Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Stel1963 La tua spiegazione e' chiarissima. La mia esperienza mi ha sempre detto che muri pieni o in pietra hanno fornito i migliori risultati all'ascolto .Almeno con i diffusori tradizionali ma anche con le Avantgarde e le Magneplanar .Un mio amico ,peraltro iscritto al forum,ha le Cornwall in una piccola cantina e si sentono benissimo. Il segreto e' proprio il muro di mattoni pieni e le casse non sono attaccate al muro. Comunque ,tutto davvero interessante e io ti ringrazio molto. 1
Stel1963 Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Renato Bovello è l’ambiente che suona di solito. E quando si ha la fortuna di capitare in un ambiente che suona bene… non è tanto ne la pietra (riflettente) ne i mattoni (abbastanza assorbenti) ma una serie di fattori spesso casuali che si intrecciano in modo praticamente incontrollabile. Io avevo una grande sala in mattoni, 10x10, quindi misura teoricamente terribile, e pure con il soffitto a cupola. Teoricamente un disastro, praticamente uno dei migliori ambienti che mi siano mai capitati. Po per anni vagai tra vari traslochi in stanze più tradizionali, tutte inascoltabili. Mollai l’hi fi per disperazione. Adesso nell’attuale ambiente…. Solo trombe e diffusori altamente direttivi. Gli altri richiederebbero un pesante intervento acustico. Il grande vantaggio del carro Fesso, che conosco bene avendo vissuto per decenni negli states, è che riflettendo molto meno, è anche molto meno “imprevedibile”. Non necessariamente meglio suonante. Ognuno fa con quello che ha
Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 1 minuto fa, Stel1963 ha scritto: Teoricamente un disastro, praticamente uno dei migliori ambienti che mi siano mai capitati. Concordo al 100%. Per anni ho rinunciato a mettere l'impianto in un " loculo " di m 4x4 perche' la teoria dice che una stanza quadrata non puo' suonare. Ad un certo punto ,avendo problemi di vicinato,mi sono deciso e ,per non farci mancare nulla,ho inserito in questo piccolo spazio quadrato due diffuori da 65 kg e m 1,40 di altezza per 60 cm di profondita'. Insomma ,solo un pirla poteva fare una cosa del genere. Mi aspettavo il peggio e invece,profondita' a parte ,il risultato e' davvero notevole. Io per primo ,leggendo queste righe ,non ci crederei ma la mia saletta e' a disposizione di chi lo volesse. I primi due che sono stati da me,parola non scherzo, volevano comprarmi le casse che poi uno dei due ha effettivamente comprato ( non da me ) mentre l'altro non le ha trovate e ha preso un modello analogo . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 22 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Mi aspettavo il peggio e invece,profondita' a parte ,il risultato e' davvero notevole. Io per primo ,leggendo queste righe ,non ci crederei ma la mia saletta e' a disposizione di chi lo volesse. Io ti credo benissimo. Basta vedere che cosa fanno i Jap in stanze minuscole.
Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 17 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io ti credo benissimo. Basta vedere che cosa fanno i Jap in stanze minuscole. E io ti ringrazio ma ,davvero,il primo a stupirsi son proprio io. Probabilmente avere il woofer laterale mi ha salvato . Ascoltavo abitualmente in una sala di dimensioni molto generose ma la vicina mi mandava gli sms chiedendo di abbassare il volume perche' sentiva " troppi bassi " .Pensa che non stavano suonando le Mirage M3 o le Heco Concerto Grosso ma le Minima FM2 e come dico spesso, non sapevo se essere piu' incazzato o orgoglioso..Alla fine ho smontato tutto per due anni. Fino a quando ho deciso di provare il piccolo locale. Fuori il tavolo da pranzo e dentro " lo stereo " .E' andata bene,profondita' a parte. Onestamente ,quella manca 1
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 25 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: E' andata bene,profondita' a parte. Onestamente ,quella manca Tanto dal vivo ce n'è molta meno che nei dischi... 1
Renato Bovello Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Tanto dal vivo ce n'è molta meno che nei dischi... Anche questo e' vero ma contribuisce a migliorare la nostra " illusione ".In ogni caso,mi riprometto di portare il sistema al mare dove avro' un locale piu' ampio .Il fatto e' che ,in quel locale,ho due angoli liberi... . Notte, Fabio 2
Stel1963 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: mpio .Il fatto e' che ,in quel locale,ho due angoli liberi... Mi viene in mente un certo modello di casse che gradisce moltissimo gli angoli liberi… anzi, ci sta a puntino!😂
Renato Bovello Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 4 minuti fa, Stel1963 ha scritto: ci sta a puntino!😂 Eh , lo so bene … 😀
Rxy Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 10 ore fa, Stel1963 ha scritto: scusa, fai confusionissima. Le Cornwall... La storia della klipsch la conosco abbastanza bene, le Cornwall le ha chiamate così il colonnello proprio perché possono stare ad angolo (Corner) o a parete (Wall). Le Khorn vanno obbligatoriamente ad angolo invece come da progetto.
Jarvis Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 21 ore fa, raf_04 ha scritto: vicinanza alle pareti/angoli provoca un rinforzo nelle basse frequenze che potrebbe essere sgradevole. Sono d'accordo xonnte sul fatto che ogni stanza è un caso a parte tuttavia le regole generali sono quelle del manuale. Dopodiché spostamenti di 5 o 10 cm possono produrre effetti importanti. Essendo diffusori grossi un conto e spostarle un pò un altro è piazzarli troppo avanti con risultati antiestetici e non pratici che il fondatore PWK credo non abbia mai neppure sognato.
Rxy Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 C'era un bel servizio su AR nei primi anni 90 sulle teorie di Paul klipsch riguardanti il posizionamento dei diffusori. Era un fautore del posizionamento ad angolo e del toe in molto accentuato
grisulea Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 03:01, Stel1963 ha scritto: sapete bene che il passivo posteriore emette in controfase relativa al woofer. Quindi per ottimizzare la risposta, diciamo a 35 hz, e non avere interferenze a, diciamo 150 -300 hz, abbiamo bisogno che le onde posteriori alla frequenza più bassa tornono indietro e siano in fase col woofer posteriore. MEntre abbiamo bisogno che in gamma mediobassa non siano infase e non provochino troppi buchi, giusto? Non credo, da cosa lo deduci? Perché ti riferisci a 35 hz e non ad una ipotetica frequenza di accordo di un reflex? Cosa centrano i 150 o 300 hz rispetto ad ottimizzare la risposta a 35 hertz? Perché dovrebbero essere in controfase in medio bassa? Se lo sono creano necessariamente buchi e cancellazioni, meglio non lo siamo ma purtroppo un diffusore può stare solo in un posto e quindi il risultato non può che essere altalenante, in pratica un po in fase ed un po no, in dipendenza della frequenza. Più ci si avvicina alla parete posteriore e meno cancellazioni pesanti ci sono e più si spostana in gamma medio, medioalta ma con picchi e buche sempre più stretti e meno profondi, in pratica meno rilevanti. Il 15/1/2024 at 03:01, Stel1963 ha scritto: Bene, dunque dovremo posizionare il woofer posteriore a 1/4 della lunghezza d'onda di pieno rifasamento in modo che l'onda percorra 1/4 all'andata, +1/4 al ritorno e ci torni invertita in fase rispetto al woofer passivo posteriore e invece in fase corretta con il woofer anteriore. Fino qui ci siamo, giusto? Sicuro? Un reflex, a condotto o a passivo, funziona solo alla frequenza di accordo o in un piccolo intorno, al di fuori funziona, sopra come una cassa chiusa e sotto come un dipolo. Infatti sopra non c'è ne incremento ne decremento mentre sotto il livello precipita più rapidamente della cassa chiusa proprio perchè avviene cancellazione come succede nei dipoli per il cortocircuito acustico dovuto alla dimensione finita del pannello. I condotti o i passivi, emettono in fase col woofer attivo. La distanza dalla parete rileva sempre e comunque a tutte le frequenze non solo all'accordo o ad una frequenza generica. Dipende dalla lunghezza d'onda che ovviamente varia a tutte le frequenze. Sui bassi in particolare non si può considerare solo la distanza dalla parete posteriore ai diffusori ma anche la posizione dell'ascoltatore e la sua distanza dalla sua parete posteriore. 1
raf_04 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 nelle prossime settimane dovrei avere in prova, a casa mia, un Sugden A21SE Signature: chissà come se la caverà con le mie Cornwall 3... sono curioso di confrontarlo col mio Mc MA8000
mla Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 54 minuti fa, raf_04 ha scritto: nelle prossime settimane dovrei avere in prova, a casa mia, un Sugden A21SE Signature: chissà come se la caverà con le mie Cornwall 3... sono curioso di confrontarlo col mio Mc MA8000 Curiosissimo anche io di sapere se il mito si conferma o viene sfatato, a scanso di equivoci parlo del Sugden.
mattia.ds Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 8 ore fa, Rxy ha scritto: La storia della klipsch la conosco abbastanza bene, le Cornwall le ha chiamate così il colonnello proprio perché possono stare ad angolo (Corner) o a parete (Wall). Curiosità, sai da cosa deriva il nome Fortè?
Stel1963 Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 13 ore fa, Rxy ha scritto: La storia della klipsch la conosco abbastanza bene, le Cornwall le ha chiamate così il colonnello proprio perché possono stare ad angolo (Corner) o a parete (Wall). Le Khorn vanno obbligatoriamente ad angolo invece come da progetto. Scusa ma.... (evito commenti così restiamo in buoni rapporti) e riporto dal sito ufficiale e dal museo: La Cornwall ("Cornovaglia") è un progetto nato nel 1959 per funzionare come canale centrale tra due Klipschorn al posto della Heresy, con un andamento simile nella resa ma con una banda passante più estesa ed una maggiore sensibilità, capace soprattutto di una maggior pressione indistorta di uscita, praticamente simile a quella prodotta dal “mostro da angolo”. e quando il compianto Bob (persona meravigliosa con cui ho scambiato tante mai) ha inventato le CornScala, ha pubblicamente spiegato, lui che le Klipsch le ha sviluppate con il Colonnello, che si sarebbe ispirato a entrambi i nomi, il nome di questa magnifica regione dell'Inghilterra per rispetto a "the Cornish people, this fierce celtic population who inspired Paul Klipsh's creation" e "to the magnificent italian theatre from which all our sense of beauty and musical taste are inspired". Paul Klipsch solo una volta ha dato il nome di un altoparlante che fosse descrittivo, ed è stato per celebrare se stesso e la sua azienda. Sono le Klipschorn, ossia "Le trombe di Klipsch". Per il resto si è sempre ispirato a luoghi,o ha ironizzato situazioni come nel caso delle Heresy, che, pare, prendano il nome dalla effettiva richiesta di un convento vicino alla fabbrica, la cui madre superiore gli ha espressamente chiesto di sviluppare un piccolo altoparlante adatto a trasmettere il parlato delle messe. Si, le H all'epoca erano piccole. Poi, che su Fbk imperi la chiacchera dell'angolo e del muro.... ci stà, in quanto sono casse studiate per essere messe a parete in centro, come integrazione con casse angolari, le Khorn. PK aveva un fine senso dell'umorismo e amava giocare con i doppi sensi. Mentre la storia delle suore non è verificabile, e quindi come ogni storia noon verificabile, è audiofantasy (anche se... di fianco alla fabbrica c'è effettivamente un convento, PK era in ottime relazioni e sembra addirittura amico della madre superiore, e questo convento ha/aveva quelle che sembrano i prototipi delle Heresy!), ed è più probabile che il burlone di Paul Klipsch abbia chiamato così queste cassettine che per lui, creatore delle KHorn, erano una vera eresia, ricordiamo che il 50% dei cinema nel modo intero è sonorizzata ancor oggi dalle Klipsch. All'epoca, Altec e Klipsch si suddividevano il mercato cinema, ma PK aveva un vantaggio, un contratto per la sonorizzazione dell'esercito, con frequenti grosse commesse. Dunque, mentre l'audio home che necessita di "canale centrale" è abbastanza raro, anche se all'epoca si utilizzava negli impianti top (mio nonno aveva le Altec con un canale centrale, e molti pre e ampli integrati di alta gamma avevano un'uscita "center"), ricordiamoci che che il Cinematografo e le sale convegni, così come le grandi sale dell'esercito, necessitavano SEMPRE di un canale centrale, cosa che ha dato evidentemente origine non solo alla nostra Cornwall, ma anche alla Belle !!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora