P_rover Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 28 minuti fa, azn131 ha scritto: mi risulterà difficile trovare la tonalità giusta e risalente a quella di 30 anni fa Ma no dai, una tonalità simile la si trova, non è un essenza così strana. E poi non dev'essere perfettamente uguale, il legno è molto venato, quindi un'eventuale minima differenza non si dovrebbe notare. Ma secondo me, già con la pulizia con olio paglierino potresti arrivare ad un buon risultato. Frontalmente non dovrebbero notarsi molto le piccole imperfezioni. Altrimenti li fai rifare completamente e completi il regalo di laurea! 😁 @ediate Verissimo, i piedini sotto al peso del bestione diventano super saldi! Per spostarlo tocca fare sollevamento pesi 1
appecundria Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 le tre "ciancicature" devono essere riempite con stucco per legno. 1
long playing Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 Per i fianchetti ti consiglio di affidarti ad un esperto , lavoro non difficilissimo ma occorre una po' di perizia , conoscenza e manualita'. Poi dipende da come ti "accontenti" ovvero se ti piacciono le cose fatte bene oppure che van bene anche un po' arrangiate... Un falegname/restauratore te li fara' uscire perfetti , ne vale pena per quell'apparecchio. Per il posizionamento sacrificato secondo me devi risolvere di sana pianta trovandone uno migliore e non di effettuare l'accrocco seppur aiuti della ventola...Impilato li dentro quell'ampli e' un peccato! 1
azn131 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 1 ora fa, ediate ha scritto: io seguirei il consiglio di @P_rover oppure affiderei la replica dei fianchetti ad un falegname (per lui sarà uno scherzo). Bell’ampli, davvero… ma, soprattutto, auguri di cuore per la laurea! 😉👍 dimenticavo, i piedini Sony hanno la sgradevole abitudine di attaccarsi a… tutto. Metti dei pezzetti di carta o cartone a coprire la gomma del piedino, è quella che si attacca morbosamente… 😂 perfetto! grazie anche per il suggerimento sui piedini, ecco perchè l'ampli si inchiodava 🤣 35 minuti fa, appecundria ha scritto: @azn131 le tre "ciancicature" devono essere riempite con stucco per legno. mh effettivamente guardando il difetto, credo che sia meglio riempire prima con stucco per legno, passarci carta vetrata grana finissima e poi un pochino di mordente giusto? 14 minuti fa, long playing ha scritto: Per i fianchetti ti consiglio di affidarti ad un esperto , lavoro non difficilissimo ma occorre una po' di perizia , conoscenza e manualita'. Poi dipende da come ti "accontenti" ovvero se ti piacciono le cose fatte bene oppure che van bene anche un po' arrangiate... Un falegname/restauratore te li fara' uscire perfetti , ne vale pena per quell'apparecchio. Per il posizionamento sacrificato secondo me devi risolvere di sana pianta trovandone uno migliore e non di effettuare l'accrocco seppur aiuti della ventola...Impilato li dentro quell'ampli e' un peccato! assolutamente, vedrò quanto prima il da farsi sia per il mobiletto che per i fianchetti. più che altro avrei paura ad affidare i fianchetti al falegname di paese nel caso me li stravolgono completamente... non so neppure quanto potrebbe venire a costare un lavoro del genere...
long playing Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 8 minuti fa, azn131 ha scritto: avrei paura ad affidare i fianchetti al falegname di paese nel caso me li stravolgono completamente... non so neppure quanto potrebbe venire a costare un lavoro del genere... Ovviamente cerca di affidarti ad un falegname/restauratore come ti ho detto...uno di quelli che mette mano a mobili antichi di gran valore...per un professionista di questo tipo il lavoro sui tuoi fianchetti e' un giochetto date anche le dimensioni degli oggetti e credo che non prendera' cifre " enormi " e poi non li dovra' fare completamente ma solo ritoccare/riparare i punti danneggiati e lucidare caso mai...Chiedi prima ovviamente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 ti suferisco anche io di crcare una sistemazione più arieggata, le ventola è solo un palliativo,dentro l'ampli continua a scaldars e tu devi utelare la componentistica interna, non il case
azn131 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @long playing grazie dell'aiuto! Restauratori nel mio paese non ce ne sono, ci sono due falegnami ma non so se trattano mobili antichi. Chiederò. Altrimenti potrei farmi aiutare da un mio parente che ha dimestichezza con la lavorazione del legno, nell'uso dei colori e in generale ciò che serve Adesso, cactus_atomo ha scritto: ti suferisco anche io di crcare una sistemazione più arieggata, le ventola è solo un palliativo,dentro l'ampli continua a scaldars e tu devi utelare la componentistica interna, non il case provvederò al più presto, assolutamente
appecundria Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 1 ora fa, azn131 ha scritto: mordente giusto? Come già detto da altri, è anche questione di preferenza personale. Per me, se con pazienza trovi lo stucco del colore giusto può anche bastare così. È vero che il falegname lo fa venire come nuovo ma (imho) la patina di vita vissuta fa parte del fascino. L'uomo con un futuro e l'amplificatore con un passato 🙂 1
maxqua Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 Benvenuto nei club (musicale ed ingegneristico)👍 1
v15 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 3 ore fa, poeta_m1 ha scritto: Non andare sotto la "serie 3" (339ES, 303ES...). Mah...io ho il 222ES e mi sembra vada benissimo, solo la costruzione è più leggera rispetto ai fratelli maggiori "carriarmati" 😁 Ed in più il 222 ha il vantaggio del pick up laser ancora reperibile a prezzi umani. 1
Vintagehifilover Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @ediate grazie veramente di Cuore 😍
Pilgrims Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 anch’io ho un magnifico TA F700ES che pilota ottimamente una coppia di Kef 50LS. Ai miei livelli d’ascolto abituali la manopola del volume non supera le ore 10: temperatura di funzionamento medio bassa anche dopo ore. Ottima scoperta questi ampli della serie ES; d’altra parte essendo i lettori ES (ho un 505) di qualità superiore non poteva essere diversamente. Di Sony ho anche un vecchio tuner 5130 intonso dal 1973. E complimenti per la Laurea in Ingegneria: la mia risale al marzo del 1973, ovvero quasi mezzo secolo fa! 1
P_rover Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @Pilgrims anche io sto più o meno a quei livelli, anche se ogni tanto mi spingo un po' più su 🙂 Mai andato oltre le 12 e raramente, pena una diffida dal condominio 😁 D'inverno nessun problema come dici tu, la temperatura rimane moderata. Ma d'estate con le sessioni un po' più lunghe la temperatura sale di più. Il mio consiglio, come credo quello degli altri, è per una conservazione senza patemi dei componenti interni. Il case aiuta a dissipare un po' di calore, ma dentro la temperatura è leggermente più alta. "Chiudendolo" in una nicchia poco areata si riduce quel poco di dissipazione che fa anche il case...
azn131 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 2 ore fa, maxqua ha scritto: Benvenuto nei club (musicale ed ingegneristico)👍 Grazie! Anche se mi son laureato in economia 🤣 @appecundria grazie mille per i suggerimenti! @Pilgrims ciao, grazie per la tua testimonianza, comunque come detto sopra, mi son laureato in economia. Comunque il 730 scalda parecchio presumo per la potenza maggiore o per la progettazione circuitale, non saprei. Spero non ci siano problemi! 😅 Ho voluto congratularmi con il collega @Vintagehifiloverdefinendolo come tale per il fatto che anche lui è studente universitario e laureando, soprattutto! 1
long playing Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @azn131 17 minuti fa, azn131 ha scritto: Comunque il 730 scalda parecchio presumo per la potenza maggiore o per la progettazione circuitale, non saprei. Spero non ci siano problemi! 😅 Se scaldare cosi' tanto e' normale per quell'apprecchio OK ma se non lo e' conviene fargli dare una controllata , potrebbe anche essere il bias starato con un valore di corrente alto e quindi da regolare...
azn131 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 12 minuti fa, long playing ha scritto: Se scaldare cosi' tanto e' normale per quell'apprecchio OK ma se non lo e' conviene fargli dare una controllata , potrebbe anche essere il bias starato con un valore di corrente alto e quindi da regolare... non saprei, la manopola la tengo su ore 9, difficilmente mi spingo verso ore 12 più che altro per la questione vicini di casa. Facciamo un range tra ore 9 e ore 11. Dopo un paio di minuti il lato su cui vi è il dissipatore (bello massiccio tra l'altro, sembra metallo pressofuso) è tiepido tendente al caldo ma non troppo mentre lato alimentazione tutto fresco. magari il buon @lufranz che ne possiede uno potrebbe dirci di più
Membro_0022 Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 2 ore fa, azn131 ha scritto: potrebbe dirci di più Ho un TA-F770 e il finale TA-N77. Hanno entrambi circuitazione molto simile al 730; per il 770 può sembrare strano in quanto lo stadio finale vero e proprio è a mosfet ma lo schema è praticamente identico a quelli a transistor, salvo ovviamente i valori di alcuni componenti. Feci il calcolo sul finale: la potenza totale dissipata dai due canali a riposo si aggirava - se non ricordo male - sui 25-30W, quindi se i dissipatori scaldano non c'è niente di strano. Secondo me è molto utile montare la ventola, per prolungare la vita dei componenti e mettersi al riparo da guai grossi (se non si fa anche un'altra piccola modifica, una crescita eccessiva della temperatura potrebbe innescare la deriva termica dello stadio finale con rapida dipartita dello stesso).
azn131 Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @long playing ho parlato con il venditore, anche lui forte appassionato della serie ES della Sony. Possiede un TA-F800ES, nonché la coppia TA-E80ES + TA-N77ES e mi ha detto che è normale per un amplificatore come il 730 scaldare e che lo ha testato personalmente un paio di giorni oltre che farlo ispezionare dal suo tecnico, confermandomi comunque l'originalità della componentistica (un giorno vedo di mandarvi la foto dell'interno). In più mi ha detto che il TA-F800ES e l'accoppiata pre+finale che possiede scaldano ancora di più del 730 in questione e non devo quindi preoccuparmi. Mi ha solo detto di lasciare quanto più spazio libero possibile in modo tale che ci sia ricircolo di aria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora