimo, mi piacerebbe rispolverarle e mettere mano al crossover, il cui schema non è affatto banale, sostituendo gli elettrolitici con condensatori a film. https://audio-database.com/PIONEER-EXCLUSIVE/speaker/cs-r70-e.html
giorgiogaber Inviato 9 Gennaio 2022 Autore Inviato 9 Gennaio 2022 Ciao a tutti e buon anno! Come avevo anticipato nei messaggi precedenti, oggi mi sono arrivate anche le Canton Karat 60 e adesso farò tutti i confronti del caso. Anche se il suono Canton lo conosco bene perché ho già avuto le CT 1000 (prima serie) e le GLE 100… e ad un mio amico ho fatto prendere le Quinto 540… ad un primo ascolto le Karat 60 mi sembrano un po’ superiori sia alle Quinto che alle GLE… soprattutto per quanto riguarda il tweeter e il midrange… molto più aperti, cristallini e definiti quelli delle Karat, mentre invece quelli delle Quinto e delle GLE mi sembra che rimanevano un po’ “indietro”, erano un po’ più chiuse in alto… probabilmente per il taglio del crossover e delle diverse dimensioni di tweeter e midrange… inoltre il midrange è a cono sulle Karat mentre sulle altre è a cupola… il tweeter oltre ad essere più grande sulle Karat è in titanio come quello delle CT 1000, mentre invece quello delle altre due è più piccolo e a cupola normale. Insomma, così a primissimi ascolti mi sembra che le Karat 60 si avvicinino davvero molto alle CT 1000 con la differenza che le Karat hanno il bass-reflex frontale anziché posteriore come per le CT 1000… Voi che ne dite? Avete ascoltato questi modelli? Siete d’accordo oppure avete notato altro?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora