Vai al contenuto
Melius Club

Il circolo del Colonnello Klipsch!


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, mla ha scritto:

Si bada al sodo.

Tutto il resto, "Bullshit!".

  • Haha 2
Inviato

Si approda a Klipsch dalla mezza età in su: siamo più tranquilli, maturi, navigati. ☺️

Inviato
5 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Si approda a Klipsch dalla mezza età in su: siamo più tranquilli, maturi, navigati. ☺️

Se avessi ascoltato una klipsch ben amplificata quando avevo 25 anni, sarei approdato forse molto prima!:classic_smile:. E conosco vari ragazzi, tra i 25 e i 40 (mamma mia, chiamo i quarantenni "ragazzi"ora!:classic_wacko:) che dopo averle ascoltate da me ci son approdati pure loro.  E che eravamo diversi, non c'era ancora una cultura dell'ascolto che mettesse suono e musicalità in primo piano. Avevo mio nonno, musicista (erano una coppia di musicisti dal lato paterno), che navigava tra McIntosh, Fisher, Garrard, sempre con diffusori Altec su tutti gli impianti (in soggiorno, in camera, in sala musica, al mare) e pianoforti a coda e strumenti in casa.... eppure, sedicenne, non "percepivo", sognavo i Piooner e gli equalizzatori Technics. E leggevo le riviste.  Adesso forse con internet c'è sia più disinformazione, ma anche più informazione e confronto. Nessuno di quelli che conosco legge riviste, ma si fanno un'idea di ciò che vogliono sul web, e anche tanto ascoltando a casa altrui. E noi abbiamo avuto il periodo dei grossi transistor, della ricerca della potenza necessaria per alimentare i grossi pannelli. Bellissimo (io a 25 anni avevo le Timpany e le MG3, e poi le Duetta e le Scintilla) ma limitante e fuorviante una volta che si scopre l'alta efficienza e la possibilità di far suonare qualcosa di ben suonante con pochissimi watt di altissima qualità. E poi il Vintage era guardato male.... rimpiango ancora i Fisher e i McIntosh che nella mia stupidità di giovanissimo ho lasciato indietro (C22 con coppia di MC75 abbandonati in un trasloco, The Fisher X200 lasciato in cantina e perso, varie Altec enormi abbandonate e fatte portare via, e vai così)

Insomma, approdiamo nella mezza tarda età a qualcosa che c'era già, solo perchè non sapevamo, non conoscevamo, non avevamo idea e non c'era informazione. Non si conosceva quello che era stato "prima", quanto fosse stato importante l'audio negli anni 50 e inizio 60, ne quanto suonassero bene le valvole. A 23 anni buttavo nella spazzatura  gli EMT della Rai a Torino, manco mi passò per la testa di portarmene uno a casa, sognavo il Pioneer o il Technics dei negozi... E non era "di moda. Immaginati un ragazzo di allora, di 25 anni, che fa vedere agli amici impallinati una coppia di Altec attaccate a un Fisher dorato a valvole, senza nemmeno un led, delle lucine colorate od un vu-meter.... che figuraccia. Sarebbe forse stato bandito dal gruppo senza nemmeno che nessuno ascoltasse il suo impianto. Non come poveraccio (erano i tempi del quartino di vino con 6 bicchieri nelle osterie compiacenti) ma come "retrogrado" Ci sono voluti i giapponesi per farci scoprire quello che avevamo in casa ed avevamo buttato via.... beh, scusate lo sfogone.... rimpiango ancora adesso tutto quel materiale, e lo sto riscoprendo poco a poco grazie ai forum e commenti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Sad 1
Inviato
5 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Si approda a Klipsch dalla mezza

Personalmente a 29 anni ho preso le forte'2 ascoltate amplificate da integrato valvolare con El 34 non ricordo la marca, e da denon pre dap2500 e finale poa 2800 da 200 watt. Scelsi questa combinazione scartando le valvole 

Inviato
40 minuti fa, Rxy ha scritto:

Personalmente a 29 anni

Sei stato fortunato!  

Renato Bovello
Inviato

@Stel1963 Ti ho letto con sincero interesse ma vorrei spostare la questione su un altro punto che mi interessa molto. Premetto che non ho nessuna Klipsch,almeno per ora, ma non escludo di approdare ,in futuro ( sono ottimista nonostante l'eta' ) , ad una Cornwall oppure direttamente alle Klipschorn se mi decido a fare l'ultima follia  .Nel tuo post parli di abbinamenti con valvolari di grande qualita' e bassa potenza. Ebbene,due domande :

 

1) Hai voglia di fare qualche nome ?

2) Non pensi che ,al contrario,un ottimo amplificatore di una certa potenza ( 70/100 watt )  possa pilotarle al meglio ? 

 

Con pochi watt le fai suonare ma "pilotare " un diffusore e' un'altra cosa .Ti chiedo quanto sopra perche' sono convinto che un ampli di una certa potenza sia indispensabile ma ,nel contempo,sono affascinato da una soluzione valvolare di qualita'. Grazie

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Con pochi watt le fai suonare ma "pilotare " un diffusore e' un'altra cosa .

Luogo comune audiofilo duro a morire...

Fabio Cottatellucci
Inviato
36 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Luogo comune audiofilo duro a morire...


Sai Mattia, quando i primi modelli della serie Heritage sono nati le amplificazioni a transistor buone ancora non c'erano, quindi le Heritage sono cresciute con le valvole.


Però dobbiamo tenere sempre presente che le full horn (Klipschorn, La Scala) hanno woofer molto importanti che vanno non solo mossi ma anche frenati e che tutto il resto della tribù ha le vie basse non caricate a tromba e lì 3+3 watt bastano fino a un certo punto.
 

Inviato

Se si splitta l'xover bastano per le vie alte.

Inviato

Buonasera a tutti.

 

Le mie Belle vanno con pre Leben RS-28CX e finale CS-200P, "solo" 12W, e vanno una meraviglia.

 

Come finale alterno con Pass XA25: un bel sentire anche con questo.

 

Sono approdato a questa configurazione partendo da MC MA8000, Pre e finale Luxman (moderni) e Leben CS600X.

 

Carlo

Inviato

Coi primi freddi sto utilizzando un Woodsound 300b sulla Cornwall 1,e 'lo scherzo' configurato a triodo senza controreazione sul Great Heil C,i bassi sono rotolanti,ma a volume  basso e medio il suono che ne esce è molto godibile.

Vi è da dire che non ascolto Rock.

 

Coi primi freddi sto utilizzando un Woodsound 300b sulla Cornwall 1,e 'lo scherzo' configurato a triodo senza controreazione sul Great Heil C,i bassi sono rotolanti,ma a volume  basso e medio il suono che ne esce è molto godibile.

Vi è da dire che non ascolto Rock.

 

Inviato

@pino Il mio primo ascolto delle Cornwall fu con una seconda serie pilotate da Lo Scherzo: suonavano a basso volume, inutile spingersi oltre. Poi con un McIntosh 2255 godurioso, infine con un ARC D-115 a valvole: immense e trascinanti. 
Poi tornai alla carica con la terza serie: provate con un integrato Galactron 2120, suonavano ma… vuote. Con un finale ARC D-100 si sono riempite, ma timbro un po’ scuro. Tu mi apristi un mondo dicendo che potevano andare in mono a ponte: ne avevo due… impressionanti. Ma non volevo più oggetti vecchi. Adesso volano con un finale Lector VM200 stereo, ma siccome ho anche i mono, appena mi gira faccio biamplificazione: un mono su ciascun woofer, e lo stereo a occuparsi del medio alto. Chissà…

Inviato
6 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Nel tuo post parli di abbinamenti con valvolari di grande qualita' e bassa potenza. Ebbene,due domande :

1) Hai voglia di fare qualche nome ?

2) Non pensi che ,al contrario,un ottimo amplificatore di una certa potenza ( 70/100 watt )  possa pilotarle al meglio ?

Dunque, prima di partire con nomi e come suonano (ciascuno davvero diverso) bisogna fare una distinzione. Full horn vs semi horn (nome inventato ma forse esiste ed è corretto).  È una distinzione fondamentale proprio per quanto riguarda il pilotaggio e il controllo.  Una semi horn ha un volume di grande lit raggio, con un woofer importante, con una certa escursione, e membrana leggera ma non troppo, accordo in bass reflex o passivo (che per certi aspetti si comporta come bass reflex, per altri quasi come se il woofer suonasse in aria libera). Al contrario, una full horn ha un woofer leggerissimo (ultimamente un po’ meno), bassissima escursione, e lavora in un volume piccolo, o addirittura minuscolo in sospensione pneumatica (parlo delle Klipsch). In questo modo, la distorsione si riduce alla grande rispetto ai woofer “aperti” alla vista (vi rimando allo sterminato materiale sulle trombe trovabile online).  Dunque se parliamo di Klipsch e ci limitiamo  alla tipologia di tromba usata dal colonnello (vi sono un sacco di tipologie di trombe però, alcune davvero curiose) vediamo che tra semi e full horn vi è una enorme differenza. Semplificando si traduce in una distorsione molto minore specie sui bassi (dal 6 al 2% ma correggetemi se sbaglio), un’efficienza mostruosamente più alta (94-96 db sulle semi, 103-104 db sulle full a seconda della leggerezza del woofer e di altro) e un modulo di impedenza molto più facile nelle full (già le Klipsch eccellono in generale in questo parametro) 

8-10 db sono solo numeri, ma poi, quando si tratta di farle suonare, sono un abisso Dunque, da un lato abbiamo bisogno di 1/4-1/8 d’impotenza per cominciare (i miei 2 e sono i 16 di @Cabrillo o i 25 di una Heresy. E non solo per l’efficienza. Primo, un full horn realizzato in volumi così piccoli lavora bene se il woofer viene un poco lasciato andare.  Quindi basso fattore di smorzamento sulle full, normale sulle semi.  (No, a me non ha mai causato code ne arrotondamenti,solo che gli ampli con alto fatt di smorzamento di solito sulle La Scala e da me spesso suonano un po’ troppo secchi). Inoltre il finale ha vita facile ed eroga veramente tutto quello che deve erogare. 
Stato solido sulle full horn?  Nel post sotto con gli ampli che ho provato ne parliamo

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Si approda a Klipsch dalla mezza età in su: siamo più tranquilli, maturi, navigati. ☺️

Beh, io no.

Ho comprato le Horn quando avevo 29 anni.

Ora ne ho 66 suonati e … sono ancora lì in gran forma.

  • Melius 2
Inviato

@gorillone eh, quando ho ascoltato le prime Cornwall ne avevo 23, ma ero senza soldi e senza ambiente. Comunque… folgorato!

Inviato
4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Sai Mattia, quando i primi modelli della serie Heritage sono nati le amplificazioni a transistor buone ancora non c'erano, quindi le Heritage sono cresciute con le valvole.


Però dobbiamo tenere sempre presente che le full horn (Klipschorn, La Scala) hanno woofer molto importanti che vanno non solo mossi ma anche frenati e che tutto il resto della tribù ha le vie basse non caricate a tromba e lì 3+3 watt bastano fino a un certo punto.
 

Ne ho già parlato più volte; mi hanno sempre dato del matto perché le piloto con un 200w rms (e le prove del tempo dissero che il mio 555 Adcom prima serie di watt ne avrebbe 252), ma io sono contento … certo, a basso volume probably va meglio un valvolare … ma io non ho mai provato

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...