martin logan Inviato 18 Dicembre 2021 Inviato 18 Dicembre 2021 @magicaroma Il gira è molto bello e mi piace anche quel braccio. Purtroppo i coperchi sono croce e delizia per chi (come me) ha collezionato giradischi. Pensa che su quello di un Technics SL 1500, che mi avevano regalato perché "non funzionante", ci avevano appoggiato una caffettiera bollente che lo aveva completamente fuso ... 😱
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 18 Dicembre 2021 @magicaroma bellissimo, ho un debole per i grandi gira kenwood e jvc
ediate Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @magicaroma Il 17/12/2021 at 19:41, magicaroma ha scritto: 1) il braccio è 2/3 millimetri troppo alto rispetto al piatto, a fine corsa verso il basso non riuscivo a regolare il vta in maniera corretta, ho dovuto sostituire il mat con uno di maggior spessore. Ma non conveniva mettere uno spessore tra conchiglia e testina invece di sostituire il mat?
magicaroma Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @ediate ho provato con uno spessore di tre millimetri in ma non entrava nello shell, allora ho optato per un mat in grafite che mi avanzava e tutto è andato a posto, inoltre sto usando un clamp sempre in grafite che aggiunge una maggiore articolazione e pulizia in basso 1
releone71 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Noto dalla foto che il braccio ha l'antiskating col pesetto basculante. Lo trovi efficace oppure limitato? Chiedo perché nel mio Sony con le testine più pesanti non serve a nulla, tanto che ho dovuto aggiungere un ulteriore pesetto riciclando per lo scopo un dado.
magicaroma Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @releone71 Funziona ma sembra piuttosto precario, non infonde sicurezza anche se sembra fare il suo lavoro. Ho provato con la traccia vuota di un vecchio disco test
P.Bateman Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 17/12/2021 at 19:41, magicaroma ha scritto: e qui sono veramente perplesso, ho cambiato testina, fatte le dovute regolazioni, peso ecc. e da quel momento non funziona più lo stop con relativo alzabraccio a fine disco, Prova a rimettere il mat originale.
Membro_0024 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Il 17/12/2021 at 18:15, 78 giri ha scritto: eccolo! KD650 mi hai invogliato e ne ho preso uno giusto ieri, ovviamente un pò messo male -manca un piedino: faccio prima a cambiarli tutti e quattro, quale consigliate? -manca ovviamente il coperchio, non è urgente magari trovo qualcuno che li fa o che lavora il plexiglass. -la leva laterale che alza e abbassa il perno del braccio era praticamente bloccata, con un pò di lubrificante piano piano l'ho sbloccata senza fare danni. -La conchiglia portatestina non è la sua e monta una bella Ortofon super om20 purtroppo senza stilo,ho visto che si trovano ancora ma piuttosto care le originali. -fortunatamente il motore funziona che è una meraviglia, l'unica cosa che nella pulizia ho spruzzato lo sgrassatore sui sensori dei comandi e per un paio d'ore pensavo di avere fatto il danno, poi si è asciugato ed è tornato tutto ok. Dopo le feste gli farò fare una revisione dal mio amico tecnico. Che macigno quasi 15 kg, questi apparecchi resistono nonostante i maltrattamenti e l'incuranza dopo oltre 40 anni. mi scuso con l'opener@magicaroma per avere preso spazio nel suo thread, ma sarebbe bello usarlo per fare una sorta di "collection" di giradischi dei 70/80 se non top quasi, ancora validi oggi.
78 giri Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @jammo complimenti! Hai fatto un bell'acquisto. Sono giradischi praticamente eterni, a meno di sbatterli per terra. E poi vuoi mettere il fascino di quegli anni😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora