Savgal Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @feli Le mie La Scala in questo momento sono amplificate con una coppia di Galactron MK2161, che suonano benissimo in relazione al prezzo. Con un singolo amplificatore il basso non era sufficientemente articolato, con due ampli, anche se in biamplificazione passiva, la differenza è bene percepibile e non solo nelle basse frequenze. I cavi sono i Duelund, differenti per diametro per woofer e medio-alto. 1
NlCO Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 3 ore fa, nexus6 ha scritto: Pur consapevole che qui si discute prevalentemente della serie Heritage...chiedo semmai qualcuno ha fatto un ascolto con la serie Palladium e che impressione ne ha tratto. Eccomi! Quando ho acquistato le mie P37f, nel ormai lontano 2010, le ho preferite alle La Scala. All'epoca, prima degli attuali listini fantasiosi, il prezzo era quasi equiparabile. A distanza di anni mi è capitata una coppia di Fortè III acquistate per curiosita, complice un prezzo d'acquisto molto alettante. NIente da fare, le frequanze medioalte non erano minimamente all'altezza delle Palladium. Vendute dopo due settimane. 1
Lucasan Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 2 ore fa, Savgal ha scritto: anche se in biamplificazione passiva …è l’unica che funzioni a dovere , specie se si utilizzano 2 finali uguali . L’unica cosa che potresti fare di più è tagliare la banda passante di ciascun ampli per sfruttarne il massimo della dinamica possibile .
Savgal Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Le Heritage sono diffusori efficienti, ma non facili da pilotare, il woofer scende ben sotto i 4 Ohm e richiede un ampli che eroghi corrente, a meno che non si abbia la fortuna di trovare una coppia di Electrovoice EV 15WK da 16 Ohm 1
nexus6 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @NlCO come descrivereste il suono delle Palladium.
NlCO Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @nexus6 Molto dinamico,basso veloce e corposo con una medioalta vivida e allo stesso tempo raffinata. Più si sale con la qualità a monte più regalano emozioni. 1
Lucasan Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 7 minuti fa, nexus6 ha scritto: come descrivereste il suono delle Palladium. Bello ! le ascoltai anni fa , proprio le p37 da Augusto cen centro cultura musicale con un Neiro Ksl ed era un suono delizioso e dinamico , giusto , e la stanza era piccolina . Ho sempre pensato a quei diffusori come ad un piccolo gingillo audio . Tienitele strette .
nexus6 Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @Lucasan a dir il vero stavo non ho le Palladium….stavo solo chiedendo per mera curiosità 😁
NlCO Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 4 minuti fa, Lucasan ha scritto: Tienitele strette . Lo sto facendo... Da Augusto ci presi il Gyro.
Lucasan Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 7 minuti fa, NlCO ha scritto: Da Augusto ci presi il Gyro. io la prima Platine Verdier e pure il Micro Seiki 1500
magoturi Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @NlCO Le 37 non le ho mai ascoltato ma le 39 si ed è stato uno dei miei più bei ascolti, sia pur per un quarto d'ora appena ho ascoltato pure le P17B e mi son piaciute pure tanto, medie frequenze bellissime. SALVO
NlCO Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @magoturi Immagino... Tieni presente che l'intera serie Palladium, dal centrale alle grandi P39f, monta gli stessi driver midrange e tweeter, cambiano solo le dimensioni delle trombe.
magoturi Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 @NlCO e sono costruiti con la stessa cura dai mobili al crossover, peccato che sono durati poco in catalogo. SALVO 1
NlCO Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 1 ora fa, magoturi ha scritto: e sono costruiti con la stessa cura dai mobili al crossover, peccato che sono durati poco in catalogo. E già, un vero peccato.
Rxy Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Sembra abbiano avuto problemi ai woofer, perlomeno così si evince da questa discussione sul forum americano klipsch https://community.klipsch.com/index.php?/topic/211006-palladium-p39-driver-help/
Rxy Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Anche in questo annuncio delle p39 dal prezzo molto invitante si parla di incollaggio woofer. https://www.subito.it/audio-video/klipsch-p-39f-serie-palladium-napoli-495858466.htm
Rxy Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Parere personale ed opinabilissimo. Forse se avessero messo due bei woofer da 15" al posto dei tre da 9", visto che la tromba medi ha il cross a 500Hz, magari con un'estetica meno raffinata, senza i reflex a tubo di scappamento, mi riferisco alle p39, avrebbero avuto maggior successo.
cinghio Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Il 17/8/2023 at 09:31, raf_04 ha scritto: Perché il mio ambiente enfatizza le medio basse Fatti un regalo.. prima di dare via le cornwall prova a disaccoppiarle dal pavimento, se usi prodotti brevettati tipo isoacoustics o le basi del buon Mino protesti ricrederti. Te lo dico già da un po’ di tempo. I supporti che avevo che in teoria vengono utilizzati per sostenere casse per chitarra gli ho venduti ad un ragazzo che ha appunto le cornwall, era scettico, ci ha pensato a lungo tutt’ora non fa che altro che ringraziarmi . Lui le pilota con il classico 275 di MC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora