Pinkflo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: I miei ascolti condivisi sono rarissimi e solamente per fare valutare a qualche amico interessato l'impianto,in quei casi faccio sedere l'ospite al vertice del triangolo ideale. Si per lo più idem anche per me, era più una mia testardaggine nell'arrivare a risolvere anche quest'aspetto.
Pinkflo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 4 ore fa, niar67 ha scritto: A puro titolo di curiosità, ti posso dire che mi ci ritrovo nelle prove che hai fatto tu,ma alla fine per avere un suono più equilibrato sono tornato con un toe in appena pronunciato con una distanza tra i diffusori di poco superiore ai 2m.(il triangolo così formato ha i lati di 204cm tra tw/tw e cm 230 tre tw e punto di ascolto,il toe in calcolando che i miei diffusori sono larghi 29cm hanno l'angolo più esterno girato verso il punto di ascolto di circa 4cm rispetto al parallelismo della parete posteriore)il mio ambiente è di poco superiore ai 30m²e i diffusori sono delle Tangent 10,decisamente dei "microbi" rispetto alle tue Cornwall...il punto di ascolto ideale resta comunque per una persona sola.... Saluti Andrea Infatti parzialmente mi consola che non per forza casse più piccole risolvono il problema, per esempio anche con le Spendor SP100 R2 ricordo qualche noia simile, l'unica volta nella quale si risolse fu quando collegai un Burmester integrato che le faceva sparire, purtroppo poi a mio parere, non suonava bene per altri aspetti, molto probabilmente legati al mio ambiente domestico di allora.
Pinkflo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Poi è vero che personalmente mi piacerebbe fare anche degli ascolti sdraiati di lato da una parte sul divano, quelli più riposanti magari dopo una giornata di lavoro, se ricordo bene con torri Monitor Audio Bronze precedenti (per altro assolutamente non paragonabili alle Cornwall come qualità del suono) riuscivano piuttosto bene. Con le Cornwall a basso Toe, non dico che siano impossibili, ma la qualità che si perde in stereofonia è davvero elevata.
niar67 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Pinkflo3 ...forse una caratteristica delle trombe che sono direttive....a che distanza ascolti tu e a che distanza hai i diffusori (tw/tw)?
Pinkflo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 2 ore fa, niar67 ha scritto: ...forse una caratteristica delle trombe che sono direttive...a che distanza ascolti tu e a che distanza hai i diffusori (tw/tw)? Sicuramente, infatti questa direttività permette anche paradossalmente che se poste a 45°... nell'angolo si crea un effetto tale che annulla la centratura del punto di ascolto ma purtroppo almeno nel mio ambiente anche troppa energia centrale nello medio alte. Da centro a centro delle casse circa 3 metri, il punto di ascolto sempre dal centro dei diffusori è circa 3,30... poi si sa che questa direttività è abbastanza complicata da gestire e presenta dei limiti, tuttavia anche vantaggi... si penso che con una maggior distanza del punto di ascolto dai diffusori porterebbe un miglioramento. Dovrei togliere il mobile dietro nella parete posteriore al punto di ascolto e metterci il divano (a ridosso della parete), ma con rischi di altri effetti negativi anche a causa di un ambiente di ascolto meno assorbente... poi posso guardare la tv solo da un puff... lasciamo perdere.
raf_04 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 riporto la mia esperienza con le mie Cornwall 3. Dopo vari tentativi il risultato migliore l'ho ottenuto con i diffusori distanti tra di loro 260cm (da tweeter a tweeter), distanti 320 cm dal punto d'ascolto. Il TOE IN è a 45 gradi, rivolti direttamente verso l'ascoltatore. Molto dipende dall'amplificazione: macchine troppo aperte in altro possono rendere affaticante l'ascolto, in questa configurazione. Dopo tanti ampli provati ho raggiunto la soluzione migliore con un McIntosh: grande equilibrio, bassi controllati, naturalezza d'ascolto (ascolto prevalentemente rock/pop e jazz). Dimenticavo: un ruolo fondamentale l'ha avuto un bel tappeto di 3 metri per 2 davanti ai diffusori. Simili bestie producono riflessioni in ambiente che non si possono ignorare. 2
Pinkflo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 10:35, raf_04 ha scritto: TOE IN è a 45 gradi, rivolti direttamente verso l'ascoltatore. Molto dipende dall'amplificazione: macchine troppo aperte in altro possono rendere affaticante l'ascolto, in questa configurazione. Dopo tanti ampli provati ho raggiunto la soluzione migliore con un McIntosh: grande equilibrio, bassi controllati, naturalezza d'ascolto (ascolto prevalentemente rock/pop e jazz). Dimenticavo: un ruolo fondamentale l'ha avuto un bel tappeto di 3 metri per 2 davanti ai diffusori. È un Toe In a 45° che per molti (sempre parlando di Cornwall) provoca affaticamento, specie quando i diffusori sono puntati direttamente sul punto di ascolto. Ma come prova il tuo caso, ogni ambiente e ogni elettronica può essere molto singolare. Anche nel mio caso il suono diventa troppo penetrante però indipendentemente dalle elettroniche, siano esse valvolari SE/PP che SS. Ho ascoltato McIntosh qualche volta da venditori e mi è piaciuto, ma mai posseduto, sicuramente sono macchine di alto livello tanto anche costruttivo che globalmente restituiscono la musica in modo efficace, equilibrato, completo e piacevole, adatte ad una maggioranza di ascoltatori esigenti.
Pinkflo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 9/5/2022 at 10:35, raf_04 ha scritto: Simili bestie producono riflessioni in ambiente che non si possono ignorare Nel mio caso non ho mai notato invece questo problema delle riflessioni in ambiente esagerate, forse mi sbaglio, ma con altri diffusori a radiazione diretta era peggio. Mi pare che sia la tromba stessa e per come direziona il suono e per la sua intensità che è un pò difficile da capire o gestire. Magari correggetemi ma mi pare che i RD producono più riflessioni d'ambiente in quanto "sparano" in ogni direzione. Le trombe invece sparano diritto entro un range determinato dall'apertura dello spazio di uscita. Per quanto riguarda i bassi , anche qui a differenza dei RD con le CW IV non ho mai sentito un rimbombo o un a coda lunga o sfasata. Questo è veramente incredibile considerando la quantità e la qualità di bassi, la loro massa e la loro presenza sempre notevole (quando presente sul disco) che è abbastanza impressionante, almeno posso confermare quando sono piazzate nella zona dei 2 angoli della stanza. A mio avviso questo è un punto molto apprezzato. Una torre normale può produrre paradossalmente più difficoltà a gestire i bassi.
niar67 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 20 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Questo è veramente incredibile considerando la quantità e la qualità di bassi, la loro massa e la loro presenza sempre notevole (quando presente sul disco) che è abbastanza impressionante, almeno posso confermare quando sono piazzate nella zona dei 2 angoli della stanza. A mio avviso questo è un punto molto apprezzato. Una torre normale può produrre paradossalmente più difficoltà a gestire i bassi. ...è il classico basso Klipsch, veloce,preciso,all'occorenza da pugno sullo stomaco(dipende dai generi ascoltati)senza code,uno dei punti,a mio giudizio,che ha creato la leggenda....ambiente permettendo...😁 Saluti Andrea 1
Questo è un messaggio popolare. Lestratto Inviato 20 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2022 Eccomi. È stato un lavoraccio ma ne è valsa la pena. Ho dovuto spostare la cucina, demolire un pezzo di gradino a dx e modificare l'angolo a sin che non era a 90°...che ne dite, il colonnello avrebbe apprezzato?😁 12
Sosa Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Tua moglie e' una santa , sei single , hai divorziato ... 🙂 1
Questo è un messaggio popolare. Lestratto Inviato 21 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2022 @Sosa khorn del 1972, acquistate asseritamente da secondo proprietario, la qual cosa mi sembra assurda dato il tempo trascorso, però a sostegno ho tutta la documentazione di acquisto dell'epoca compreso il manuale di uso e manutenzione. Cmq sono in condizioni splendide; crossover AA originale, tw e mid in alnico. Mia moglie mi lascia giocare, però più che un fatto di santità l'operazione è stata un capolavoro strategico...erano mesi che mia moglie mi chiedeva di spostare o ampliare la cucina in taverna perché praticamente priva di piano di appoggio (lo si vede nella prima foto); dapprima ho resistito per pigrizia, poi, improvvisamente, ho notato che spostandola avrei avuto 2 angoli liberi, cosa che prima non avevo avendo un camino sull'angolo del lato opposto (dove infatti stavano le precedenti La Scala)...così ho avuto l'illuminazione😬 Il risultato è che ora, nel lato opposto, ho la stessa cucina ampliata di 2 moduli (è ikea, non ci è voluto molto) ed ho liberato l'angolo sinistro, dove sta il camino, dalla presenza di una delle 2 La Scala. Mia moglie è contenta ed io di più. Scherzi a parte è davvero tutto più razionale, le khorn in angolo sono molto più discrete delle LS, avrei dovuto pensarci prima. 3
davenrk Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Lestratto mi pare solo un po' spoglio,solo riflettente come ambiente. Io aggiungerei qualche libreria ad esempio in punti strategici.
Lestratto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @davenrk non è un po spoglio, e' MOLTO spoglio😉. La semplice prova empirica del battito di mani evidenzia un bel po di riverbero. Infatti rispetto al suono ottenuto con le LS si sente che c'e' da lavorare...e ci sto lavorando: ho recuperato 4 pannelli oudimmo che avevo prestato ad un amico e mettero' una tenda davanti alla porta-finestra. Sto anche pensando di prendere un microfono e scaricare REW per non intervenire alla cieca, ma mi spaventa un po partire da zero...ovviamente accetto consigli
Membro_0014 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 Parlaci del salto di qualità al netto della sistemazione dell’ambiente nel passaggio tra le lascala e le khorn!!
Lestratto Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @ivantaggi78 beh, è banale ma scendono un bel po di più e secondo me il medio basso è piu asciutto delle LS, che lo enfatizzavano un po. Tra l'altro, al netto del riverbero, dopo aver applicato un piccolo accorgimento consigliatomi da @Fabio Cottatelluccidi cui si parla diffusamente sul forum klipsch, ovvero la sigillatura del cabine dei bassi con tubi di neoprene, il medio basso è migliorato ancora in velocità e definizione. Sopra c'è da lavorare perché devo rendere l'ambiente meno riverberante; di sicuro però, anche lì, il posizionamento più alto del mid e tw ha un effetto molto positivo. Le precedenti LS montavano identici componenti e crossover ma la scena era bassa, cosa che qui non è. Infine il mobile: erano le ammiraglie e si vede: il cabinet è mooolto più sordo delle LS e anche l'impiallacciatura (entrambe sono birtch raw) molto piu spessa e bella. insomma, pur essendo consapevole del fatto che c'e da lavorare, sono contento😉 1
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 1 ora fa, Lestratto ha scritto: di cui si parla diffusamente sul forum klipsch Uno dei vantaggi delle Klipsch, specialmente delle Heritage, è che esiste una knowledge base grandissima. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora