Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Un saluto a tutti, vorrei chiedere se è da preferire un braccio fisso piuttosto che uno con lo "shell" intercambiabile.Cosi su due piedi io sarei propenso per uno rigido, unico pezzo,ma voi che ne dite? Grazie mille.
Tronio Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Lo shell intercambiabile è consigliato a mio avviso soprattutto se si intende "giocare" con più testine montate su shell separati in quanto agevola il passaggio da una all'altra senza dover ogni volta procedere a smontaggi, allineamenti e tarature. IMHO
Moderatori joe845 Inviato 17 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 17 Dicembre 2021 esatto, lo shell intercambiabile è più comodo, quello fisso probabilmente fornisce una prestazione migliore. G
Montez Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Fabiox sono d'accordo con suggerimenti che ti sono stati dati, io li ho entrambi quello rigido sul giradischi più costoso mentre l'altro su un Lenco elaborato e alla fine indovina cosa suona sempre.
Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Grazie a tutti fin qui.Come pensavo.Naturalmente se qualche altro utente del Forum vuole dire la sua è il benvenuto.
pass Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Sono anche io d'accordo Se ti piace giocare con le testine lo shell eia è impagabile Lo shell fisso garantisce maggiore rigidità e l'assenza di una discontinuità del cablaggio Che poi tutto ciò sia udibile è un altro discorso...
gorillone Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 A mio avviso, lo shell intercambiabile è comodo …. quello fisso probabilmente più performante
Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @pass 28 minuti fa, pass ha scritto: Che poi tutto ciò sia udibile è un altro discorso... Affermazione molto, molto interessante!😀 Pass,sta a vedere che parte una discussione parallela, magari.Sarebbe comunque interessante.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2021 in linea teorica e a parità di tutto il resto, lo shell fisso assicura una maggiore rigidità, però rende più difficile l'operazione di montaggio della testina, una cosa è dover sfilare uno shell e lavorare con quello, altra dover sfilare tutto il braccio. Anche chi non cambia spesso testin si trova a dover fare i conti con il montaggio di una testina Inoltre lo shell intercambiabile permette di alternare shell differenti per meglio equilibrre il braccio in caso di testine molto più pesanti o molo più leggere della media. inoltre lo shell intercambiabile può essere di materiali diversi da quello di serie (grafite, legno cercamia ecc). Ultimo punto, nel malaugurato cso che si dovess danneggiare lo shell di serie, con un braccio a standard eia troare il sotituto è facile ed economic, non così per i bracci con hell fissa e popriearia
Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 Tutto ok cactus_atomo,c'è solo una cosa:perchè dici di sfilare tutto il braccio per montare una testina su un braccio fisso?
Boulder72 Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Oppure si va di Graham, dove lo shell è fisso alla canna, ma la canna del braccio è intercambiabile 🙂
max Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 41 minuti fa, Fabiox ha scritto: Tutto ok cactus_atomo,c'è solo una cosa:perchè dici di sfilare tutto il braccio per montare una testina su un braccio fisso? Per le testine senza protezione, con passaggio viti non ottimale e costose (e ce ne sono) riduce il rischio ‘’incidenti’’….fermo restando che a braccio montato si operi bloccandolo per non incidere sull’articolazione
bungalow bill Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 Io , trovo comodo il braccio con lo shell sfilabile ( ho avuto anche quelli con shell fisso , troppo macchinoso cambiare testina ) .
caravanserai Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 @Fabiox conviene smontare il braccio anche per evitare di danneggiare i cuscinetti del braccio ( raccomandazione Rega)
Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @max @caravanserai Ok,grazie.Pensare che ho un Rega RB 301,Caravanserai,ma sinceramente non ricordo della raccomandazione, grazie.Ricordo che avevo semplicemente montato la testina nuova anni orsono bloccando ovviamente il braccio, ma tutto ciò non mi ha evitato di perdere litri di sudore:stavo infatti montando la mia Benz Glider SL,che come credo sappiate, non ha protezioni di sorta.
Fabiox Inviato 17 Dicembre 2021 Autore Inviato 17 Dicembre 2021 @Boulder72 Certo che la tua proposta è pienamente titolata,non ho parlato di budget, costi ecc nel mio thread infatti.Allora lemme lemme sono andato a sbirciare Graham....WOW,prezzo d'attacco 8000 euroni.Io guardavo solo agli SME IV o addirittura V,ma questi Graham sono, almeno per il sottoscritto, proibitivi. Mah,l'intenzione di regalare alla mia Glider e al mio Gyrodec un braccio migliore sta maturando.Sono ormai passati quasi una decina di anni con il Rega e forse è giunta l'ora.Magari anche un RB 3000,sul nuovo, oppure uno SME IV sull'usato, a trovarlo.
capodistelle Inviato 17 Dicembre 2021 Inviato 17 Dicembre 2021 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: altra dover sfilare tutto il braccio Mai sfilato un braccio per cambiare testina.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 17 Dicembre 2021 @Boulder72 se l'obiettivo è la massima rigidità, un braccio intercambiabile pone circa gli stessi problemi teorici di uno shell intercambiabile @Fabiox molto dipende dalla testina, dalle sue dimensioni dalla sua altezza e da dovE si riescono a montare le viti . un movimento sbagliato e te la giochi, se il braccio non è bloccato bene o si fa un movimento snagliato, ti giochi l articolazioni. testib
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora