Questo è un messaggio popolare. Jarvis Inviato 2 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Febbraio 2024 Mi sono ritrovato a pensare che le La Scala siano forse, nella loro semplice perfezione geometrica, il più bel diffusore di tutti i tempi 3
Fabio Cottatellucci Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Mi sono ritrovato a pensare che le La Scala siano forse, nella loro semplice perfezione geometrica, il più bel diffusore di tutti i tempi Interessante considerazione. Il design brutalista in hi-fi. 1
Bunker Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 3 ore fa, Jarvis ha scritto: Minimalista... Non offendiamo ! Minimalista lo dici a qualcos'altro ! A parte la questione estetica, per certi versi sono il diffusore piu riuscito. Se posizionate non troppo lontane dagli angoli e senza toe-in sui 35 ci scendono anche loro, e così posizionate come soundstage sono meglio delle khorn. Il "problema" è sempre lo stesso di tutta quella serie, ed è la gamma troppo ampia del medio tagliato un ottava troppo basso. L'unico modo per correggerle un po' senza stravolgerle è attivamente (che non a caso è la soluzione adottata sulle jubilee). Tra l'altro correggendo attivamente scendono anche sotto a 35....
Sandro Formentini Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @lofuoco rispondo io dopo due anni, no, non c'è bisogno di accostarle alla parete posteriore, io le tengo a un metro e di bassi ce ne sono in abbondanza, della serie Heritage le Forte' grazie al radiatore passivo sono le più complete sulle basse frequenze.
titano62 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 49 minuti fa, Sandro Formentini ha scritto: @lofuoco rispondo io dopo due anni, no, non c'è bisogno di accostarle alla parete posteriore, io le tengo a un metro e di bassi ce ne sono in abbondanza, della serie Heritage le Forte' grazie al radiatore passivo sono le più complete sulle basse frequenze. Io ho avuto le Forte III e ho le Cornwall IV e non sono d’accordo.
Stel1963 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Sandro Formentini ha scritto: @lofuoco rispondo io dopo due anni, no, non c'è bisogno di accostarle alla parete posteriore, io le tengo a un metro e di bassi ce ne sono in abbondanza, della serie Heritage le Forte' grazie al radiatore passivo sono le più complete sulle basse frequenze. Al limite le Chorus sono le più complete. Son poco conosciute da noi, e molto ricercate in Europa. Utilizzano lo stesso sistema delle Fortè, ma sono molto più grosse e scendono ancor di più. Ma torniamo alla vecchia questione. “Meglio una cassa che scende molto, o una che fin dove arriva ti riproduce un contrabbasso come dal vivo?” Francamente, avendo avuto per alcuni mesi le Chorus, le La Scala e altre Klipsch (soggiorno 4x4,3, immaginatevi avere 3/4 grosse Klipsch, 2 o 3 in corridoio è un paio in sala in ascolto) ho venduto a malincuore le altre, per pura problematica di spazio, e ne ho tenute solo una coppia, le La Scala, proprio per la loro “completezza”. Forse scendevano meno, forse non erano così definite ed estese sugli alti, ma nell’insieme erano assolutamente coerenti e complete. ps: da me, ma attenzione, nel mio ambiente, tutte suonavano meglio distanziate. Le La scala di un 20-30 cm, le Chorus e le Fortè e le atre di più o meno 1 mt. Ma ogni ambiente e impianto fanno storia a se. Le cornwall non le ho avute, le conosco bene ma sempre piazzate e sentite da amici. Le ultime (che non ho ancora ascoltato) da @Cabrillo Ma da quando ho le La Scala, ho smesso di guardare o ascoltare o comprare altre casse. Non mi interessa più
robyroadster Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Il 19/12/2021 at 22:55, Fabio Cottatellucci ha scritto: Richiamo la vostra attenzione sul pezzetto di legno sagomato che fa da setto di rinforzo alla tromba dei medi. Le elettroniche erano tutte Kiom (tavolo compreso) e, nonostante la finestra dietro, l'impianto andava benissimo. Interessante, quindi se ho una finestra con radiatore sottostante potrebbero funzionare ugualmente?
mattia.ds Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Io sto continuando gli ascolti con le mie "nuove" Fortè 1 e sono sempre più contento ed appagato. Sono a solo 20 cm dal muro posteriore ma il basso pur molto profondo e presente non è assolutamente invadente. Il medio è bellissimo, concreto, limpido e con un marcato e coinvolgente effetto live. Gli alti puliti e forse un pelino timidi, sto infatti pensando di provare ad aggiungere un super tweeter esterno...Per il resto bella dinamica ed impatto ed anche la scena è di ottimo livello. Che dire super soddisfatto. Grazie Colonnello... 1
Rxy Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Alla fine tanto ognuno resta con le proprie idee e convinzioni, che le la scala fin dove arrivano diano soddisfazione non c'è dubbio, ma quando vedo scritto che arrivano a 35z se messe ad angolo (bisognerebbe poi vedere quanti dB emettono a quella frequenza, ammesso che ci arrivino) resto fortemente dubbioso, in particolare sulla prima serie dotata di un cabinet leggerino rispetto alla seconda e alla attuale. Io so solo che a paragone con le forte' 2 scelsi queste ultime e non ho mai ritrovato in nessuna delle heritage, chorus 2 comprese, un basso così possente e profondo, non c'era proprio alcuna melma anzi... La casa madre comunque sul libretto d'istruzioni consiglia l'uso di subwoofer e quest'anno uscirà con nuovi sub a tromba specifici per la scala e khorn. Nel video Roy Delgado dice che incrocia il sub a 40Hz con le Khorn, che secondo lui arrivano fino a 35Hz. Usciranno 4 tipi di subwoofer, lo si legge nei commenti a cui risponde lo stesso Delgado.
nteccu Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Per le Chorus 2, in una stanza di 460x460 ho sempre seguito il metodo Cardas, quello della sezione aurea: https://www.cardas.com/system-setup. Con le casse rigorosamente parallele alla parete di fondo. Mi è sempre sembrato che cosí il suono uscisse piú pulito, con meno riflessioni ambientali e, malgrado l'ascolto ravvicinato, quasi mai dalle casse...
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, robyroadster ha scritto: Interessante, quindi se ho una finestra con radiatore sottostante potrebbero funzionare ugualmente? Sì, anche se perdi qualcosa. Peraltro, guarda la cassa destra del video postato da Rxy qui sopra.
Sandro Formentini Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Stel1963 dell'esistenza delle Chorus ne sono a conoscenza ma non avendole mai ascoltate non posso pronunciarmi.
Bunker Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: Meglio una cassa che scende molto, o una che fin dove arriva ti riproduce un contrabbasso come dal vivo?” Meglio una cassa che scende molto e riproduce un contrabbasso come dal vivo. Due gusti is megl che uan 3 ore fa, Rxy ha scritto: quando vedo scritto che arrivano a 35z se messe ad angolo (bisognerebbe poi vedere quanti dB emettono a quella frequenza, ammesso che ci arrivino) resto fortemente dubbioso Dovrei avere delle misure. Se le trovo le posto. Mi pare che a 35 erano a -4/-5db a circa 70cm dalla parete laterale e addossate a quella di fondo. In stanza non trattata ma con pareti flottanti e ampli 100+100 pp 6L6. Come detto più volte molto dipende dall'amplificazione ma anche dall'ambiente Metterle distanti dalla parete di fondo sicuramente comporta dei buchi. Che questi buchi possano risultare utile non è da escludere, dipende dai modi della stanza.
robyroadster Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @Fabio Cottatellucci Questo è il mio ambiente attuale con le Cornwall prima serie con trombe in metallo, varie amplificazioni ma collegate stabilmente a un clone Sun Audio monotriodo con le 2a3.. Distanza tra la paretina sinistra e la parete di destra 4 metri, profondità ambiente 8 metri punto di ascolto circa 5 metri dalla parete frontale. Le klipshorn sarebbero una bella incognita. Ho non lontano dalla mia zona delle klipshorn ak5, sono recenti e che caratteristiche hanno?
Lestratto Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 44 minuti fa, robyroadster ha scritto: @Fabio Cottatellucci Questo è il mio ambiente attuale con le Cornwall prima serie con trombe in metallo, varie amplificazioni ma collegate stabilmente a un clone Sun Audio monotriodo con le 2a3.. Distanza tra la paretina sinistra e la parete di destra 4 metri, profondità ambiente 8 metri punto di ascolto circa 5 metri dalla parete frontale. Le klipshorn sarebbero una bella incognita. Ho non lontano dalla mia zona delle klipshorn ak5, sono recenti e che caratteristiche hanno? Con le Khorn saresti veramente al limite. Io le ho in 4,7 mt in una stanza che, però va allargandosi fino a 6 mt e sono strettine
Renato Bovello Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 minuto fa, Lestratto ha scritto: sono strettine Ecco,argomento interessante. Ignoro le dimensioni ottimali di un locale per ospitare le Klipschorn. Pensate che un locale che misuri m 6x4 possa andare bene ? Diffusori a parete nei due angoli e muro portante che continua di lato per un paio di metri
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora