robyroadster Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: Questa cosa che con i monotriodi non possono suonare bene da cosa viene? Mi lascia perplesso... mai sentito meglio che con i set, sulle La Scala, da quelli da 1200 milliwatt a quelli da 30w .... credo tanti comprino le klipsch per poter usare i set! 2 watt nel mio soggiorno da 64 metri quadri sono più che sufficienti, poi anche un monotriodo con le 300B potrebbe essere una alternativa.
Jarvis Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 9 ore fa, Stel1963 ha scritto: grn parte degli altri diffusri "ha" un design.... le klipsch sono parallelepipedi di compensato.... punto Ciao. Su questo punto vorrei ritornare, argomentando. Mi spiego. Si deve andare oltre le intenzioni dell'autore. Quindi ragioniamo non sulle intenzioni di PWK ma su come sono i diffusori oggi e su qual'e' la loro inseribilita' in ambiente contemporaneo. Inoltre: gli altri hanno un design... Ah si? ProAc ha un design? Le JBL monitor col frontale blu puffo hanno un design ( o meglio un colore) ma sono inseribili più facilmente in ambiente? La maggior parte delle torri ha un design? E quale sarebbe? Oppure parliamo di dimensioni? Perché le due cose non coincidono 1
Sognatore Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Stel1963 1200 milliwatt sono 1,2 gigawatt???!!!! (cit.) scherzo.... La qualità dei monotriodi spesso come sappiamo è data dai loro trasformatori....anche solo 1 watt con un ottimo trafo darà risultati più che egregi ed appaganti, specie con i full horn (lascala e Khorn nel nostro caso....) 1
Bunker Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 11 ore fa, Stel1963 ha scritto: Dipende tantissimo dai modi della stanza... pp di 6l6 da 100w? ... ce ne vogliono 8 per canale! Che ampli è? Tornando a noi, citami 1 sola cassa home che mi possa dare i 45 hz a 110 db, e pure con bassisime distrosioni e senza aver bisogno di una centrale nucleare.... Ben tornato ! Rispondo per punti: - di 6l6 ne bastano 4 per canale essendo tubi da circa 25 a 30 watt. - i modi della stanza in ambiente domestico sono più in alto, diciamo dai 70-80 in su, spesso intorno ai 100- 120, difficilmente danno fastidio piu in basso a meno che non si tratti di una stanza veramente molto grande. A 20hz l'onda è lunga 15 metri... - i 110db con bassissime distorsioni e senza bisogno di una centrale nucleare li ottieni con qualunque woofer pro (basso xmas, sospensione rigida, alta sensibilità). Ad esempio con un woofer da 98db di sensibilita e 300 watt di tenuta in potenza (mi sono tenuto volutamente su valori conservativi) bastano 5watt per avere 110db di spl, quindi con un impiego di potenza irrisorio in relazione alle possibilità del trasduttore, e dunque con valori di distorsione molto bassi. Non è il sistema a tromba in quanto tale che comporta basse distorsioni ma la sensibilità del trasduttore. Che poi comunque immagino stiamo parlando teoricamente perché non credo che in ambiente domestico serva arrivare a una tale pressione. 11 ore fa, Stel1963 ha scritto: Questa cosa che con i monotriodi non possono suonare bene da cosa viene? Mi lascia perplesso... mai sentito meglio che con i set, sulle La Scala, da quelli da 1200 milliwatt a quelli da 30w .... credo tanti comprino le klipsch per poter usare i set! Ho scritto un "articolo" che scende molto in dettaglio sull'argomento, ed è anche linkato sopra. Tanti comprano diffusori a tromba (tra cui le Klipsch) per usare i SET basandosi sul discorso alta sensibilità, e da quel punto di vista non sbagliano. Il problema è che i diffusori a tromba presentano un carico complesso, perché oltre all'impedenza elettrica (il cui andamento come nel caso delle khorn può essere molto poco lineare e con valori minimi difficili da gestire) presenta anche un impedenza acustica non lineare per via delle trombe, il che complica ulteriormente la questione rendendo il carico ancora meno lineare. Amplificatori come i SET che hanno una risposta in frequenza che sostanzialmente ricalca l'andamento dell'impedenza dei diffusori, abbinati a un carico del genere avranno una emissione con picchi e buchi di svariati db. Che poi questo a qualcuno possa piacere è un altro discorso e va benissimo, l'importante e che uno sia consapevole del fatto che sta usando un ampli che su quel tipo di carico si comporta come un equalizzatore senza cursori... Posto qui sotto: - impedenza delle Khorn - RIF di un SET di ottima qualità (AudioNote Ongaku, costo circa 80.000 $) su un carico anche piu lineare di quello delle Khorn. - RIF di un tipico stato solido nella media (Harman Kardon 870), con gli stessi diffusori dell'Ongaku. Dal confronto tra i due ampli si evidenziano le problematiche dei SET su carichi complessi rispetto ad amplificatori di altro genere. Questo non significa che con i diffusori a tromba bisogna usare ampli a stato solido ! Si possono usare anche valvolari purché abbiamo una risposta su carico reale "decente" oppure se uno vuole proprio usare un SET almeno usare degli accorgimenti che elenco in fondo all'articolo per ridurre il problema. 2
nteccu Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 ore fa, robyroadster ha scritto: 2 watt nel mio soggiorno da 64 metri quadri sono più che sufficienti, poi anche un monotriodo con le 300B potrebbe essere una alternativa. La accoppiata trombe monotriodi è classica. Basta scorrere un po' il forum Klipsch... io per anni ho utilizzato l'Audion 300b due telai con le Chorus 2 (crossover Bob Crites) ed era ottima musica! 2
Bunker Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 30 minuti fa, nteccu ha scritto: La accoppiata trombe monotriodi è classica. Basta scorrere un po' il forum Klipsch... io per anni ho utilizzato l'Audion 300b due telai con le Chorus 2 (crossover Bob Crites) ed era ottima musica! È classica nel senso che è utilizzata da molti, perché il possessore medio non vede oltre il dato della alta efficienza. Che sia la più idonea per ottenere buona linearità e assenza di colorazione (nasalità, carenza di bassi, opacità degli adulti) è un altro discorso. Il problema e ben affrontato anche nei forum Klipsch e anche da Bob Crites, anche ma non solo in relazione all'interazione autotransformer/ampli ad alta impedenza (monotriodi). Paul Klipsch il voicing lo faceva con un push pull di EL34, e non è che all'epoca non esistessero monotriodi. La ditta (ho scoperto in questo thread...) usa ampli in push pull per le demo. Questi i dati di fatto. Poi ovviamente inutile dire che ognuno ascolta con ciò che più gli piace, ma un abbinamento ideale va valutato sulla base di criteri oggettivi e non soggettivi e l'abbinamento trombe/monotriodi non è quasi mai un abbinamento ideale nonostante il fatto che sia molto frequente, il che non cambia i valori in gioco. 1
mattia.ds Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, nteccu ha scritto: crossover Bob Crites Che miglioramento porta il crossover Crites? Per caso hai anche sostituito le cupole dei tweeters con quelli in titanio Crites?
Bunker Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 8 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Che miglioramento porta il crossover Crites? Per caso hai anche sostituito le cupole dei tweeters con quelli in titanio Crites? Senza scendere troppo in dettagli tecnici, linearizzano un po' (più o meno a seconda delle soluzioni adottate dal crossover) l'impedenza e di conseguenza l'emissione soprattutto con ampli ad alta impedenza di uscita (monotriodi). Bob Crites è estremamente preparato, ed un profondo conoscitore dei diffusori Klipsch, non è un venditore di olio di serpente. Detto questo, il vantaggio a sostituire il crossover dipende molto da che modello hai, e da che ampli usi per pilotarle. Se hai un modello recente e/o piloti con un ampli con discreto smorzamento il vantaggio a sostituire il xover e abbastanza relativo.
Sognatore Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Bunker ma se non sbaglio Bob Crites è passato a miglior vita, ora se ne occupa il figlio....
mattia.ds Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 34 minuti fa, Bunker ha scritto: Se hai un modello recente e/o piloti con un ampli con discreto smorzamento il vantaggio a sostituire il xover e abbastanza relativo. Ho le Fortè 1 dell' 86. Le ho da poco e mi piacciono molto, ma gradirei un po' di presenza in più in gamma alta. Per quello chiedevo anche delle cupole in titanio. Le faccio andare con un Unison Research Triode 20, PP di el34, 18 watt a triodo e 30 a pentodo o in alternativa un Cyrus One issue 6.
raf_04 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Ma tra gli stato solido da utilizzare con le Heritage nessuno ha provato il Sugden A21SE Signature? I suoi 33 watt in classe A possono gestire adeguatamente le Cornwall, secondo voi, o rischiano di andare in affanno?
Stel1963 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 11 ore fa, mattia.ds ha scritto: Hai potuto verificare gli effettivi miglioramenti? E la loro sostituzione è agevole o bisogna rivolgersi ad un tecnico? 7 ore fa, robyroadster ha scritto: 2 watt nel mio soggiorno da 64 metri quadri sono più che sufficienti, poi anche un monotriodo con le 300B potrebbe essere una alternativa. Infatti, ed è un piacere e un divertimento giocare con potenze risibili, che spesso riservano (se molto molto ben costruiti) sorprese fantastiche 2 ore fa, Bunker ha scritto: Senza scendere troppo in dettagli tecnici, linearizzano un po' (più o meno a seconda delle soluzioni adottate dal crossover) l'impedenza e di conseguenza l'emissione soprattutto con ampli ad alta impedenza di uscita (monotriodi). Bob Crites è estremamente preparato, ed un profondo conoscitore dei diffusori Klipsch, non è un venditore di olio di serpente. Detto questo, il vantaggio a sostituire il crossover dipende molto da che modello hai, e da che ampli usi per pilotarle. Se hai un modello recente e/o piloti con un ampli con discreto smorzamento il vantaggio a sostituire il xover e abbastanza relativo. Bob purtroppo è mancato, 2018mi pare... Almeno non ha vissuto il covid e tutto quel che ne è derivato, non gli sarebbe piaciuto. I migliori ci stanno tutti lasciando. Dufay invece resta! ... Sui set non sono daccordo... mi vado a leggere l'aarticolo.... vero è che le differenze da ampli ad ampli sono ancora più estreme che con altre amplificazioni (SS o tubi in pp) ma anche veroche a volte ci sono abbinate semplicemente meravigliose che ti ripagano di tutte le prove fatte. @mattia.ds con le membrane in titanio c'è una grande differenza, che puoi anche ascoltare confrontando una heresy 1 o 2 con una 3 o 4. hai un netto incremento delle altissime, con un tw che credo sia quasi lineare oltre i 20-22k. Oltre a guadagnare sugli altissimi, per chi li sente ancora, gli alti diventano più trasparenti e perdono una certa velatura tipica del vecchio tw. Dall'altra, sulle heresy e sulle Chorus, succede che perdi qualcosa a livello di medioalte, all'incrocio con il mid. Sostituirle non è difficile, ma quelle in titanio sono molto fragili, bisogna fare attenzione. Credo di averne un paio da qualche parte, Bo me ne aveva mandate 2-3 con delle lievi imperfezioni, che andavano benissimo ma non si potevano vendere..... 31 minuti fa, raf_04 ha scritto: Ma tra gli stato solido da utilizzare con le Heritage nessuno ha provato il Sugden A21SE Signature? I suoi 33 watt in classe A possono gestire adeguatamente le Cornwall, secondo voi, o rischiano di andare in affanno? Scherzi? Le Cornwall godono come matte con un Sudgen. Non ricordo quale avevo provato, ma Sudgen e (recentemente) Copland a stato solido mi hanno lasciato a bocca aperta per capacità di pilotaggio, linearità e trasparenza.... avevo fin pensato di tornare alla sabbia, ma poi il calore invernale e la compagnia psicologica delle valvole mi hanno ristregato
pino Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Stel1963 Le voci e il timbro in gamma media delle valvole,sia a livello di segnale che a livello di potenza sono irrinunciabili ( per me ). Sulla gamma bassa in presenza di grossi wf,la corrente fa la differenza,ma a volumi tranquilli van benone anche le valvole.
mla Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 55 minuti fa, raf_04 ha scritto: I suoi 33 watt in classe A possono gestire adeguatamente le Cornwall, secondo voi, o rischiano di andare in affanno? Con le CW3 non so, ma con le 4 scommetterei di sì, specialmente con la musica che ascolto io. I 4 ohm sotto i 100hz lo farebbero subito strillare dato che in quella zona potrebbe erogare una quindicina di Watt o poco più se su 8 ne ha 33. Comunque sono estremamente curioso di conoscere il responso.
Stel1963 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 5 minuti fa, pino ha scritto: @Stel1963 Le voci e il timbro in gamma media delle valvole,sia a livello di segnale che a livello di potenza sono irrinunciabili ( per me ). Sulla gamma bassa in presenza di grossi wf,la corrente fa la differenza,ma a volumi tranquilli van benone anche le valvole. Infattti. E la corrente, la distorsione e la capacità di scendere non dipendono dalla valvola (pui usare valvole di bassissima potenza ed ottenere bassi velocissimi, potenti e profondi come non mai) ma bensi da (in ordine) trasformatori di uscita, trasformatori di alimentazione, filtraggio e scelte circuitali. A me piace provare, ascoltare , paragonare, e ho tantissimi ampli che passano per casa, miei, altrui, autocostruiti, etc... i bassi che mi tira fuori l'AYON Crossfire (30w se) e quelli che mi tirano fuori le 10Y (1200 milliwatt, 1,2 w!) sono alla pari o superiori a quelli che ho sentito con i migliori SS.... almeno a casa mia!
Bunker Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 3 ore fa, Sognatore ha scritto: @Bunker ma se non sbaglio Bob Crites è passato a miglior vita, ora se ne occupa il figlio.... Si saranno 2 o 3 anni
mariovalvola Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @Bunker Ma questa misura, non è acustica. Non si poteva, per sola curiosità, fare anche quella per chiarire meglio? Mi pare strano che chiuda in alto così presto l'Ongaku ( linea bianca ) . Sul lato basse frequenze, non mi stupisco considerando l'avversione di Kondo per le alte induttanze primarie nei suoi trasformatori di uscita. 1
Bunker Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: Ma tra gli stato solido da utilizzare con le Heritage nessuno ha provato il Sugden A21SE Signature? I suoi 33 watt in classe A possono gestire adeguatamente le Cornwall, secondo voi, o rischiano di andare in affanno? Piu che i 33 watt su 8ohm contano i 40 su 4ohm considerato il carico delle Cornwall, che se ben ricordo non è molto diverso da quello che ho postato sopra delle Khorn. Se su 4 ohm ne erogasse qualcuno di più sarebbe meglio. Se si avesse qualche altro dato si potrebbe dire qualcosa di più ma di affanno comunque non parlerei, casomai "colora"... Con diffusori ad alta efficienza il problema può essere il "colore" non l'affanno 1 ora fa, pino ha scritto: @Stel1963 Le voci e il timbro in gamma media delle valvole,sia a livello di segnale che a livello di potenza sono irrinunciabili ( per me ). Sulla gamma bassa in presenza di grossi wf,la corrente fa la differenza,ma a volumi tranquilli van benone anche le valvole. Come detto da Stel la valvola in se dice poco, anzi direi che non dice niente se non consideri tutto il resto. E lo stesso vale per gli altri componenti compresi i trasformatori i condensatori e tutti gli altri. Quello che influisce sulla risposta in frequenza reale (che non è quella riportata nella scheda tecnica) è il valore della resistenza di uscita dell'amplificatore. La resistenza di uscita dell'amplificatore dipende da scelte di natura progettuale, principalmente quantità di retroazione, ma per forza di cose (Watt=volt X Ampere) un ampli più potente eroga anche più corrente a parità di retroazione. Dato che i miracoli non li fa nessuno un amplificatore di pochi watt e per si più senza retroazione, non può che avere una risposta in frequenza che ricalca l'andamento dell'impedenza del diffusore a cui è accoppiato, per cui andrebbero evitati diffusori con un andamento fortemente altalenante e valori minimi molto bassi. Per questa ragione andrebbe studiato con attenzione l'abbinamento, fermo restando che possa anche piacere un amplificatore che esalta determinate frequenze e che ne attenua delle altre. Ci sono anche diversi "trucchetti" di cui alcuni indicati da @mariovalvola nell'argomento che ho linkato che possono essere presi in considerazione, (insieme ad altri) che consentono di "adattare" un ampli a bassa retroazione e potenza per l'utilizzo con carichi "difficili". 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora