Lestratto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, Savgal ha scritto: Per Classe A intendevo l'Hiraga Le Classe A Ti ho risposto sopra. Quello dovrebbe essere il 30w; io ho avuto quello da 20, era tutto nero con i barilotto rossi. Vanno molto bene, meglio ancora, ma solo se hai LS o Khorn, un Le Monstre
Lestratto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @pino grazie, non sapevo potessero durare tanto. Cmq sicuramente incide anche la tipologia del pre; ho avuto un modulus 3 ed era famoso come divoratore di valvole; il Convergent non lo so ancora. @Stel1963amo anch'io CJ. Ho posseduto per qualche anno un premier ten ed ho avuto in prova un pv9a, un premier 2 e un premier 17. I finali, invece, mai provati. Il problema dei pre CJ, al pari del mio attuale Convergent, è il guadagno esagerato che limita di molto la scelta del finale, specie in abbinamento a Khorn o LS, vista l'alta sensibilità. Altra cosa che non ho mai capito, il fatto di avere a catalogo, almeno in quegli anni, pre ad alto guadagno e finali ad alta sensibilità. Ad esempio, un pv9a, che mi è piaciuto molto e suona da "premier" pur essendo della serie pv, abbinato ad un mv50 o mv55, sarebbe di fatto inutilizzabile con le mie khorn. Ma lo stesso varrebbe con uno qualsiasi degli altri pre citati sopra.
Lestratto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Quel preampli è un “disastro” da rivalvolare . c’e’ purtrobpo un abisso tra ecc88 Telefunken/Siemens/Mullard e le JJ , forse un po’ meno male ti va utilizzando qualche valvolina cinese (psvane gold) ecc83 rispetto a Telefunken/mullard Quindi psvane gold meglio di jj sul nuovo?
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 15 minuti fa, Lestratto ha scritto: Quindi psvane gold meglio di jj sul nuovo? decisamente , io le ho prese dopo averle ascoltate per un po’ in 2-3 occasioni . Mi sono parse buone , non saranno Telefunken smog plate , ma non sono affatto male e dopo un po’ di ore migliorano non poco .
Membro_0020 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Savgal non sono un grosso conoscitore dei materiali Hiraga ma in qualche sparuta occasione li ho ascoltati e vanno benissimo secondo me. Su Facebook ho visto anche c’è un appassionato che usa tale ampli su degli enormi diffusori a due vie a tromba con eccellenti risultati. Si chiama Fragala. Ritengo quindi che possano andare molto bene anche con Khorn & Co.
Savgal Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Ho usato per alcuni anni un Audible Illusions Modulus L1, un pre ad elevato guadagno (oltre ad essere un divoratore di valvole). Ho maturato la convinzione che pre ad elevato guadagno non si abbinino bene con l'alta efficienza. Con le mie La Scala la migliore soluzione l'ho trovata con un Luxman AT3000, un pre passivo a trasformatori. Ovviamente il finale deve essere sufficientemente sensibile, considerando che l'uscita dei DAC è solitamente 2 Volt o più, lo standard di 1 Volt del finale per la massima potenza dovrebbe consentire di pilotare adeguatamente la quasi totalità dei finali.
mattia.ds Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Tornando a parlare di Klipsch; le vostre Heritage le appoggiate direttamente al pavimento o usate feltrini, punte, o altro?
Sognatore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Lascala poggiate su una base in legno con ruote in gomma bloccabili, scelta obbligata per esigenze di spostamento; devo dire però che rispetto a poggiarle direttamente a terra si perde qualcosa in basso ma in compenso tutto il resto risulta più pulito e gradevole… 27 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Tornando a parlare di Klipsch; le vostre Heritage le appoggiate direttamente al pavimento o usate feltrini, punte, o altro? 1
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Savgal MERAVIGLIAAAAAAAA! Sono anni ce non ne vedo uno nemmeno in foto. E' Meravigliosooooo
mla Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 39 minuti fa, mattia.ds ha scritto: le vostre Heritage le appoggiate direttamente al pavimento o usate feltrini, punte, o altro? CW4 su Extrema Voice FSC Large. Ne ripuliscono il medio e le proteggono da "allagamenti leggeri".
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 17 minuti fa, Sognatore ha scritto: devo dire però che rispetto a poggiarle direttamente a terra si perde qualcosa in basso ma in compenso tutto il resto risulta più pulito e gradevole… @mattia.ds Uguale anche io, ma ci ho avvitato le ruote direttamente sotto alla base. Usato ruote industriali grandi bloccabili, in naylon rigido. Le posteriori senza snodo. Accoppiano meglio al pavimento. Si perde pochissimo. E sopratutto il pavimento sotto e lo spazio dietro risulta MOLTO più pulito e gradevole
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Divoratori di valvole: non ho seguito tutto e non so a che valvole vi riferite, ma se parlate di valvole di potenza attenzione perché non tutte le valvole dello stesso tipo hanno gli stessi limiti di voltaggio. Ad esempio le 6L6 vanno dai 400 ai 550 volt. Se uno monta valvole da 400 su un ampli che ha tensione di 500...non è colpa dell'ampli se divora le valvole. Quindi leggere sempre le schede delle valvole che si considerano, e conoscere bene le caratteristiche del proprio ampli (possibilmente misurandole in casa, perché le tensioni possono variare da un esemplare all'altro e a seconda della fornitura elettrica). 31 minuti fa, Sognatore ha scritto: Lascala poggiate su una base in legno con ruote in gomma bloccabili, scelta obbligata per esigenze di spostamento; devo dire però che rispetto a poggiarle direttamente a terra si perde qualcosa in basso ma in compenso tutto il resto risulta più pulito e gradevole… Di regola tutto ciò che è audio andrebbe disaccoppiato. In linea di massima le punte e similari accoppiano, tutto ciò che è morbido o che rotola disaccoppia (in una riga cio che meriterebbe diverse pagine...) Accoppiare nel caso dei diffusori significa trasferire le vibrazioni al pavimento. Se il pavimento è sufficientemente solido, ad esempio siamo al pian terreno su una platea di cemento armato di 50cm di spessore allora in teoria le vibrazioni si scaricano su un piano che non vibra e dunque gli accoppiatori hanno senso. In tutti gli altri casi, sarebbe necessario disaccoppiare, se uno oltre alle casse non vuole sentire suonare anche il pavimento. Purtroppo disaccoppiare casse grandi e pesanti è piu facile dirlo che farlo. Banalmente le ruote del brico, pur non essendo ovviamente ideali, sono una soluzione accettabile. Per casse piu piccole e leggere mezze palline da tennis (che verrebbero schiacciate da diffusori pesanti) sono una soluzione low cost, non ideale, ma molto più efficace di altri disaccoppiatori "audiofili".
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 52 minuti fa, Savgal ha scritto: Audible Illusions Modulus L1, un pre ad elevato guadagno (oltre ad essere un divoratore di valvole). Ho maturato la convinzione che pre ad elevato guadagno non si abbinino bene con l'alta efficienza. Ci sono varie modifiche da fare, piuttosto semplici, e che pare ne migliorino ancora il suono. I modulus hanno una sola valvola per canale, un doppio triodo. Il doppiotriodo viene usato in parallelo, sommando il guadagno e diminuendo l'impedenza ed è quello che da la musicalità e aria a quel pre. In ingresso vi è su ciascun canale una resistenza da 33k prima del potenziometro ed un'altra da qualche centinaia di ohm dopo il potenziometro, per aumentare l'impedenza di ingresso e abbassare il segnale Geniale per l'epoca in quanto permette di pilotare anche con cavi lunghi, qualsiasi finale a transistor, notoriamente con basse impedenze di ingresso e all'epoca "duri", ma inadatto per gli ampli a valvole e per i moderni ampli che hanno impedenze più alte, e sono più sensibili Il doppio triodo viene usato a 30 volt più del massimo consentito (datasheet) dalla valvola, accorciandone alla grnde la vita utile. LE semplicissime modifiche alla resistenza di catodo, abbassando quindi il voltaggio e la corrente, , l'aumento a almeno 47k (io ne usavo una da 88k sul modulud 3d) della resistenza d'uscita, l'aggiunta diun partitore con la resistenza a 15k in uscita permette oltre a maggiore profondità di immagine, di eliminare qualunque rumore o fruscio, e di aumentare un poco l'impedenza, dato che i finali a valvole in genere sono almeno 100k
mla Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Per cercare la posizione ho provato anche con questi carrelli, ma non andavano affatto bene, i bassi scomparivano del tutto.
gorillone Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, mattia.ds ha scritto: Tornando a parlare di Klipsch; le vostre Heritage le appoggiate direttamente al pavimento o usate feltrini, punte, o altro? Sotto le mie Horn ci sono dei tronchi di sfera metallici altri circa 5mm e con diametro di circa 3cm. Se sigillo con gomma quei 5mm di spazio aumentano ancora le basse, forse troppo 1
Bunker Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 6 minuti fa, gorillone ha scritto: Sotto le mie Horn ci sono dei tronchi di sfera metallici altri circa 5mm e con diametro di circa 3cm. Se sigillo con gomma quei 5mm di spazio aumentano ancora le basse, forse troppo Le Khorn, usando pareti e pavimento come prosecuzione della tromba "di regola" andrebbero poggiate a terra...ecco perché sigillando aumentano i bassi.
gorillone Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Bunker Lo so bene … le ho da più di 35 anni! Ma quei minuscoli piedini c’erano già quando le ho rilevate, quindi toglierli non si riesce ma soprattutto non ha senso perché ci fossero problemi di acqua o muffa si rovina il legno … ergo servono anche da protezione. Preferisco sigillare la fessura, tanto ci ho messo un attimo ed è reversibile senza danni. Inoltre, permettono di spostarle senza faticare più di tanto e senza strisciare il legno per terra. Anche posteriormente vanno messi dei flap per far aderire perfettamente la tromba all’angolo, ma di questo ne ho già parlato nelle pagine precedenti.
LeoCleo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 3 ore fa, Savgal ha scritto: Per Classe A intendevo l'Hiraga Le Classe A Un sogno mai realizzato. Ne vidi girare solo uno su Audiomarkt, non ricordo se l’originale o il kit, ma non ebbi il coraggio di acquistarlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora