Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Inviato

@mattia.ds

1 ora fa, mattia.ds ha scritto:

 

 

1 ora fa, mattia.ds ha scritto:

Proprio questa mattina ho ascoltato una coppia di Fortè 1. È stato un' ascolto piuttosto breve, quattro cinque brani a volume medio, e nonostante un posizionamento non proprio indicato ( a 5 cm dalla parete di fondo e molto vicino agli angoli) il basso non mi è parso assolutamente lungo, l'ho trovato profondo ma corretto. Ottimi medio alti e bella profondità di scena. Ci sto facendo un pensiero...

Io ho avuto le forte' 2 per cinque anni, in una stanza di 4x4 circa a 1 spanna dal muro posteriore. Il basso era leggermente lungo ma a superfuoco e netto, piacevole, corposo, anzi direi poderoso e possente, mentre il medio era leggermente indietro. Probabilmente allontanandole dal muro posteriore il medio sarebbe risultato un po' più avanzato. Comunque sulla forte 4 la casa consiglia di farle suonare da un minimo di 5cm a un massimo di 25cm per ottenere prestazioni ottimali dei bassi. Le ho ascoltate in negozio ad almeno un metro di distanza dalla parete di fondo e la prestazione sui bassi non era il massimo dell'impatto e della profondità, sicuramente andavano rodate perché il woofer passivo col tempo si smolla un po', ma l'impressione che ho avuto è stata questa. Le la scala le ho sentite varie volte, a me senza subwoofer non piacciono, de gustibus, all'epoca a confronto con le forte' 2 scelsi queste ultime.IMG_20240114_152006.thumb.jpg.61a09c6df509f5a7ae100a14963453af.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963 @magoturi @Rxyse dovessi prenderle, potrei sempre fare come facevo con le Magneplanar, per ascolti leggeri quasi addossate a muro, per ascolti impegnati spostate verso centro stanza. 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Stel1963 ha scritto:

ma se le allontani, poi fai Whow!!! ( oltre a guadagnare tanto in immagine, aria e scena, guadagnano in profondità

Succede così anche a casa mia con le Cornwall, che non hanno il passivo posteriore,  immagino per le Fortè. 

Il problema è che casse così importanti,  se le metti a 1 metro dalla parete posteriore,  occupano davvero tanto spazio. 

Una soluzione che mi sta piacendo,  che sto provando da qualche giorno,  è inclinarle molto, col punto d'incrocio 1 metro circa davanti a me: in questo modo i bassi sono più controllati e l'immagine è molto a fuoco. 

  • Melius 1
Inviato

@Stel1963 Il tuo ragionamento è corretto, ma non tiene conto che l'emissione posteriore avviene solo a frequenze molto basse, che come sappiamo hanno forma sferica, cioè si propagano in ogni direzione. Quindi le riflessioni non sono solo quelle della parete posteriore, ma anche quelle di tutte le altre pareti, compreso soffitto e pavimento. Perciò l'unico modo di trovare il posizionamento ideale è provare perché ogni stanza ha una sua acustica. In ogni caso proverò visto che le ho prese ed andrò a ritirarle la prossima settimana...

Inviato
3 ore fa, Jarvis ha scritto:

Tutti i Klipsch heritage sono progettati per lavorare bene negli angoli o vicino ad essi o almeno vicini al muro di fondo.

tendenzialmente ciò è vero (lo dice anche il manuale) ma, a parte le Horn, la vicinanza alle pareti/angoli provoca un rinforzo nelle basse frequenze che potrebbe essere sgradevole.

Purtroppo l'ambiente è determinante, come al solito, ma con queste casse lo è ancor di più: non è facile provare questi armadi a casa propria ma la "reazione" del nostro ambiente potrebbe mortificare la resa di questi bellissimi diffusori.

Quindi come al solito bisognerebbe provare, provare, provare: da questo punto di vista le Heresy sono le più semplici da gestire perchè di litraggio limitato e favorite dal fatto che non scendono moltissimo (meno pericolo, quindi, di code e rimbombi).

Le Cornwall, sempre deliziose in negozio, a casa mia ho dovuto penare non poco per gestirle e per addomesticarne i bassi; tra l'altro, viste le dimensioni, non è così facile piazzarle lontano dalle pareti causa ingombro eccessivo.

Le Fortè, con quel posteriore, possono diventare ancora più difficili da far esprimere al massimo delle loro potenzialità, come ben illustrato da @Stel1963

Paradossalmente potrebbero occupare meno spazio le LaScala o addirittura le Horn se appoggiate completamente a parete. 

 

 

  • Melius 2
Inviato
39 minuti fa, raf_04 ha scritto:

tendenzialmente ciò è vero (lo dice anche il manuale) ma, a parte le Horn, la vicinanza alle pareti/angoli provoca un rinforzo nelle basse frequenze che potrebbe essere sgradevole.

Purtroppo l'ambiente è determinante, come al solito, ma con queste casse lo è ancor di più: non è facile provare questi armadi a casa propria ma la "reazione" del nostro ambiente potrebbe mortificare la resa di questi bellissimi diffusori.

Quindi come al solito bisognerebbe provare, provare, provare: da questo punto di vista le Heresy sono le più semplici da gestire perchè di litraggio limitato e favorite dal fatto che non scendono moltissimo (meno pericolo, quindi, di code e rimbombi).

Le Cornwall, sempre deliziose in negozio, a casa mia ho dovuto penare non poco per gestirle e per addomesticarne i bassi; tra l'altro, viste le dimensioni, non è così facile piazzarle lontano dalle pareti causa ingombro eccessivo.

Le Fortè, con quel posteriore, possono diventare ancora più difficili da far esprimere al massimo delle loro potenzialità, come ben illustrato da @Stel1963

Paradossalmente potrebbero occupare meno spazio le LaScala o addirittura le Horn se appoggiate completamente a parete. 

Esatto. Con in più l'aggiunta che le Cornwall in teoria, secondo progetto, dovrebbero andare contro il muro e sfruttare l'adattamento di impedenza che esso fornisce. Si, ma che muro? Per l'appunto, un muro americano, latinoamericano, asiatico o africano, ossia un classico muro in cartongesso in un ambiente molto grande (un soggiorno normale, tranne che a New York, è un 12x8, 15x7.... ) dunque bassa inerzia e alto assormbimento di tutte le pareti. Poi se vuoi far suonare le Cornwall in Liguria, con stanze piccolissime e muri in pietra, logicamente incontri qualche problemino non da poco e devi ripensare il posizionamento in funzione del tuo ambiente. Ricordiamoci sempre che l'Europa, e specialmente Italia e Francia, che hanno ambienti particolari (anche se in Francia i grandi ambienti, fuori dalle principali città, sono più diffusi che da noi) non sono che un mercato marginale per l'hifi. Dunque a parte Sonus Faber e Chario, conosco pochi marchi che progettano per i nostri ambienti e nessun marchio internazionale.

Come dici tu, l'ambiente è il componente dell'impianto più importante, e anche il più difficile da cambiare

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

dunque bassa inerzia e alto assormbimento di tutte le pareti. Poi se vuoi far suonare le Cornwall in Liguria, con stanze piccolissime e muri in pietra, logicamente incontri qualche problemino non da poco e devi ripensare il posizionamento in funzione del tuo ambiente.

Scusa tanto ma non ho capito perche' il muro in pietra creerebbe danni al suono delle Cornwall ? Grazie

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

non ho capito perche' il muro in pietra

immagino che @Stel1963si riferisse alle diverse capacità di riflessione/assorbimento delle varie tipologie di muro.

Messe le casse nella medesima posizione (magari addossate a muro) la resa dei bassi sarà ben diversa se il muro è forato, pieno, in pietra, cartongesso, ecc...

In America è diffusa una certa tipologia di costruzioni che risponde in maniera nettamente diversa alle sollecitazioni sonore, rispetto alle nostre tipiche abitazioni.

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, raf_04 ha scritto:

immagino che @Stel1963si riferisse alle diverse capacità di riflessione/assorbimento delle varie tipologie di muro.

Ciao Raffa,certo,questo mi e' ben chiaro ma ,per mia esperienza,il muro di pietra o ,comunque,il muro "pieno " mi ha sempre dato risultati eccellenti all'ascolto. Mi chiedevo il motivo per cui non dovrebbe essere cosi' anche per le Cornwall

Inviato
10 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ciao Raffa,certo,questo mi e' ben chiaro

non stiamo dicendo che una tipologia sia meglio di un'altra, diciamo solo che producono "reazioni" diverse, sollecitazioni che potrebbero piacere o no al proprietario dell'impianto.

Il manuale delle Heritage, che suggerisce di tenerle lontane dal muro dai 5 ai 20 cm, fa riferimento a case americane le cui pareti sono prevalentemente in cartongesso.

Le Cornwall sono grandi, con un woofer da 38 cm, quindi le loro riflessioni sui muri ci sono, sono evidenti e sono determinanti sul risultato finale: nonostante lo sbocco reflex anteriore, se addossate al muro danno un risultato completamente differente (che a me, a  casa mia, non piace); più le allontano dalle pareti e più mi piacciono (accentuando il toe-in).

Magari nello stesso ambiente, per un'altra persona, la collocazione a muro potrebbe essere quella perfetta.

Renato Bovello
Inviato

@raf_04 Ho capito più che perfettamente ma prova a rileggere quanto ho quotato dell’intervento di @Stel1963

Inviato
23 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Ho capito più che perfettamente

io penso si riferisca al fatto che la pietra riflette il suono, quindi ambiente piccolo (da qui il riferimento alla Liguria) e riflettente crea non pochi problemi.

Viceversa, ambiente grande e assorbente (tipico americano) rendo molto più collocabili le Heritage addossate a parete.

La tua esperienza è diversa ma con altri diffusori, non con le Cornwall. 

In ogni caso la smetto di interpretare e lascio rispondere a @Stel1963 visto che il tuo quesito era rivolto a lui (non sono mica il suo avvocato! :classic_biggrin:)

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, raf_04 ha scritto:

più le allontano dalle pareti e più mi piacciono (accentuando il toe-in).

Ho provato varie volte il toe che incrocia davanti ma da me non funziona perché la musica diventa troppo aggressiva e penetrante, lo notavo solo dopo qualche ora di ascolto, sarebbe l'ideale anche per far quasi scomparire il punto di ascolto ideale, sui bassi non notavo cambiamenti. Sulle basse non cambiava nulla neanche estraendoli, anzi negli angoli mi è sempre parsa la risposta più completa. Peggiorava la non asimmetricità (per esempio una parete laterale mancante, direi insopportabile) oppure ci sono differenze degne di nota tra ampli a SS che spinge vs. valvolare. Tollero bene il SS (ma inizio a percepire un lato bassi che si potrebbe imporre troppo all'occasione) ma preferisco la risposta meno incazzata del valvolare (parlandi di bassi). Non ho mai code, le frequenze basse sono belle agili, secche e melodiose (sembrano casse a sospensione pneumatica), il range è davvero incomparabilmente ricco rispetto ad una torre a RD eppure ben in equilibrio con il resto.

  • Melius 1
Inviato

Le Cornwall secondo progetto dovrebbero andare oltre che a parete ad angolo, poi che questo venga detto perché in America in molti hanno pareti in cartongesso mi lascia dubbioso, visto che la casa esporta in tutto il mondo, avrebbe specificato che a seconda del materiale delle pareti i diffusori vanno posizionati in un certo modo. Io le forte' 4 le ho ascoltare in negozio e a 1 metro dal muro posteriore di bassi ce n'erano pochini

Inviato
1 ora fa, Rxy ha scritto:

Le Cornwall secondo progetto dovrebbero andare oltre che a parete ad angolo, poi che questo venga detto perché in America in molti hanno pareti in cartongesso mi lascia dubbioso, visto che la casa esporta in tutto il mondo, avrebbe specificato che a seconda del materiale delle pareti i diffusori vanno posizionati in un certo modo. Io le forte' 4 le ho ascoltare in negozio e a 1 metro dal muro posteriore di bassi ce n'erano pochini

No scusa, fai confusionissima.  Le Cornwall e le Belle vanno a parete, le Khorn vanno solo ad ad angolo, sono triangolari, vanno appoggiate ai due muri di angolo

per sfruttare non il “rinforzo” ma l’adattamento di impedenza in quanto la parete e il prolungamento della tromba

Inviato
7 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Scusa tanto ma non ho capito perche' il muro in pietra creerebbe danni al suono delle Cornwall ? Grazie

Non danni ma problematiche diverse da un muro in cartone esso tipico del 99% delle case americane.  Dunque, un’onda di 60hz è lunga 4 metri, e le pareti riflettono o meno  a seconda del’inerzia ( massa) dello spessore e della rigidità, che determinano il fattore di assorbimento alle varie frequenze.  Ora, come puoi intuire, senza addentrarci in calcoli e tabelle, il cartonngesso è molto flessibile, leggero e fine.  Dunque assorbirà tutto quello che gli arriva fino verso i 100, 120hz ( o anche meno).  Poi la vernice del

muro comincerà a riflettere il suono.  Al contrario, la pietra è, di tutti, il materiale più rigido, pesante, e sovente, spesso, con coefficienti di riflessione che si estendono fino alle frequenze più basse, più riflettente verso le bassissime addirittura del cemento armato.  Quindi capisci che le stesse casse con lo stesso impianto suoneranno in modo RADICALMENTE diverso in americano in Italia.  E dunque, non solo il suono sarà comunque diverso, ma anche il posizionamento dovrà seguire modalità ben diverse

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...