Vai al contenuto
Melius Club

Il Pre, della scelta.


iBan69

Messaggi raccomandati

Inviato

@mr bridge no, l'equalizzatore lo si gestisce manualmente, con il telecomando lo selezioni e basta. 

Inviato

Sto facendo alcune prove/test e considerazioni, sull’uso del l’equalizzatore in dotazione al C53.

Ho provato ad ascoltare lo stesso brano con EQ disinserito e inserito ma con tutto in flat. Nessuna differenza percepibile.

Poi ho provato a intervenire in modo graduale su alcune frequenze, per capire le soglie d’intervento e soprattutto se apportasse squilibri timbrici, nel suono. 

La mia stanza e il mio impianto è tutto sommato abbastanza equilibrato, non ci sono eccessi ne carenze, la stanza che è in buona parte trattata, mi permette di avere riscontro abbastanza oggettivo su ciò che sto ascoltando. Ovviamente, lungi dall’essere perfetto, ci sono sempre margini di miglioramento. 
Le mie attuali piccole Magneplanar LRS, hanno un’estensione in basso limitata a 0db, tra i 60 e 70hz, poi decade significatamente.
https://www.stereophile.com/content/magnepan-lrs-loudspeaker-measurements

L’equalizzatore del McIntosh può intervenire su queste bande di frequenze:

25/50/100/200/400/1k/2,5k/10k, con un’escursione di 12db +/-.

Ho provato con diverse sorgenti, registrazione e musica, in molti casi, sono andato a ritoccare con un incremento graduale di circa 2db, alla volta, le sole frequenza dei 25hz e 50hz (quindi, fuori range per i pannelli). Ho poi deciso di lasciare quelle a 25hz tra +4/6 db e quelle a 50hz tra +2/4 db. Tutte le altre frequenze sono rimaste in flat. 
La musica, non solo acquista un maggior estensione nelle basse frequenze ma ne giova tutto il corpo sonoro. Il suono acquista maggior impatto e pienezza, rendendo le piccole Maggies incredibilmente più coinvolgenti, soprattutto con la musica classica orchestrale. Questo è stato solo un esperimento fatto prevalentemente ad orecchio, ho usato 2 app, per leggere approssimativamente i db e le frequenze, ma non garantisco sull’esattezza delle letture delle misure.

Mi piacerebbe, approfondire il discorso con strumenti più adatti, ma, mi mancano sia i suddetti che l’esperienza. Forse, con l’aiuto di qualcuno, prima o poi, lo farò.
Al momento, il grado di soddisfazione, determinato dal risultato raggiunto, intervenendo su due semplici manopoline, è, per me, notevole.
Sicuramente esistono strumenti più precisi e affidabili, per far ciò, ma avendo io un’approccio un po’ restio alla tecnologia digitale applicata all’hifi, attraverso un computer, faccio un po’ fatica ora ad andare oltre.
Comunque, questo esperimento, è l’ennesima spallata, per il sottoscritto, all’approccio del segnale diretto. Un’approccio purista che in passato non mi ha apportato alcun significativo vantaggio sonoro, ed anzi mi ha limitato. Ormai sono convinto che il percorso Direct, di qualunque apparecchio, abbia un intervento più psicologico che oggettivo migliorativo sul suono, se il progetto e la costruzione del percorso del segnale, in presenza di controlli, è ben fatta, ovviamente.
L’uso moderato di uno strumento ben fatto, come l’equalizzatore del C53, preciso e graduale nel suo intervento, può aumentare non di poco, il piacere nell’ascolto, soprattutto in certe registrazioni un po’ carenti o eccessive.

Sono solo all’inizio di un percorso di conoscenza del corretto utilizzo di questo strumento, ma sono decisamente contento di aver scelto un Pre che mi offre questa dotazione di controlli. 
L’equalizzatore McIntosh, non è solo bello da vedersi, ma è soprattutto ultile da usarsi. 
Ancora una volta, McIntosh, si dimostra un’azienda capace di seguire la sua strada, fatta di concretezza e non di mode o filosofie hi-end. 
Attenzione, l’equalizzatore non è un gioco, ma può provocare dipendenza. 😄
Buon Natele 🎄

Inviato

@iBan69 Pertanto, anche tu, alla fine, sostieni, come me (e confermi), l’utilità dell’equalizzatore; tra averlo e non averlo è un “quid pluris” averlo!

Io ho il C2600, di cui sono molto contento, ma, come tutti i pre valvolari, purtroppo (è rimasto per me un mistero), è privo di equalizzatore; lo cambierò appena (spero non tanto tardi) McIntosh sfodererà un pre valvolare con l’equalizzatore, avendo io la predilezione per i pre valvolari.

Ciao e complimenti,

Gianluca 

Inviato

@GFF1972 assolutamente si!
ben venga un equalizzatore in un pre, se ben costruito e bypassabile.  
Non è un giochino, ma un reale strumento d’utilità, che permette di aumentare le possibilità di correzione e di piacere del suono, in molteplici situazioni. 

Inviato

@iBan69 Un tempo ero contrario a   questi equalizzatori. Col tempo  invece  ho  maturato l'idea che non siano inutili. Possono correggere eventuali difetti nelle incisioni  o  sistemare  qualche problemuccio dell'ambiente,  e addirittura cambiare i connotati al risultato finale dell'impianto. Bisogna però stare attenti perché si potrebbe finire per diventare   smanettoni  seriali  che non finiscono mai di correggere. Io , per evitare ciò mi accontento dei controlli di tono. Però un giorno, chissà.....

gianni

Inviato

@giannisegala molti anni fa ho avuto un’impianto essenziale con percorso del segnale il più diretto possibile, allo scopo di cercare una purezza che poi ho scoperto non esistere, se non nelle menti di qualche guru. 
Concordo con te, che l’equalizzatore non deve essere usato in modo compulsivo, ma, nel mio caso, sarà solo una compensazione mediata, per molteplici ascolti. Non ho intenzione di apportare continue modifiche ad ogni disco, ma di trovare un compromesso (e di questo si tratta, tutto l’hifi), che mi permetta di ritoccare quanto mi necessita, sulla resa sonora globale del mio impianto, nello specifico per la

mia tipologia di diffusori. 
Ti assicuro, che intervenire su una banda di frequenza specifica, è ben altra cosa, per non snaturare l’equilibrio sonoro d’insieme, che l’utilizzo dei controlli di tono. Provare per credere. 

Inviato

Anche il mio precedente 7900, aveva un’equalizzatore, ma a solo 5 bande, e questo era insufficiente, per fare una correzione la più mirata possibile. 
Lo scopo, secondo me, non è quello di alterare la risposta in frequenza del sistema, come andava di moda negli anni 70/80, ma introdurre solamente, delle mirate e specifiche correzioni, di modesta entità, ma percepibili ad un ascolto attento e critico.
 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Ho poi deciso di lasciare quelle a 25hz tra +4/6 db e quelle a 50hz tra +2/4 db.

Sarebbe meglio utilizzare l’equalizzatore sempre in attenuazione.

Inviato
56 minuti fa, giannisegala ha scritto:

Un tempo ero contrario a   questi equalizzatori. Col tempo  invece  ho  maturato l'idea che non siano inutili.

Io sono per l’equalizzatore e il loudness… sto aspettando che Mc tiri fuori un pre così… 😁

Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Sarebbe meglio utilizzare l’equalizzatore sempre in attenuazione.

Non si attenua il 95% dello lo spettro sonoro per compensarne il 5%.
Altrimenti, farebbero tutti i controlli solo in attenuazione.

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Non si  attenua il 95% dello lo spettro sonoro per compensarne il 5%.
Altrimenti, farebbero tutti i controlli solo in attenuazione.

8 ore fa, zagor333 ha scritto:

Sarebbe meglio utilizzare l’equalizzatore sempre in attenuazione

Penso che quello che vuol dire @zagor333 è che gli altoparlanti(e l'ampli)ringraziano se non "si carica" in positivo i dB in questa fascia di frequenze,questo perché in un uso con analizzatore di spettro,se ci fosse qualche carenza in basso (buco)sulla risposta in frequenza, è meglio evitare di compensare con l'equalizzatore quello che manca ma meglio attenuare i picchi,onde evitare di tirare il collo all'amplificatore richiedendo più energia su una specifica bassa frequenza,almeno,questa è la regola da manuale....aumentare di 4/6dB il segnale a 25hz vuol dire che se ascolti a 1 watt in quel punto ce ne andranno 2/4 watt ma se ascolti a 50w in quel punto ti lascio a te fare il conto dei watt che l'ampli deve erogare....naturalmente vale anche a 50hz....

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67 ovviamente, ma questo vale qualora si avessero problemi di pilotaggio, che io, al volume d’ascolto massimo utilizzato nella mia stanza in un condominio, non ho.

Anche nei picchi orchestrali, con timpani o grancassa, il power guard del 252, non si sono mai accesi, pur vedendo toccare le lancette 250 watt, senza alcun sintomo di indurimento o compressione.
Ripeto, quanto detto da @zagor333è corretto nel caso di una modifica più ampia della risposta in frequenza, e soprattutto ad alti volumi, ma nel mio caso si tratta solo, di una compensazione limitata e ridotta, del tutto gestibile dal sistema amplificazione/diffusori/ambiente.

Ascoltare per credere. 

 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

, pur vedendo toccare le lancette 250 watt,

..che sensibilità hanno le Maggies?

Perché con quei wattaggi,pur che siano dei pannelli,isodinamici?giusto? Nel condominio penso che ti sentano........

Saluti

Andrea

Inviato

....io a quel livello di watt ho le Tangent(con il sub in aiuto)che mi fanno vibrare il divano......

Inviato

@niar67 la vera sensibilità, non quella dichiarata (vedi il link delle misure di Stereophile delle LRS, che ho precedentemente postato) è di circa 80/82db, quindi molto molto bassa. Poi, va da sè, che la correzione in aumento deve essere calibrata con il volume d’ascolto massimo,  altrimenti si rischiano danni. Trovato quel massimo, con un disco test, da lì si ascolterà entro quel range tranquillamente sopportabile dal sistema.

Inviato
3 minuti fa, niar67 ha scritto:

io a quel livello di watt ho le Tangent(con il sub in aiuto)che mi fanno vibrare il divano...

A me Non mi interessa far vibrare nulla, altrimenti non avrei scelto questi diffusori, ma semplicemente apportare un maggior peso in quel zona di frequenze dove le Maggies, sono un po’ carenti, senza stravolgerle. 
Se così non fosse, avrei aggiunto un sub, cosa che, ho provato, ma non mi è piaciuto il risultato, sentendo lo scollamento tra l’emissione del pannello e quella del subwoofer. 
 

Inviato

@iBan69 Sinceramente,anche io non è che ho sempre il vu meter  da quelle parti......mediamente ascolto intorno al 1 o 2watt circa,dove il 252 è "in carburazione",poi ovviamente per curiosità, uno prova a "spingere",per vedere dove si arriva,magari con un pezzo di quelli giusti..... 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...