Vai al contenuto
Melius Club

Bass Trapp in ambiente


angeloklipsch

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, angeloklipsch ha scritto:

Nessuno ha fatto trattamento acustico qui? Mah

I trattamenti acustici li facciamo tutti, c'è addirittura chi li fa con i tappeti le librerie e le piante!!! l'anno scorso c'era stato un thread "mostro" in cui un utente descriveva gli effetti benefici che l'albero di natale aveva avuto nella sua stanza d'ascolto 🙂

a parte gli scherzi e le prese per il ...

proprio qualche giorno fa parlavo con un amico fonico, e come ha ben scritto @FabioSabbatini, lascerei perdere le bass traps e soluzioni fai da te pigliando roba da internet, e mi farei progettare dei pannelli vibranti in modo da intervenire con una soluzione ad hoc dove serve.

hai un impianto di alto livello che sicuramente hai messo insieme con attenzione, è un po' un peccato, se vuoi intervenire, non farlo con la stessa cura.

Inviato
2 ore fa, Ossido ha scritto:

quindi chiedo lumi e modello per un buon ed economico dsp,

la soluzione piu' economica e probabilmente piu' efficace e' un PC con a bordo JRiver o equivalent, con un processore i3, piu' che sufficiente a meno che non voglia lavorare a freq di campionamento assurdo (ovvero >96KHz per me).

JRiver viene di serie con due set di filtri parametri da 3 filtri cad. che puoi configurare in freq. e in fattore di merito e in ampiezza. Puoi iniziare cosi' per impratichirti. JRiver ha pure un convolver su qui puoi predispossre ad esempio i filtri calcolati da REW a partire dalla misura della risposta all'impulso, oppure quelli del DRC di Sbragion. Infine accoglie i plugin VST - uno standard Steinberg per comunicare con l'audio di un PC windows. Dirac Live lavora cosi. Sono sicuro che audiolense e Acourate sono compatibili in qualche modo.

 

Poi ci sono soluzioni non basata su PC come detto altrove ma per cominciare il tutto ti costa un qualsiasi PC e JRiver

Inviato
1 minuto fa, Demian ha scritto:

Nessuno ha fatto trattamento acustico qui? Mah

io lo ho fatto: ho appeso al soffitto 6 Akupan. Ho mandato ad Oudimmo il file di misure di REW e gli ho chiesto di abbassarmi lo RT60 da 1s@1KHz a o,6s@1KHz. Risultato raggiunto. Di meno non mi piace, fa troppo effetto cinema o La Scala (suono troppo ovattato e reticente per i miei gusti)

  • Amministratori
Inviato

@angeloklipsch non sempre è peggio, se hai delle risonanze dovure all'ambiente spostando i diffusori potresti avere mediamente più bassi ma pichi meno pronunciati. fai una prova

Inviato
2 ore fa, angeloklipsch ha scritto:

il cellulare. Meglio di niente. Questo ho. Aldilà delle misurazioni il rimbombo lo sento con le mie orecchie

Il cellulare va benissimo, a quelle frequenze. Ora non ti resta che spostare punto di ascolto e diffusori fino a trovare un onorevole compromesso. L'optimum sarebbe una gamma bassa senza picchi mostruosi, come quello da te misurato, ma anche senza voragini larghe (ad esempio il basso livello dai 100 ai 170 Hz non è cosa buona).

angeloklipsch
Inviato

@faber_57 ho spostato tutto e di più e la soluzione migliore rimane con i diffusori lontani dalle pareti di fondo. Il rumore di fondo rimane. Proverò con lana di roccia a farmi dei bassi Trapp. Non vedo altra via che non sia un trattamento acustico mirato ma dall'esborso notevole. Mi ero informato già poco tempo fa e mi hanno chiesto 4500 euro 

 

Inviato
25 minuti fa, faber_57 ha scritto:

E pensa che basterebbe un banalissimo parametrico al posto giusto...

Eh...

Inviato
24 minuti fa, faber_57 ha scritto:

pensa che basterebbe un banalissimo parametrico al posto giusto...

Considerazione interessante 

Da la misura dei danni accumulati in decenni di "purismo audiofilo" che ha avuto come unico risultato quello di allontanare risorse di appassionati dalla concreta soluzione pratica di problemi veri e, se possibile, spostarle verso approcci improduttivi ma ammantati di "purismo"

Inviato

@angeloklipsch ti hanno suggerito di avvicinare i diffusori alla parete di fondo, invece di trarre conclusioni personali, agisci e senti il risultato con un brano che in precedenza causa code, poi fai una misura e postala. 

angeloklipsch
Inviato

@51111 Ho provato già ma continuo ad avere lo stesso rimbombo. Ho notato invece che allontanando il punto di ascolto e portandolo quasi al fondo della sala il rimbombo si placa un po'. Magari è la strada giusta.

Inviato

@angeloklipsch forse allontanando il punto di ascolto non ti arrivano le prime riflessioni laterali, magari è proprio lateralmente che devi intervenire

  • Thanks 1
angeloklipsch
Inviato

@Montez ho notato anche che seduto sul punto di ascolto mi basta alzata la capoccia di quei 10cm per fare si che il rimbombo si attenui tanto, fino a sparire se mi alzo in piedi. Purtroppo il divano non posso alzarlo. Intervenire lateralmente che significa? Grazie

  • Amministratori
Inviato

@angeloklipsch ho sempre sostenuto che a volte invece di spostare i diffusori si può con successo spostare il punto di ascolto. se si migliora alzando la seduta, ma questo cozza contro altri problemi,si potrebbe provare o orientare leggermente i diffusori verso l'alto o il basso

 

Inviato

@angeloklipsch io proverei col vecchio sistema dello specchio per individuare il punto di prima riflessione laterale se hai qualcuno che può aiutarti.

Inviato

@angeloklipsch capperi! Leggo bene il grafico? Siamo sui 30db di rinforzo?

Altro che trappoloni ci vogliono.. ho paura che ci vorrebbero risuonatori di helmholtz grandi come ripostigli, stile quelli che ci sono nelle chiese..

Inviato
19 minuti fa, angeloklipsch ha scritto:

ho notato anche che seduto sul punto di ascolto mi basta alzata la capoccia di quei 10cm per fare si che il rimbombo si attenui tanto, fino a sparire se mi alzo in piedi

esatto: devi trovare il cosiddetto ... ht spot, una sorta di punto G 🙂 🙂

La ragione di essere della soluzione multisub e' quella di rendere la risposta alla prime ottave meno dipendente dalla posizione di ascolto. Devi eseguire misure in vari punti e decidere

 

p.s. Dirac esegue mi pare 9 misure in posizioni differenti  prima di calcolare i filtri

Inviato
10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ho sempre sostenuto che a volte invece di spostare i diffusori si può con successo spostare il punto di ascolto.

vero. per la reciprocita' io avevo messo il sub nel punto d'ascolto e poi spostavo il microfono di misura. Molto piu comodo e veloce

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...