Savgal Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Ricky81 Il mio Sony SACD 777ES è un oggetto che pesa oltre 25 kg e con una delle migliori meccaniche in assoluto prodotte (mi pare che fosse anche montata sui top Accuphase). L'uscita analogica è stata modificata a discreti. Ma il mio Pioneer N-70A suona meglio gli stessi files e non sono differenze sottili, sottolineando che a monte vi è un PC ottimizzato per la sola lettura di files musicali alimentato da tre toroidali. Eliminare la meccanica di lettura, con tutti i problemi che comporta, è a mio parere un deciso passo in avanti sulla qualità sonora. Quanto al formato CD, le differenze all'ascolto fra un files 16 bit - 44 Khz e lo stesso brano ad alta risoluzione nel mio sistema sono chiaramente evidenti. Anche in cieco è si distingue subito fra un 16 bit 44 Khz ed un 24 bit 96 Khz o un files dsf estratto da un SACD.
Savgal Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Raf70 Una cosa che avevo notato nelle mostre è che quasi sempre si evitava di far ascoltare brani con strutture complesse, quali la grande orchestra o i cori, ma neppure un pianoforte solista. Molto spesso brani con pochissimi strumenti e con limitate variazioni dinamiche. Tornando al tema dell'alta risoluzione, che esalta le qualità delle Klipsch, per riprodurre un brano di pianoforte che abbia variazioni dinamiche vicine ad un pianoforte dal vivo ci vogliono files a 24 bit 176 o 192 Khz.
Savgal Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @scroodge La biamplificazione passiva migliora la qualità del suono non perché si incrementa il livello sonoro, ma poiché ciascun ampli pilota un solo woofer, che molto probabilmente scende sotto i 4 Ohm. Mi pare di ricordare che l'impedenza vista dall'amplificatore è in funzione anche di quanto tormentato sia il modulo e che il valore va moltiplicato per una frazione, per cui si scende talvolta ben al di sotto dei 4 Ohm.
AudioLover Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Savgal Il pc si può pensare di sostituirlo con un dac dedicato di alto livello sempre connesso a un oggetto come il Pioneer, oppure la soluzione pc si fa comunque preferire?
Savgal Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Ricky81 A mio parere meglio un PC ottimizzato, meno problematico di una meccanica di lettura. Ho constato come collocare su delle molle Moss il lettore CD migliora sensibilmente la qualità sonora, non diversamente da un giradischi. Mi risulta che nei cd player vi è un sistema che corregge gli errori di lettura, cosa che incide non poco sulla qualità del suono.
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Il 25/12/2021 at 13:31, Savgal ha scritto: Un buon risultato l'ho ottenuto con una coppia di Galactron Mk 2161 in bi-amplificazione. I Galactron Mk 2xxx sono eccellenti con le Klpisch, specialmente con le Heritage.
Giannitorino Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Ciao ed auguri a tutti, sono un vecchio membro del club ma non ho recuperato la vecchia iscrizione pertanto mi sono reiscritto... concordo con Fabio per i Galactron ed aggiungo di aver dato nuova vita alle mie La Scala del 1982 sostituendo il poco fortunato crossover originale AL con gli AA di Bob Crites lo scorso novembre e sulle ali del successo ho preso anche i tweeter ct 120(ancora da montare) poiche dopo la sostituzione del crossover gli alti si sono fatti vivi. Gianni 1
MAX79 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Il 22/12/2021 at 00:25, Renato Bovello ha scritto: Non vogliatemene ma a me le RF7 sembrano parecchio secchine e affaticanti ...anche con delle buone valvole a monte?
MAX79 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Le mie pilotate da un valvolare Synthesis Roma 27 AC (25w 6L6), sorgente 98% vinile con un Rega P8 e AT OC9XML. Distanza tra le trombe 2,50m, distanza dal punto di ascolto poco meno di 3m, dalla parete posteriore 40cm circa.
Renato Bovello Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 2 ore fa, MAX79 ha scritto: anche con delle buone valvole a monte? Potresti smussare qualcosa ma il “ timbro “ resta . Però , per carità , capisco che possano piacere . Io le trovo un po’ grezze ma forse sono un po’ integralista . Anche nella serie Heritage , le uniche che amo sono le Cornwall e le Horn . Il resto non mi dice nulla 1
ClasseA Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Bisogna anche capire che la Klipsch offre prodotti di ideazione contemporanea ( design e materiali) accanto a serie Heritage che ripropone vecchi progetti ormai classici, ma pur sempre attualizzati. Per quanto ci siano tratti di family sound ogni diffusore è una storia a sé, basti pensare che le varie versioni di uno stesso modello I, II, III etc... comportano differenze di suono. Magari non così eclatanti, ma ci sono.
FD_MC Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Sul sito ufficiale Klipsch, leggo nella descrizione delle Forte III: "First introduced in 1985, the Forte quickly established itself as the most popular Klipsch model." Vale solo per gli U.S.A. o anche da noi?
beatleman Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @FD_MC magari sbaglio ma penso che da noi abbiano avuto più successo altri modelli. Heresy,Cornwall e Khorn in primis ma anche La Scala. Questa é la mia impressione.
davenrk Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Premettendo che non ho mai ascoltato una Cornwall, vi chiedo: ma una coppia di Cornwall IV è in grado di esprimere anche un suono raffinato? P.S (ovviamente se a monte gli arriva un suono raffinato) P.S1 per raffinato intendo con assenza di grana, sottile, molto dettagliato, contrario di grezzo
bombolink Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Adesso, davenrk ha scritto: Premettendo che non ho mai ascoltato una Cornwall, vi chiedo: ma una coppia di Cornwall IV è in grado di esprimere anche un suono raffinato? P.S (ovviamente se a monte gli arriva un suono raffinato) P.S1 per raffinato intendo con assenza di grana, sottile, molto dettagliato Assolutamente si. L'unico problema è che questo tipo di diffusore per avere raffinatezza devi averla a monte perché non ti "aggiusta" nulla. 1
gorillone Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 @davenrk Altro che se riescono! Però, se per suono dettagliato intendi il suono pieno di acuti e medio acuti che va di moda negli ultimi anni ….. la risposta è probabilmente no
davenrk Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 6 minuti fa, gorillone ha scritto: suono dettagliato intendo suono "monitor", equilibrato tra le varie frequenze ma preciso e scolpito come soundstage
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora